| Eccoci con una nuova recensione di un dispositivo Mediatek con SoC MT6755: Ulefone Future.
Ulefone non sbaglia dal punto di vista di design e materiali.
Davanti è uno dei dispositivi più belli che mi sia capitato tra le mani ma non solo tra le mie.
Toglietevi dalla testa che è un cinesone (cosa che va molto di moda per sminuire questi dispositivi). Probabilmente se prodotto da un'altra azienda (senza fare nomi), sareste tutti qui in coda!
I materiali di buona fattura ci sono tutti: provato più volte delle pressioni consistenti sul display e non avremo quelle macchie che appaiono solitamente in questi casi a dimostrazione che anche il corning gorilla glass è ben applicato.
Inoltre, è un dispositivo di tipo Border Less, senza bordi, che mantiene le aspettative: davvero molto molto bello.
Segnaliamo una piccolezza? facciamolo: non si vede neanche ma se proverete a mettere controluce il dispositivo di lato, noterete una specie di colla nera finissima tra la fine del vetro e l'inizio della scocca laterale.
Curiosa scelta perchè se si gratta un attimino (io l'ho fatto per rimuovere un po' di polvere), potrebbe andare via e l'effetto è ancora più bello! certo, se ce l'hanno messa un motivo deve esserci. sorry Ulefone, starò buono!
Altra segnalazione: come saprete, con un display senza bordi aumenta il rischio di toccare random il display anche solo impugnandolo; bene, qui non succede e sono molto contento di questo ma ho notato che avremo difficoltà con alcune applicazione con stile material design quando dovremo fare uno slide da sinistra verso destra per far apparire la tendina. Questo è il caso del play store ad esempio..prima a premere il bottone in alto a sinistra :P
Sul retro nulla di speciale invece, carino eh ... ma niente di più; complici anche quelle bande delle antenne in plastica non bellissime.
Per quanto riguarda il peso, si parla di 185g. Non è leggerissimo, ma visti i 170g incontrati per alcuni 5 pollici credo sia accettabile.
In sintesi, promosso quasi a pieni voti il dispositivo nell'insieme per quanto riguarda Design, Materiali e Solidità.
Nella parte frontale superiore troviamo una capsula auricolare, un sensore di prossimità/luminosità, la fotocamera frontale da 5 mega-pixel e il LED di notifica lampeggiante e non personalizzabile (blu per le notifiche, rosso a batteria scarica).
In quella inferiore invece troviamo dei pulsanti touch a schermo anche essi personalizzabili via software.
I tasti sono 5 in totale con quelli ai lati estremi rimovibili.
Da sinistra: Hide Bar se attivata (per nascondere la barra di navigazione e riprenderla con una semplici gesture), Back, Home, Recenti e infine un tasto per espandere la tendina (e per richiuderla).
Non può mancare ovviamente un display da 5.5 pollici IPS Corning Gorilla Glass 3, 2.5 D, antigraffio e una risoluzione FULL HD 1920x1080 pixel con una densità schermo pari a 401 ppi.
Come molti altri chinafonini, a volte dovrete pulire lo schermo per via delle impronte catturate a schermo, tuttavia qui non c'è una miglior oleofobicità.

I colori secondo me sono ben bilanciati, così come sono buoni gli angoli di visuale e i neri.
Non c'è molto da aggiungere se non il fatto che avrete un po' di problemi all'aperto; la luminosità massima non vi aiuterà tantissimo e il telefono non sarà molto visibile se esposto al sole.
Il lato destro è caratterizzato dal tasto power, dal bilanciere del volume e dal sensore di impronte laterale e inaspettato.
Sul lato sinistro troviamo il carrellino per una Micro Sim, una Nano Sim e una Micro SD con possibilità di inserire le 2 SIM OPPURE una SIM (la Micro) la Micro SD.
Appunto per il carrellino: oltre che un peccato non poter riempire completamente i 3 slot, è anche abbastanza difficoltoso estrarlo e inserirlo, sopratutto quando riempirete gli slot; qualcosa si incastrerà quasi sempre come non deve.
 
Sul lato inferiore abbiamo una porta USB type C, un microfono e lo speaker di sistema; su quello superiore troviamo invece jack da 3,5 mm per le cuffie.
 
Nella parte posteriore troviamo una fotocamera da 13 Mega Pixel in alto a destra, affiancata da Flash dual LED e il logo verticale ulefone posto centralmente.

All'interno avremo una batteria Li-Po NON estraibile (così come la back-cover) da 3000 mAh
Per quanto riguarda l'unboxing, abbiamo una confezione bella ricca.
Contiene oltre al dispositivo:
- Caricabatteria da 5/7/9V 2A e 12V 1.5A + cavo usb type-C
- Manuale (lingua italiana inclusa)
- Graffetta per l'estrazione del carrellino
- Pellicola Protettiva (ne avremo un'altra pre-applicata)
- Cover trasparente in silicone
- Adattatore USB Type C --> Micro USB standard
- Spillettina copri-jack (utile anche per l'estrazione del carrellino)
Piccoli appunti:
Fatemi contento e rimuovete quella pellicola pre-applicata.
Vero, posso capire che ci avete speso soldi e volete tenerlo come si deve ma un vetro antigraffio credo basti e vi tolga di mezzo quelle impronte enormi, quel taglio squadrato davvero brutto su un bezel-less curvo, antiestetico e rovinatutto.
Il caricabatteria è davvero strano. Carica alcune volte lento, altre veloce ... personalmente ho ottenuto come massimale i 9V e 1.5A, non di più.
Il tempo di carica si aggira alle 2 ore circa e scalda un bel po'.
 |