gia provate... nix. Ma erano le 2 di notte di ieri (o oggi?)... e contavo di rifare una cosa sistematica da 1 a n... Comunque ora installo nuovamente la 30 con gli xtramodules che in teoria contengono sia i moduli FTDI che BT (ho aperto il tgz d'installazione) più una serie di altri per GPS seriali ed altro di interessante.
Alternativamente pensavo di analizzare l'installer della rom stock per capire (se si capisce) che moduli mi mancano.
Comunque intanto con la 30 (vada come vada) volevo tentare una prova dell'interfaccia CAN USB con il modulo FTDI.
confermo il modulo ftdi funziona "out of the box" in uberoid + extra modules, ma bisogna cambiare i permessi della porta seriale generata. La domanda è come? .-) Bisognerà cambiare l'init.rd, ma devo appunto impratichirmi con android...
Vi confermo che installando gli extramodules al boot vengono attivati quelli relativi al BT. Per averne conferma basta dare dmesg da terminale e scorrere all'indietro.
Comunque per oscuri motivi (configurazioni ?) il mio chip WiFi non si "avvia". Cerco di indagare meglio...
Ulteriori indagini. Cercherò di capire le uboot env che setta il firmware originale. Inoltre ci sono diversi report sulla piedinatura del connettore 30 pin. Sarebbe compatibile con quello dell'ipod/pad. A prescindere, se il connettore è "meccanicamente" equivalente a me basterebbe una prolunga per allontanare lo "scatoletto" dal pad (ci devo attaccare un connettore USB e il dongle BT).
kid06,
siamo tutti con te per i tuoi esperimenti, anche se personalmente faccio un po' fatica a seguirti!! :o conosco la rete CAN, ma molto poco il mondo linux-klingoniano...
Sul connettore (ma è da 24 o 30 pin? ci vorrebbe un microscopio per contarli!!) aspetto tue notizie, perché sarebbe bello avere un connettore meno "solidale" e più maneggevole!
buon lavoro!
Pierluigi
PS mi hai incuriosito sugli extramoduli (mi ricordano le colonie extramondo del mitico Blade Runner) che finora avevo sempre trascurato... vado ad indagare...
Qualche post fa ho dato una chiave di ricerca al forum dove stiamo sviluppando il software per la lettura dei dati sul bus CAN. Siamo piuttosto avanti e se scorri un po trovi anche i video delle ultime versioni dell'applicativo. Purtroppo non posso postare link. E' in java e non dovrebbe essere difficile portarlo su Android. Per il discorso interfaccia verso il CAN BUS non dovrebbero esserci problemi con uberoid che è "rootato". Basta cambiare i permessi alla porta che automagicamente si crea quando connetto l'interfaccia CAN e QUALSIASI applicativo vi può accedere in lettura scrittura.
Ben diverso è il discorso BT, ma procederei con ordine.
Personalmente vorrei riuscire ad allontanare lo scatoletto. Anche perchè poi il tablet lo vorrei collocare in plancia e già ho il connettore per l'alimentazione che disturba. Mi accontenterei però di assemblare gli ultimi 30/40 cm con una guaina termorestringente o un tubicino entro cui far passare i due cavi. Alcuni riportano anche che funzionino gli adattatori 30pin->USB (il che eliminerebbe di brutto il problema scatoletto). L'ideale sarebbe se fosse possibile anche alimentarlo dal singolo connettore da 30.
Ovviamente il problema maggiore è estrarre il pinout... ma si può fare, magari aprendo lo scatoletto...
Infine sul connettore è anche presente la seriale a 3.3v per il De-Brick, per gli sfortunati che ne avessero bisogno.
Come sempre il metodo bruto funziona...Ho aperto lo scatoletto, fatta macrofoto -> connettore 24 pin + massa.
Lo scatoletto è passivo e non contiene componenti attivi, ma solo qualche condensatore e resistenza che mi puzzano da semplici filtri.
Qualcuno mi sa dire come posso postare delle foto (sono pesantucce)? C'è un limite alle dimensioni?
... dimenticavo sono evidenziate chiarissime le piazzole per saldare i cavi per il De-Brick + una piazzola a 3.3V, dovesse servire...