Riuscito, ma è stato indispensabile contattare Vodaf..
Finalemnte sono riuscito!!! :D
Insomma, avere il tethering con il mio vecchio Defy, che all'occorrenza era perfettamente ingrado di fornire internet anche alla mia rete cablata domestica, e non averlo con il nuovo S4 mi sembrava un dramma! :-[
Però è stato necessario contattare il provider e chiedere espressamente di farmi disabilitare l'APN web.omnitel.it. ;)
Solo dopo questa operazione (confermata dal ricevimento di un sms) tutte le stringhe iptables hanno iniziato, finalmente, a funzionare. Quindi erano buone (ma di questo non avevo dubbi).
Nel mio caso, come ho già scritto, le periferiche erano rmnet_usb0 e wlan0 con ip 192.168.43.1/24.
Quindi gli script che hanno ben funzionato sono stati 2:
codice:
iptables --flush
iptables -A POSTROUTING -s 192.168.43.1/24 -j MASQUERADE -t nat
iptables -A FORWARD -j ACCEPT -i wlan0 -o rmnet_usb0
iptables -A FORWARD -j ACCEPT -i rmnet_usb0 -o wlan0
sysctl -w net.ipv4.ip_forward=1
e
codice:
su -c "iptables -tnat -A natctrl_nat_POSTROUTING -s 192.168.43.1/24 -o rmnet_usb0 -j MASQUERADE"
Il gioco è fatto. Il tether funziona che è una bellezza. Non mi è rimasto che copiare una di queste stringhe (per ora ho scelto la seconda) in un file sh, e di impostarne l'esecuzione al boot.
Tutta questa procedura che ho dovuto seguire con Vodaf però mi ha indotto a farmi queasta domanda:
Perché mai è stato assolutamente indispensabile far disabilitare il l'APN web.omnitel.it se io NON lo avevo, e MAI lo ho avuto, nella mia lista APN (nemmeno ripristinando le impostazioni APN)???
Ho immaginato una risposta.
Penso che l'APN web.omnitel.it in realtà fosse "latente", ovvero fosse stato regolarmente impostato ma NASCOSTO dalla lista APN e in Android.
Probabilmente così non potevo disabilitarlo, o rimuoverlo, ed Android quando accende il tethering va ad attingere prima l'APN web.
Ora io ho risolto facendo disabilitare definitivamente questo APN da Vodaf, ma avrei preferito evitare questa procedura e fare tutto in mia autonomia. Per tanti motivi come:
1. evitare di suggerire a Vodaf che sono un "modder";
2. mantenere la possibilità di usare questo apn in caso di necessità, di telefono senza root ad esempio.
Non ho idea di dove si possano trovare le impostazioni degli APN nei mendri delle cartelle Linux di Android, ma se quancuno ha la pazienza di cercarle, sarebbe molto interessante vedere se efftivamente la mia intuizione è fondata e magari, perché no, modificare questo "apn nascosto" in modo da renderlo definitivamente inutilizzabile evitando di contattare il provider (che non è detto che voglia o possa sempre eseguire questa particolare richiesta).
Un grazie a Fabio ma anche a questo forum. Di solito vado solo su XDA, evidentemente sbagliando. :p