Visualizzazione stampabile
-
Ciao a tutti, vorrei raccontarvi questa.
Circa un'ora fa ho ricevuto un sms che diceva: "Abbonamento attivato, costo 5€/settimana". Mittente: cilindro.net.
Controllo il credito e... oplà! Mancano effettivamente 5 euro.
Dal momento che NON ho mai richiesto tale servizio, mi affretto a disattivarlo (sono stati gentili, hanno messo il link nel messaggio, oltre ad un numero di telefono da chiamare) e mi arriva un secondo SMS di conferma.
Ok, ma intanto i 5€ se li sono presi!
Chiamo il numero; dopo 5 minuti buoni d'attesa, al posto della solita musichetta, una serie di scariche, come se la linea fosse molto (ma molto) precaria e disturbata, risponde l'operatrice del call center (straniera, probabilmente situata all'estero): le faccio le mie rimostranze e mi chiede un indirizzo e-mail cui inviare il modulo per richiedere il rimborso. La saluto.
Subito dopo chiamo TIM, e chiedo di parlare con un operatore, il quale mi spiega che questi servizi sono abilitati per default all'acquisto della SIM ("molti utenti li vogliono", dice, io invece vorrei tanto conoscerne uno che li ha richiesti) ma si possono mettere in black list.
Ok allora, blocchiamoli.
Però intanto i 5 euro se li sono presi, dico...
"Nessun problema, il rimborso lo facciamo noi!" ...E seduta stante mi riaccredita 5 euro.
A questo punto avrei diversi commenti da fare, mi limito ad uno solo: ma TIM ci é (collusa con 'sti filibustieri), ci fa (la bella figura di restituire il credito come fanno le banche con le carte clonate)... O entrambe le cose?
In ogni caso, suggerirei di evitare di chiamare il call center e di rivolgersi al proprio operatore in prima battuta...
Ciao e buona serata,
Max
Inviato dal mio SM-G900F
-
Una buona fetta di quei 5 euro vanno proprio alla TIM, e con una piccola fetta dei proventi hanno gia' pagato 2 multe...
Almeno, ultimamente, se chiami subito ti rimborsano... ovviamente solo al primo giro.
Ovviamente confidano negli utenti piu' distratti.
PS. confermo che NESSUNO pagherebbe per quei servizi infami, sono soldi rubati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Una buona fetta di quei 5 euro vanno proprio alla TIM, e con una piccola fetta dei proventi hanno gia' pagato 2 multe...
Almeno, ultimamente, se chiami subito ti rimborsano... ovviamente solo al primo giro.
Ovviamente confidano negli utenti piu' distratti.
PS. confermo che NESSUNO pagherebbe per quei servizi infami, sono soldi rubati.
Ciò che mi fa più rabbia è pensare a quanti utenti non siano necessariamente distratti ma piuttosto non capaci o non dotati di conoscenze sufficienti ad uscirne: io mi considero piuttosto smaliziato e sono riuscito a cavarmela (forse)...Ma un anziano? In bambino?
Che ne sanno loro di cosa sia un servizio a contenuto oppure un banner trasparente?
Non sono un avvocato ma direi che in casi del genere ci sono gli estremi del reato di circonvenzione d'incapace...
Riguardo ai banner (probabilmente é proprio con un banner invisibile che ho inavvertitamente "attivato" questa "promozione"): nessuno di costoro si lamenti se gli utenti adottano gli ad blocker.
Fosse per me li farei integrati nel sistema operativo... Obbligatori per legge!
Max
-
Mi e' successo anche a me con la wind, solo che non ho ricevuto nessun SMS, me ne sono accorto quando è arrivata la bolletta, ed ho pagato per due settimane(10 euro). La wind dietro mia richiesta mi rimborsera' ma senza iva quindi saranno sulle 7.80 euro.Mah
-
La TIM è d'accordo con questi filibustieri. Fa finta di non esserlo e dopo interviene per la disattivazione. È successo anche a me. Non ricordo per che servizio. Mi hanno chiesto tramite SMS se volevo aderire e io immediatamente ho negato la mia adesione. Al mio invio mi avevano già addebitato 5 € settimanali. Ho dovuto contattare il loro "socio" occulto che è la TIM che mi ha riaccreditato. Loro puntano sulla disattenzione dell'utente. È uno schifo