ciao ragà, non si riesce ancora a fare niente per chi come me ha l'operator lock sul suo terminale?![]()
ciao ragà, non si riesce ancora a fare niente per chi come me ha l'operator lock sul suo terminale?![]()
Se per operator lock intendi che il telefono è bloccato su un solo operatore (nel mio caso 3)... ci sono delle soluzioni, ma solo a pagamento... e non tutte valide anche.
Personalmente mi sono rassegnato ad aspettare il primo di marzo 2013 (scadenza della condanna alla reclusione di 18 mesi) per chiedere ufficialmente lo sblocco. Tanto, un altro smartphone sbloccato ce l'ho, per eventuali usi estemporanei di differente SIM, e comunque le tariffe 3 sono tra le migliori sul mercato.
Meglio che rischiare di spendere una somma non da pochissimo per avere in cambio un codice farlocco senza diritto di rimborso o rischiare perfino di brikkare il telefono.![]()
È da un po che se ne discute, su vari forum. Basta fare una veloce ricerca con Google per vedere che è tutt'altro che un argomento nuovo. Per un certo periodo ho seguito varie discussioni in proposito, ovviamente interessato all'argomento, e se ne sentivano di tutti i colori. Qualcuno c'è riuscito a pagamento, ma su altre discussioni è venuto a galla che che costoro sembra non possano più sbloccare e il bootloader e cambiare Kernel perché perderebbero la sbloccatura dell'operatore. Altri che hanno pagato per codici che poi alla fine si sono rivelati non funzionanti e il rimborso non è mai avvenuto. Prezzi per codici calcolati con precisione cabalistica in base all'IMEI che sono passati da 20€ all'inizio a qualcosa attorno i 60€ da una settimana all'altra (peggio della benzina), roba che ti ci compri un altro cellulare, anche se magari è il solo Alcatel ot908, ma è un ALTRO CELLULARE ed è anche uno smartphone...
Proprio per questo che mi sono rassegnato. Forse perché in fondo ho un altro smartphone senza lock? Forse se ne avessi uno solo forse sarei più tenace in proposito? Non so proprio dire. Darmi una risposta a questa domanda non è mai stata una priorità.
Rimaniamo pure magari con le orecchie aperte, ma non facciamoci troppe illusioni.
Ciao ragazzi. Sono nuova di qua, quindi mi scuso in anticipo se quello che sto per dire è già stato detto da un'altra parte, anche se non penso.
Riguardo alla questione operator-lock, ho trovato in giro una guida che consente di sbloccare alcuni modelli Samsung. Magari la conoscete di già, in pratica fa sì che si riesca ad aprire, da cmd, un file contenuto nella cartella efs, che a sua volta contiene il codice di sblocco (oltre ad altri dati identificativi del terminale come l'IMEI e non solo).
Ora, ho provato a seguire questa guida sull'X8, pur senza troppe illusioni, e purtroppo all'ultimo passaggio ho avuto una brutta sorpresa: "no such file or directory". Il mio dubbio, che vi sottopongo in quanto sarete senza dubbio più esperti di me, è il seguente: se nei telefoni Samsung, che montano sempre Android, il codice di sblocco è ricavabile da un semplice file .txt nascosto da qualche parte nel telefono, non dovrebbe essere la stessa cosa anche nei Sony Ericsson? Potrebbe cambiare il percorso, ma il principio sarà lo stesso, no? E se è così, come fare a scoprire qual è questo file?
Dopo essere riuscita - con enorme fatica :P - a sbloccare il bootloader, mi piacerebbe un sacco riuscire anche a togliere il blocco operatore prima di cominciare a smanettare con kernel e rom cucinate...