
Originariamente inviato da
sergionat
Orux in effetti è un pò ostico, ma spettacolare, sicuramente il miglior navigatore per il fuoristrada (MTB, ma anche per andare a cercare i funghi, per esempio!


)
Ti consiglio di scaricarti la guida da internet e di studiare un pò.
Comunque, con la connessione dati e GPS attivati, devi cliccare sull'icona con la freccia ondulata ed attiva "avvia GPS"; in questa maniera individua la tua posizione e ti scarica la mappa della zona dove ti trovi (ovviamente devi essere in una zona dove i dati "prendono" (va bene anche wi-fi), altrimenti non puoi scaricare niente).
Se vuoi iniziare a registrare il percorso che stai facendo, sempre cliccando sull'icona con la freccia ondulata, attiva "Avvia Reg.".
Con "backtrack" Orux ti fa ripercorrere in direzione opposta il percorso che hai appena effettuato.
Per seguire una traccia che hai già salvato o che hai scaricato da internet (e che devi copiare nella cartella "oruxmaps/tracklogs") clicca sulla icona a forma di trapezio e seleziona "carica file KML/GPX". Quando ne selezioni uno, automaticamente ti compare il menù "opzioni di navigazione" dal quale devi selezionare "segui" e "avvia "GPS".
Attenzione: Orux non ti fornisce indicazioni vocali su dove andare come un navigatore stradale (orux NON è un navigatore stradale!!!!), ma ti fa vedere la tua posizione rispetto alla traccia che vuoi seguire: quindi sta a te rimanere sopra la traccia!!!!
Orux, se lo selezioni nelle impostazioni, orienta automaticamente la mappa con la direzione che stai seguendo verso l'alto (come sui navigatori stradali), così è molto più intuitivo rimanere sopra la traccia.
Un'altra bella funzione di Orux è che ti puoi scaricare le mappe da internet così da poter navigare anche "off-line", però c'è da "armeggiarci" un pò.