Visualizzazione stampabile
-
Intervengo brevemente per 'sgridare' entrambi, sia Explobot che Anubis!
Litigare qua sul forum non ha alcun senso, c'è chi beve birra chiara e chi birra scura, chi vino bianco e chi rosso. Nessuno è perfetto, nessuno sbaglia. Quindi, OK per usare WIN e Android, Apple o ZT180. Dipende dai punti di vista. Ho impiegato 1 ora e passa per leggere tutto il vostro thread, senza ottenere info utili, elemento principale per chi consulta un forum!
A me piace smanettare e arrivare ad un risultato 'non pronto' e magari 'non scontato' ma non critico neanche chi si vuole trovare la pappa pronta. Ho amici che non ne vogliono sapere di tecnologia e al primo banale problema mi chiamano anche solo per un semplice aggiornamento Nokia...
Ho ZT-180 da oltre un mese, e mi ha lasciato SENZA PAROLE. L'unica VERA differenza concreta con IPAD è il touch-screen NON MULTITOUCH(Resistivo), cambia solo a mio avviso che per ingrandire le immagini o una mappa devi usare il simbolino (touch) + e - invece del fighissimo sistema a due dita! Per il resto, ha l' ingresso USB che Apple non ha, il display ruota quando lo si gira etc. Video si vedono DAVVERO bene, i film anche...
Purtroppo non ho curiosato in tutti vostri link... vi chiedo una cosa, come si fa a verificare la versione del Firmware? Dove si trovano gli aggiornamenti? Quando sarà disponibile la vers. 2.2 di android per questo Tablet?
Tutto qua...
-
Quote:
Originariamente inviato da
biccio
Intervengo brevemente per 'sgridare' entrambi, sia Explobot che Anubis!
Litigare qua sul forum non ha alcun senso, c'è chi beve birra chiara e chi birra scura, chi vino bianco e chi rosso. Nessuno è perfetto, nessuno sbaglia. Quindi, OK per usare WIN e Android, Apple o ZT180. Dipende dai punti di vista. Ho impiegato 1 ora e passa per leggere tutto il vostro thread, senza ottenere info utili, elemento principale per chi consulta un forum!
A me piace smanettare e arrivare ad un risultato 'non pronto' e magari 'non scontato' ma non critico neanche chi si vuole trovare la pappa pronta. Ho amici che non ne vogliono sapere di tecnologia e al primo banale problema mi chiamano anche solo per un semplice aggiornamento Nokia...
Ho ZT-180 da oltre un mese, e mi ha lasciato SENZA PAROLE. L'unica VERA differenza concreta con IPAD è il touch-screen NON MULTITOUCH(Resistivo), cambia solo a mio avviso che per ingrandire le immagini o una mappa devi usare il simbolino (touch) + e - invece del fighissimo sistema a due dita! Per il resto, ha l' ingresso USB che Apple non ha, il display ruota quando lo si gira etc. Video si vedono DAVVERO bene, i film anche...
Purtroppo non ho curiosato in tutti vostri link... vi chiedo una cosa, come si fa a verificare la versione del Firmware? Dove si trovano gli aggiornamenti? Quando sarà disponibile la vers. 2.2 di android per questo Tablet?
Tutto qua...
oddio biccio......... non so quale sia la portata della batteria dell'ipad, ma quella del zt-180 dura un pò pochino per i miei gusti. per il resto son d'accordo con te, se uno non ha grosse esigenze va benissimo. unica cosa che non mi piace della versione firmware che ho (la 1030) è che lo schermo non si spegne mai del tutto ma quando si blocca e va in standby resta sempre (minimamente) acceso ciucciandosi via batteria inutilmente. ho provato ad installare la 1204 ma al primo riavvio non parte più. mi funziona dopo aver flashato, ma poi quando lo spengo non parte più, mi resta bloccato alla schermata nera "android"..... boh... se qualcuno l'ha installata con successo mi faccia sapere il procedimento.
per quanto riguarda il mio problema wifi volevo sapere se (avendo un router wifi che mi avanza) lo posso utilizzare in qualche maniera per amplificare il segnale. c'è modo (magari collegandolo ad un'altra presa telefonica, sempre che sia possibile farlo) di sfruttarlo per poter avere un segnale aumentato oppure (perchè no?) magari anche doppio? mi spiego; sempre avendo un collegamento unico (fastweb nel mio caso) sfruttare i due router che ho (fastweb e usrobotic) e prendersi il segnale di quello più vicino o con più segnale? c'è chi dice che si possa fare, chi dice il contrario. visto che abbiamo 2 informatici molto agguerriti e dalle vaste conoscenze sfruttiamoli. ok explobot e anubis? :D invece di litigare unite le forze, due teste son sempre meglio di una sola. soprattutto per noi inesperti che abbiamo solo da imparare.
-
Quote:
per quanto riguarda il mio problema wifi volevo sapere se (avendo un router wifi che mi avanza) lo posso utilizzare in qualche maniera per amplificare il segnale. c'è modo (magari collegandolo ad un'altra presa telefonica, sempre che sia possibile farlo) di sfruttarlo per poter avere un segnale aumentato oppure (perchè no?) magari anche doppio? mi spiego; sempre avendo un collegamento unico (fastweb nel mio caso) sfruttare i due router che ho (fastweb e usrobotic) e prendersi il segnale di quello più vicino o con più segnale? c'è chi dice che si possa fare, chi dice il contrario.
Magari oltre a dire che e' uno US Robotics dicci anche il modello...se no noi che se fa ?
Controlla nelle impostazioni se c'e' la modalita' Bridge o la modalita' Repeter...
Se c'e' sei a cavallo.
Se non c'e' guarda se e' possibile mettere il firmware/OS "DD-WRT"
( Clicca QUI, per la lista dei dispositivi supportati, con relativi commenti ), se e' supportato fai esattamente come ha detto che ha fatto Explobot.
Ricorda che usare un router su linea fastweb dopo il loro hag, significa che al router devi assegnare sull' interfaccia "verso fastweb" un IP statico, uno di quelli normalmente assegnati ai PC (controlla quando un PC e' connesso che IP ha, e imposta quello, dopo aver scollegato quel PC devono passare almeno 3 ore, se non ricordo male perche' l' IP sia libero per essere assegnato a un altro dispositivo).
Nota: teoricamente funziona anche con il DHCP, ma ho visto che funziona cosi' male che da solo problemi e non conviene.
P.S.1: Grazie dei commenti positivi sul dispositivo, dai commenti di Explobot mi stavo preoccupando e deprimendo...dato che ancora non mi e' arrivato (ma risulta in italia dai 21 dicembre...uffa !!!).
P.S.2: Domanda Flash per chi ha il dispositivo:
La porta USB Host (quella rettangolare come quella del PC), supporta gli Hub USB e piu' di un dispositivo collegato ?
In altre parole, ad esempio posso attaccare una pennina e un HDD esterno, o un HDD esterno e la tastiera, o una tastiera e una pennina, ecc... (senza superare le richieste energetiche che puo' fornire una porta USB) ???
-
Ok quando avrò sotto mano il router ti farò sapere. Adesso non è da me fisicamente, appena ce l'ho facciamo delle prove. Domanda aggiuntiva: il secondo router deve per forza essere collegato alla linea telefonica? O può (o forse sarebbe meglio dire POTREBBE) sfruttare il semplice segnale del router principale? Non avendo la linea telefonica su tutte le stanze è un dettaglio del quale devo tener conto.
Per quanto riguarda l'hub al momento non so risponderti. Ne ho ordinato uno per poter collegare mouse e tastiera assieme ma non mi è ancora arrivato.
-
Quote:
il secondo router deve per forza essere collegato alla linea telefonica?
Il secondo router NON DEVE essere collegato alla linea telefonica.
A una linea, con una portante si puo' collegare SOLO un modem-router o modem per volta.
Inoltre hai fastweb, quindi molto probabilmente anche se non fosse cosi', andrebbe SOLO l' Hag di fastweb.
Il secondo router si aggancia con il WiFi al primo e crea una propria rete Wi-Fi, come un ripetitore (per capire il concetto).
-
Ottimo, speriamo che la cosa sia fattibile.
-
TL-WN422G
A me ha risolto tutti i problemi!
;-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
biccio
TL-WN422G
A me ha risolto tutti i problemi!
;-)
Ma e' un nuovo dispositivo della TP Link.
Lui voleva sapere se poteva fare con cio' che aveva gia' senza comprare (e quindi spendere) nulla.
-
Quote:
Originariamente inviato da
biccio
TL-WN422G
A me ha risolto tutti i problemi!
;-)
Visto il basso prezzo potrei farci anche un pensierino... funziona bene? Basta averlo nella propria stanza anche senza collegarlo tramite usb? (Sfruttandolo quindi anche con i cellulari?)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ilvendra
Visto il basso prezzo potrei farci anche un pensierino... funziona bene? Basta averlo nella propria stanza anche senza collegarlo tramite usb? (Sfruttandolo quindi anche con i cellulari?)
E' meglio se mi correggo!
Io a quello ho abbinato un' antenna esterna: TL-ANT2409A
Funziona con WinXP, e con Android... qualcuno lo sa?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anubis
Il secondo router NON DEVE essere collegato alla linea telefonica.
A una linea, con una portante si puo' collegare SOLO un modem-router o modem per volta.
Inoltre hai fastweb, quindi molto probabilmente anche se non fosse cosi', andrebbe SOLO l' Hag di fastweb.
Il secondo router si aggancia con il WiFi al primo e crea una propria rete Wi-Fi, come un ripetitore (per capire il concetto).
ho sotto mano il router. è un "D-Link DI-624 HIGH-SPEED 2.4GHZ (802.11G) WIRELESS 108MBPS ROUTER", se serve posto il link del produttore: D-Link High-Speed 2.4GHz (802.11g) Wireless 108Mbps Router
ora che devo fare per agganciarlo come ripetitore?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ilvendra
Ma non era uno US Robotics ?
Controlla nelle impostazioni se c'e' la modalita' Bridge o la modalita' Repeter...
Se c'e' sei a cavallo.
E dato che NON e' supportato da DD-WRT...se non avesse la modalita' adatta e' molto difficile che tu lo possa usare come ripetitore...
P.S.: Se qualcuno se lo stesse chiedendo lo ZT-180 non mi e' ancora arrivato, ma so che e' fermo in dogana dal 28 dicembre...e poi una settimana fa circa mi e' arrivata una lettera in cui dicevano che il valore dichiarato non corrispondeva...e che mi avrebbero fatto il conto su 150 euro, se non gli avessi detto nulla...ora, io in tutto ne ho spesi 146, il conto che lo facciano pure su 150, ma che lo facciano in fretta !!!
Li ho anche chiamati per dirglielo (hanno 10 linee telefoniche), mi avessero risposto una volta...3 giorni a provare a chiamare, una volta mi bastava che rispondessero, maledetti loro.
-
Ciao. Per la marca mi sono sbagliato. Prima difficoltà... come faccio a controllare le sue impostazioni? Sono una frana su ste cose. L'ho collegato alla corrente, L'ho acceso e ora? Lo devo collegare al pc o posso controllare le impostazioni via WiFi?
-
Hemm..
Per questo basta che guardi il suo manuale...
Se non ce l' hai scaricalo dal sito D-Link...
C'e' scritto dettagliatamente e passo passo cosa fare e come...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anubis
Hemm..
Per questo basta che guardi il suo manuale...
Se non ce l' hai scaricalo dal sito D-Link...
C'e' scritto dettagliatamente e passo passo cosa fare e come...
c'entra qualcosa la modalità NAT/VPN?.....
beh per iniziare son riuscito ad entrare nella pagina di setup del router (e adesso la connessione senza fili mi vede anche il dlink)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ilvendra
c'entra qualcosa la modalità NAT/VPN?.....
beh per iniziare son riuscito ad entrare nella pagina di setup del router (e adesso la connessione senza fili mi vede anche il dlink)
Si e' la rete che crea il router...ma se questo non si interfaccia con la rete che gia' esiste non serve a molto...
E no, il NAT e la VPN sono altre cose che non c' entrano nulla con quello che serve a te.
P.S.: Posso darti del tu o preferisci del lei ?
Non ricordo sinceramente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anubis
Si e' la rete che crea il router...ma se questo non si interfaccia con la rete che gia' esiste non serve a molto...
E no, il NAT e la VPN sono altre cose che non c' entrano nulla con quello che serve a te.
P.S.: Posso darti del tu o preferisci del lei ?
Non ricordo sinceramente.
si si dammi pure del tu, ci mancherebbe!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
ilvendra
si si dammi pure del tu, ci mancherebbe!!
Aspetto altre notizie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anubis
Aspetto altre notizie.
sono bloccato, nel senso che vedo si il dlink e mi ci posso anche connettere (ma ovviamente non va la navigazione). e non so che voci controllare ed eventualmente modificare per creare una connessione tra i due apparecchi.
-
Allora con quello non puoi farci nulla...
Hai bisogno di un ripetitore o un router che supporti DD-WRT.
Mi dispiace.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anubis
Allora con quello non puoi farci nulla...
Hai bisogno di un ripetitore o un router che supporti DD-WRT.
Mi dispiace.
ma questi router DD-WTR cos'hanno, un menù al quale puoi accedere per configurare questa modalità bridge?
-
DD-WRT e' un "sistema operativo" (firmware), per router, basato sul kernel linux che permette a tutti i router che sono supportati di avere moltissime funzioni presenti in altri casi solo su modelli top gamma (tipo router industriali Cisco da...3000-4000 euri o anche piu').
Una delle funzioni supportate (ma sono veramente molte) e' come ripetitore.
Se posso le consiglio di prendersi una Fonera...
E' il router piu' economico su cui gira DD-WRT.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anubis
DD-WRT e' un "sistema operativo" (firmware), per router, basato sul kernel linux che permette a tutti i router che sono supportati di avere moltissime funzioni presenti in altri casi solo su modelli top gamma (tipo router industriali Cisco da...3000-4000 euri o anche piu').
Una delle funzioni supportate (ma sono veramente molte) e' come ripetitore.
Se posso le consiglio di prendersi una Fonera...
E' il router piu' economico su cui gira DD-WRT.
e anche questa "soluzione alternativa" è andata a farsi benedire.....
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
ilvendra
la gestione PPPoE cos'è?
E' la gestione della connessione ADSL in modalita' "Point to Point Protocol over Ethernet", e' una delle piu' diffuse per l' ADSL assieme alla PPPoA...
Se le interessa approfondire...guardi qui: PPPoE - Wikipedia
Riguardo alla Fonera, che e' economica, sopra ogni dubbio...e anche molto piccola e portatile...e carina...
Nota:
http://upload.wikimedia.org/wikipedi.../La_Fonera.jpg
E' questa quella che dico io...e' fuori produzione ma ogni tanto si trova su ebay a poche decine di euro.
Se no, un Linksys WRT-54GL (sui 60 euro) e vai sicuro...
Comunque QUI: Supported Devices - DD-WRT Wiki
C'e' la lista di tutti i router supportati...
Basta che ne trovi uno che costi poco...
-
Se ti interessa il Router ASUS WL-330gE, supporta DD-WRT e costa sui 50 euro.
Dalle caratteristiche sembra ottimo.
E costa molto meno dei 100-120 euro di un ripetitore...e ovviamente lo puoi usare sia come router che come ripetitore che come...molto altro, con DD-WRT.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anubis
Se ti interessa il Router ASUS WL-330gE, supporta DD-WRT e costa sui 50 euro.
Dalle caratteristiche sembra ottimo.
E costa molto meno dei 100-120 euro di un ripetitore...e ovviamente lo puoi usare sia come router che come ripetitore che come...molto altro, con DD-WRT.
Grazie Anubis, ci darò un'occhiata. appena ho un pò di soldi che mi avanzano da spendere, mi sono appena preso la Wii, poi mia moglie mi ammazza :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ilvendra
Grazie Anubis, ci darò un'occhiata. appena ho un pò di soldi che mi avanzano da spendere, mi sono appena preso la Wii, poi mia moglie mi ammazza :)
Beh, se hai bisogno...sai dove trovarmi.
Spero di esserti stato utile...
-
Salve...
Dopo una lunga assenza eccomi di ritorno sul forum.
Qualche news...
Ho dismesso il mio X 10 mini, perfettamente funzionante in favore di un piu' economico Huawei U8150-D (conosciuto commercialmente con il nome "Ideos"), e devo dire che e' un bestia...soprattutto con la Rom "DroniX 0.4", la sua dotazione hardware e il prezzo che lo ho pagato (50 euro, usato...poco), supera nettamente il mio vecchio x 10 mini in tutto, tranne che nelle foto...ma va basta e avanza, e' un telefono dopo tutto...
Se qualcuno se lo chiedesse ho cercato un alternativa all' X 10 mini per un semplice motivo, rispondere e terminare le chiamate con dei pulsanti FISICI, dato che in passato con l' X 10 mini ho avuto difficolta' a rispondere e in piu' di una occasione la chiamata non e' stata correttamente interrotta ed e' durata...ore con conseguenti spese...ingenti.
Questo in piu' ha una dotazione hardware di tutto rispetto e se pure tecnicamente superiore all' X 10 mini, si tratta di Huawei, che lo ricordo, e' il piu' grande produttore mondiale di periferiche per "reti cellulari"...quindi ottimo hardware di rete, sia wifi che di rete mobile, il display e' multitouch, anche se la desita' dei pixel effettivamente e' bassa, leggermente inferiore alla media rispetto ai cellulari moderni di fascia media...scelta diametralmente opposta rispetto al retina display dell' iphone 4, che ha fatto l' esatto opposto, aumentare la densita' di pixel, a scapito del prezzo...qui invece e' stata leggermente diminuita (ha la stessa risoluzione di quello dell' X 10 mini nonostante sia sensibilmente piu' grande), per contenere il prezzo, e comunque si usa benissimo e si vedono benissimo le foto...
Inoltre nonostante la CPU sia "di fabbrica" meno potente di quella dell' X 10 mini (un ARMv6 da 528 MHz, contro un ARMv6 da 600 MHz dell X10 mini), con Dronix gira egregiamente a 652 MHz, quindi a parita' di architettura usando una frequenza piu' alta e considerando invariate le altre caratteristiche la potenza di elaborazione dovrebbe essere piu' alta.
La RAM e la ROM sono praticamente invariate rispetto all' X 10 mini.
Il display piu' grande e' molto d' aiuto...e nonostante tutto il telefono rimane abbastanza piccolo da essere messo ovunque.
L' unica cosa su cui ho qualche dubbio e' la batteria Li-Ion in sostituzione alla batteria LI-PO del mio X 10 mini, che se pure piu' pericolosa...dava prestazioni maggiori e un peso minore...
Una domanda...riguardo Dronix...
Ho cercato di mettere i kernel con le frequenze piu' elevate sbloccate, non ci sono riusciuto in nessun modo. Su internet (sul forum PPC per la precisione, nella discussione sulla Dronix 0.4), veniva detto di caricarle dalla reovery consolle, dopo il caricamento di Dronix, senza wipe...
Pero' la mia recovery consolle si rifiuta di caricarmi i kernel in quanto non sono immagini valide per il telefono...quindi...che devo fare ?
Tornando allo ZT-180...non mi e' ancora arrivato !
Assurdo vero ?
Ho avuto una lettera dalla dogana due settimane fa, in cui mi venivano chiesti i dati...speriamo in bene e che arrivi presto...
Ricordo, lo ho pagato il 18 dicembre...
Ho avuto sotto mano una evoluzione dello ZT-180, per qualche ora, quello con la porta HDMI e 2 slot TF.
La costruzione sembrava abbastanza robusta, considerato che era cinese...
L' implementazione di android pero' era qualcosa di orribile, sorprendente che riuscisse a partire...e assolutamente instabile.
Mi auguro che quella per lo ZT-180 non sia fatta altrettanto male.
Che qualcuno sappia ci sono delle ROM "cucinate" per lo ZT-180 ?
Dopo aver visto le potenzialita' e il miglioramento NETTO tra la Rom originale dello U8150-D e quella Dronix, mi sono detto che se era possibile fare qualcosa del genere su un cellulare Huawei, in cui la Rom originale era comunque molto buona a livello qualitativo...se venisse fatto qualcosa del genere sullo ZT-180 non dico che si avrebbe qualcosa di migliore dell' iPad 2...ma sicuramente che se la gioca alla pari o quasi con l' iPad 1...si.
Un' altra cosetta...
Come mai su "androidiani", l' app per android quando mi da il tempo della chat dice "tra 23 ore" ? un commento che deve essere scritto tra 23 ore ??? ed e' gia' scritto ? che, il mio cell vede nel futuro ? :D
-
Vabbue, non interessa a nessuno ?
-
A me interessa tanto che ho spostato le tue interessanti opinioni anche nella sezione altri tablet Android in quanto credo sia molto utile anche quì piuttosto che in quella di benvenuto dove ho lasciato comunque un re-direzionamento per un mese.
p.s. ti ho cambiato titolo alla discussione così è più centrata con il contenuto
-
Bah, a me e' arrivato due giorni fa il mio...ZT-180, di opinioni mie su questo, derivanti dall' uso qui non ce ne sono...
Le opinioni d' uso sul mio ZT-180 sono i test effettuati e postati nella discussione in cui lo vendo, senzione "vendita" del forum...
P.S.: La CPU come gia' scritto da altri NON e' un Cortex, ma un ARMv6 con JIT abilitato.
Inoltre devo dire che ora che ce l' ho avuto tra le mani, non concordo assolutamente con gran parte di quello che e' stato detto fin' ora riguardo la velocita', la stabilita, l' implementazione dell' OS, la fluidita' d' uso e molto altro...
Forse e' l' ultima versione del firmware che ha fatto la differenza, ma a me sembra molto serio e non una "ciofeca" come dicevano nella discussione...
-
Quote:
Originariamente inviato da Anubis
Bah, a me e' arrivato due giorni fa il mio...ZT-180, di opinioni mie su questo, derivanti dall' uso qui non ce ne sono...
Le opinioni d' uso sul mio ZT-180 sono i test effettuati e postati nella discussione in cui lo vendo, senzione "vendita" del forum...
P.S.: La CPU come gia' scritto da altri NON e' un Cortex, ma un ARMv6 con JIT abilitato.
Inoltre devo dire che ora che ce l' ho avuto tra le mani, non concordo assolutamente con gran parte di quello che e' stato detto fin' ora riguardo la velocita', la stabilita, l' implementazione dell' OS, la fluidita' d' uso e molto altro...
Forse e' l' ultima versione del firmware che ha fatto la differenza, ma a me sembra molto serio e non una "ciofeca" come dicevano nella discussione...
Avrei voluto leggere i testo delle tue opinioni. Sono andata nella sezione vendita del forum ma non l'ho trovata...
:’(
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App
-
-
Quote:
Originariamente inviato da irlanda3
Grazie mille!!!
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App
-
buona sera volvo chiedere sono nuovo tra parentesi comunque il mio mach tablet da 7 pollici 4 gb modello tab-m7007 sistema operativo google android 2.3 gingerbread pannelllo touch screen mlti touch resistivo wifi ieri facenndo il ripristino del tablet quindi cancellando tutto all accensione dopo l'avvio non mi esce piu il menu ecc ma mi esce una specie di prova per il touch scrin con un mirino e mi dice di farlo moi mi dice di riprovarlo e la cosa continua ma non si avvia il table sapreste aiutarmi ne sarei molto grato =D