
Originariamente inviato da
bovirus
@
MatrixDJ96
A me risulta che se vuoi un root completo hai bisogno di kernel rootato con la modifica del default.prop serve eccome.
In base alla mia esperienza (e di tanti altri utenti su diversi forum) il root effettivo e completo (root 2. livello) lo fai modificando nel kernel il file default.prop come indicato.
I tool sofwtare che fanno il root fanno delle modifiche alla partizione system ma il root è di 1 livello (parziale).
Il root completo (2. livello) si fa modificando come da me indicato il default.prop e ricompilando il boot.img.
Se a qualcuno interessa ho il boot.img sbloccato
(boot.img stock decompilato con Carliv Image Kitchen,. modificato il file default.prop come da indicazioni, ricompilato il boot.img sempre con Carliv Image Kitchen).
Il root con programmi tipo Kingroot/iroot etc sono secondo me da evitare (se esistono soluzioni alternative pulite ed efficaci).
I software tipo KingRoot installano modifiche non documenatte e possono installare software dannosi/buggati (es. KingUSer e altri) di spia del cellualre. Io lo eviteri.
Una possibile procedura corretta per un root pulito/documentato ed efficace è secondo me.
- flash boot.img sbloccato (root 2. livello)
- flash recovery mod
- copia sulla SD dei file ZIP per recovery di SuperSU e Busybox per recovery
- Installazione via recovery di SuperSU e busybox.
Così si ottiene un root completo (2. livello) e si ha un gestore permessi (SuperSU) e una busybox (completa) permanenti (protetti dal ripristino) perchè integrati nel system.