vale con una DEODEX?
Visualizzazione stampabile
vale con una DEODEX?
Qualcuno sa cos'è il "MT6592_communication_module21_2014.03.24 for modrecovery ThL T100S WCDMA" disponibile su needrom da un paio di giorni?
nono bokonon, mi hai frainteso, o mi sono spiegato male io. intendevo:
La tua prova la vorresti su di una rom stock base base o va anche bene una DEODEX? (se non ho capito male, una deodex comunque è stata modificata rispetto all'originale)
Sono dell'idea che è meglio una rom stabile con JB piuttosto che una KK che dà problemi , aggiornare solo per il gusto di farlo è inutile :-)
Piuttosto mi piacerebbe avere qualche info su come si 'costruisce' ( o si migliora) un port e se questo sia all'altezza di non 'esperti' come Me .
assolutamente in linea con il tuo pensiero page64, ma non credo di poter resistere molto dal provare il nuovo kitkat sul nostro device, quando uscirà.
Chiaramente backup e, se i bug saranno troppi, tornerò indietro. In fase di prova però eventuelamente discuterò segnalando i vari bug. Purtroppo sia le mie competente che il poco tempo, non mi permettono di imparare a sviluppare anche su questa piattaforma, cercherò lo stesso di dare qualche manina ;)
Grazie , mi piacerebbe 'provare' :-)
Una info , per poter creare o modificare un port serve WIN o Ubuntu ? e che programmi servirebbero ? .. oltre alle competenze specifiche .
Sono andato a verificare...e ho scoperto che ---> Lenovo S939 Octa Core & S930 Upgraded to Android 4.4.2 KitKat
Esatto, la Lenovo ha già aggiornato a kitkat il modello s939...che è un octacore MT6592 come il T100S.
Questo significa che la MTK ha già rilasciato da almeno un mese e mezzo i nuovi moduli per il kernel.
Significa anche però che la THL sta dormendo.
Comunque, questo spiega perchè qualcuno ha dichiarato che avrebbe fatto un port con kitkat per il THL W200S.
Se c'è una base con cui lavorare allora è possibile...ma non sarei così entusiasta: è molto meglio apsettare di avere un kernel ufficiale dalla THL.
Spiego il perchè. Dentro il kernel rilasciato dalla Lenovo per il suo cell ci sono sicuramente i moduli ufficiali per gestire l'hardware MTK e quelli saranno comuni ai vari smatphone con un dato processore MTK. Fin qui tutto ok.
Per dentro il kernel ci sono anche i moduli per gestire altro... per esempio il touchscreen: e quelli ovviamente cambiano da modello a modello e da marca a marca.
Quindi se vogliono fare un port oggi, dovrebbero smontare il kernel della Lenovo, togliere tutto eccetto i moduli della MTK e poi aggiungere i moduli presenti nel kernel attuale per la gestione di tutto il resto. Infine dovrebbero ricompilare il boot.img (dopo aver variato anche la ramsdisk e aggiunto il supporto init.d). Chiamiamola FASE A.
Fatto questo dovrebbero sostituire le cartelle della system prendendo tutte le app, il framework, i media, il modem, etc etc e sostituirle alla system attuale. FASE B.
I porting che state usando sono tutti di tipo FASE B. Infatti di solito ci si tiene il proprio boot.img...ma non essendo stato rilasciato il nuovo kernel ufficiale dalla THL, è necessaria anche la FASE A.
Morale: doppio casino e doppi bug potenziali...però stavolta di tipo potenzialmente pericoloso. Infatti, un conto è cambiare qualche app e libreria...se non funzionano pazienza, crashano. Un altro invece è rattoppare un kernel di un altro smartphone, perchè se qui sbagli qualcosa e fai fare all'hardware operazioni per cui non è stato progettato per fare o comunque dentro parametri diversi da quelli progettati, allora si rischia di spaccare tutto (è chiaro il ragionamento?).
Riassumendo: se mai uscirà una ROM basata sul VIBE UI (l'android della Lenovo) e sul kernel del S939, io sarei oltremodo prudente e aspetterei almeno un paio di settimane leggendo i forum e chi l'ha provata per vedere se non compaiono messaggi del tipo "oggi il touch ha smesso di funzionare, ho provato di tutto riflashando la stock ma niente da fare. Aiuto!". Insomma un po' di prudenza non guasta quando si parla di rattoppare un kernel e a farlo magari è uno smanettone.
Aggiungo che dando una scorsa al forum del Lenovo si capisce chiaramente perchè hanno rilasciato la kitkat solo per un modello...la stanno ancora testando.
Infatti l'ultimo aggiornamento per fissare i bug è di una settimana fa.
Quindi non solo vale quello che ho scritto prima, ma si aggiunge il fatto che quella ROM non è ancora del tutto stabile....figuriamoci un port!
Ci sono diversi thread su XDA e ingiro per internet dedicati al porting. Ci sono anche diverse utilities a seconda di quello che vuoi fare.
Ci sono guide del tipo Porting per cellulari molto simili basati sullo stesso chip! Prendi ROM originale, apri la system, cancella queste cartelle e questi file. Poi apri la system della ROM che vuoi portare, prendi quei file e cartelle e copiali nella tua ROM base. Poi modifica la build.prop con notepad++ e modifica queste due righe.
Zippa tutto, metti i metafile, aggiorna lo script per l'update e hai finito!
E qui siamo al livello una cosa del genere la fa anche mia zia di 87 anni.
Poi ci sono guide un po' più sofisticate con utili suggerimenti, ma non sono mai esaustive.
La difficoltà del porting varia in base alla difficoltà della ROM che vorresti portare. Quindi varia il numero di operazioni richieste e soprattutto delle conoscenze base che uno deve avere per saper intervenire e risolvere eventuali problemi. In poche parole è un'arte molto smanettona ma se praticata ad alto livello richiede comunque una grande base di conoscenza su Android, su come funziona e sulle specifiche ROM. Il non plus ultra sarebbe uno che sa anche programmare e saprebbe persino decomilare gli apk che hanno incompatibilità, modficare il codice e ricompilarlo (questo è un caso estremo...è roba che fanno persone come quelli del team CyamogenMod).
Insomma i livelli del porting sono molto ampi.
salve ragazzi, ho trovato a prezzo conveniente il tlh t100/t11
Sono interessatissimo, ma vorrei capire come la thl gestisca GLI AGGIORNAMENTI.....arrivano via ota o li rilascia sul sito e si procede con flashtool?
Grazie
Non via ota, si fanno scaricando la ROM e fleshandola
LOL!
Però adesso ho visto che su needrom il tiger ha aggiornato la prima hammer (il porting del Nexus) e continua a lavorarci.
Finalmente vedo un bel log in cui si specifica un po' tutto...anche se c'è ancora moltissimo da fare stando a questo commento di poco fa che riassume un po' lo stato dell'arte:
Ho usato la sua Nexus ROM e ora sto usando la sua stock Xposed ROM. Entrambe le ROM permetteno l'installazione di Xposed ma se si attiva un modulo, il cell diventa un po' instabile. Le ROM sono ottime e Tigerishpaw è attivo nei thread dedicati alle ROM.
xda-developers - View Single Post - THL T100S Android 4.2 MTK6592 Octa Core SmartPhone
Sai cosa? Nella realtà il cellulare diventa instabile anche solo attivando xeposed. Ho fatto più test, e il risultato è quello.... Attivo xeposed, cell instabile, di s'installò, cell stabile. Che ne pensi?
Stessa cosa sulla Stock Deodex 25-2-2014 , ho disattivato XSposed e tutto è tornato fluido , oltretutto passando il dito appena sopra la zona dei tasti soft si sblocca il cell :-)
Ok, allora siamo sul pezzo e in accordo :)
Purtroppo non so come leggere i log del device, o meglio quelli inerenti a questi blocchi. Tempo fa provai a cercare qualche programma e ne trovai molti. Ma avevo problemi di crash improvvisi e non ed proprio la stessa cosa. In questo preciso caso che tipo di log entra in gioco?
Il boot va a buon fine, le rogne saltano fuori di tanto in tanto, e non in particolare sull'uso della tastiera. Vero che quando provai ad attivare molte features il cellulare si blocco proprio al boot
Senza usare ADB e fare un log sin dal boot, potresti installare Catlog https://play.google.com/store/apps/d...nlawson.logcat
E' la migliore app in assoluto IMHO ed è gratuita. E' molto utile averla anche se non fa il log dal boot ma registra solo da quando viene attivata.
Un buon modo per usarla è questo:
-apri Xposed e dal menù Modules ti assicuri che siano tutti disattivati (se ne hai installati) poi vai nel menù framework clicchi Uninstall
- fai un reboot (per pignoleria)
- apri logcat e fai partire la registrazione su file (giocaci un po' per configurarlo e vedere come funziona prima)
- apri Xposed e lo reinstalli
- aspetti un poco e magari fai altre cose e poi fermi la registrazione
Avrai il log in formato testo sulla sdcard dentro la directory di logcat.
Magari te lo porti su windows e te lo analizzi con notepad++ filtrando le righe con parole chiave come "Xposed"
Insomma, un po' di creatività :)
Se vedi cose strane puoi anche prendere una porzione del log e postarla sul thread ufficiale di Xposed per avere chiarimenti.
Io ho fatto un'operazione simile per l'errore che mi dava Trebuchet al boot: dapprincipio non ci ho capito una mazza del log (e ancora oggi ipotizzo solo il significato di quelle righe) ma piano piano ho dedotto qual'era il problema.
E' ovvio che faresti tutto questo solo per imparare qualcosa ma magari ti imbatti in qualcosa che potrebbe dare un forte aiuto allo sviluppatore della ROM per capire cosa non va (e chissà mai che non trovi un rimedio). Stesso metodo per i moduli Xposed...ne attivi uno con registrazione e vedi.
P.S. Non è una cosa che devi fare in 5 minuti entro domani...prenditi tutto il tempo del mondo per esplorare un poco e fare ricerche su quello che eventualmente scoprirai. Non è mai tempo perso, qualcosa imparerai di sicuro.
Infatti ricordavo del limite del log solo una volta avviata l'app del caso!! Bene bene,postero news a breve spero. Imparare a leggere i log anche di un device come questo, è fondamentale direi. Sebbene appena potrò punterò ad ubuntu touch, fino ad allora sappi che non smollo android ma manco!!!!!!
Ps- il riavvio di xposer va fatto anche una volta installato ghghghghhh :)
Ok, allora metti nel bookmark questa guida per fare il logcat con ADB --> xda-developers - View Single Post - [Tutorial] How To Logcat
Se hai installato le droid tools, ADB ce l'hai già e sta in una cartella dentro le tools.
Infatti le tools usano ADB per fare le operazioni che potremmo fare direttamente usando appunto ADB...le tools sono in pratica un'interfaccia di ADB specificatamente per una manciata di operazioni. Ecco perchè vogliono i driver ADB :)
Apri il prompt dei comandi di windows, recati nella cartella, attacca il cell. scrivi:
adb devices (invio)
per scoprire se vede bene il T100S e poi usa il comando:
adb shell reboot
nel frattempo scrivi il comando che hai scelto per il logcat e quando vedi comparire il logo della THL dai INVIO
grande!! sono preso bene, domani cerco di provare, con calma come dici tu ;)
Adesso sto finendo dei preventivi :( che vitaccia!!
cmq, con questa custom hammerhead_signed_042214_235938.zip mi pare che gli altri processori non stiano andando a dovere... infatti c'è anche qualcun altro che si lamenta di questa cosa sapete?
Ieri pomeriggio ho installato la Hammerhead che è sempre basata sulla 25-2-20014 (con i moduli XSposed disttivati ) , devo dire che mi pare migliore come fluidità rispetto alla Deodex 25-2-2014 :-)
Una domanda tecnica : ho installato il programma Kernel Tweaker DSHT e ho notato che nella sezione Build.prop mode ci sono alcune scelte attivabili : JIT e Zipaling apps (al boot) , secondo voi la loro attivazione da vantaggi o ppure nò ?
Allora, proprio stamattina, Rovo ha scritto come vuole il logcat --> xda-developers - View Single Post - [FRAMEWORK ONLY!] Xposed - ROM modding without modifying APKs (2.5.1)(12.04.2014)
Quindi, entri nel framework e lo disinstalli.
Attacchi ADB come ho scritto nel post precedente ma non fai il reboot!
E dai il comando che chiede Rovo nel post adb logcat -v time > logcat.txt
Poi torni dentro il framework e lo installi di nuovo: infine sempre da li, clicchi soft reboot e una volta che ha completato il boot, fermi ADB con CRTL-C e fornisci il log a Rovo.
In effetti usando il soft reboot è più semplice perchè da continuità al logcat (senza stare la a scivere rapidamente un comando al reboot come ti avevo detto io :) ).
Non sarebbe male fare uno screenshot come questo:
Allegato 109627
Così si vedono i processi attivi (i miei sono tutti verdi).
Scrivo tutto questo perchè ieri c'era un tipo col W200S che insisteva sul framework deodexed e sul fatto che Xposed si riesce ad installare.
Gli hanno risposto che non hanno il cell. e che non devono sistemare nulla: è lui che deve fornire le info per capire se il deodexed è compatibile o meno con Xposed. Ma il tipo è di legno: toglietevi la curiosità e fatelo voi!
ciao Page64, ti lascio questo link per lo zipaling La differenza tra ODEX, DEODEX e ZIPALIGN ? Tutto Android
Direi che aiuta le performance ma preferirei sentire la voce più autorevole di "Boko".
Jit è un iniettore di codice, ne aveva parlato sempre "Boko" ma sinceramente mi sono perso via nei meandri dei casini informatici!!
Cmq, puoi backuppare, provare e se non ti garba, tornare indietro.
Mi chiedo se antutu possa aiutare a comprendere se applicazioni e modifiche di questo tipo possano avere un peso effettivo sull'OS e di quanto.
Per la Hammerhead, anche io ho notato una bella fluidità, poi con nova launcher godo proprio.
Ma prova a vedere se ti vanno tutti quanti i core (magari con un app tipo A1 CPU TOOL). Ho notato un consumo minore di batteria ma anche che alcuni core pare non entrino in funzione....
Grazie delle info , controllerò :-)
Aggiornamento : ho scaricato A1 CPU TOOL , però ho dati contrastanti , sulla videata del programma mostra 5 indicatori (attivi e non a seconda del momento ) ma sui dettagli del Kernel Tweaker mi fà vedere otto indicatori ( anche lì attivi o non a seconda del momento ) ... ,comunque sarei curioso anche io di sapere quando o come tutti gli otto core entrino in funzione contemporamente.
Ho dato un'occhiata al programma che hai installato. Faccio una premessa: nonostante il nome roboante, ovviamente non modifica il kernel in se (e dopo tutti i post di questi giorni sai già il perchè). Quello che accade è che, dopo il boot e dopo che i parametri del hardware sono stati interamente definiti dal init.rc (e altri init), il sistema legge ed esegue anche il file build.prop (che sta dentro la system).
Build.prop è un file di testo editabile che contiene una lunga lista di comandi per definire e impostare (secondariamente) molte funzioni hardware, oppure semplicemente inserire il numero di build/di android/la data di release del firmware etc etc. (sono le info che compaiono in settings --> about phone. Volendo uno può modificarle e scrivere che è un Iphone :) ).
L'app che hai installato è certamente un'interfaccia comoda per variare/aggiungere/rimuovere comandi di configurazione nella build.prop e probabilmente anche nei vari config (tipo il modem) immagino.
Detto questo, dipende dal Kernel se molti comandi hanno effetto o meno. In pratica, se la MTK ha impostato il kernel in modo che ignori totalmente qualsiasi variazione fatta dalla build.prop su alcune configurazioni, allora non avranno alcun effetto.
Qui c'è il thread dedicato all'app ---> [APP][ROOT][FREE] Kernel Tweaker Beta | Google Nexus 5 | xda-developers
Le prima immediata considerazione è che è un'app fatta chiaramente da un italiano :)
La seconda considerazione è che non ci sono i cinafonini nella lista (quindi alcuni comandi potrebbero non essere adatti ai processori MTK, esattamente come per il tipo che ha provato l'app con la cyanogenmod e il suo kernel rivisitato)
La terza considerazione invece non riguarda il programma in se. La build.prop è stata una delle prime cose che ho analizzato (cercando comando per comando con Google, fatelo anche voi è molto interessante) ed è stata una delle prime cose che ho editato per aggiungere tweaks.
Per ogni singolo tweak però c'è una sotira più o meno complessa dietro. Per esempio ecco le mie considerazioni sul JIT...immagino il programma si riferisca ai comandi per diabilitarlo di cui parlo in questo vecchio post ---> https://www.androidiani.com/forum/th...ml#post4585136
Quindi va benissimo spippolare se al contempo però non ci si limita ad aggiungere comandi con un'interfaccia senza sapere cosa fanno esattamente. Per quanto mi riguarda, alla fine ho tenuto una manciata di tweaks.
P.S. Anche questo post è interessante --> https://www.androidiani.com/forum/th...ml#post4586719
Come al solito interessante disamina, per sicurezza ho disinstallato il programma. Hai conoscenza di un programma simile che funga sui MTK?
Io uso Notepad++ :)
Dico davvero, non esiste un metodo migliore :)
Io facevo così: scremavo una serie di tweaks trovati in rete con google (ci sono millanta siti che elencano tweaks), poi li aggiungevo ad una copia della build.prop che tenevo sul PC...ma mettendoci davanti il cancelletto --> # per non renderli effettivi. Poi sostituivo la build.prop del cell. (settando gli stessi permessi) e infine editavo direttamente la build.prop dal telefonino attivando di volta in volta un tweak (eliminando il cancelletto). Infine rebootavo e analizzavo gli effetti per decidere se tenerlo o meno.
Mi ero reso conto che la stragrande parte dei tweaks era inutile (quelli potenzialmente dannosi non li provavo nemmeno). Se solo avessi letto questo thread che è stato creato 2 mesi dopo che ho fatto i test, mi sarei risparmiato un sacco di fatica --> [Guide] demystifying build.prop [Valid entries] - xda-developers
Lo sto leggendo anch'io proprio ora e (guarda un po' :) ) i pochi twaeks che ho lasciato attivi sembrano essere quelli buoni.
Nella mia build.prop ho aggiunto solo:
# Better call voice quality
ro.ril.enable.amr.wideband=1
# Google DNS
net.ppp0.dns1=8.8.8.8
net.ppp0.dns2=8.8.4.4
net.dns1=8.8.8.8
net.dns2=8.8.4.4
# Better Image & Audio Quality
ro.media.dec.jpeg.memcap=8000000
ro.media.enc.hprof.vid.bps=8000000
ro.media.enc.jpeg.quality=100
wifi.supplicant_scan_interval=160
A quanto pare quelli in rosso non servono a una mazza (ne avevo il sentore ma la loro efficacia era impossibile da verificare, così li ho tenuti)
Comunque Page, hai aperto un capitolo molto interessante. Sperimentate anche voi e segnalate tweaks buoni!
Provo ad'inserire le linee che hai proposto :-) , grazie delle info !
lol quello lo avevo notato anche io XD il fatto è che proprio guardando così i core, a me sembra di vederne funzionare solo 4... O due addirittura
Io li vedo attivi tutti..
Ah si? O chezz..... Io li vedo così i miei, in pratica girano poco e niente Allegato 109696
Più o meno lo stesso.. Ma concedi fa a salvare una schermata?
Allora se noti, a destra ci sono i tempi di utilizzo dei vari core... Ergo, non mi tornano i tempi. Ti dico come fare ma tu mi posti il tuo screen?
Contemporaneamente tasto accensione e volume giù, li mantieni premuti fino a che non senti un suono :)
Boko, caro, giuro che farò i log, sono ancora fuori da casa mia!!!
Mi sa che vi state confondendo. In quella schermata non ci sono i core ma i vari step (fissi) a cui funzionano le frequenze della CPU (volendo si possono riconfigurare ma io non lo farei). Io nel quadcore ne ho 5, voi 7 step.
Leggendo l'ultimo screenshot, la CPU di Page (dall'ultimo reboot, ovvero nelle ultime due ore circa) è andata a 1664 MHz per il 28,5% del tempo ed è rimasta in deepsleep (quindi spenta) il 48% del tempo. Sono solo le statistiche di utlizzo della CPU :)
Le statistiche sui singoli core invece temo che non le vedrete mai...se la MTK non ha cambiato politica nello scrivere il kernel.