No , va scaricato dal market?
Visualizzazione stampabile
No , va scaricato dal market?
oddio.... io me la sono trovata già sul cellulare (bokonon mi ammazza).
posso solo dirti di cercare su google che sicuramente trovi qualcosa.
In pratica installi xposer, poi lo apri ed installi il framework, riavvi, riapri xposer ed attivi il modulo gravity box..... e verifichi che sia stabile.
Previa backup mi raccomando caro!
Io adesso lo sto usando con la rom evolution e devo dire che gira bene, da molte funzioni in più che sono belle secondo me.
Ma il firmware mi pare di aver capito essere molto vecchio.... non so se è buono come gli utlimi in termini di batteria, lo sto testando in questi giorni
Il fatto è che se le rom le trovi per cwm, la twrp a cosa serve?Quote:
Normalmente riesci a caricarle con tutt'e due..... effettivamente ho letto anche io che molte rom richiedono la cwm, ma ti assicuro che questa ultima twrp è davvero una figata. Al massimo la provi e poi decidi quale ti piace di più..........
Comunque ci sarebbe la cwm touch, che ha il touch per l'appunto.... non credo abbia l'otg attivato però.
Sono molto dubbioso perchè se hai la TWRP come fai a caricare le altre rom? si potrà?? BOKONON????? :D
Poi, altro dubbio, se le hai tutte e due come fai a scegliere quale far partire?
A me non dispiace sai? però preferisco il mio t100s effettivamente. Questo in tutta probabilità monterà il nuovo processore mtk 6595 o qualcosa del genere, con qualche chicca in più sui consumi, sulla potenza (4 processori + 4), foto, audio e LTE...... Ma se non sistemano la storia della bussola se ne possono andare a fare sai dove vero? in oltre, questa cosa dei fork di android non mi piace molto. Se si sistemano con kitkat allora continuerò ad andare di cinafonino, diversamente, mi sa tanto che prenderò qualcosa di più serio, spendo un pelo di più ma mi tolgo un sacco di rogne.Quote:
Gironzolando sul sito thl mobile ho trovato questo nuovo terminale che stanno per lanciare: L968. Il primo THL dotato di connettività alle reti LTE. Questo è il link alla pagina di presentazione:
h**p://www.thlmobilestore.com/news/thl-4g-lte-mobile-phone-pictures
A me sinceramente non è piaciuto affatto.....
A parte che il one plus non costa mica così tanto, anzi...... solo che voglio il dual sim!!!!
Da quello che rammento il firmware che supporta xsposed (previe modifiche) è quello PRIMA del 25-02-2014 , da quel che ho letto della ROM che monto è SOLO una rivisitazione sulla base dell 25-02-2014 , proverò i moduli ma credo che non funzionino o se sì rallentino parecchio il cell .. , la Evolution mi pare sia basata su una rom originale di gennaio 2014 .. .
esatto page, infatti va un pò tutto quanto..... tranne quella fottuta bussola!!!!
Onestamente io la bussola non l'ho mai usata :-) , tolto questo inconveniente e con tutte le ROM provate (dalla stock alle varie custom ) il cell và bene , comparto telefonia e messaggi , gps , internet , foto (con Lenovo Supercamera..) tutto ampiamente al livello di S4 o HTC One di amici , non faccio confronti con Iphone 4 o 5 perchè è una filosofia di cell completamente diversa .
Nel complesso sono sinceramente soddisfatto del T100S e probabilmente il mio prox cell sarà ancora un MTK , magari con LTE , quando la rete sarà operativa al 100% .. .
Allora, ho appena testato questa recovery twrp: fatto il backup del telefono su una chiavetta usb tramite l'otg direttamente da recovery; installate in successione prima la "fix-ROM-T100S" ultima 25/02/2014, poi la "Evolution", le rom le carica regolarmente, e funziona tutto perfettamente. Dopo di che son tornato indietro alla recovery e ripristinato il telefono col backup fatto nella memoria esterna. Nessun problema riscontrato.
Tutto perfetto.
domadona: fix-rom-T100S, che cosa fissa???
E chi lo sa :)
Dopo aver riletto più volte il post su needrom non è che ho ben capito cosa sia, però ricordo che la versione precedente rilasciata dava un errore in fase di installazione anche se poi al riavvio veniva caricata regolarmente. L'autore deve aver corretto questo errore, infatti adesso si installa regolarmente senza nessun problema. Ma il tipo raccomandava espressamente di installare la rom con cwm. Per questo motivo ho provato a caricarla con l'ultima trwp e non mi ha dato nessun problema.
stai dicendo, in soldoni, che hai caricato una rom fatta in CWM con TWRP? (onde fugar ogni dubbio.....)
Mi sa che forse stai facendo un pò di confusione: le rom zippate non vengono create dalla recovery....... in teoria twrp e cwm sono intercambiabili. Poi non so come mai alcuni raccomandano di usare una piuttosto che l'altra....... mi sa tanto che è solo questione di gusti.
Sia la CWM che la TWRP supportano l'installazione dei file zippati. Lo scopo delle custom recovery non era incasinare il mondo creando formati diversi ma al contrario aggiungere un'opzione comune per installare ROM in formato .zip usando un installer e uno script edify. A parte rare eccezioni, tutte le ROM in formato .zip sono installabili indifferentemente da qualsiasi custom recovery.
La ROM Evolution è in realtà una Devolution. In pratica (e dovevate saperlo voi dopo tutte settimane!) la THL ha rilasciato le prime ROM usando la AOSP di Google. A differenza di altri brand, la THL non ha mai sviluppato nulla internamente. Gli altri prendono la AOSP e cambiano cose come la UI, il launcher, il theming e aggiungono opzioni e features (spesso uniche perchè relate allo specifico hardware)...e le rilasciano con un nome: il ColorOS (Oppo), la Touchwiz (Samsung), Sense UI (HTC), Vibe UI (Lenovo) etc etc. Lo scopo è differenziarsi dalla concorrenza.
La THL è una piccola azienda comparata a quelle e si è sempre limitata a prendere la stock AOSP, aggiungerci un logo e una bootanimation...e via. Fine.
Questo era vero fino a gennaio. Poi, a quanto pare, hanno deciso di aderire ad un progetto (che coinvolge anche la Zopo) e di installare una versione di Android che non viene costruita e aggiornata internamente, ma bensì da una sussidiaria di Alibaba.
Le ho già scritte queste cose....
Il sistema operativo Android costruito e sponsorizzato da Alibaba (che è il colosso delle vendite online cinese) si chiama Aliyun OS ed ha l'unico scopo di ampliare le funzioni di clouding verso servizi venduti da terzi...o meglio dire da Alibaba. Alibaba fornisce servizi di clouding e ha anche una piattaforma per la vendita delle app che è in concorrenza con il Google Store. In pratica i cinesi glielo stanno mettendo...se avete capito la metafora. Come si chiamano questi servizi? Si chiamano Aliyun App Store (=Google Store in vesrione cinese), Aliyun Mail (=Google mail), Aliyun Store (=Google Drive), Aliyun Cloud.
Notate qualcosa? Vi suggerisce niente tutto questo?
Ripeto, glielo stanno buttando...e qui ci siamo capiti.
Per chi invece non ha ancora capito, Alibaba ha sicuramente fatto un accordo con THL e Zopo per garantirsi il supporto a tutti i suoi servizi a scapito di quelli di Google. In Cina sono 2 miliardi e passa...è un ecosistema di suo e l'obiettivo è chiaro: prenderselo.
Vi ho già citato e persino tradotto cosa ha scritto il CEO di Alibaba riguardo ad Aliyun OS --> https://www.androidiani.com/forum/th...ml#post5588726
Quindi, riassumendo, cosa è accaduto? Fino a gennaio la THL ha venduto cell con la stock AOSP, poi a febbraio ha messo dentro Aliyun OS.
Questa è una buona notizia, perchè volendo uno può installarsi il firmware precedente con le splash tools --> ROM T100S official ROM | [Official]-[Updated] add the 01/15/2014 on Needrom oppure installarlo già rootato da recovery --> ROM Thl Evolution | [Custom] add the 05/12/2014 on Needrom
Tutto il resto (aldilà dei nomi roboanti che ci danno) sono ROM basate sul firmware di febbraio e quindi con Aliyun OS. Non importa se sono odex o deodex, oppure se ci mettono il theming del nexus o quello della cyanogenmod e cambiano il nome nella build.prop....il framework resta sempre quello. Non ci sono santi che tengano. Mettevelo in testa.
Inoltre i bug (che sono gli stessi presenti anche nei quadcore) del GPS, del bluetooth, della bussola...non si risolvono cambiando un'app di sistema. Chi gestisce l'hardware è il kernel. Fintanto che la MTK non ci mette mano e risolve i bug, nessuno potrà farlo. Perchè? Perchè la MTK (e lo ripeto per l'ultima volta) non rispetta gli accordi GPL e non rilascia il codice. Quindi nessun programmatore può metterci mano e migliorarlo (senza codice, neanche un supereroe può capire come funziona l'hardware semplicemente fissandolo intensamente...a meno che il supereroe non sia impiegato presso la MTK e faccia l'ingegnere informatico durante il giorno per mantenere segreta la sua identità). Più chiaro di così non posso essere. Mettetevelo in testa.
Per quanto riguarda kitkat...vi sono molto vicino quando sperate disperatamente che avvenga il miracolo e che la THL ritorni a rilasciare una AOSP. Ma io ho poca fede quando si parla di affari. Dubito che abbiano fatto un accordo 4 mesi fa con Alibaba e che se lo siano già rimangiato. Immagino invece che il team di sviluppatori dietro Aliyun OS ( Yun OS - Wikipedia, the free encyclopedia ) stia lavorando al porting di kitkat e che quando sarà pronto lo manderà alla THL, la quale metterà il suo logo e la sua bootanimation e poi lo rifilerà a tutti.
Io mi auguro di sbagliare ma sono realista. Il firmware di febbraio non è stato un caso o incidente di percorso. Nessuno prende un OS sviluppato da un'altra compagnia per sbaglio o sua insaputa (a meno che il CEO della THL non si chiami Scajo Lin).
Detto questo, chi vuole tenersi Aliyun OS ha un sistema funzionante e sarà felice così anche con kitkat. Chi invece vuole una AOSP ufficiale per personalizzarsi la ROM tramite Xposed allora dovrà rimettere il firmware di gennaio e restare con la Jellybean. Io non vedo alternative.
Infine, non tutti potranno installare il firmware di gennaio. La THL tende a cambiare i touchscreen mettendone di migliori quando scendono di prezzo. Sul mio W200, l'hano cambiato almeno 4 volte in 5 mesi (io ho ancora il touchscreen a 5 dita mentre altri ce l'hannoa 10 dita). Quindi può capitare che alcuni di voi non possano tenere il vecchio firmware perchè non gli funzionerebbe il touchscreen.
Esatto.
La TWRP offre qualche feature (ma non fondamentale) in più rispetto alla CWM.
La ragione è che Koush (Koushik Dutta), creatore di alcune app famose e della CWM, ha smesso di sviluppare per ClockworkMod (la sua società) quando fu assunto nel team CyanogenMod. Adesso che Dutta ha recentemente lasciato CyanogenMod, è tornato al suo progetto ClockworkMod full time. Però, da un'intervista che ho letto ha dichiarato che non ha senso sviluppare ancora la CWM perchè è già perfetta così e ha tutte le funzioni fondamentali che deve avere. Non è sua intenzione entrare in competizione con la TWRP.
AP: ClockworkMod Recovery has been largely surpassed by TWRP. Will you be continuing or expanding your custom recovery at this point?
Koush: ClockworkMod serves a purpose: disaster recovery and backup/restore. I don't plan to expand it beyond that scope, as I want it to remain a simple, portable, recovery. I'm content with where it's at, and as a project I consider it to be "done". That said, there are many power users that want something more advanced, which is where TWRP fills a gap.
I think a separate product (like TWRP) could arise here, should I choose to build it. I've joked about booting Android in recovery. This need could also be met by allowing TWRP flashing through ROM Manager, for example, and I'm considering doing that as well.
[Interview] Koushik "Koush" Dutta On Leaving Cyanogen, Inc. And His Return To ClockworkMod
bokonon..... mi sembri però nervosetto......
Credo che il discorso del fork di android sia chiaro ai più.
non te la prendere se non siamo tutti sul pezzo come alcuni di voi, questione anche delle diverse passioni e del tempo che vi ci si può dedicare (e, soprattutto, anche delle indubbie attitudini)
credo anche io che kitkat sarà un pò una fregatura, la speranza è che qualcuno si inventi qualcosa di simile alla gravitybox e ad xPoser, ma dubito anche in questo caso.
per adesso mi godo le features della gravity, poi deciderò.
Sta di fatto che con questo vecchio firmware facebook (l'app) funziona correttamente, mentre con le ultime release era un pianto continuo.
E poi, questa dannata bussola che mi fa impazzire il gps con il navigatore di google. Ho già scritto a quelli di THL ma non rispondono. Orecchie da mercante eh???
In realtà un'alternativa ci sarebbe: ho detto a Cyber che ci vorrebbe una picocla rivoluzione da parte della community per fare pressione sulla MTK affinchè rispetti gli accordi GPL e rilasci le porzioni di codice dei kernel scritto per il loro hardware. Se la MTK fosse americana, sarebbe stato enormemente più facile per la Free Software Foundation fare pressione e far rispettare le regole (che Samsung ad esempio rispetta e Sony addirittura mette a disposizione codice che potrebbe persino tenere riservato!).
Ma la MTK è indonesiana...con tutto quello che comporta.
So per certo che quelli del forum XDA stanno facendo pressione sulla Rockchip (cinese) e la Micromax (indiana) per ottenere il rispetto dell'accordo GPL. Infatti la MTK non è l'unica compagnia asiatica che pensa di poter approfittare del lavoro altrui e di trarne vantaggio senza dare nulla in cambio.
Anzi, vi ho raccontato anche cosa ha fatto la Xiaomi (e quindi il team della MIUI) con Xposed. Nulla vieta alla Xiaomi di tenere risevato il codice della MIUI ma non possono prendere un framework scritto da altri e farlo passare per proprio (vergognoso).
Insomma, se qualche decina (centinaia?) di migliaia di persone scrivesse una email alla settimana alla MTK forse magari cambierebbero idea.
In effetti stamattina mi hanno stressato assai. Chiedo venia.
Oppure potresti augurarti che Aliyun OS si diffonda a tal punto da avere una base enorme a livello mondiale e che Alibaba rilasci il codice open source e i dettagli sul funzionamento.
In questo caso, sicuramente qualcuno si metterebbe a sviluppare un Xposed compatibile con il compilatore JAZZ.
Se gli offri dei soldi ti danno il codice...ma solo per il tuo uso e consumo personale...non scherzo!
dai, stannete tranquillo, non sei solo con il nervoso, anche io sono in un mare di.......bhè ci siamo capiti ;)
se do loro soldi mi danno il codice?? bello, non potrebbero perchè anche in questo caso guadagnano tramite il lavoro altrui!
Che aliym si diffonda così tanto dubito. Ok il mercato dei cinafonini in espansione, ma se realmente vi fosse la minaccia, i soliti colossi correrebbero al riparo.
Forse one plus potrebbe indicare la strada. Non mi risulta che abbiano montato un fork, ma potrei certamente sbagliarmi
...ma lo fanno davvero. Vendono il codice a chi ne fa richiesta e se lo fanno pagare profumatamente (stando ad un articolo su XDA)...quando invece dovrebbero distribuirlo gratuitamente.
La Oppo/Opo sta differenziando la sua politica. Per il mercato interno cinese distribuiscono gli ultimi cell. con il loro ColorOS e tutte le porcherie cinesi che piacciono tanto ai cinesi. Oppure, se uno vuole, mette la MIUI.
Per il mercato mondiale hanno deciso di appoggiarsi ufficialmente a CyanogenMod.
La risposta alla piega che sta prendendo il mondo di Android, al momento la può dare solo Google. E infatti a me pare che il loro progetto Android Silver sia proprio la risposta strategica per contrastare le derive. Nessuno, nemmeno Google, da via soldi per nulla e di certo non intende regalare milioni a poche selezionate società senza avere un tornaconto. Google vuole chiudere i recinti attorno ai propri servizi tanto quanto Alibaba.
Chissà se il progetto Android Silver verrà accettato dai grandi brand...solo il tempo lo dirà.
Esatto.
Quando ho letto il post di Cyber ho scaricato il vecchio firmware e ho aperto la system.img...e il framework è perfetto.
Niente JAR.JEX, niente JAR da un kb...in pratica niente Aliyun OS, ergo doveva essere la AOSP.
Poi Cyber ha confermato che funzionava anche la Gravitybox (che fra tutti i moduli Xposed è il più schizzinoso....vuole la AOSP pura).
E allora ho fatto 2 + 2.
Però l'unico ad accorgersene è stato il buon Patrucco. Sono settimane che leggo post anche su XDA di persone che vorrebbero Xposed ma hanno Aliyun OS, eppure mai nemmeno un post sul vecchio firmware.
Avendo ancora il W200, io di certo non sono mai andato a guardare il firmware di gennaio!
In pratica, io consigliavo un porting dal Newman K2S per avere la AOSP...altri invece speravano di far andare Xposed con la deodex di febbraio...e solo Patrucco ha pensato di fare un passo indietro. Chapeu!
peccato che sia un pochetto menoso..... cmq bravo dai!!!
L'idea non è quella di impedire che qualcuno scarichi il codice e lo personalizzi (questo è impossibile ed è contro l'idea stessa di open source).
L'idea è la stessa del Nexus ma in grande scala.
In pratica, col Nexus, Google voleva offrire un prodotto con un ottimo hardware e con margini di profitto bassissimi per promuovere la AOSP.
Chi compra il Nexus sa che ha l'android certificato e che beneficierà di aggiornamenti prima degli altri.
Però il mercato ha sancito che alla gente non interessava granchè il Nexus, infatti contavano su un successo molto maggiore.
Se tutti gli intervistati (nelle solite rilevazioni di mercato) avessero detto Compro il Nexus per avere il supporto software migliore in assoluto, allora immediatamente anche i vari brand avrebbero rivisto le loro politiche di aggiornamento (davvero scadenti fino a solo 2 mesi fa).
Ma il progetto Nexus non è andato come sperato e non ha influenzato minimamente il comportamento dei grandi brand. In compenso, la polverizzazione fra cellulari con android e sistemi operativi era diventata ridicola. C'è ancora una marea di gente che usa Gingerbread e Ice Cream Sandwich o addirittura Froyo.
Quindi Google ha deciso di porre rimedio facendo prima pressioni affinchè aggiornassero anche i cell più vecchi a kitkat. Negli ultimi due mesi, la Samsung, quasi da sola, ha fatto passare la penetrazione di kitkat dal 2.5% al 8.5%...e si tratta di una cifra ridicola (e destinata a crescere in fretta) se si pensa che kitkat è fuori da almeno 6 mesi.
Inoltre Google ha pensato ad uno schema diverso per scoraggiare la frammentazione e garantire aggiornamenti più spediti...e infine (molto importante) avere anche il controllo su buona parte di ciò che deve esserci e restare nel sistema operativo.
Come? Pagando.
In pratica, i produttori di smartphone che aderiranno all'iniziativa Android Silver, riceveranno dei contributi pubblicitari (che non sono costi indifferenti) e potranno apporre un marchio del tipo Android Silver (stile INTEL inside per capirci) per cui Google certificherà e garantirà il miglior servizio. Inoltre Google sospenderà la produzione della linea Nexus per non restare in concorrenza.
In cambio però, chiunque voglia la certificazione dovrà rispettare una serie di regole su cosa mettere/non mettere e cosa cambiare/non cambiare del OS.
In pratica Google chiederà che Android sia facilmente aggiornabile da remoto e potrebbe tranquillamente chiedere che tutte le sue app siano installate e messe ben evidenza etc. etc.
Il problema è che gli operatori leader del settore (a cui è rivolta la campagna) potrebbero rispondere Grazie ma anche no.
Se tutti si sbattono per rilasciare una propria versione di android è per dare un valore aggiunto al proprio prodotto. Se tutti uscissero con la medesima versione di android, la competizione si sposterebbe unicamente sull'hardware e il design e il prezzo. Infatti è la ragione per cui tutti mettono Android al posto per esempio di Microsoft Mobile (la Microsoft non darebbe mai loro il codice del proprio sistema operativo per modificarlo a piacere e tutti uscirebbero con la stessa versione del sistema operativo...come sul mercato desktop).
Quindi, il successo o meno di Android Silver dipenderà:
A) dal fatto di includere pochissimi brand (alcuni dicono massimo 5)
B) dal mantenersi sufficientemente elastici sulle prerogative di Google
C) da quanto mettono sul piatto finanziariamente
Francamente non so quanto avrà successo l'iniziativa. Sono pessimista ma possibilista. Comunque non riesco proprio ad immaginarmi la Samsung che si fa imbrigliare da Google...al contrario, sfrutterebbero l'opportunità per differenziarsi ulteriormente. Ma io non faccio testo su questioni del genere e sono curioso di vedere cosa accadrà.
in realtà avevo sentito che la samsung aveva già dei progetti per un os tutto suo.
in oltre, cosa impedisce ad un brand cinese di "ciucciarsi" android silver? niente direi.... quindi saremmo punto e a capo.
Ok avere la certificazione da mettere sul device, che in un contesto di marketing può avere successo, ma pretendere che le case guadagnino solo dalla commercializzazione dell'hardware, ahimè, la vedo davvero, davvero dura!!!
così, su due piedi, secondo me questo potrebbe aiutare ubuntu touch.
In realtà questo modello di supporto era in testa anche a canonical. In pratica con accordi accurati, i device del caso avrebbero goduto sempre e comunque di aggiornamenti dedicati per il device prodotto.
Non è uno scenario semplice questo, anzi, è molto complesso!!
Ma quello resta! Possono benissimo prendere android e continuare a stravolgerlo.
Se Google non volesse questo, allora trasformerebbe Android in un sistema proprietario con tanto di licenza tipo Red Hat.
L'idea è diversa.
Se oggi uno prende un cell. e poi si ritrova senza alcun reale supporto/aggiornamento da parte dei produttori hardware e software, allora ci penserà mille volte prima di comprare un cinafonino mentre una grossa fetta del mondo si gode l'ultima versione di android e gli sviluppi della community (che si concentrerà sul sistema mainstream).
Tu prenderesti ancora un THL per ritrovarti con un aggiornamento ogni morte di papa (e spesso irrilevanti per te dato che al 99% riguardano aggiornamenti hardware come i touchscreen...mentre i bug restano) e l'impossibilità pratica di accedere al creme de la creme delle ROM, dei fix e dei miglioramenti?
Il ragionamento che fa Google è analogo...la scelta sarà sempre tua ma almeno ti saranno chiari i vantaggi dei cell. con stampato sopra Android Silver.
Ci vorrà del tempo perchè vogliono sbarcare sul mobile con una versione linux praticamente identica a quella desktop e svilupparle assieme.
Attendono pazientemente che l'hardware sia in grado di supportare un sistema completo e multitasking.
Stallman più di un anno fa prevedeva la convergenza nel 2015 ma forse è prestino...chi lo sa.
Effettivamente ragionando il mio prossimo cell sarà un MTK ma solo SE avrà ANDROID non pasticciato e magari di una marcha leader (ZOPO, OPPO) .. per usufruire degli sviluppi ufficiali e non .. .
Piuttosto una domanda : le ROM che THL utilizza per il mercato russo sono sempre basate su Ayliun ?
Una info , ho settato da Xsposed Addicition i tasti volume per accendere lo schermo ma non sempre funzionano , come mai ? e ho notato ceh la rom Evolution non ha la funzione di sblocco passando il dito appena sopra la zona dei tasti soft .. è possibile riproporla con qualche modulo ?
Perchè hai messo Xposed Addiction? Di solito la mettono coloro che non possono mettere la Gravitybox per avere alcune delle sue funzioni :)
In generale, quello che non è supportato dal telefono, ovviamente non è attivabile.
Per esempio quello che vorresti tu (e che volevo anch'io da sempre!) non è possibile averlo. L'unico tasto che risveglia il cell dal deepsleep è il POWER (l'hanno fissato così nei kernel e non ci sono santi :( ).
Tutto questo è vero se vuoi sfruttare il touch o i tasti volume...però esiste un modulo che sfrutta il sensore di prossimità. Non mi ricordo il nome e ti posso dire che funziona bene (e fa anche altre cose) però ha un problema...funziona troppo bene. Anche settando tutto al minimo e disattivando praticamente tutto, il cell mi si accendeva in tasca. Comunque se credi ti farò sapere il nome del modulo.
Un'altra cosa che a noi non serve a nulla è settare la NAVBAR...non ce l'abbiamo proprio...abbiamo solo i tasti capacitive.
Posso darvi un consiglio spassionato? Non mettete tutti i moduli che trovate...provatene uno alla volta e tenetene solo uno per ogni specifica funzione. Altrimenti vi ritrovate magari ad attivare due moduli che eseguono le medesime cose e vanno in conflitto. Inoltre vi si rallenta il sistema.
Io ne ho provati tanti di moduli...ce ne sono di bellissimi per avere gli swipe (per esempio attivo il music player e passo da una canzone all'altra con una strisciata sullo schermo o metto in pausa con un tocco. Oppure per associare swipe con due o più dita a qualsiasi funzione si voglia).
Ce ne sono per il risparmio energetico oppure per la privacy. Xprivacy è stupendo: in pratica intercetta tutte le richieste di dati sensibili fatte dalle app e li gabba! Se chiedono la lista dei contatti, manda una lista vuota. Se vogliono accedere ad un server esterno, redreziona la chiamata al cell stesso e così via. Google non saprà mai più nulla voi :) Però, cacchio è pesantino e rallenta il sistema sul mio vecchio W200S dato che opera costantemente una marea di richieste.
Insomma, anche i moduli Xposed sono app e restano residenti. Anche se spesso consumano pochissime risorse, se uno inizia a installarne 50 si ritrova pieno di conflitti, con un sacco di moduli doppi e col sistema lentissimo.
Infine, guardate bene le descrizioni dato che alcuni moduli sono fatti espressamente per kitkat oppure per i samsung o per un launcher specifico tipo il GEL.
Questa è una cosa scocciante cheho segnalato io stesso a Rovo, ovvero il fatto che non si possano filtrare le app dall'installer. E diventa sempre più seccante perchè i moduli Xposed si moltiplicano rapidamente. Mi ha risposto che è un problema di fondo su cui sta cercando una soluzione. Se fin dall'inizio avesse chiesto agli sviluppatori di inserire dei campi da inserire nel modulo o nel repository per definire le compatibilità, sarebbe stato facile inserire i filtri.
Quindi armatevi di pazienza e leggete il thread dedicato ai moduli su XDA. La prima pagina viene sempre aggiornata e i moduli vengono suddivisi per compatibilità.
Sulla Gravitybox
Innazitutto un po' di storia. E' nata quando l'autore C3C076 aveva un cellulare MTK. Creò la GravityBox (d'ora in poi semplicemente GB) per fissare alcuni bug dei processori MTK.
Il menù con i fix c'è ancora ma non sono sicuro che funzionino per gli ocatacore e comunque non sono strettamente necessari (io ne ho attivati solo due). Meglio chiedere all'autore a riguardo perchè poi è passato ad un Nexus e da allora non ha più smanettato con gli MTK. Sul Nexus ha installato la CM11...e infatti è da li che ha preso ispirazione per la stragrande parte dei tweaks! Se guardate una recensione della CM11 (per esempio del prossimo OnePlus One) sentirete decantare una marea di personalizzazioni: ebbene sono tutte presenti anche con la GB. In pratica avere la GB è come avere una cyanogenmod (a livello di personalizzazione).
Ci sono moduli diversi che fanno cose diverse. La GB le fa tutte. Quindi è inutile installare Xposed Addiction e Powermenù per avere avere appunto un menu esteso e la possibilità di definire le zioni con i tasti hardware o capacitativi...la GB copre già tutte queste funzioni e molto di più...a patto che sia compatibile con la ROM del cell. Chi ha un Samsung non può usare la GB per esempio.
Un breve elenco di cose da attivare subito IMHO.
Ovviamente il powermenù per avere anche le opzioni di reboot in recovery e softboot e poi metterci dentro anche il pulsante screenshot e expanded desktop. Invece di richiamare il Powermenu tenendo schiacciato il tasto power, io ho scelto di associarlo anche al tasto menù/long press , ovvero richiamo il powermenù tenendo premuto il tasto menù. Sempre col tasto menù, ho associato il doppio tap: in pratica se tocco rapidamente due volte il menù, il cell va in deepsleep. In sostanza il tasto fisico power lo uso pochissimo. Ho attivato anche il doppio tap anche sulla status bar per mandare il cell in deepsleep.
Al tasto BACK ho lasciato l'impostazione di default per tocco singolo. Mentre col doppio tocco faccio uno screenshot e se infine lo tengo premuto compare il volume. Il volume però l'ho separato nelle 4 componenti per poter settare distintamente i volumi per le notifiche, per la musica etc etc.....e ho messo anche una leggera trasparenza (che fa fico :) ).
Un'altra cosa da attivare subito sono le opzioni per la schermate delle app recenti, ovvero la schermata che compare tenendo premuto il tasto HOME. La BG aggiunge in alto alla barra sia la memoria disponibile che un pulsante analogo a quello che c'è nella barra delle notifiche per eliminarle....solo che questo pulsante chiude tutte le app aperte con un solo click oppure le chiude tutte eccetto l'ultima attivata tenendo schiacciato per un secondo. Mai più swipe per killare ogni singola app aperta! E vedrete anche la barra della RAM rimpiguirsi in tempo reale :)
Di default, se uno fa uno swipe verso il basso dalla barra di status si apre la barra delle notifiche e da li si arriva al quicksetting cliccando il pulsantino in alto a destra. Beh, come nella cyanogen, è possibile settare lo swipe in modo tale se viene fatto nel primo 60% della lunghezza della barra di stato, si aprono le notifiche...e se invece lo swipe viene fatto nel restante 40% (è regolabile) si apre direttamente il quicksetting!
Ovviamente il quicksetting è totalmente personalizzabile. Io ho tenuto solo le icone delle funzioni che uso più spesso e le ho ingrandite ed ordinate come piace a me.
A proposito, GB aggiunge delle icone per il quicksetting anche per le sue funzioni tipo expanded desktop oppure la smart radio etc etc.
Ho settato anche le trasparenze: la status bar è completamente trasparente e anche le barre di notifica e quicksetting sono trasparenti (con l'effetto fumo...sempre molto fico :) ).
Nel settaggio della barra di stato e dell'orologio ognuno si sbizzarrisce come vuole: si possono cambiare i colori a piacere, centrare l'orologio, aggiungere il giorno (e tarare la dimensione del carattere) e via così.
Solo per il lockscreen c'è un'intera sezione a se stante...ma io non uso il lockscreen. E' solo una scocciatura per me.
Basta così per oggi :)
P.S. Ecco un esempio...stavo guardando un preview del ONE...il 90% di quello che dice si fa con la Gravitybox. Sono serio.
http://www.youtube.com/watch?v=1Bu_8...ature=youtu.be
Gli swipe invece si fanno con altri moduli (ce ne sono un paio ben fatti ma con filosofie diverse).
Volevo sostituire l'applicazione Contatti e Dialer con un'altra dal Play Store (ExDialer) , una volta installate meglio disattivare quelle native o addirittura disinstallarle ?
Possono coesistere tranquillamente.
Poi se deciderai che è l'app giusta per te allora tanto varrà rimuovere la stock.
P.S. Però se mai farai data factory reset perchè deciderai di ripartire da zero con le app installate (eventualità remota ma possibile), rimarrai senza dialer :) Ovviamente potresti passare l'altra app nella system ma se poi la aggiornano..beh questa parta la sai già. Insomma, se non ti così fastidio, tienila la stock.