Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
ryouza
Bè ma parliamo sempre di sistemi usati per diletto, non certo a livello professionale. A meno di non intendete la funzione principale, cioè quella di orologio. Ricordo che alcuni reparti in emergenza covid hanno utilizzato dispositivi Apple per monitorare la saturazione, anche se non erano certificati come dispositivi medici.pero era una emergenza, e non so se al momento siano ancora in uso. Il concetto di smart e molto relativo, come quello di auto a guida autonoma. Gli orologi non sono smart, e la guida autonoma non esiste. Per tornare in argomento, io il GT2 lo uso con diletto, ma né per la saturazione né per la misura dei passi, ma semplicemente per guardare l'ora, il meteo, e soprattutto per rispondere al telefono quando sto a lavoro, per fare più in fretta. E per questo usi funziona benissimo. Quindi funzionalità smart nel senso che intendete voi praticamente zero, però vale i soldi che costa. Con le cineaste non so, mi fido di chi li ha provati non faccio fatica a crederci.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Onestamente trovo estremamente difficoltoso persino rispondere da orologio alle notifiche, anche quando si tratta di sistemi operativi particolarmente evoluti, come nel caso di Wear Os, che ti consente di rispondere vocalmente o con tastierino (digitando o col dito...)...
Le risposte predefinite sono assolutamente inutili.
Il lag poi è all'ordine dei secondi.
È per questo che dico che c'è ancora tanto sviluppo da fare.
Ho trovato invece finalmente rivoluzionaria la possibilità di rispondere alle telefonate direttamente da orologio. Davvero gran comodità.
Ma per il resto, è tutto davvero estremamente macchinoso e poco funzionale.
È per questo che ho rinunciato alle funzioni più propriamente "smart" e mi sono lanciato sul versante "sport".
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vanhalino
Onestamente trovo estremamente difficoltoso persino rispondere da orologio alle notifiche, anche quando si tratta di sistemi operativi particolarmente evoluti, come nel caso di Wear Os, che ti consente di rispondere vocalmente o con tastierino (digitando o col dito...)...
Le risposte predefinite sono assolutamente inutili.
Il lag poi è all'ordine dei secondi.
È per questo che dico che c'è ancora tanto sviluppo da fare.
Ho trovato invece finalmente rivoluzionaria la possibilità di rispondere alle telefonate direttamente da orologio. Davvero gran comodità.
Ma per il resto, è tutto davvero estremamente macchinoso e poco funzionale.
È per questo che ho rinunciato alle funzioni più propriamente "smart" e mi sono lanciato sul versante "sport".
Ciao a tutti! Dato che sono vecchio amo il forum per fare quattro chiacchiere (ed in questo caso discutere) delle passioni che abbiamo in comune.
Bene, come avrete capito sono in parziale disaccordo. Samsung con il Galaxy Watch 3 46 è arrivata (quasi) ai livelli di A@@@e Watch. Ho avuto modo di provare personalmente sia il Watch 3 che il TicWatch pro 3 con il processore Qualcomm attualmente top di gamma. Partendo dal Ticwatch (wearOS) finalmente non ci sono lag e la risposta è sempre pronta e fruibile. Molto seccanti le applicazioni fitness duplicate (Mobvoi) e Google Fit e la scarna interfaccia di WearOS sul telefono, ma per il resto non sbaglia un colpo. La misurazione del battito è assimilabile a quella dei Garmin e la misurazione dell'Ossigeno nel sangue è rilevata in modo continuo nel sonno ed i valori sono di pochissimo differenti da un saturimetro da dito. Quindi direi voto 9, costa tanto, ma se volete un buon WearOS è quello da acquistare. Se devo trovare un difetto, non da poco, è lo schermo amoled che al sole risulta poco leggibile.
Ma veniamo a quello che definisco "lo smartwatch". Samsung ha fatto un ottimo lavoro e, senza starvi ad annoiare con le specifiche che conoscerete a memoria, aggiungo solo che lo hanno certificato a livelli medici per l'ECG e la misurazione della pressione. Se correttamente calibrato (va fatto con un misuratore di pressione professionale) i valori indicati possono differire di 1 o 2 mmHg. Stesso dicansi per l'ECG che rileva solo fibrillazioni (oltre al grafico). Presente anche il sensore di caduta con chiamata di emergenza. Non c'è l'assitente Google, ma il "povero Bixby" è sempre pronto a fare quello che gli chiedete. Per ultimo ci metto il display, perfettamente visibile in ogni condizione di luce.
Queste sono le mie personali opinioni derivate dall'uso pratico di questi dispositivi per alcuni giorni.
-
Niente niente stiamo andando un tantino OT considerato il budget dell'OP?
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Niente niente stiamo andando un tantino OT considerato il budget dell'OP?
Senza dubbio. Ma come sai mi piace scrivere..... Se il nostro amico se la sente potremmo consigliare qualche Smartwatch Cinese a basso costo ma con tutto quello che desidera (meno la ricarica wireless)
-
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Senza dubbio. Ma come sai mi piace scrivere..... Se il nostro amico se la sente potremmo consigliare qualche Smartwatch Cinese a basso costo ma con tutto quello che desidera (meno la ricarica wireless)
Non credo che esista.
-
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Ciao a tutti! Dato che sono vecchio amo il forum per fare quattro chiacchiere (ed in questo caso discutere) delle passioni che abbiamo in comune.
Bene, come avrete capito sono in parziale disaccordo. Samsung con il Galaxy Watch 3 46 è arrivata (quasi) ai livelli di A@@@e Watch. Ho avuto modo di provare personalmente sia il Watch 3 che il TicWatch pro 3 con il processore Qualcomm attualmente top di gamma. Partendo dal Ticwatch (wearOS) finalmente non ci sono lag e la risposta è sempre pronta e fruibile. Molto seccanti le applicazioni fitness duplicate (Mobvoi) e Google Fit e la scarna interfaccia di WearOS sul telefono, ma per il resto non sbaglia un colpo. La misurazione del battito è assimilabile a quella dei Garmin e la misurazione dell'Ossigeno nel sangue è rilevata in modo continuo nel sonno ed i valori sono di pochissimo differenti da un saturimetro da dito. Quindi direi voto 9, costa tanto, ma se volete un buon WearOS è quello da acquistare. Se devo trovare un difetto, non da poco, è lo schermo amoled che al sole risulta poco leggibile.
Ma veniamo a quello che definisco "lo smartwatch". Samsung ha fatto un ottimo lavoro e, senza starvi ad annoiare con le specifiche che conoscerete a memoria, aggiungo solo che lo hanno certificato a livelli medici per l'ECG e la misurazione della pressione. Se correttamente calibrato (va fatto con un misuratore di pressione professionale) i valori indicati possono differire di 1 o 2 mmHg. Stesso dicansi per l'ECG che rileva solo fibrillazioni (oltre al grafico). Presente anche il sensore di caduta con chiamata di emergenza. Non c'è l'assitente Google, ma il "povero Bixby" è sempre pronto a fare quello che gli chiedete. Per ultimo ci metto il display, perfettamente visibile in ogni condizione di luce.
Queste sono le mie personali opinioni derivate dall'uso pratico di questi dispositivi per alcuni giorni.
Ciao Mod! Sempre un piacere leggerti...
Guarda, sì, concordo con te sul fatto che gli smartwatch da te citati siano i rappresentanti più autorevoli e meritevoli della loro categoria, anche se io vedo il bicchiere più mezzo vuoto che mezzo pieno...
Secondo me siamo ancora lontani dal poter definire il Ticwatch Pro come un orologio privo di incertezze anche solo nella semplice reattività del sistema. Discorso estensibile anche al Galaxy Watch, per il quale però la ghiera rappresenta quel tocco in più che riesce a comunicare una certa solidità di insieme, che latita del tutto nel Ticwatch, plasticoso e brutto anche nella forma.
Non so se hai avuto modo di provare un Garmin Fenix (dal 5 in su, sono tutti eccellenti...), perché secondo me potresti rivedere, e di molto, le tue opinioni, alla luce di un sistema e di un utilizzo che cambiano radicalmente l'esperienza d'uso generale.
Comunque anche io ritengo che un cinesone per il nostro amico, in rapporto al budget proposto e alle esigenze esternate, sia la soluzione migliore.
Anzi, io gli direi proprio di puntare deciso sul GT2.
-
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Senza dubbio. Ma come sai mi piace scrivere..... Se il nostro amico se la sente potremmo consigliare qualche Smartwatch Cinese a basso costo ma con tutto quello che desidera (meno la ricarica wireless)
Non sarebbe una cattiva idea, a meno di dispositivi al limite dell'utilizzo (ad esempio immensi lag fra un swipe e l'altro e simili). Come ho detto mi interessano di piu le funzionalità smart e non mi importa della marca e simili, quindi se si trova qualcosa anche cinesissima mi va bene.
Grazie sempre per l'aiuto
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
-
Ho visto il galaxy watch active 2 che mi pare abbia tutte le funzionalità che cerco, ammesso di trovarlo sotto i 150 me lo consigliereste? Quali limitazioni ci sono usandolo con smartphone non Samsung?
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Filano
Ho visto il galaxy watch active 2 che mi pare abbia tutte le funzionalità che cerco, ammesso di trovarlo sotto i 150 me lo consigliereste? Quali limitazioni ci sono usandolo con smartphone non Samsung?
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
Guarda, la risposta è molto soggettiva, come avrai avuto modo di capire dalla discussione che abbiamo intavolato fino ad ora...
Personalmente lo ritengo un dispositivo terribile (... l'ho avuto...), e l'unica cosa che mi soddisfaceva realmente era la possibilità di rispondere alle telefonate direttamente dall'orologio: i miei interlocutori mi sentivano sempre benissimo e non si accorgevano neanche che stessi parlando "da orologio", tipo Dick Tracy...
Per il resto è un dispositivo che secondo me dovresti provare personalmente: per me era la fiera dei lag, ma molti ti risponderanno l'esatto contrario. Le rilevazioni sportive erano completamente sballate: arrivava a darmi 200 battiti al minuto durante il salto con la corda, quando non ero neanche a 180...
Non mi piaceva neanche esteticamente: era sì molto comodo, e molto Apple style (soprattutto il cinturino...), ma tutto sembrava fuorché un orologio...
-
È per quanto riguarda la compatibilità con smartphone non Samsung? Avevo letto da qualche parte che aveva qualche limitazione nell'utilizzo senza smartphone Samsung. È vero? Quali limitazioni ci sono? (Ricordo che lo utilizzerei con One Plus 8 pro)
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk