always on ,cosa vuole dire ?
Ciao tutti ,come avrete già capito leggendo il titolo del treed sono veramente ignorante in materia di smartphone -mai avuto uno o_O - vorrei prendere un arc s perché mi pare che per me vada bene sia per quel che riguarda la spesa che in questo momento è abbastanza fattibile ,sia per le caratteristiche del telefono che proprio rapportate al prezzo stesso mi sembrano molto valide ,vedo scritto però nel sito tim che questo smartphone è un "always on" ,ovvero sempre connesso ,può essere??
non è possibile veramente disabilitarlo quando si vuole ?in questo caso è un handicap o sbaglio ? 2 gb di traffico non durerebbero molto penso ...
Scusate ma sono veramente ignorante !!
Grazie
R: always on ,cosa vuole dire ?
Il sistema android è cosidetto "always on" perchè sfrutta, in maniera quasi totale, il cloud e la rete.
Questo non vuol dire che non puoi disconnettere lo smartphone, ci mancherebbe, ma che lo smartphone, senza connessione dati, smette di essere quello che è e gran parte dei servizi che offre android.
Android integra perfettamente, telefono, comunicazioni di rete e geolocalizzazione.
Questo sta a significare, che con un hardware relativamente a basso costo, si possono ottenere, grazie al cloud ed internet, servizi che altrinenti richiederebbero hardware ben più costosi, e servizi che altrimenti sarebbero impossibili da ottenere, anche con dispositivo di fascia alta.
Facciamo un esempio banale.
Se io effettuo una ricerca, lo posso anche fare vocalmente, e questa ricerca non solo sarà su tutti i contenuti dello smartphone, ma anche ad esempio, attraverso internet e ancor di più potrà essere affinata in base al luogo in cui mi trovo, con informazioni dettagliate.
Ad esempio, se cerco un dottore, lo smartphone non solo mi cercherà se ci sono dottori in rubrica, ma anche la definizione di dottore, su internet, quanti dottori ci sono intorno a me, chi sono, e mi fornisce anche il numero di telefono, la mail, e la posizione del loro ambulatorio.
Chiaramente, per convogliare tutte queste informazioni, su un dispositivo, ci vorrebbe un hardware di proporzioni difficilmente immaginabili, lo smartphone dovrebbe essere fornito di un database grandissimo, non solo, na dovrebbe avere anche un hardware all' altezza di elaborare tutte queste informazioni, oltretutto anche aggiornate in tempo reale.
Di fatto, con un telefono android perdi gran parte delle funzioni dello smartphone, proprio perché non esiste un dispositivo portatile in grado di elaborare tante informazioni off line.
Ci sarebbe bisogno di una memoria gigantesca, occupata da dati che l' utente forse non userà mai.
A noi sembra oggi "normale" che un dispositivo riesca a mostrarci tutte queste cose, può riuscirci solo se vi è una connessione di rete.
Un qualsiasi navigatore "tom tom" anche il più caro, da informazioni, rispetto a google maps estremamente povere e limitate.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2