Di solito ai blocca l'imei dopo 2/3 mesi di insolvenza, ma questo accadeva in vodafone, non credo che in wind funzioni allo stesso modo.
Comunque sia non saprei cosa consigliarti, il prezzo è davvero così invitante?
Di solito ai blocca l'imei dopo 2/3 mesi di insolvenza, ma questo accadeva in vodafone, non credo che in wind funzioni allo stesso modo.
Comunque sia non saprei cosa consigliarti, il prezzo è davvero così invitante?
In basso a sinistra trovate il tasto thanks, quando un utente vi è di aiuto usatelo, vale molto più di mille parole di ringraziamento.
NO PM CON RICHIESTE DI AIUTO...
Per le richieste di aiuto usate le varie discussioni inerenti, se vogliamo scambiare due chiacchiere fra amici usate i PM.
wind mi pare non blocchi l'imei se non paghi le rate, ma non andrea a rischiare fossi in te, nonostante la proposta molto allettante...
francoflying (24-09-13)
Grazie per le risposte, ovviamente valuterò con attenzione prima di comprare qualcosa da qualcuno che non ne sia proprietario.
Però siccome non è il primo Device che compro usato (sempre con scontrino ovviamente). Mi sono già imbattuto in proposte di telefonio sotto contratto.
Ciò che volevo capire era: Se io faccio un contratto con telefono incluso e mi rendo conto che questo modello non mi soddisfa, rivendendolo per l'ammontare delle rate (e quindi non rimettendoci, ma comtinuando a pagare). Potrei venderlo?
In tal caso potrei anche trovare in quel venditore una situazione analoga....
Però resta sempre l'incognita dell'onestà del venditore (potrebbe intascarsi il tutto e non pagare?)
C'è chi dice Wind chiede una cauzione.....chi dice che la pratica legale per effettuare il blocco sia così cara e lunga che non converrebbe.
Se comprassi un Device acquistato con un finanziamento in un centro commerciale, ci sarebbe lo scontrino....cosa accadrebbe se l'acquirente non paga?
Insomma credo che queste domande potrebbero essere utili per molti utenti.
ATTENZIONE, NON sto aizando nessuno a fare contratti e rivendersi i device in cambio di un lucro, sto solo chiedendo se c'è un modo per tutelare l'acquirente nel caso non pervenisse prova d'acquisto. In fondo fare un processo alla cattiva fede è semplice, ma se uno si trovasse in una di queste situazioni cosa e quanto rischia? Ora io chiedo con Wind, ma ovviamente sarebbe interessante capire OGNI compagnia come opera
Il giochetto di cui tu parli lo facevano con Vodafone, wind, come giusto che sia, si rivale sulla persona fisica e non sull'oggetto
In basso a sinistra trovate il tasto thanks, quando un utente vi è di aiuto usatelo, vale molto più di mille parole di ringraziamento.
NO PM CON RICHIESTE DI AIUTO...
Per le richieste di aiuto usate le varie discussioni inerenti, se vogliamo scambiare due chiacchiere fra amici usate i PM.
francoflying (24-09-13)
Quindi, se ho capito bene possiamo affermare con certezza che WIND NON blocca IMEI, ma com'è giusto interviene legalmente per farsi dare il dovuto da colui che stipula in contratto.
Oggettivamente ritengo sia la procedura più corretta. In tal caso MAI nessuno farà un contratto "fittizio" per rivendersi il telefono, perchè al massimo potrebbe monetizzare quanto poi dovrà corrispondere alla compagnia telefonica (senza contare more, ecc...).
Per chi compra quindi: DIFFIDARE SEMPRE DI PREZZI FUORI MERCATO, ma se tutto risulta commercialmente corretto, uno può decidere di comprare e sa che non riscia blocchi IMEI.....però per la garanzia, non saprei, mi sa che ci si deve appoggiare al vecchio proprietario.
Ho tratto le conclusioni giuste?
Con tutto il rispetto per i tempi del Forum (non si può pretendere risposta immediata).
13ciccio87 mi puoi confermare se le mie conclusioni sono corrette?
Ultima modifica di th3D0ct0r; 24-09-13 alle 17:41
In basso a sinistra trovate il tasto thanks, quando un utente vi è di aiuto usatelo, vale molto più di mille parole di ringraziamento.
NO PM CON RICHIESTE DI AIUTO...
Per le richieste di aiuto usate le varie discussioni inerenti, se vogliamo scambiare due chiacchiere fra amici usate i PM.
Quindi siamo punto a capo. Concludendo non vi è alcuna certezza in questi casi e conviene dubitare e NON acquistare. Diciamo che come Vodafone anche Wind blocca IMEI, se poinon capita non è una regola
E' una cosa che mi sono sempre chiesto infatti. Se uno compra uno smartphone con contratto e lo paga ad esempio 30 euro per la prima rata in anticipo. Poi entro la fine del mese va all'estero (svizzera, francia, USA, India, ecc), se ti bloccano l'imei non ti tocca perchè il blocco è solo a livello nazionale?Non ti possono fare nulla? C'è una rivalsa sulla persona, sulla sim?
Mi smbra molto strano ma la logica vuole questo, chiedo delucidazioni.