Riguardo alle rom diamo un pochino di tempo..
Ricorda poi che è il rebrand del TCL M3G 3S che costava qualche mese fa 200€ .. quindi penso che forse le rom mod del TCL potrebbero essere usate sull'UMI, visto che l'hardware è identico!
23-10-15, 18:44
fabi_92
Confermo le parole dette da meg suo pannello. Davvero formidabile rispetto a quello che mi aspettavo XD
Purtroppo quella fluidità in meno c'è... E questo è un punto che va a sfavore.
Le foto non sono niente male e dal forum si perde anche una zummata che ti faceva capire anche di più.
Il 4g con wind non l'ho ancora visto :( potrebbe essere un problema mio ... Aspetto di andare in posti dove solitamente lo prendo per bene
23-10-15, 21:40
dibilino
Quote:
Originariamente inviato da megthebest
sono Marchigianoooooooooooooo
il sito c'è .. eccome:
Riguardo alle rom diamo un pochino di tempo..
Ricorda poi che è il rebrand del TCL M3G 3S che costava qualche mese fa 200€ .. quindi penso che forse le rom mod del TCL potrebbero essere usate sull'UMI, visto che l'hardware è identico!
Ehhh non ti scaldare :P !
Ho visto anche il TCL ma a quanto ho capito non è più in vendita e sarà sostituito proprio da UMI, quindi non si tratta di un clone :)
23-10-15, 21:45
megthebest
Quote:
Originariamente inviato da dibilino
Ehhh non ti scaldare :P !
Ho visto anche il TCL ma a quanto ho capito non è più in vendita e sarà sostituito proprio da UMI, quindi non si tratta di un clone :)
Macché, scherzo, lo sai..
Cmq è riapparso anche il tcl m3g 3s, hanno detto che c'è un accordo di produrre emax mini nelle linee tcl, magari è l'inizio di una acquisizione da parte di tcl del marchio umi
23-10-15, 21:47
dibilino
Lo so ;) ... riguardo il tcl non vorrei che fossero stati rimessi in commercio dei resi difettosi.
23-10-15, 21:51
apatrik
Mi piacerebbe sapere quanta memoria, dei 16 Gb è dedicata alle app, o meglio se è possibile sfruttare i 16 gb con tutto : foto, sistema, app ecc
Grazie
23-10-15, 22:06
megthebest
Quote:
Originariamente inviato da apatrik
Mi piacerebbe sapere quanta memoria, dei 16 Gb è dedicata alle app, o meglio se è possibile sfruttare i 16 gb con tutto : foto, sistema, app ecc
Grazie
Si, unica partizione per app e dati, liberi 11gb precisi
23-10-15, 22:11
apatrik
Quote:
Originariamente inviato da megthebest
Si, unica partizione per app e dati, liberi 11gb precisi
Grazie, beh non è poco lo spazio... invece le foto e i filmati possono essere "dirottate" sulla micro sd?
23-10-15, 22:42
fabi_92
Quote:
Originariamente inviato da apatrik
Grazie, beh non è poco lo spazio... invece le foto e i filmati possono essere "dirottate" sulla micro sd?
si .. assolutamente ;)
23-10-15, 22:43
fabi_92
Quote:
Originariamente inviato da apatrik
Grazie, beh non è poco lo spazio... invece le foto e i filmati possono essere "dirottate" sulla micro sd?
si .. assolutamente ;)
23-10-15, 22:50
megthebest
Quote:
Originariamente inviato da apatrik
Grazie, beh non è poco lo spazio... invece le foto e i filmati possono essere "dirottate" sulla micro sd?
Si, nelle impostazioni fotocamera si può selezionare la sd come unità di scrittura.
Ah, lo slot è compatibile anche con la 64gb, appena provata una samsung 64 evo uhs-1 e correttamente rilevata e utilizzata per qualche prova.
Quando si tenta di copiare qualche file tra memoria interna e sd, sembra esserci qualche intoppo nero permessi, es file Explorer e altri file manager, non eseguono la copia fino a che non si seleziona la root della sd nella finestra apposita che appare prima di. Iniziare la copoa o spostamento [emoji32]
23-10-15, 23:01
fabi_92
i permessi sono "alla marshmallow" ... un macello.
oggi mi è capitato di dover consentire ad ogni cosa xD verificherò meglio se posso selezionare un "consenti tutto" perchè non posso andare su whatsapp, mettere un vocale e leggermi la richiesta dei permessi.
se poi li neghi, ti crasha ovviamente l'app ...
24-10-15, 20:35
apatrik
Non mi sembra di aver visto commenti sulla durata della batteria...impressioni in merito?
Ieri spippolato per la recensione un pochino (la devo sistemare e caricare).
Dopo 2 ore di schermo acceso, luminosità automatica e wifi, avevo il 60% di batteria residuo, direi niente m al e[emoji106]
24-10-15, 21:21
fabi_92
Quote:
Originariamente inviato da apatrik
Non mi sembra di aver visto commenti sulla durata della batteria...impressioni in merito?
secondo me invece è ecellente!
magari il tuo P770 ti ha abituato bene, ma per avere lo stesso risultato con terminali attuali, devi andare in giro con 200g di smartphone
Quote:
Originariamente inviato da fabi_92
eccezionale ovviamente no ma è molto valida. 21 ore di durata con 6 ore di schermo e uso medio intenso...
con il mio nexus 5 faccio quasi la metà xP
quoto
24-10-15, 23:39
steg
Avete provato Rootjoy?
E' uno degli aspetti più interessanti di Umi ma su qualche altro modello c'è stato qualcuno che ha lamentato dei bug
24-10-15, 23:43
megthebest
non sull'emax mini, ma l'ho fatto su Iron (con rootjoy ho messo la 1.6 ancora non rilasciata tramite ota o flashtool)..
Recensione Umi EMax Mini Confezione, Contenuto, Estetica:
La confezione è ormai un classico per gli ultimi prodotti Umi, una scatola quadrata di dimensioni generose con trattamento goffrato silver; sulla parte posteriore troviamo un etichetta con il modello e i numeri di IMEI.
Contenuto scatola: Smartphone con pellicola di protezione schermo preapplicata, 1 Alimentatore Usb con presa italiana 5V 1A Bianco e 1 Cavo Usb piatto; non ci sono cuffie ne pellicole di protezione extra.
- Dimensioni esterne dello smartphone molto compatte per essere un 5”; misura infatti 139.9 x 69.8 x 8.5mm per poco più di 130g di peso.
- Costruzione di buona qualità, i materiali restituiscono buone sensazioni al tatto, la finitura metallica del frame laterale e la lavorazione della cover impreziosiscono lo smartphone.
- Sul lato sinistro non troviamo tasti, mentre sul lato destro troviamo il bilanciere volume in alto e il tasto di accensione leggermente più in basso.
- Sul lato superiore troviamo il solo jack audio; sul lato inferiore troviamo la presa micro usb e lo speakek (solo nella parte destra, visto che l’apertura simmetrica sulla parte sx non ha speaker all’interno).
- Nella parte posteriore in alto al centro troviamo la fotocamera da 13 Mpixel Sony /Samsung f/2.2 ,leggermente più in basso il flash con doppio led a ancora più in basso il microfono.
- Nella parte frontale troviamo in alto la capsula auricolare, la fotocamera 8Mpixel f/2.2 e i sensori di luminosità/prossimità.
- I tasti soft touch sono tre e tranne il tasto centrale circolare, i laterali sono retroilluminati.
- Cover posteriore removibile; la presenza di una lavorazione zigrinata, permette di ottenere ottimo grip.
- Vetro esterno dotato di pellicola preapplicata dalla casa; il vetro non sembra avere lavorazioni perimetrali arrotondate.
- Luminosità schermo e angoli di visione buoni; schermo Lcd Full HD IPS con colori ben riprodotti, nitidezza buona per la categoria, e bilanciamento bianco tutto sommato buono e nero molto profondo.
- Touch sensibile e dotato di multitouch a 5 tocchi, scrittura rapida e precisa sia con funzione swype che con digitazione a due dita (utilizzata tastiera google)
- Due slot sim : Due Micro Sim 4G (dinamico con scelta software).
- Presenza slot MicroSD con capacità fino a 64Gb (testata).
- Batteria non removibile da 3050mAh dichiarati, alla prova con amperomento abbiamo trovato circa 2950mAh, che permettono di coprire la giornata intensa senza nessun problema.
- Android 5.0.2 senza alcuna personalizzazione (se tralasciamo le icone) e launcher Onetouch (quello del TCL M3G 3S).
- Apertura app e passaggio tra le app non senza qualche piccolo intoppo.. browser stock abbastanza fruibile ma consigliamo Chrome che pur consumando parecchia ram rende più rapida la navigazione.
- Ottima gestione dei 16Gb di rom interni che risultano disponibili in una partizione da 11Gb per app e dati.
- Buona la gestione della ram da 2Gb da parte di Android 5.0.2 .. più di 930Mb di ram lasciati liberi dopo il caricamento di alcune app in memoria all'avvio.
Connettività:
Wifi b/g senza alcun problema, aggancio stabile, buona potenza (presenza del dual band).
BT 4 testato accoppiamento con cuffie, auto e altri smartphone senza problemi
OTG: Correttamente funzionante
GPS: ottimo, all’esterno ha fixato a freddo in 20 secondi, 12 satelliti, con precisione di pochi metri; compatibilità Glonass e Baidu
Fotocamera:
- Fotocamera principale 13Mpixel f/2.2 che produce dei buoni scatti con luce diurna; rapida la messa a fuoco e il salvataggio degli scatti; interfaccia fotocamera molto ben strutturata e completa; il flash di buona potenza permette qualche scatto in più in condizione di luce scarse. Anche senza l’ausilio del flash, l’utilizzo di iso elevati (fino a 1500iso circa) permette comunque di effettuare scatti di emergenza tutto sommato dignitosi.
- Buone le prestazioni video
- Fotocamera secondaria per Selfie 8Mpixel con funzione rilevamento volto, scatti e video discreti
. Bench:
Antutu 5.7.1 più di 30000 punti..risultato in linea con quello registrato da altre cpu Snapdragon 615 1.5Ghz.
Geekbench 3 con 2260 punti nel test multicore e 647 nel test single core. https://browser.primatelabs.com/user/ 3909297
Geekbench Battery Test (oltre 5h e 30' di screen on time, un pochino basso per una 3050mAh ma sufficiente per almeno 4 ore e mezza di schermo acceso nella giornata intensa di utilizzo con traffico dati attivo. https://browser.primatelabs.com/battery3/ 138925
Audio:
Buona qualità audio, buoni i volumi di speaker e capsula auricolare, l’interlocutore non ha problemi a sentirmi e la voce risulta priva di rumori o interferenze o effetto metallico.
Posizione dello speaker in basso azzeccata, anche se la presenza del secondo speaker per l’effetto stereo sarebbe stata gradita!.
Buona vibrazione e l’audio in cuffia.
Conclusioni:
PRO:
- Prezzo di circa 130€ per un terminale con caratteristiche di medio gamma 2Gb ram/16Gb Rom e 5” FullHD che se proposte da un brand conosciuto, sarebbero costate il doppio.
- Schermo Full HD che mostra buona luminosità, colori e angolo di visione del display (colori brillanti e nero molto profondo)
- Buono l’assemblaggio, i materiali impiegati, la distribuzione del peso (130g) e il grip che dona la cover con lavorazione zigrinata.
- Buona ricezione e buono anche il comparto audio
- Volumi separati per notifiche e suoneria (che mi garba)
- Dual sim (due slot micro sim) e supporto MicroSd (testato il supporto fino a 64Gb)
- Android 5.0.2 praticamente stock del 10 settembre 2015
- Fotocamera principale da 13Mpixel f/2.2 con buona qualità in caso di buona luce e tiene bene anche alti iso.
- Batteria da 3050mAh che in barba allo snapdragon 615 e allo schermo Full HD vi porterà a fine giornata in modo agevole.
- Double tap to wake
- Gps con Glonass+Baidu e presenza sensore Magnetico (Bussola) e Giroscopio
- OTG supportato
- Led Notifica (solo per carica batteria) e Tasti soft touch laterali retroilluminati
- In tutto identico al TCL M3G 3S, quindi accessori/cover compatibili quelli di quest’ultimo
CONTRO:
- Scheda SD non impostabile come memoria per l’installazione di APP (le foto e i video possono invece essere memorizzati sulla sd)
- Android 5.0.2 con alcuni problemi di fluidità dell’interfaccia e alcuni conclamati come il Memory leak.
- Presenza di app cinese One Cleaner di “pulizia del sistema” che rende il dispositivo rallentato ; consigliabile rimuoverla semplicemente dalle app.
- 4G con presenti le bande 1,3,7 (quindi è assente la banda 20 a 800Mhz indispensabile soprattutto con la wind).
- Qualche incertezza di troppo nell’interfaccia e nella fluidità generale, che migliora mettendo in modalità sviluppatore animazioni a 0.5x e rendering Gpu e con l’aiuto di launcher alternativi come Nova.
- Batteria non removibile
- purtroppo root non effettuabile provando diversi tool; Umi ci aveva abituato al root di fabbrica e quindi in questo caso siamo rimasti male
-Il led di notifica sembra non avere impostazioni per funzionare come chiamate perse, sms o app..
Ciao
@fabi_92 : quando hai un attimo la linkeresti in prima pagina, Grazie!
24-10-15, 23:56
steg
Bene. Speriamo che rootjoy venga presto aggiornato per supportare adeguatamente anche questo modello
25-10-15, 09:02
dibilino
Grazie megthebest per le dettagliata recensione... Provato anche la precisione del GPS in movimento?
La banda 20 che tu sappia è utilizzata anche da h3g per il 4g?
Ultima curiosità... Nel caso di installazione della miui tramite tool, questa poi verrebbe aggiornata tramite OTA?
25-10-15, 09:28
megthebest
Ciao, devo verificare la navigazione gps, ma le premesse sino eccellenti, non mi aspetto i problemini che hanno i mediatek, visto che c'è anche la bussola che aiuta..
La banda 20 la usa sempre wind e in alcuni casi tim e vodafone per alcune aree. H3g è lunica che non ha proprio la banda 20 per il suo 4g, quindi li stai tranquillo.
Per la miui, non saprei cosa dire, attendiamo che esca qualcosa e se quella del tcl 3s sono utilizzabili.
Qui manca ancora una bella twrp e una rom stock con apposito tool, visto che lo snapdragon ha bisogno di diversi tool per il flash.
25-10-15, 11:01
fabi_92
provato ieri la navigazione con google maps...
nessun tipo di problema..
meg appena passo al pc, aggiungo ;)
poi inizio a scrivere pure la mia va
25-10-15, 11:20
apatrik
Quote:
Originariamente inviato da megthebest
secondo me invece è ecellente!
magari il tuo P770 ti ha abituato bene, ma per avere lo stesso risultato con terminali attuali, devi andare in giro con 200g di smartphone
quoto
...mmm... ci stavo riflettendo anche io sul fatto che il mio p770 non è spinto come il vostro bolide, e comunque voi partite comunque con 500 mA/h di meno.
In fin dei conti è veramente buona se si considera l'amperaggio disponibile e la potenza del terminale su cui lavora, migliore sarebbe se fosse di 4000 o 5000 mA/h come quelle di certi altri smartphone, ma questa è una ovvietà.:unamused2:
25-10-15, 11:24
apatrik
Quote:
Originariamente inviato da steg
Avete provato Rootjoy?
E' uno degli aspetti più interessanti di Umi ma su qualche altro modello c'è stato qualcuno che ha lamentato dei bug
Il mio antivirus mi ha segnalato il programma come infetto, poi con una scansione online mi ha dato 25 positivi su 56, se non ricordo male.
Io sinceramente ho avuto qualche perplessità nell'installarlo e per ora non l'ho ancora installato.
25-10-15, 11:36
fabi_92
Quote:
Originariamente inviato da apatrik
Il mio antivirus mi ha segnalato il programma come infetto, poi con una scansione online mi ha dato 25 positivi su 56, se non ricordo male.
Io sinceramente ho avuto qualche perplessità nell'installarlo e per ora non l'ho ancora installato.
vedi tu ... non so qui a dirti cosa è giusto fare e cosa no.
posso raccontarmi la mia esperienza con tutti gli umi su cui ho provato rootjoy (umi emax, umi hammer, umi fair). rootjoy si presenta come un'arma in più quando sp flash non funge come dovrebbe O volete fare un qualcosa di rapido.
La recovery di rootjoy non è niente male e come tool ci sta; sopratutto perchè contiene varie rom solitamente (che però potreste trovare anche su siti come needrom).
io devo finire foto e quant'altro per la recensione ma poi mi butterò a capofitto su rootjoy in caso vi interessasse :)
anche perchè ho letto un accenno di cyanogen 12.1
PS: personalmente preferisco spesso e volentieri spflash e recovery twrp (ancora non presente) ma essendo questo uno snapdragon, devo approfondire e sono curioso di come saranno le varie procedure.
25-10-15, 11:54
apatrik
Vorrei ringraziare tutti i possessori del telefono per i loro utilissimi commenti, che per chi ha intenzione di acquistare sono oro colato.
@ fabi
io sono molto curioso di conoscere le potenzialità di questo programma, quindi ti ringrazio in anticipo per il tuo futuro contributo ..
saluti
25-10-15, 11:56
autop
Ma quanto gli costava mettere anche la B20😡
26-10-15, 09:52
megthebest
aggiunto un pro nella recensione:
- Volumi separati per notifiche e suoneria (che mi garba)
e un contro:
- Batteria non removibile
Se riesco vorrei fare un confronto fotografico con il Cubot X16 che mi ha ben impressionato come l'emax mini
Prima di iniziare, volevo ringraziare Myefox per il campione.
PRESENTAZIONE E UNBOXING
Spoiler:
Eccoci con un nuovo dispositivo Qualcomm con SoC Snapdragon 615: l'Umi Emax Mini.
Tutto sommato ci ritroviamo tra le mani un buon prodotto sotto l'aspetto design grazie anche allo stile dei tre tasti soft touch (sopratutto il tasto home), a delle buone curvature nei bordi e ad una cover posteriore con "effetto strato" proprio come sui nostri polpastrelli delle dita, che consentirà una buona esperienza e una buona presa/aderenza. mi è piaciuta anche la fotocamera meno sporgente del solito.
I materiali per lo più in plastica non eccellono ma non lasciano neanche a desiderare sopratutto per il prezzo di listino del device.
Da segnalare il peso ben contenuto di 130g per essere un 5"!
Nella parte frontale superiore troviamo una capsula auricolare, un sensore di prossimità/luminosità e la fotocamera frontale da 8 mega-pixel.
In quella inferiore invece troviamo un bel tasto circolare home disegnato e non retroilluminato con alla sua sinistra un tasto recenti e alla sua destra un tasto back; questi ultimi sono entrambi retroilluminati.
Non può mancare ovviamente un display da 5 pollici IPS OGS, una risoluzione FULL HD 1080x1920 pixel e una densità di pixel pari a 441 PPI.
A primo impatto, questo display mi è sembrato addirittura un AMOLED! i colori vividi (comunque ben bilanciati) non sono assolutamente niente male.
Inoltre, il nero è molto fedele e profondo su questo IPS e questo porta tanti punti al dispositivo.
Da segnalare anche il buon trattamento su di esso: il display non cattura molto le impronte come invece accade su tanti altri devices di questa categoria.
Sul lato inferiore abbiamo una porta USB e ai lati 2 speaker di cui sembra funzionarne solo uno mentre su quello superiorel'uscita audio con jack da 3,5 mm.
Nella parte posteriore troviamo una fotocamera Sony Exmor RS da 13 Mega Pixel con tipo di sensore CMOS e apertura F/2.2, il flash LED e un microfono per la riduzione dei rumori ambientali.
Per quanto riguarda l'unboxing, abbiamo la solita ed elegante scatola di Umi.
Contiene oltre al dispositivo:
- Caricabatteria + cavo
- Manuale
Ottimo ed elegante il cavetto flat ma mentre il caricabatteria da 1 Ampere sembra un po' lentino; non ho avuto nessun problema a sostituirlo con altri. http://i.imgur.com/KWriB4pt.jpghttp://i.imgur.com/Q10ZuGrt.jpg
Umi Emax Mini viene rilasciato con Android lollipop 5.0.2.
Il comparto software pur avvicinandosi al classico stock di google, riesce a differenziarsi e a non essere anonimo: le icone e le animazioni con cui si accede ad esse nella home regalano una bella esperienza così come la bussola, wifi direct, wifi transfer che potrebbero ritornarci utili; purtroppo è presente anche la fastidiosa applicazione One Cleaner.
Da segnalare anche il pacchetto gapps di google e colgo l'occasione per consigliarvi l'aggiornamento di webview etc. subito appena configurato il v
Un'altra arma a doppio taglio è sicuramente la gestione dei permessi: da una parte sono molto contento per la sicurezza di chi acquista questo smartphone ma dall'altra mi chiedo se tutti resisteranno a queste "noie".
In parole povere ad ogni applicazione installata e al suo seguente avvio, vi apparirà un popup con la richiesta di dare un determinato permesso all'applicazione; la prima volta che userete il comando vocale di whatsap, per esempio, dovrete stare lì a concedere il tutto e guai se non lo fate... crasherà l'applicazione.
Ecco uno screenshot per capire meglio: Permessi Umi Emax Mini (PS: questo screen per i meno esperti potrebbe anche apparire come un tentativo di frode/spam o un warning ma sappiamo che non lo è)
Buono anche il launcher che non mi ha fatto sentire la mancanza di nova, bella la gestione dell'audio con la possibilità di settare vari remix, varie opzioni di connessione usb (carica, trasferimento etc.) e altro ancora.
Bella anche la possibilità prima di ogni installazione, di scegliere se utilizzare la memoria sd o quella di sistema o gestita dallo smartphone (automatica): non tutti ti permettono questo.
Ottime anche le partizioni che ci permetteranno di sfruttare al meglio sia la SD che la internal storage.
Insomma il comparto mi ha convinto.
Per quanto riguarda le modifiche al sistema operativo stesso, eccovi le principali aggiunte:
- Indicatore LED
Colgo l'occasione per dire che questo LED è abbastanza inutile: non si illumina all'arrivo di notifiche ma solo in determinati punti fissi come ad esempio durante la ricarica. Questa scarna feature vi darà la possibilità di disattivarlo (verranno inserite nuove possibilità in un nuovo aggiornamento? chissà!).
Forse l'unico vero ostacolo per non fare di questo Umi Emax Mini, un bestbuy.
Mi è sembrato poco fluido rispetto ad altri dispositivi con addirittura 1GB di ram e questo probabilmente viene dal fatto che è ottimizzato davvero davvero bene per la batteria.
Per carità, riuscirete a fare tutto quello che dovete fare ma a volte può capitare qualche secondo in meno di reattività ed è un peccato.
BATTERIA
Spoiler:
Subito dopo aver parlato del punto debole, ecco parlare del punto di forza di questo dispositivo: La batteria.
Difficilmente mi sono ritrovato a fare questi risultati e lo stesso Umi Emax con i suoi 3780mAh non riesce a reggere proprio il confronto.
Stiamo parlando di un display FULL HD da 5" e di un snapdragon che tutti si aspettavano energivoro; assolutamente il contrario.
Non nascondo che la cosa mi lascia davvero stranito e non riesco a capire su cosa hanno operato visto che la suddivisione dei core e del clock è formata da: 4 core da 1.5GHz e 4 core da 1.0GHz; clock speed minimo da 800 MHz che rimangono addirittura quasi sempre attivi.
Ci vorranno molti test a riguardo ma quello che posso dire è che vi troverete di fronte ad una batteria davvero molto valida che vi porterà anche a più di fine giornata.
Nel mio test sotto, ho fatto 6 ore di schermo sforzandolo anche per benino ma sopratutto con connessione 3g limitata a 32kb e in continua elaborazione dati (consuma di più)
Promossa a pieni voti.
Test uso personale: (Uso medio/intenso, 70% in WiFi e 30% in 3g)
Test Antutu Tester:
Per chi non lo sapesse, questo è un test che mette sotto sforzo il dispositivo.
Non verranno contati i minuti di schermo attivo ma la media rispetto ad altri dispositivi.
N.B: vi consiglio di andare a sbirciare il test che feci nella recensione dell'umi hammer.
Test Geekbench Battery:
Ecco un altro test che non sforza il device ma tende a lasciarlo a riposo e attivo fin quando non si scarica.
Molto preciso e ottimo, anche qui, per confrontare i risultati con altri dispositivi in questo sito e non con il vostro minutaggio di schermo. TCL eMAX mini - Geekbench Browser
26-10-15, 15:11
fabi_92
[REVIEW PARTE 2]
FOTOCAMERA, AUDIO, MULTIMEDIA & GAMES
Spoiler:
Fotocamera: Fotocamera anteriore Samsung da 8 Mega Pixel che regala una buona esperienza sugli autoscatti; nulla da lamentare per una fotocamera che fa il suo dovere.
La Fotocamera posteriore è una Sony Exmor RS da 13 Mega Pixel (in 4:3) con senza dubbio buoni scatti, un'ottima rapidità di messa a fuoco ma anche qualche incertezza a volte sulla focalizzazione.
Davvero un peccato per lo zoom che sembrerebbe un 2x.
Fotocamera organizzata davvero in modo eccellente e intuitivo:
- Modalità Automatica
- Modalità HDR
- Modalità Panoramica
- Modalità Manuale
- Modalità Time-Lapse
- Modalità Scanner (QRCode)
- Modalità Bellzza del viso
Audio:
Come accennato inizialmente, lo speaker di sistema si trova solo su uno dei due spazi dedicati ad esso ed è un peccato perchè poteva riprodurre un bel suono stereo ma accontentiamoci di averlo in quella posizione che preferisco sicuramente agli speaker sul retro.
L'audio non è male sia da speaker (che comunque non gracchia tantissimo), sia in vivavoce che in capsula e in cuffia.
Buono anche il microfono che potrete intravedere dal video girato più sotto.
Games:
Ecco un video mentre provo Real Racing.
Provato che tutte le prestazioni al massimo grazie anche ad Adreno 405 e a parte qualche piccolo calo di frame, si può giocare tranquillamente.
Segnale WiFi che mi ha convinto.
Nessun problemi con la ricezione 3g ma segnalo la mancanza della banda 20 necessaria sopratutto per il 4g di WIND; qualche punto di LTE ogni tanto ma potete quasi scordarvelo su WIND.
Nessun problema dopo aver connesso 3 o 4 device bluetooth con la condivisione che fa il suo lavoro.
FIX veloce e test su google maps del GPS che mi ha dato soddisfazioni e nessun problema.
Un dispositivo di fascia media che merita molta attenzione!
Credo che sia davvero un acquisto eccellente per chi si vuole concentrare molto su batteria e rimanere comunque su un buon livello di prestazioni (con purtroppo qualche lag di tanto in tanto) ma soprattuto un buon display, un buon comparto foto, audio.
Cambierei rotta invece, se ponete le prestazioni al primo posto nelle vostre esigenze; con 2GB potrete trovare di meglio su questo aspetto (ma peggio su altro).
Insomma a parte la fluidità del sistema, non ho trovato componenti hardware negativi e per un totale di 130 euro, l'affare è servito.
Cosa mi è piaciuto particolarmente
Batteria duratura e ben ottimizzata
Ottimo Display
Sensori vari (dal giroscopio alla bussola e a quello di gravità)
Nessun comparto insufficiente a parte la fluidità generale
Buon Design ed esperienza software
Cosa non mi è piaciuto particolarmente
Doppio spazio speaker non sfruttato
Qualche lag di troppo
Gestione della sicurezza sui permessi troppo invasiva (sicurissimo ma invasivo)
Banda 20 assente (utile per il 4g di wind)
Valutazione finale personale: 8.5
PS: Per evitare incomprensioni, vi ricordo che la mia valutazione viene data in base alla fascia in cui si trova. Se ad esempio do un 9 a questo e un 5 ad un nexus 5P non vuole dire che questo è migliore di quello, sia ben chiaro!
PS2: Ricordo anche che fino al 31 ottobre, se controllate sul sito ufficiale umidigi.com potrete trovare sconti per tutti i cellulari compreso UMI Emax MIni; la promozione riguarda più negozi e gran parte di loro vi daranno 10 euro di sconto, 1 oggetto in regalo e con gli sconti flash, se ho capito bene, potrete trovare anche sconti del 50%. io ve lo dissi ;)
26-10-15, 22:48
eldiggi
ciao, volevo comprare questo telefono, ma l'unica cosa che mi blocca un attimo è l'assenza del led di notifica (da quello che ho capito, quello che c'è serve solo ad indicare la carica della batteria). Attualmente provengo da un samsung s3 mini, e devo usare NoLED il che è una vera rottura... Ho letto da qualche parte che UMI dovrebbe supportare la CM 12.1 il che forse potrebbe eliminare i problemi relativi ai lag, velocizzando il temrinale e potrebbe anche essere che facciano "funzionare" il led di notifica come si deve. Secondo voi c'è qualche speranza, oppure meglio se mi oriento già su altri telefoni?
26-10-15, 23:45
fabi_92
Quote:
Originariamente inviato da eldiggi
ciao, volevo comprare questo telefono, ma l'unica cosa che mi blocca un attimo è l'assenza del led di notifica (da quello che ho capito, quello che c'è serve solo ad indicare la carica della batteria). Attualmente provengo da un samsung s3 mini, e devo usare NoLED il che è una vera rottura... Ho letto da qualche parte che UMI dovrebbe supportare la CM 12.1 il che forse potrebbe eliminare i problemi relativi ai lag, velocizzando il temrinale e potrebbe anche essere che facciano "funzionare" il led di notifica come si deve. Secondo voi c'è qualche speranza, oppure meglio se mi oriento già su altri telefoni?
per il modding su umi emax mini ci vorrà un po'. non si conoscono ancora i tempi ma è il primo dispositivo snapdragon in casa umi ed è ben diverso dai veri mediatek.
va estesa dunque la compatibilità con rootjoy.
arriverà 5.1, hanno promesso questa famosa CM12.1 ... e io aspetterei ;)
Si sono davvero persi in un bicchiere d'acqua con il LED altrimenti l'avrei provato... Speriamo che con aggiornamenti firmware supportino anche il LED di notifica
27-10-15, 11:36
fabi_92
Per me bisognerebbe insistere sul loro forum. magari con qialche frase ad hoc del tipo "se lo mettete lo compro" ahah
io comunque come scritto sopra, credo che prima o poi arriverà. non ci credo che hanno dedicato un menu solo per quello.
con la cyano inoltre, le possibilità di cambiare il led di notifica ci sono. magari sbloccano anche il nostro.. boh
27-10-15, 11:41
megthebest
Bisogna vedere se con root ed app come light manager o ligtflow funziona..
27-10-15, 11:49
fabi_92
io ho provato lightmanager che se non sbaglio non ha più bisogno di root (confermi?) ma nulla...
il che mi lascia un pó pessimista ma magari ho sbagliato qualcosa io
28-10-15, 07:35
megthebest
Quote:
Originariamente inviato da fabi_92
io ho provato lightmanager che se non sbaglio non ha più bisogno di root (confermi?) ma nulla...
il che mi lascia un pó pessimista ma magari ho sbagliato qualcosa io
Provati anche io un paiondi tool, non c'è verso.. In serata testa a testa tra emax mini e cubot x16
28-10-15, 10:55
dibilino
Secondo me non c'è storia ... Umi vince a mani basse ;) !