nel mercatino mi sento preso in giro
un utente (ma non è il solo) mette in vendita uno smartphone cinese quadcore 1gbram 5.7pollici (clone note3) con alcuni accessori originali (evito elenco per non dare riferimenti)
bene il tutto usato ed alla modica cifra di euro 250 !!!!
con una semplicissima ricerca nella piattaforma di aste piu nota al mondo trovo, selezionando le opzioni "compralo subito" ed "oggetto in italia" moltissimi ovvero la quasi totalità, prodotti con le stesse caratteristiche ma a prezzi che vanno da 140 euro a salire, comprese spedizioni.(spulciando bene trovo anche a meno.... ma lasciamo stare)
i venditori sono con partita iva quindi soggetti a tutte le normative del caso su garanzie e resi come in un negozio fisico inoltre accettando paypal ho anche la garanzia di un eventuale rimborso.
allora mi chiedo:
perche debbo acquistare un usato senza nessuna garanzia di buon funzionamento o futura da uno sconosciuto che forse si dimentica anche di dirmi quel piccolo difettuccio rilevato?
ma si.... perche ho un prezzo che è la meta (o circa) del nuovo !!!!!!!
e se lo pago come il nuovo oppure addirittura di piu? posso dire a tutti gli effetti di essere stato preso in giro....
chi ha un oggetto tecnologico di moda da vendere sa benissimo quanto lo ha pagato a suo tempo e sa benissimo che svaluta in base a tutte le nuove uscite che lo rendono subito obsoleto (per il mercato) quindi prima di metterlo in vendita cerca a quanto viene venduto oggi per poi diminuire il prezzo in quanto usato, e senza garanzie alcune, se non a parole.
chi non fa questo è da considerarsi solo un cosidetto CC (cercacoioxxxi)
non si puo mettere un prezzo iniziale di 250euro e poco dopo portarlo a 200....
ho mi stavi ingannando prima o mi stai ingannando adesso....
IMHO