
Originariamente inviato da
ilrisolutore
(+)CyanogenMod Pro:
Si intuisce più eleganza;
Un sistema di aggiornamenti OTA migliore;
Raccomandata per le persone che sono nuove nel mondo delle custom ROMs;
Tutto è organizzato con eventuali istruzioni date date nel momento in cui siano richieste.
(-)CyanogenMod Contro:
Non si può aumentare o diminuire la barra dei pulsanti di navigazione (quelli in basso);
Non implementa una Bar Shortcuts;
Non implementa una Bar Widgets;
Non si può cambiare la posizione dell’orologio nella barra di stato (come invece accade in AOKP);
Non si possono disabilitare i suoni della Fotocamera;
(+)AOKP Pro:
Possibilità di cambiare lo sfondo della barra di stato;
Possibilità di cambiare l’etichetta del gestore (sempre nella barra di stato);
Possibilità di utilizzare il pulsante Kill-all nel menu Applicazioni recenti;
Possibilità di disabilitare o cambiare la bootanimation;
Cambiare la densità LCD o di forzare l’interfaccia grafica dei Tablet (compresa lavista Dual Panel) come su Paranoid Android;
Si può girare il telefono per renderlo silenzioso durante una chiamata in arrivo;
Modalità audio Face down (che può essere interrotta semplicemente rigirando il telefono);
Suoni di notifica meno frequenti (nel caso ci siano più notifiche della stessa app nell’arco di breve tempo);
Possibilità di personalizzare l’intensità della vibrazione;
Possibilità di nascondere completamente la barra dei pulsanti di navigazione – utile nel caso si voglia giocare;
Si può cambiare la velocità di animazione quando si premono i pulsanti nella barra dei pulsanti di navigazione;
Swag!
(-)AOKP contro:
Non supporta tanti dispositivi quanti la CyanogenMod;
Raccomandata per utenti avanzati o che preferiscono maggiori possibilità di personalizzazione.
