Visualizzazione stampabile
-
Grazie delle rassicurazioni. Vedendo l'indirizzo che derivava dal whois del dominio non era così rassicurante.
Per il gps se è così per le app di tracking non dovrei avere problemi, peggio sarà per le foto orientate.
Per la navigazione sarò costretto ad una doppio din ...
-
Quote:
Originariamente inviato da
zagor-italy
Ho la tua stessa impressione.
Credo anch'io che sia un problema di bussola più che di sat.
Quando lo confrontai appena arrivato con un galaxy s4 il 5000 era più veloce nel fix (dentro casa e con telefoni fianco a fianco) e ne vedeva tanti quanti quelli del s4 ( che però vedeva anche i glonass nel totale)
Quindi trovare la posizione per il 5000 non è un problema... È continuare a seguirla ( e qui c'entra la bussola).
Il comportamento, anche per me , è differente a seconda del sw utilizzato... Con sygic mi sembrava andasse meglio che con maps o waze.
Inviato dal mio thl 5000 usando
Androidiani App
Approfitteremo dell'occasione del "riassunto delle puntate precedenti", ma se non ricordo male qualcuno aveva scritto sia dei problemi alla bussola che come tararla (credo con scarsi risultati).
Forse mi sbaglio e l'ho letto su post del T100s che all'epoca seguivo altrettanto assiduamente.
C'è qualcuno che ricorda qualcosa?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Simonehd
con flip cover chiusa mostra l'orologio analogico, per caso fa vedere anche chiamate perse e sms e notifiche varie? grazie
Facendo scorrere l'orologio mediante swipe appare quello digitale su cui le notifiche sono ben visibili. Io uso solo quello e non ricordo di aver notato le notifiche di chiamate perse e messaggi sull'altro orologio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lorispasseri
Facendo scorrere l'orologio mediante swipe appare quello digitale su cui le notifiche sono ben visibili. Io uso solo quello e non ricordo di aver notato le notifiche di chiamate perse e messaggi sull'altro orologio.
Le notifiche relative alle chiamate perse si vedono sulla barra in alto, quella dove c'è l'iconcina della batteria.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pazzatoio
Effettivamente nel 'defunto w200s (volato... ahimè dalla rampa delle scale ufficio - officina e andato in 1000 pezzi...) avevo trovato qualcosa.... Cosa che invece non ho trovato nel 5000...... quindi questo dovrebbe essere pulito.....
in ogni caso nulla che un buon "Avast" possa tranquillamente rilevare....
Sinceramente non so se un antivirus sia in grado di rilevare spyware facenti parte del sistema operativo, magari su una app lo rileva facilmente ma su moduli di Android che magari hanno lo stesso nome di quelli ufficiali temo non sia in grado di rilevarlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
carlomatt
Sinceramente non so se un antivirus sia in grado di rilevare spyware facenti parte del sistema operativo, magari su una app lo rileva facilmente ma su moduli di Android che magari hanno lo stesso nome di quelli ufficiali temo non sia in grado di rilevarlo.
Secondo me uno dovrebbe essere MOLTO bravo (cosa che io non sono) e sapere sniffare tutto il transito sul router quando si è in wifi a casa. Se qualche cosa è indirizzato a IP sospetti ...
In questi casi io spero sempre che intercettino mia madre quando parla delle sue malattie con le amiche, potrebbe aver causato diversi suicidi all'NSA ....:):)
-
Oggi ho testato il gps. Copilot canna alla grande. Dopo provo Navigon. Continua a perdere la posizione. Anche com risparmio energetico disattivato
-
Bene. Questa è una bella iniziativa.. Il test con differenti sw.
Andrebbe ripetuta su più terminali.
Meglio se con differenti versioni di ROM.
Inviato dal mio thl 5000 usando Androidiani App
-
Stesso problema con Navigon. Sygic non aggancia nemmeno i satelliti dicendo segnale debole. Penso che contatterò l'assistenza su Skype
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mikez70
Stesso problema con Navigon. Sygic non aggancia nemmeno i satelliti dicendo segnale debole. Penso che contatterò l'assistenza su Skype
Io ho il telefono non roottato e ROM versione 1.1.2: in autostrada con sygic ho agganciato i satelliti, ma lungo la strada ogni tanto il navigatore "saltava" e mi ritrovato nelle strade parallele. In città non ho avuto modo di provarlo. Appena mi capita di andare a Palermo farò sapere.