[ Quantità RAM Disponibile Entrate | La matematica è un'opinione ? ]
Salve ragazzi , documentandomi opportunamente sono venuto a conoscenza del fatto che il galaxy w ha 512 MB di RAM , dei quali 351 disponibili all'utente e 161 usati dal sistema operativo. Ora pero se la matematica non è un'opinione , se provate a vedere con una qualsiasi app di gestione Memoria RAm non vedremo mai tale valore di intorno ai 300 liberi , infatti io ho provato con l'applicazione Free Ram Recover , ho provato a liberare la memoria e il massimo di RAM a disposizione dopo la pulizia è di 260 Mb e per giunta all'avvio del telefono quindi quando non ha in cache ancora niente. Ora vi chiedo questo , perche cio accade ?? dove vanno a finire quei 91 Mb che mancano ?
- Se leggete qua noterete che ha disposizione l'utente ha 351 Mb ma è una favola a quanto pare
Samsung Galaxy W - Wikipedia
R: [ Quantità RAM Disponibile Entrate | La matematica è un'opinione ? ]
Allora quando accendi il telefono il bootloader chiama il kernel linux che viene allocato nella ram protetta, dopo inizia il caricamento degli altri componenti, tra cui la Virtual Machine anch essa credo nella ram protetta. Dopo di che vengono caricati tutti i server e servizi fino all'interfaccia grafica. Quindi anche bloccando tutte le app, la ram destinata all'utente è nominalmente 351mb, ma non saranno mai liberi tutti poichè ci gireranno tutti i servizi in userland.
In linea di massima dovrebbe esser questa la spiegazione...
R: [ Quantità RAM Disponibile Entrate | La matematica è un'opinione ? ]
Il kernel linux in sè non richiede tanta memoria, anche se caricando i vari moduli va diventare un po' piú pesante. Ma comunque niente di trascendentale. Buona parte della ram protetta dovrebbe esser occupata dalla Dalvik virtual machine, cosa su cui si puó far bene poco.
Quindi diciamo pure che quei 161mb sono necessari (forse non in toto) per il sistema e sui quali non si puó agire. Gli altri 351 sono destinati ai servizi utente, e si potrebbe guadagnare qualcosa abbattendo dei servizi, ma perderemmo di funzionalità. Credo sia davvero difficile guadagnare piú ram, considera che in circa 256mb di ram hai un sistema completamente funzionante con interfaccia grafica e che gira sopra un VM... Mica male. É vero esistono sistemi che richiedono anche meno ram, ma sono per hardware specifici e quindi non sviluppati sopra una VM,esosa ed avuda di risorse.
I primi smartphone android avevano 192mb di ram, 128 visibile, quindi kernel e dalvik erano in appena 64mb di ram, ma le funzioni e anche la tipologia di strumenti erano limitati.
Poi ci sarebbe da fare un discorso su come viene gestita la ram in ambiente linux, e della prioritá dei vari thread.
Ahh... Mi sono perso alla fine... Comunque se ti interessa vedere come viene e da quali processi usata la ram, install terminal emulator e lancia il comando top. Al massimo butta l'output su un file se lo visualizzi male.
R: [ Quantità RAM Disponibile Entrate | La matematica è un'opinione ? ]
Immagino ci sia un margine di ottimizzazione, ma anche dal tuo esempio tale margine appare risibile.
Ah mi ero scordato che in quei 161mb di ram protetta ci rientra anche quella destinata alla gpu.
Probabilmente si puó diminuire la quantità destinata al chipset grafico per destinarla ad altro... Ma le conseguenze sono immaginabili.
Esistono rom che migliorano le prestazioni del telefono a discapito di quelle grafiche proprio sfruttando questo concetto.
R: [ Quantità RAM Disponibile Entrate | La matematica è un'opinione ? ]
Allora intanto c'è da accennare che la gestione della ram, in linux avviene in maniera diversa rispetto a windows, quindi c'è da scordarsi d vedere mega e mega di ram liberi. Android soprattutto per come è stato creato gestisce la ram dedicandola ai vari thread in base alla loro priorità. Un esempio banale, proprio nell'ambiente linux quando utilizzo un'applicazione essa potrebbe caricare in ram certe librerie, quando il programma viene terminato le librerie rimangono nella ram. Questo perchè se andassi a rilanciare la stessa applicazione o un'altra che ne condivide le librerie il sup avvio sará nettamente piú rapido.
Quindi si consuma piú ram? No, perche le lib di un programma che viene chiuso da prioritá alta passano a bassa, quindi se vado a lanciare un'applicazione avida di memoria, essa prima utilizzerà quella libera, dopo di che il sistema inizierà ad eliminare i processi a prioritá bassa.
Quindi potresti vedere la ram occupata al 80%, ma di fatto magari solo il 20% è utilizzata per processi vitali, il resto è occupata da librerie o software mantenuti lì in attesa di esser uccisi nel caso qualche thread a prioritá alta necessiti memoria.
R: [ Quantità RAM Disponibile Entrate | La matematica è un'opinione ? ]
Quote:
Originariamente inviato da
zagl
Per la precisione sono 114, comprese quelle di sistema (Music Hub, Google Books, ecc.); inoltre ce ne sono 18 tra temi Go Launcher, Go Locker, Go Keyboard e Go SMS.
Ora faccio una lista e la posto
114 ?!?!?! :eek: Fai prima a fare un ripristino! :D
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2