Visualizzazione stampabile
-
Cito testualmente quello che dice Wikipedia su JB:
"Linux kernel 3.1.10. Riconoscimento del tocco migliorato, ottimizzato l'utilizzo della CPU, digitazione testo migliorato, voice typing offline, migliorata la gestione dei widget (possibilità di eliminarli con le gesture, ridimensionamento automatico), miglioramenti notevoli nella fluidità grazie a "Project Butter", importanti ottimizzazioni dell'applicazione fotocamera, nuove funzionalità per la condivisione di foto e video tramite NFC, Android Beam migliorato, gestures avanzate per le notifiche, nuovo servizio "Google Now", sintesi vocale migliorata, Google Play Store aggiornato, riconoscimento vocale avanzato (GSV).
Abbandono ufficiale al supporto della tecnologia Adobe flash."
Devo dire che dopo due giorni di utilizzo è migliorato il feeling del touch (perchè molto probabilmente mi sono abituato io), ci sono ancora un paio di cose che non mi tornano, ma ci smanetto su un attimo prima di allarmarmi!
-
Sembrano tanto le "sparate" di Apple, tipo iOS ha 200 nuove funzionalità rispetto alla versione precedente!
Ho JB sul Nexus 7. Onestamente non trovo sensibili differenze nel touch rispetto all'Xperia.
Poi secondo me "riconoscimento del tocco migliorato" vuol dire maggior precisione nel sw nell'interpretare i comandi touch. Non aspettarti miracoli su questo fronte.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Guildamx
Sembrano tanto le "sparate" di Apple, tipo iOS ha 200 nuove funzionalità rispetto alla versione precedente!
Ho JB sul Nexus 7. Onestamente non trovo sensibili differenze nel touch rispetto all'Xperia.
Poi secondo me "riconoscimento del tocco migliorato" vuol dire maggior precisione nel sw nell'interpretare i comandi touch. Non aspettarti miracoli su questo fronte.
Invece io le ritrovo tutte sul Galaxy Nexus, in quanto a fluidità non c'è paragone, l'effetto burro o quel che sia, si vede e parecchio, i widget si spostano se sovrapposti e li cancelli '' lanciandoli '' verso l'alto con il dito. Dalla fotocamera, puoi passare alle foto scattate con uno swipe verso sinistra e con uno zoom out esce un carosello con tutte le foto da scorrere velocemente e cancellare con un semplice swipe verso l'alto come per i widget, riguardo le migliorie per Android Beam, l'altro giorno ho provato a passare una foto scattata col Nexus e mi è apparso che l'altro dispositivo, cioè l'S non supportava lo scambio di file di grandi dimensioni .. magari con l'aggiornamento risolveranno questa cosa ... dal lato software il Nexus, che è l'unico Jelly Bean che ho utilizzato, è molto avanti all'S, ma sono fiducioso nell'aggiornamento :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Crow89
Invece io le ritrovo tutte sul Galaxy Nexus, in quanto a fluidità non c'è paragone, l'effetto burro o quel che sia, si vede e parecchio, i widget si spostano se sovrapposti e li cancelli '' lanciandoli '' verso l'alto con il dito. Dalla fotocamera, puoi passare alle foto scattate con uno swipe verso sinistra e con uno zoom out esce un carosello con tutte le foto da scorrere velocemente e cancellare con un semplice swipe verso l'alto come per i widget, riguardo le migliorie per Android Beam, l'altro giorno ho provato a passare una foto scattata col Nexus e mi è apparso che l'altro dispositivo, cioè l'S non supportava lo scambio di file di grandi dimensioni .. magari con l'aggiornamento risolveranno questa cosa ... dal lato software il Nexus, che è l'unico Jelly Bean che ho utilizzato, è molto avanti all'S, ma sono fiducioso nell'aggiornamento :)
Quella del Beam è una funzionalità che dovevamo già avere ma la Sony (stupidamente) non ha inserito. Il resto delle cose (tranne il fatto delle foto) che hai citato lo hai anche installando un launcher alternativo tipo Nova.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Str1k3r
Quella del Beam è una funzionalità che dovevamo già avere ma la Sony (stupidamente) non ha inserito. Il resto delle cose (tranne il fatto delle foto) che hai citato lo hai anche installando un launcher alternativo tipo Nova.
Io ancora non l'ho provata, ma non è quella presente nel settaggio per attivare anche NFC (si abilita solo con NFC attivo ovviamente)?
..mi sembra c'è da quando c'è ICS..
;)
-
Si esattamente è quella. Se non ricordo male era "limitata" anche sul nexus. Ed è stata migliorata poi con l'avvento di jb sul nexus.
Inviato dal mio LT26i usando Androidiani App
-
E' una funzionalità che permette di inviare file,link e simili tra due dispositivi tramite NFC. Se il cellulare ha il wifi direct una volta che fai partire l'invio del file all'altro cellulare si accende il wifi e lo invia,mentre sul nostro questa cosa la dovrebbe fare solo con il bluetooth (io personalmente non ci sono riuscito neanche col bt). Per i link e tutte le altre azioni ''minori'' non c'è bisogno ne del bt ne del wifi,basta solo l'nfc.
-
Ho applicato la seconda pellicola e ho notato che guardandola di sbieco e in controluce appare iridescente, effetto che comunque viene annullato dal display acceso. C'è qualcuno ha notato la stessa cosa?
Sarei anche curioso di sapere se c'è qualcuno che ha levato la pellicola preinstallata e usa il vetro "nudo", e sapere se si sono verificati graffi o altro. Del resto è o non è "vetro minerale antigraffio"? A me sinceramente piacerebbe usarlo così...
-
Allora, a me purtroppo i conti continuano a non tornare; cioè, mi volete dire, che quei geni di ingegneri della sony ericsson hanno applicato, sopra un vetro minerale ANTIGRAFFIO, una pellicola non resistente ai graffi, sopra alla quale consigliano di mettere un altra pellicola??????
Allora i casi sono 2: o quelli che rispondono sul forum sonymobile, non sanno un c@@@o, oppure i suddetti ingegneri debbono essere licenziati ed interdetti alla professione per il resto della loro vita.
Ma, indipendentemente da cosa abbiate scelto di fare col vostro telefono, vi rendete conto dell'assurdità della cosa?
-
In effetti è assurdo...
comunque io ho rimosso la seconda pellicola, mi dava proprio fastidio tenerne 2, adesso ho solo quella preinstallata che al momento non ha graffi. Dal mio punto di vosta ne guadagnano il touch e la luminosità...