Visualizzazione stampabile
-
Per quanto sperimentato una micro sd di una buona marca di classe 6 va esattamente come una altrettanto buona di classe 10 sul S4 mini. Non bisogna tenere in considerazione soltanto la velocità del dispositivo di memorizzazione ma anche del sistema che interagisce con questo, nella sua totalità. Ad ogni modo, bisogna tenere conto anche dell'utilizzo che si vuole fare. In generale, più una card ha una classe elevata e meno è performante in accessi r/w casuali. Card con classi elevate sono progettate per fornire prestazioni maggiori nell'accesso sequenziale mentre non brillano per quelli randomici. Oltre a questo bisogna considerare la "taglia media" dei file coi cui abbiamo a che fare: immagini, file musicali, documenti ecc ecc. Questi non sono in generale di dimensioni "enormi". La scelta per la classe giusta sta nel bilanciare la velocità in accesso sequenziale con quella in accessi casuali. Da quanto ho avuto modo di notare, anche al di fuori dell'utilizzo legato al S4 mini, una micro di classe 6 offre un ottimo compromesso tra questi due aspetti che si trovano agli estremi. Se volessi utilizzare la micro SD per spostare li le app con i relativi dati probabilmente opterei per una classe 6. Se invece dovessi usare la micro SD come "storage" per file di grandi dimensioni, ad esempio film e cosi via, allora probabilmente preferirei un accesso sequenziale più veloce, ammesso che il collo di bottiglia del sistema (mi riferisco quindi all'hardware + software) non sia il terminale.
Se si è in possesso di una micro SD di classe 10 o ne vedete una di buona marca ad un ottimo prezzo, la potreste comprare ed usare senza problemi.
Spero che quanto detto possa essere d'aiuto a qualcuno,
saluti Aka.
-
Quote:
Originariamente inviato da
akaunknown
Per quanto sperimentato una micro sd di una buona marca di classe 6 va esattamente come una altrettanto buona di classe 10 sul S4 mini. Non bisogna tenere in considerazione soltanto la velocità del dispositivo di memorizzazione ma anche del sistema che interagisce con questo, nella sua totalità. Ad ogni modo, bisogna tenere conto anche dell'utilizzo che si vuole fare. In generale, più una card ha una classe elevata e meno è performante in accessi r/w casuali. Card con classi elevate sono progettate per fornire prestazioni maggiori nell'accesso sequenziale mentre non brillano per quelli randomici. Oltre a questo bisogna considerare la "taglia media" dei file coi cui abbiamo a che fare: immagini, file musicali, documenti ecc ecc. Questi non sono in generale di dimensioni "enormi". La scelta per la classe giusta sta nel bilanciare la velocità in accesso sequenziale con quella in accessi casuali. Da quanto ho avuto modo di notare, anche al di fuori dell'utilizzo legato al S4 mini, una micro di classe 6 offre un ottimo compromesso tra questi due aspetti che si trovano agli estremi. Se volessi utilizzare la micro SD per spostare li le app con i relativi dati probabilmente opterei per una classe 6. Se invece dovessi usare la micro SD come "storage" per file di grandi dimensioni, ad esempio film e cosi via, allora probabilmente preferirei un accesso sequenziale più veloce, ammesso che il collo di bottiglia del sistema (mi riferisco quindi all'hardware + software) non sia il terminale.
Se si è in possesso di una micro SD di classe 10 o ne vedete una di buona marca ad un ottimo prezzo, la potreste comprare ed usare senza problemi.
Spero che quanto detto possa essere d'aiuto a qualcuno,
saluti Aka.
Questo post mi è stato utilissimo. Grazie mille ;)
-
La prossima settimana probabilmente acquisterò il mio primo android, un galaxy s4 mini e mi troverò ad acquistare anche una micro sd per espandere la memoria. Sul sito ho letto che "regge" sd o sdhc in tagli sino a 64GB.
Le mie domande principali sarebbero due:
1. meglio fermarsi ad una da 32gb (avevo sentito che è "meglio" non arrivare al limite di memoria gestibile) o per la 64 non ci sono problemi?
2. ho trovato una sdxc, posso usarla comunque o non la legge?
-
Quote:
Originariamente inviato da
akaunknown
Per quanto sperimentato una micro sd di una buona marca di classe 6 va esattamente come una altrettanto buona di classe 10 sul S4 mini. Non bisogna tenere in considerazione soltanto la velocità del dispositivo di memorizzazione ma anche del sistema che interagisce con questo, nella sua totalità. Ad ogni modo, bisogna tenere conto anche dell'utilizzo che si vuole fare. In generale, più una card ha una classe elevata e meno è performante in accessi r/w casuali. Card con classi elevate sono progettate per fornire prestazioni maggiori nell'accesso sequenziale mentre non brillano per quelli randomici. Oltre a questo bisogna considerare la "taglia media" dei file coi cui abbiamo a che fare: immagini, file musicali, documenti ecc ecc. Questi non sono in generale di dimensioni "enormi". La scelta per la classe giusta sta nel bilanciare la velocità in accesso sequenziale con quella in accessi casuali. Da quanto ho avuto modo di notare, anche al di fuori dell'utilizzo legato al S4 mini, una micro di classe 6 offre un ottimo compromesso tra questi due aspetti che si trovano agli estremi. Se volessi utilizzare la micro SD per spostare li le app con i relativi dati probabilmente opterei per una classe 6. Se invece dovessi usare la micro SD come "storage" per file di grandi dimensioni, ad esempio film e cosi via, allora probabilmente preferirei un accesso sequenziale più veloce, ammesso che il collo di bottiglia del sistema (mi riferisco quindi all'hardware + software) non sia il terminale.
Se si è in possesso di una micro SD di classe 10 o ne vedete una di buona marca ad un ottimo prezzo, la potreste comprare ed usare senza problemi.
Spero che quanto detto possa essere d'aiuto a qualcuno,
saluti Aka.
Sono convinto che le tue sperimentazioni abbiano avuto gli esiti che tu hai enunciato...
ma secondo la mia opinione le tue sono conclusioni personali che comunque vanno contro a tutto ciò che si sa sull'archiviazione di dati su supporti allo stato solido.
Questo perchè la CLASS (classe) identifica la velocità minima di trasferimento dati, e più è alta e più dati possono essere scritti in ogni secondo.
Questo significa che una CLASS 10 sarà sempre più veloce di una CLASS 6 (ad esempio), a patto che il device supporti tali velocità di scrittura.
In parole povere se un device ha una velocità di scrittura inferiore a quella della micro SD, quest'ultima andrà alla velocità massima del device.
Per quando rigurada la velocità di scrittura e lettura o ancora di più per la differenza tra la scrittura di un file sequenziale rispetto ad accessi random, le tue conclusioni sono quelle attribuite ai dischi ottici o agli HardDisk.
Una MicroSD come le memorie di massa allo stato solido SDD non sono soggette a rallentamenti di scrittura di file sequenziali o frammentati, questo perchè funzionano con il principio NAND Flash, quindi hanno un accesso direttamente ai blocchi di memoria indipendentemente dal punto in cui si trovino, cioè non influenzato dal posizionamento "fisico" sul supporto di memoria.
Un file su un HDD seve essere sequenziale e non frammentato perchè questo "disordine" nella scrittura implicherebbe movimenti meccanici della testina per leggere il file e allocarlo in memoria; In più, per facilitare questa lettura, un disco "analogico" deve accedere ad un indice per conoscere il posizionamento fisico del dato, per conoscere settore e traccia.
In un SSD non esiste il concetto di frammentazione perchè non esiste una parte meccanica/analogica, quindi non esiste una "testina" che si sposta, e i dati possono risiedere in qualunque parte della memoria.
Anzi, i dati utilizzati sono sempre gli "stessi", quindi alcuni blocchi di memoria non verranno mai utilizzati se non si riempie completamente la memoria... questo "difetto" è il principale responsabile dell'"usura" delle momerie statiche.
In più i diati vengono immessi senza un ordine dimensionale, ma vanno ad occupare semplicemente blocchi di memoria liberi.
La velocità di lettura e scrittura è basata semplicemente sulla capacità di leggere e/o modificare un blocco di memoria dal valore ZERO al valore UNO o viceversa.
Del resto i pregi delle unità di memoria statiche sono proprio questi:
- nessuna latenza tra la richiesta di lettura di un dato e la sua disponibilità (dovuta allo spostamento di testina e rotazione disco ottico)
- nessuna differenza nei tempi (relativi) di scrittura per dati di piccola o grande dimensione
- non necessità di un indice
- nessun ritardo dovuto al riposizionamento della testina nel caso di file frammentati / non sequenziali / accessi casuali
Per quanto riguarda la dimensione in Gb supportata da ogni smartphone, il limite è espresso dal costruttore.
Una memoria da 64Gb non occupa più risorse di una memoria a 32 Gb e non è più "facile o difficile" da leggere...
la capacità di leggere più o meno dati è data dalla quantità di memoria che l'hardware dedica all'indirizzamento dei blocchi di memoria, e in particolare la compatibilità con il BUS utilizzato dalla SD (SD con bus da verisone 1.1 a 4.1, che arriva a 2 Tb teorici, salvo novità dell'ultima ora)
-
Ciao Cryo30, le mie considerazioni non sono soltanto frutto di sperimentazioni.
Non sono d'accordo con quanto da te detto sulla frammentazione e sulla stessa velocità di scrittura per random/sequenziale.
A tal proposito ti incollo qui un link : https://www.sdcard.org/developers/overview/speed_class . A fondo pagina si parla di frammentazione e velocità.
Ciò che giustifica quanto da me precedentemente detto, sta nel fatto che le scritture avvengono in blocchi che vanno in genere da 16 a 512 kB (in accordo con quanto riportato su wiki). Supponiamo dunque che la card lavori a blocchi di 512 kB per volta. Qualora dovessimo modificare un file, sovrascrivendo ad esempio 512 byte di dati, questo comporterebbe una lettura completa del blocco da 512 kB da alterare, una modifica dei 512 byte e una nuova scrittura del blocco da 512 kB. Se poi i dati da modificare capitassero a cavallo di due blocchi, allora l'operazione di lettura, modifica e riscrittura risulterebbe doppia.
Poi bisognerebbe approfondire il legame che sussiste tra il concetto di "testine" e frammentazione. Un file può essere ugualmente frammentato su una SD anche senza la presenza delle testine.
Esempio qualitativo: prendi una sd card, formattala e riempila con file di dimensione diversa ( 1 file >> 2 file, alternandoli) fino alla sua completa saturazione. Ora cancella i file più piccoli (annotando il loro numero) e crea un unico file che abbia dimensione complessiva pari a quella della somma di tutti i file piccoli precedentemente cancellati. Il nuovo file creato, non risiederebbe in blocchi contigui, dunque esso sarebbe "frammentato". Noterai una bella sorpresa nell'osservare il tempo impiegato per scrivere l'ultimo file.
Dove e come piazzare i dati nei blocchi è compito del controller dell'unità che decide in modo opportuno secondo la sua policy. Come giustamente da te osservato, i tempi "morti" dovuti al riposizionamento dell'apparato meccanico costituito dalle testine (e alla rotazione del disco, che per quanto veloce possa essere, essa è comunque una velocità "finita") sono il vero cost driver negli hdd tradizionali. Questi sono assenti in un dispositivo come una sd.
Un saluto, Aka.
-
salve a tutti,
io ho un samsung galaxy s4 mini firmware 4.4.2 no brand spagnolo flashato con odin, ho acquistato una micro sdhc samsung essential da 64 GB,
ho però qualche problema:
1 = quando la voglio formattare sul PC, posso fare solo la formattazione veloce, se faccio quella normale ci mette + di 8 ore e quindi arresto la procedura...
2 = se ci carico film, foto e musica ogni tanto qualche file non viene visualizzato nella galleria, oppure se provo ad aprirlo mi da segno di file danneggiato...
visto che l' ho pagata 21 euro, anche se imballata e nuova, pensate sia difettosa ?
rispondete grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
miche123
salve a tutti,
io ho un samsung galaxy s4 mini firmware 4.4.2 no brand spagnolo flashato con odin, ho acquistato una micro sdhc samsung essential da 64 GB,
ho però qualche problema:
1 = quando la voglio formattare sul PC, posso fare solo la formattazione veloce, se faccio quella normale ci mette + di 8 ore e quindi arresto la procedura...
2 = se ci carico film, foto e musica ogni tanto qualche file non viene visualizzato nella galleria, oppure se provo ad aprirlo mi da segno di file danneggiato...
visto che l' ho pagata 21 euro, anche se imballata e nuova, pensate sia difettosa ?
rispondete grazie
ciao.. se ti posso dare un consiglio, restituiscila ed acquistane una da 64gb SDXC... (naturalmente il prezzo sarà superiore...)...
SDHC è lo standard di sd da 4Gb a 32 GB, mentre per le 64 GB lo standard è SDXC... (io ho una pro della samsung e va benissimo)....
se dai un' occhiata a Memory Card | SAMSUNG Italia vedrai che la 64 GB SDHC non compare ( essendo passato parecchio tempo da quando avevo affrontato l' argomento, ora non ricordo più bene, se la 64 hc la trovavi solo sul sito Taiwan o su quale...)...
-
ok!
ho visto che i prezzi aumentano di parecchio, quasi quasi mi fermo alla micro sd hc da 32 gb...
consigliate di andare su samsung o va bene qualsiasi marca ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
miche123
ok!
ho visto che i prezzi aumentano di parecchio, quasi quasi mi fermo alla micro sd hc da 32 gb...
consigliate di andare su samsung o va bene qualsiasi marca ?
sicuramente ci sono tante marche che vanno bene, però io (opinione personale) preferisco samsung... ( quando non trovavo samsung, ho anche preso sandisk...)....
-
potete dirmi se per far funzionare al meglio una micro sd in che formato và formattata (exfat, fat32 ecc...) ?
e và formattata da pc o direttamente sullo smartphone ?