CONSIGLI per messa in vendita di un oggetto. valutazione e presentazione
Quote:
Originariamente inviato da
parthenope
Scusate la banalità della domanda ma è la prima volta che cerco di vendere online qualcuno mi spiega come funziona il sistema della vendita a distanza/spedizione e come farla nel miglior modo da poter tutelare venditore e acquirente?
grazie in anticipo :)
Domanda difficile dovresti leggerti i 3d in evidenza nel mercatino per prima cosa è cercare di rispettare quanto riportato (titolo-foto-info-gestione code ecc.), guardati anche qualche discussione aperta per capire meglio.
In generale il venditore non può scegliersi l'acquirente, nel senso che a parità di condizioni dell'offerta si è tenuti a rispettare la coda. Questo può essere alle volte un problema, ma serve a non danneggiare troppo gli utenti con un numero minore di feedback positivi.
Cerca di essere molto molto chiaro sull'oggetto che vai a vendere, sulle caratteristiche e sui difetti anche minimi (lo possono essere di meno per altri), su come deciderai di gestire le code (tempi ed eventuale preferenza nella.consegna a mano) e metodi di pagamento.
Ricordati che mentre postepay non costa nulla ma fornisce la compratore poche tutele, paypal ha una commissione che raggiunge il 4% ed è a carico del venditore (cioè tuo), il bonifico é il metodo più sicuro attenzione però ad attendere l'accredito, capita il furbetto che invia lo screenshot o il CRO per poi ritirarlo e tenersi la merce gratis.
Spedizione - prepara un pacco ben più grande della scatola del cellulare, imbottiscilo internamente per bene e non lesinare sullo scotch. Meglio sempre affidarsi ad una spedizione tracciata ed espressa (e magari assicurata - nel caso conserva copia scontrino/fattura della merce spedita) si evita che il pacco stazioni a lungo nei depositi...cosa poco raccomandabile.
Documenta ogni passaggio con precisione, fai foto del pacco, conserva la bolla di spedizione, comunica l'orario di ritiro/spedizione ecc. Ti servirà se sorgeranno problemi.
Teoria per la valutazione di uno smartphone
Ragazzi ho scritto questa guida alla valutazione dello smartphone ....non so dove postarla:
GUIDA VALUTAZIONE SMARTPHONE
Salve ragazzi scrivo questa mia personale guida sulla corretta valutazione del vostro terminale perchè alcune volte sinceramente mi trovo a leggere delle corbellerie….belle grosse nella sezione mercatino, ovviamente pur avendo tutti i titoli “scolastici” per fare la guida sono sempre pronto a ricevere critiche e suggerimenti per porre migliorie a questa guida.
Partiamo
Premesse:
- la vendita avviene su questo mercatino sempre tra due persone fisiche;
-trattasi di terminali in commercio e con garanzia;
-La valutazione inizia sempre assumendo il criterio del costo sostitutivo;
-il costo di acquisto originale del terminale è dato da una serie di componenti:
a) hardware
b) batteria
c) assistenza
d) iva + tasse
- vita media economica del terminale 24 mesi.
Faccio un esempio così molti potranno applicare immediatamente la guida
Andrea compra da Unieuro uno smartphone per 200 euro in data 01/04/2015…
Quanto vale il cellulare appena uscito dal negozio?
Pensate 200 euro?
Errore….l’acquirente privato viene definito acquirente finale (ai fini Iva)….ulteriori trasferimenti di proprietà (che avviene con il possesso) nn permette ad Andrea di richiedere anche il controvalore dell’Iva, il bene ceduto è un bene classificato come usato (anche per 1 secondo)
Definito questo cocetto abbiamo capito che dei 200 euro ben 163,93 euro sono (a+b+c) i 36 euro scarsi sono di Iva (solo per Unieuro…x semplicità ho tralasciato altre tasse)
+ precisamente:
a) 123,93
b) 20,00
c) 20,00
d) 36,07
Totale: 200,00
Andrea decide dopo 6 mesi di rivendere il terminale su questo forum, ma a che prezzo?
Il punto di partenza è cercare di capire la valutazione attuale del nostro terminale….facciamo una rapida ricerca di mercato e scopriamo che tra i negozi fisici e amazon il terminale oggi costa 170 euro.
Secondo passo da fare è dare una valutazione originale delle componenti a+b+c e valutare la loro riduzione.
La batteri originale di quello smartphone costa 20 euro+iva
L’assistenza può essere data una valutazione approssimativa di 20 euro+ iva (ma anche di + se dovessimo valutare la differenza di prezzo del terminale con garanzia Europa e garanzia Italia e l’acquisto del terminale da siti cinesi al netto del valore Iva nn considerato ma compensato dai dazi doganali)
Obiettivo di Andrea è vendere il terminale in suo possesso ad un prezzo equo…ad Erminio
Si parte dal prezzo del terminale ad ottobre di euro 170 e lo si neutralizza dall’Iva (170/1,22) quindi
A) Hardware: 99,34
B) Batteria: 20,00
C) Assistenza 20,00
D) Iva e altre tasse: 30,66
E) Totale euro 170,00
Erminio sa che potrebbe comprare il terminale da altro acquirente vecchio di un giorno alla cifra di 139,34…e si tratterebbe di un usato di un giorno ma non di un usato di 6 mesi, dobbiamo attualizzare il valore del nostro terminale a quello di ottobre….
In parole povere quanto valore hanno perso le nostre componenti a+b+c in 6 mesi
a) 123,93/24 mesi = 5, 16 mensili(SE AVESSE UN AMMORTAM. LINEARE) ma i primi 12 mesi vuoi l’obsolescenza direi che la quota dei primi 12 mesi sia un 40% in +
Quindi per i primi 12 mesi il terminale viene ammortizzato per 86,69 (5,15X1,40X12)
Per i secondi 12 mesi il terminale viene ammortizzato per 37,24
Cedendo il terminale con 18 mesi di vita economica residua il valore di (a)sarà : 80,58 (5,16X1,4X6+37,24)
b) Batteria valutazione equitativa al 50% quindi 10 euro
c) Valutazione assistenza 20/24x18= 15 euro
totale valutazione del terminale acquistato da Andrea ad Aprile da vendere ad Erminio ad ottobre=105,58
Erminio si ritroverà nella scelta di
comprare un usato di 6 mesi a 105,58 con batteria di 6 mesi e assistenza di 18 mesi
comprare un usato nuovo a 139,34 (ancora cellofanato e assistenza di quasi 24 mesi)
comprare un nuovo terminale al prezzo pieno di 170
Nb: semplificazioni:
1) Terminale in perfette condizioni fisiche, altrimenti necessiterà quantificarne la riduzione del valore
2) Terminale acquistato presenta un andamento regolare discendente del prezzo di mercato (quindi nessuna particolare promo di acquisto sottocosto)
Info su come vendere un cellulare.
Volevo chiedervi informazioni sulla sicurezza del vendere un cellulare.
Se dovessi vendere a persone sconosciute i miei cellulari (ormai sono diversi) la cosa è sempre sicura?
Nel senso che se dovessero usarlo per scopi poco leciti ci sarebbero dei problemi anche per chi gli ha venduto il cellulare?
Ovvio che la sim non sarà mai la mia però potrebbero risalire al cellulare, questa cosa potrebbe crearmi noie?
Sicuramente saranno paranoie inutili ma secondo voi ?
è una curiosità