Visualizzazione stampabile
-
lol sei tu e l'autore del thread che pretendete che vi tuteli qualcuno che non c'entra nulla...a sto punto chiamate la samsung e ditegli di spedirvi un altro imei, in questo modo potrete farvi deridere anceh dall'indiano del call center
ma dopotutto io vi ho spiegato com'è la cosa in maniera obiettiva, credete a quello che volete, non sono io quello con un fermacarte da 340 euro
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
lol sei tu e l'autore del thread che pretendete che vi tuteli qualcuno che non c'entra nulla...a sto punto chiamate la samsung e ditegli di spedirvi un altro imei, in questo modo potrete farvi deridere anceh dall'indiano del call center
ma dopotutto io vi ho spiegato com'è la cosa in maniera obiettiva, credete a quello che volete, non sono io quello con un fermacarte da 340 euro
Se non te ne frega nulla dei problemi altrui che rispondi a fare?
Non ho chiesto che la vodafone o altro operatore mi deve tutelare, ma neanche dar da mangiare a queste persone. Tu che sei un genio mancato dalla nascita spiegami come farebbe una persona superiore quale sei tu ad evitare una truffa del genere.
Non compri? Risposta scontata da chi non ha problemi a spendere centinaia di euro, quando il mercato dell'usato aiuta parecchio coloro che vogliono uno smartphone.
Io non compro mai roba oltre i 30-40 euro usata, preferisco risparmiare un anno in più e prenderla nuova, ma l'usato è una cosa che è onnipresente.
Molti amano cambiare cellulare ogni 6 mesi e lo rivendono subito, come dovrebbero fare loro?
Io dico che basterebbe solo non lasciare scontrino come se fosse stato acquistato, ma solo il contratto di comodato. Punto. Non chiedo tutele o altro. Se una cosa non è tua perché dare uno scontrino come se lo fosse?
-
Quote:
Originariamente inviato da
13ciccio87
Se non te ne frega nulla dei problemi altrui che rispondi a fare?
Non ho chiesto che la vodafone o altro operatore mi deve tutelare, ma neanche dar da mangiare a queste persone. Tu che sei un genio mancato dalla nascita spiegami come farebbe una persona superiore quale sei tu ad evitare una truffa del genere.
Non compri? Risposta scontata da chi non ha problemi a spendere centinaia di euro, quando il mercato dell'usato aiuta parecchio coloro che vogliono uno smartphone.
Io non compro mai roba oltre i 30-40 euro usata, preferisco risparmiare un anno in più e prenderla nuova, ma l'usato è una cosa che è onnipresente.
Molti amano cambiare cellulare ogni 6 mesi e lo rivendono subito, come dovrebbero fare loro?
Io dico che basterebbe solo non lasciare scontrino come se fosse stato acquistato, ma solo il contratto di comodato. Punto. Non chiedo tutele o altro. Se una cosa non è tua perché dare uno scontrino come se lo fosse?
veramente nel primo post si da del truffatore a un'azienda che per quanto marcia sia non c'entra nulla in questo caso, che viene accusata solo per aver marchiato un telefono che vende, come se questo fosse un reato
da come parli sembra che un cellulare sia necessario ma questo lo so già visto che ogni giorno vedo disoccupati con la nonna a fare finanziarie per avere telefoni da 700 euro. Usando la mia genialità come dici tu ma penso che basti il buon senso, non serva essere einstein, non comprerei semplicemente un s3 32gb a 340 euro, specie marchiato visto che marchiato nel 90% dei casi significa in abbonamento.
Si la risposta è NON COMPRO, perchè un telefono da 600 euro non mi è necessario. Se poi uno vuole sfoggiarlo a tutti i costi con questi mezzucci non vedo perchè bisogna accusare la vodafone di truffa. Per tutto il resto che hai scritto per quanto ne so ancora il cell NON E' da cambiare ogni 6 mesi, non è necessario e se ci sono persone che sentono questa necessità in periodi come questi bè, buon per loro, si vede che non hanno problemi più grossi a cui pensare
Quote:
Se una cosa non è tua perché dare uno scontrino come se lo fosse?
perchè E' UN TRUFFATORE. Il privato, non la vodafone che non c'entra nulla.
ah comunque nel tuo primo post sei tu che hai chiesto che i gestori ti tutelassero
-
Non capisco proprio.
La vendita di un cellulare si intende "ratealizzata". Non è un comodato d'uso, bensì una fidelizzazione + vendita rateale di un telefono.
Stessa cosa vale per una casa o una macchina comprata a rate. Mi risulta che, fintanto che non paghiate tutte le rate, i beni siano di proprietà della banca.
Quindi il cellulare, fintanto che non pagate ogni rata, NON è vostro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sabryina
Non capisco proprio.
La vendita di un cellulare si intende "ratealizzata". Non è un comodato d'uso, bensì una fidelizzazione + vendita rateale di un telefono.
Stessa cosa vale per una casa o una macchina comprata a rate. Mi risulta che, fintanto che non paghiate tutte le rate, i beni siano di proprietà della banca.
Quindi il cellulare, fintanto che non pagate ogni rata, NON è vostro.
Solo che all'atto di acquisto di una casa devi acquistare anche il relativo mutuo o rateizzazione all'atto del passaggio, quindi in quel caso si è un minimo tutelati.
-
Stiamo un po' calmi e abbassiamo i toni per favore...non c'è necessità di alzarli e parliamo tra persone civili...
Allora, da quello che so io (ma magari mi sbaglio) la situazione è proprio quella esposta da sabryina, con esempio annesso
Quote:
Originariamente inviato da
sabryina
Non capisco proprio.
La vendita di un cellulare si intende "ratealizzata". Non è un comodato d'uso, bensì una fidelizzazione + vendita rateale di un telefono.
Stessa cosa vale per una casa o una macchina comprata a rate. Mi risulta che, fintanto che non paghiate tutte le rate, i beni siano di proprietà della banca.
Quindi il cellulare, fintanto che non pagate ogni rata, NON è vostro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sabryina
Stessa cosa vale per una casa o una macchina comprata a rate. Mi risulta che, fintanto che non paghiate tutte le rate, i beni siano di proprietà della banca.
Quindi il cellulare, fintanto che non pagate ogni rata, NON è vostro.
No. Casomai la banca o la finanziaria mettono una ipoteca sul bene, ma il bene è tuo. Stessa cosa per il telefono a rate.
-
Quote:
Originariamente inviato da
eftecno
No. Casomai la banca o la finanziaria mettono una ipoteca sul bene, ma il bene è tuo. Stessa cosa per il telefono a rate.
se il cellulare è preso a rate con un finanziamento ok, ci siamo...se invece lo prendi in abbonamento la cosa dovrebbe essere diversa, ovvero che finché non hai pagato l'ultima "rata" dell'abbonamento, il cellulare non è di tua proprietà!
-
Quote:
Originariamente inviato da
androgiallo
se il cellulare è preso a rate con un finanziamento ok, ci siamo...se invece lo prendi in abbonamento la cosa dovrebbe essere diversa, ovvero che finché non hai pagato l'ultima "rata" dell'abbonamento, il cellulare non è di tua proprietà!
Con Tim e Vodafone ho preso 3 telefoni e alla sottoscrizione del contratto mi sono sempre stati dati gli scontrini per l'intero importo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
eftecno
Con Tim e Vodafone ho preso 3 telefoni e alla sottoscrizione del contratto mi sono sempre stati dati gli scontrini per l'intero importo.
Quello è l'errore, emettono scontrino completo quando invece tu non hai pagato un euro. E il truffatore gira felice con lo scontrino potendo dimostrare che sia suo e invece ci sono le rate.
Io dico che possono anche evitare di rilasciare scontrino completo.