Ragazzi ho subito una truffa su subito.it di 200 € scusate per l'impertinenza del topic ma inanzittutto sono nuovo e non so bene come funzica...ecco volevo solo chiedervi cosa potevi fare
Visualizzazione stampabile
Ragazzi ho subito una truffa su subito.it di 200 € scusate per l'impertinenza del topic ma inanzittutto sono nuovo e non so bene come funzica...ecco volevo solo chiedervi cosa potevi fare
Hai sbagliato sezione...comunque sicuramente avrai ricaricato una postpay e poi addio smartphone...bè vai da carabinieri e denuncia l accaduto con i dati del truffatore...ti dico solo che i tuoi soldi non li rivedi piú purtroppo...ps ti consiglio di presentarti nella sezione apposita :)
Non sei il primo e non sarai l'ultimo.
Ci son passato ed ho denunciato pur di togliermi una "soddisfazione" personale, ben conscio che i soldi mai li rivedrò e, caso mai, ne dovrò rimettere per un eventuale processo che si terrà nel luogo di residenza del truffatore.
Valuta bene e decidi il da farsi.
Con me hanno giocato persino a carte scoperte, numero di carta d'identità, numero telefonico, conto corrente bancario, etc.
E tutti dati verificati.
Lo fan di professione...
Si, certo.
Un viaggetto di 200 km senza sapere chi e cosa incontrerari.
In questi casi coltello in mano e via :')
Si, certo.
Guardate meno film, boys.
Stavo scherzando, ovviamente
La sola cosa in cui sperare è che tutti denuncino quando truffati, che le forze dell'ordine facciano il possibile per non complicare la burocrazia e che le indagini vengano svolte con celerità e serietà.
Al momento nessuna di questa sussiste.
Men che meno contemporaneamente.
Purtroppo.
Subito.it....ho fatto un bonifico su un conto bancario
In effetti è OT ma mi sfugge dove spostare... Ci penso, per ora rimane qui :-)
@Alex potresti spostarlo in offtopic rotfl
Sarebbe interessare creare nella sezione Android tips e tricks una discussione dedicata alla truffe legate al mondo della telefonia.. Quali sono, come difendersi, come prevenirle e cosa fare quando purtroppo ci si casca.
Che ne dite?
Capitato anche a me due anni fa, il mio primo acquisto di un usato su internet. Un bonifico su quello che sembrava un conto corrente ed in realtà era una prepagata. Col senno di poi si vedeva che era una truffa e avrei avuto tutto il tempo di bloccare il bonifico, ma poi ho imparato... Fatta denuncia alla postale ma figurarsi se perdono tempo per così poco, siamo in un paese dove i furbi purtroppo la fanno sempre franca.
Tutto sommato riguardando acquisti su internet forse non è così OT. Questa comunque rimane una mia opinione personale
...oggi su subito.it gira una probabile megatruffa...inutile che posto il link
iPhone 6 Plus nuovi a 350€ rotfl
Anche una mia cara amica è stata truffata di 250€ per una reflex usata. Pagato con bonifico questo non si è più fatto sentire. Io credevo che almeno il bonifico fosse una garanzia! Alla polizia postale le hanno fatto intendere che per quella cifra era più il tempo perso e altri soldi persi con la vaga possibilità di avere soddisfazione (morale, non finanziaria). Io dico: ma che paese è il nostro dove chi delinque viene tutelato dalla legge molto più del danneggiato?
Io adesso stavo cercando un telefono usato, ma viste le notizie ho il terrore. Forse giusto ebay pagando con paypal o se no con possibilità di scambio a mano. Comunque confermo: su Subito girano un botto di truffe. Annunci in cui si dichiara la netta preferenza x scambio a mano, ma che poi manco ti rispondono se lo proponi. Stesso annuncio a cui ho inviato con altro nome la richiesta di spedizione mi ha risposto dopo 10 minuti!! Segnalato come truffa; che almeno li tolgano quando vengono scoperti
Bisogna fare attenzione quando si fa un bonifico che corrisponda ad una banca reale e non una prepagata. Lezione purtroppo imparata dopo truffa subita... Purtroppo questi personaggi possono agire indisturbati che nessuno li tocca, dopo due anni sto ancora aspettando notizie dalla postale. Sapevo che era del tutto inutile fare denuncia, ma mi è sembrato comunque giusto farla. Se lo facessero tutti...
Anche io ho segnalato come probabili truffe qualche annuncio su subito e simili, sperando così di non far cadere qualche povero ignaro acquirente nella trappola. Addirittura l'anno scorso mi sono messa d'accordo con uno per uno scambio a mano, mi ha dato appuntamento 3 volte senza mai presentarsi... Poi ha risposto telefono disponibile quando ho scritto con un altro indirizzo mail...
Su subito.it cerca sempre persone in zona x fare uno scambio a mano.. vi faccio cadere un mito su paypal: se il venditore spedisce un pacco all'acquirente con un foglio con scritto grazie x i soldi, paypal ti rimborsa un cifra vicina al 70% (mi pare se nn addirittura 50).
Altra cosa pure chi vende queste cose deve difendersi dalla truffa nigeriana/costa d'avorio.
Io sono stato vittima di una truffa per degli iphone che poi dovevo rivendere sempre su subito.it e ho fatto un bonifico su una lottomatic card intestata a una persona di cui sò i dati ma la polizia ha detto che erano rubati.. sono andato a fare la denuncia con ip delle mail, e triangolazjoni della posizione della persona tramite ip e mi hanno riso in faccia.
Siamo in un paese dove se stupri entri in galera x un giorno, se fotti i ricchi (rif. Corona molto casuale) ti becchi 7 anni, se fotti una persona normale non importa a nessuno
Inviato dal mio GT-S5660 usando Androidiani App
Si alla fine ha scoperto che era iban di una ricaricabile. Ma temo anche fosse stata banca "fisica" non sarebbe cambiato granchè. Subito è pieno di questa gente. Io sto cercando da poco tempo ma ne ho gà trovati 3 che scrivono "preferenza scambio a mano" e poi non rispondono; mentre se invece li contatti dicendo che vuoi spedizione, non fai in tempo a scrivere che immediatamente hai la risposta. Tutti segnalati. Comunque si trovano anche su ebay (o kijiji) che chiedono (con prezzi ultrafavorevoli) pagamento con vaglia o bonifico con la scusa delle commissioni postepay. Quando ti offri di pagare tu le spese non ti rispondono più. Paradossalmente sono molto più sicuri i mercatini di forum seri come questi, dove si forma una piccola comunità che da la possibilità di vedere nel tempo la serietà delle persone
Ma si io ho provato ma certi annunci sono creati ad oc in più province, infatti sono presenti le stesse foto con dicitura di provenienza diversa. A uno ho mandato una mail per chiedere informazioni dicendo che potevo ritirare a mano. Questo risponde che è un grossista e che deve spedire per forza...ma dai!!
Per quel che riguarda paypal ho letto anch'io: mandano solo la ricevuta senza nulla e paypal non si cura che nel pacco non ci sia nulla, anche se c'è scritto rimborsati se l'oggetto ricevuto è molto difforme da quello descritto. Questo avviene soprattutto se si acquista fuori da ebay o kijiji dove paypal di fatto non ti copre minimamente. Dentro kijiji o ebay è un po' diverso perchè sono società dello stesso gruppo e ci tengono un po' di più a non farsi sputtanare. Quello del rimborso al 70% l'ha ottenuto una persona che aveva acquistato un tv da un negozio online con paypal (credendo di essere sicuro) e si è visto recapitare la famosa ricevuta senza tv e paypal come rimborso ha proposto...una mazza; è riuscito a ottenere qualcosa solo perchè ha denunciato ovunque la cosa e allora paypal per far tacere un po' la cosa gli ha dato un contentino. C'è la storia completa in rete. Quindi se comprate in rete pagando con paypal al di fuori di ebay o kijiji, sappiate che la situazione è questa. Come dice Crozza: siamo proprio nel paese delle meraviglie
Basta semplicemente tenere gli occhi ben aperti per non farsi abbindolare!
Se si vuol pagare 300 euro un iPhone 6 c'è poco da lamentarsi se si riceve al suo posto un rotolo di carta igienica..
Vigilantibus non dormientibus iura succurrunt.
Io sono stato truffato e volevo prendere un iphone 5 nuovo a 500€ che era il prezzo che avevano tutti.. solo che questo diceva che poteva procurarmene un po
Inviato dal mio GT-S5660 usando Androidiani App
c'è poco da fare, comprare a distanza su siti di annunci (ebay escluso) è sempre un rischio. Poi sicuramente c'è anche gente onesta che propone annunci veritieri, ma è troppo alto il rischio di essere fregati. Principalmente perché da parte delle autorità non c'è la volontà di punire chi truffa.
Subito nasce per la consegna a mano, le ricerche vanno fatte unicamente nella propria regione, se non nella propria provincia!
Se volete acquistare da un privato in tutta Italia c'é ebay, dopo aver preso tutte le precauzioni del caso, ovvero controllo feedback, spedizione tracciabile e possibilità di pagamento con paypal
Un altro problema che molti sottovalutano è quello di chi acquista con contratto e rivende senza logicamente dirlo, e poco dopo smette di pagare le rate e il telefono viene bloccato tramite imei dall'operatore telefonico, quando si incappa in questo non c'è nulla da fare e non c'è modo di proteggersi..
Hanno tentato di far cadere nella trappola delle truffe nigeriane anche me, sia quando ho messo in vendita la mia auto che uno smartphone. Ti dicono che pagano con bonifico e mandano un corriere, poi con la scusa che sono all'estero ti chiedono dei soldi per sbloccare il bonifico dicendo che poi te li restituiscono e arrivederci e grazie. Tutti nomi francesi di solito, e mail scritte in italiano approssimativo fatto con google traduttore. Con lo smartphone avrei anche potuto cascarci, ma con l'auto? È normale che uno compra un'auto dall'estero e manda un trasportatore a prenderla?
Vogliamo parlare di quanti propongono un metodo di spedizione non tracciabile per poi aprirti una contestazione su PayPal con la certezza quindi di spuntarla?
Perfettamente d'accordo!
Purtroppo le escogitano tutte pur di truffare, sono liberi di agire indisturbati che nessuno li tocca. È alla base che purtroppo è tutto sbagliato, ma tanto c'è una sola cosa che funzioni qua da noi?
Per me una soluzione (neanche così sicura) se si vuole comprare qualcosa spedito da subito.it si deve pagare tramite contrassegno(preferisco pagare 5€ in più che perderne 200 o quello che è) e chiedere foto con oggetto funzionante, carta di credito(NELLA STESSA FOTO)...forse così qualcosa si può evitare, fatto sta che polizia competente dovrebbe occuparsi di questo, e non nolte cagate che girano su fb...
Questa tua proposta è irrealistica.
Non molti son disposti a spedire con pagamento in contrassegno e ancora di meno son quelli disposti a mandare in giro copie dei propri documenti, visto il forte rischio di furti d'identità.
Ho venduto tantissime cose su subito.it, con feedback sempre ultrapositivi da parte dei miei acquirenti; mi reputo un venditore serio ed affidabile, ma mai e poi mai sarei disposto a far girare on line una copia del mio documento d'identità, perdendone così ogni potere di controllo.
Vero. Tu sei tu. Io ho cercato di vendere (ribadisco VENDERE) su subito.it due cellulari e ho ricevuto tanti di quei tentativi di truffe che metà sarebbero bastati. Inoltre conosco altre 3 persone frodate tramite subito.it... di base eviterei senza lo scambio a mano...
La prima ed unica volta che ho venduto a distanza tramite subito.it hanno provato a truffare anche me tramite l'apertura di un reclamo pretestuoso tramite PayPal.. Ci provano in tutti i modi ed in tutti i versanti.
Ultimamente per fortuna ho notato che non arrivano più le classiche mail della truffa alla nigeriana..
Restano solo da debellare le mail dei fenomeni che ti contattano solo per scrivere "ancora disponibile???" salvo poi venir inghiottiti da un buco nero..
Se paghi con PayPal, quindi attraverso una carta di credito, basta una denuncia alla polizia da allegare ai documenti per il chargeback che presenterai alla banca emettitrice e ottieni indietro al 100% tutti i soldi, Paypal la salti a pie pari.
Certo se per caso la carta "sorgente" è PayPal o postepay sei nelle mani di nessuno, deve essere la carta della tua banca.
Con Fineco fatto più volte e senza neanche denuncia perche, normalmente, la tua banca è al tuo fianco, pensano al loro cliente e per prima cosa ti rimborsano, se il venditore vanta davvero un credito si farà valere per altre strade, naturalmente un truffatore non lo fara mai.
La truffa nigeriana la adoro! ^_^
Concordo, niente copie di documenti in mano ad estranei. È un attimo che li usano per truffare altri e poi ci vado di mezzo io.
Riguardo al contrassegno sono fra quelli che non l'accettano, troppo tempo per avere i soldi. E comunque non è sicuro nemmeno questo come metodo. Se io ricevo un pacco in contrassegno mica lo apro davanti al postino prima di consegnare i soldi? E intanto dentro potrebbe esserci un sasso...
Soluzione definitiva? Comprare solo e unicamente da ebay?