Visualizzazione stampabile
-
WIND e Rete Nattata
Salve a tutti!!! da qualche settimana ho acquistato una ps vita per passarci un po di tempo, ho provato a collegare la vita al mio Galaxy s3 in ththering, il collegamento avviene, ma purtroppo sotto nat di tipo 3 , il chè causa non pochi problemi per il gioco online e per tutti i collegamenti in remoto, all'inizio pensavo si trattasse di qualche impostazione da modificare nella ps vita, ma dopo svariate ricerche nella rete ho letto che wind non da la possibilità di modificare il tipo di nat, naturalmente ho chiamato il call center per verificare il tutto (assistenza multimediale):o:o:o:o i quali non sapevano nemmeno di che cosa stessi parlando, ovvio che ho provato con diversi operatori ma la risposta e che non sanno cosa sia la nat, cosa che dovrebbe essere abbastanza ovvia e comune per dei presunti tecnici. la domanda è: possibile che questo operatore non dia la possibilità di modificare gli apn e di conseguenza la nat per riuscire ad avere un ip statico, sarebbe gradita qualche delucidazione per chi avesse voglia di rispondere.
ringrazio anticipatamente.bp1
-
Rispondete una alla volta....
-
E' comprensibile che non sappiano di cosa si tratta... il nat1,2,3 e' un modo di dire di PS e soci.
Ma soprattutto Wind non c'entra nulla e' un problema di routing
Cerco di spiegarti...
La PS deve comunicare direttamente con il server, per farlo utilizza delle porte specifiche.
Se accedi ad internet attraverso un router devi configurarlo (nattare le porte o configurare il nat) affinche' tutto il traffico che entra da quelle porte venga indirizzato alla PS (poiche' ci possono essere altri dispositivi collegati).
Quando attivi il tethering, il telefono si comporta come il router: ti assegna un indirizzo nella rete locale e ti condivide la connessione internet
Ma purtoppo non sa che i pacchetti che arrivano su quelle porte devono andare alla PS.
La PS, facendo il test ti dice che sei sotto nat di tipo 3.
Non ti so dire se esistono app o qualche sistema che ti consenta di nattare le porte in tethering.
Confidiamo in qualche super esperto con android :cool:
-
Intanto ti ringrazio per la risposta, comunque penso che non esista App in grado di poter modificare certi parametri, ho cercato troppo in lungo e largo, quello che ho capito è che per motivi di sicurezza non c'è modo di modificare gli apn quindi avrai sempre un IP dinamico, per ovviare il problema ho comprato da 2 giorni il webpocket 4g LTE di tre, ma ha lo stesso problema, ( anche se di questo aprirò un thread nell'apposito spazio), quindi mi chiedo è possibile che queste nuove super connessioni servano solo ad andare su Facebook? Non ho neanche la possibilità di entrare nel sistema di videosorveglianza di casa mia perché l'IP o apn cambiano in continuazione, questa gente che sta vendendo? Credo che il problema sia molto serio.... Poi non mi dite che gli operatori non hanno colpa:banghead::banghead::banghead::banghead: sono loro che non danno piena libertà di modificare i parametri... Quindi diciamo che vendono aria fritta..
Poi mi chiedo in questo super forum e possibile che ad avere questo problema siamo in così pochi? Saluti
-
Quote:
Originariamente inviato da
andromeda1980
Non ho neanche la possibilità di entrare nel sistema di videosorveglianza di casa mia perché l'IP o apn cambiano in continuazione, questa gente che sta vendendo?
Credo piuttosto che sei tu a non sapere cosa stai comprando. [emoji3]
L'IP pubblico non viene garantito per le ADSL e quello fisso è un servizio a pagamento accessorio, figurati se te ne assegnano uno solo perché paghi pochi giga di traffico su rete cellulare.
Per quel che riguarda il NAT "tipo 3" ti confermo che non esiste ed il termine non ha alcun senso se non nel gergo specifico, per cui anche se chi ti risponde al call center è un tecnico preparato ha tutto il diritto si non capire di cosa parli.
Venendo al dunque del tuo "problema", la situazione è che, spesso, quando ti connetti ad una rete cellulare e diversamente a quello che accade con le ADSL, dove si ha temporaneamente accesso ad un IP pubblico "dinamico" e quindi il router di casa "esce" direttamente su internet salvo casi particolari ma sempre più diffusi (i clienti Fastweb e Vodafone ne sanno qualcosa), al cellulare viene assegnato, normalmente, un IP da "rete locale" e quindi ha un accesso ad internet "indiretto" attraverso un Gateway/Router che non puoi configurare per il "port forwarding", spesso questo gateway a sua volta non ha un IP pubblico ma si serve di un ulteriore gateway, con il "tethering" attraverso il cellulare (o router 3G), aggiungi un ulteriore gateway e NAT, cioe il cellulare assegna un IP di rete locale alla PS, fungendo da router, ma a sua volta lato "WAN" ha un IP privato, e non pubblico ancorché dinamico, la Console si trova ad attraversare 3 Gateway (almeno) prima di "uscire" su internet.
Per avere un IP non privato devi fare un contratto apposito che lo preveda, a maggior ragione per avere un IP fisso, il cui costo è intorno ai 10/15 euro al mese oltre al costo della connessione.
In dipendenza dall'operatore e anche dalla configurazione della "antenna" alla quale ti connetti al massimo, da possessore di normale SIM, puoi avere un IP dinamico pubblico e quindi parte dei servizi del network potrebbero funzionare, altre lo farebbero configurando le iptables del cellulare/router 3G, ma questa non è la normalità.
Con Wind, specialmente in passato, capitava di uscire direttamente con un IP dinamico "infostrada", ma all'aumentare della clientela è diventata una rarità, in questo momento, ad esempio, ho un IP privato "dinamico" cioè 10.34.66.186 mentre l'IP dell'ultimo "Gateway", con il quale "esco" è 151.68.50.43, rete infostrada.
Un semplice traceroute verso i DNS Google conferma che a sua volta la rete 10.* attraversa una ulteriore rete privata 172.16.*
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP_privato
Quindi qualsiasi dispositivo connesso in tethering al mio cellulare dovrebbe attraversare almeno 3 "router" con relativo triplo NAT.
PS->Tethering GW 192.168.*->GW rete 10.*->GW 172.16.*-> GW pubblico -> Internet.
La tipica rete ADSL con IP dinamico pubblico farebbe invece:
PS->GW LAN 192.168.*->GW pubblico -> Internet, ti eviti 2 GW e basta configurare correttamente il port forwarding del router ADSL al quale è stato assegnato l'IP pubblico dinamico e che distribuisce l'accesso ai dispositivi casalinghi, tra i quali la PS.
Traceroute connesso in 3G:
-
Sono d'accordo quasi su tutto, tranne per il fatto che la NAT3 esiste eccome, credo anche che un impiegato in un Call center (assistenza multimediale) deve essere assolutamente preparato ad ogni tipo di richiesta tecnica che gli venga fatta, io pago e ho diritto ad avanzare le mie richieste, in questi giorni sto provando il webpocket 4g LTE della 3, bello è veloce ma con le stesse restrizioni, 30 di anticipo e 19 euro al mese non sono pochi, per trovarmi poi con un aggieggio che serve solo per andare su Facebook?!?! Hai ragione quando dici che non so quello che compro, ma forse perché non ho pensato che potessero esserci tutti questi problemi per utilizzare dei dispositivi che ormai dovrebbero avere piena compatibilità con tutto, magari un po' di preparazione in più anche da parte di vende non sarebbe male, perché se io ti dico che mi serve il webpocket per collegarmi al sistema di video sorveglianza di casa e tu mi dici che non ci sono problemi, io acquisto, e dopo mi accorgo che mi hai venduto una cosa per un altra mi girano un po'!!! Nelle pubblicità dovrebbero dire VAI SU FACEBOOK IN 4g e nient altro.... Perché altro non ci puoi fare....
-
Concordo che se hai fatto una richiesta specifica al negoziante hai tutto il diritto di lamentarti con il negoziante ... anzi puoi anche far valere il diritto di recesso.
Ma non ho capito il problema dell'impianto di video sorveglianza, esce in internet via webpoket ? ... se e' cosi' non puoi raggiungerlo direttamente.
Per essere raggiungibile deve avere un indirizzo "piu' stabile" tipo adsl con ip pubblico.
Oppure e' fatto in modo da essere raggiungibile indirettamente.
-
Si esce da web pocket perché per il momento non posso mettere una linea fissa, quindi con il pocket di mia moglie dovrei collegarmi al pocket di casa, ma è impossibile, per i motivi di qui già abbiamo parlato, so per certo che nella stragrande dei paesi europei altre compagnie e anche la stessa wind e 3 non applicano queste restrizioni che siceramnete faccio fatica a comprendere, comunque se qualcuno mi spiega a che servono questi dispositivi visto che non puoi farci nienete ne sarei molto grato, ( oggi chiamo 3 per il diritto di recesso) ...
-
Ripeto che il "nat tipo 3" non esiste e non ha alcun senso per chiunque non abbia una PS4, non è ne uno standard ne nulla, se ne parli a chi le reti le progetta ti prende per matto, a meno che non abbia una PS, io stesso non sapevo cosa fosse, e fa parte della mia professione, prima di andarmi a cercare il termine nel contesto specifico, è a tutti gli effetti un "modo di dire" per indicate una problematica diffusa e precisa della rete PS.
Ti sbagli, negli altri paesi funziona esattamente allo stesso modo, salvo accordi specifici, la rete in cui si trova il terminale é privata con accesso esterno tramite gateway condiviso da tutti i terminali, è la normalità.
Per quel che riguarda la videosorveglianza il metodo che usi è quello meno "evoluto", accesso diretto alla CAM, e non è adatto alla telefonia cellulare.
Puoi impostare la CAM affinché sia lei a mandare le foto su un server FTP esterno, oppure usare un PC locale sempre acceso e usare teamviewer in quanto questi non ha bisogno di IP pubblici ma usa un server comune per attivare la connessione. Altre alternative ci sono, ad esempio usare un telefono android con una delle diverse IPCam che usano l'account google e le api per connettersi tipo https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ivuu
Infine puoi provare a richiedere a l'operatore se si puo avere e quanto costa un IP fisso.
-
Non mi prende per matto uno che progetta le reti fidati, forse lo prenderei
per incompetente se non sapesse cosa sia una nat e la sua struttura, comunque tu mi hai dato delle spiegazioni tecniche, ma ancora non riesco a capire perche vendano dei prodotti che hanno scarsa compatibilità per via delle restrizioni che gli operatori impongono ( ripeto qui in italia), poi sarebbe una contraddizione offrire ip pubblico a pagamento visto che e un servizio che di per se dovrebbe gia esserci, non esiste nessun limite tecnico che giustifichi questa porcata, strano a pagamento ci sono buone probalità che ti venga assegnato ip pubblico, altrimenti patate...ridicolo
-
Quote:
Originariamente inviato da
andromeda1980
Si esce da web pocket perché per il momento non posso mettere una linea fissa, quindi con il pocket di mia moglie dovrei collegarmi al pocket di casa, ma è impossibile, per i motivi di qui già abbiamo parlato, so per certo che nella stragrande dei paesi europei altre compagnie e anche la stessa wind e 3 non applicano queste restrizioni che siceramnete faccio fatica a comprendere, comunque se qualcuno mi spiega a che servono questi dispositivi visto che non puoi farci nienete ne sarei molto grato, ( oggi chiamo 3 per il diritto di recesso) ...
A te servono 2 cose:
1) ip pubblico
2) router in cui puoi nattare le porte, non so se il webpoket te lo consente.
Capisco il tuo disappunto, ma il 99,9% degli utenti non ha bisogno di entare nella rete, ma solo di uscire.
Tra l'altro... che fai, lasci il webpocket online h24 ?
La sessione scade se non c'e' scambio di dati, per tenerla attiva, con conseguente consumo di dati, devi avere un sistema che lo fa... Ma la ipcam te lo fa ? .... forse.
Purtroppo vuoi utilizzare degli strumenti progettati per funzionare in un modo diverso.
-
Ho letto che forse potrei risolvere collegando alla ps4 un adattatore Wi-Fi, cosa che farò quanto prima, se dovesse funzionare diventa evidente che il problema del nat 3 sta nel sistema di gestione interno della Ps4, speriamo. Bene...
-
Quote:
Originariamente inviato da
andromeda1980
Ho letto che forse potrei risolvere collegando alla ps4 un adattatore Wi-Fi, cosa che farò quanto prima, se dovesse funzionare diventa evidente che il problema del nat 3 sta nel sistema di gestione interno della Ps4, speriamo. Bene...
Sono scettico.
Ti ho gia' detto cosa ti serve, ma se vuoi continuare ad andare per tentativi ... fai pure.
-
chiedi quanto costa farti assegnare un ip fisso
-
Quote:
Originariamente inviato da
andromeda1980
Non mi prende per matto uno che progetta le reti fidati, forse lo prenderei
per incompetente se non sapesse cosa sia una nat e la sua struttura, comunque tu mi hai dato delle spiegazioni tecniche, ma ancora non riesco a capire perche vendano dei prodotti che hanno scarsa compatibilità per via delle restrizioni che gli operatori impongono ( ripeto qui in italia), poi sarebbe una contraddizione offrire ip pubblico a pagamento visto che e un servizio che di per se dovrebbe gia esserci, non esiste nessun limite tecnico che giustifichi questa porcata, strano a pagamento ci sono buone probalità che ti venga assegnato ip pubblico, altrimenti patate...ridicolo
Ti prende per matto, punto, è come se vai da un ingegnere meccanico della ferrari e gli dici che il tuo scooter va a "sbubba" perchè tra voi della "cumpa" avete deciso di chiamare la benzina cosi, la reazione dell'ingegnere sarebbe identica a un ingegnere informatico, identica a qualsiasi professionista che ci lavora e non ha mai avuto a che fare con la "comunità" di PS.
Non c'è nessuna scarsa compatibilità è la rete PS che ha bisogno di caratteristiche precise e NON generiche per far funzionare i suoi servizi, tant'è che leggendo qui e la per capire cos'era il fantomatico "nat livello 3" mi sono roso conto che il dover intervenire sul router, in caso di connessione ADSL, è praticamente la normalità e questo, permettimi, non è la situazione "standard" dell'utente "medio", se una cosa è fatta bene funziona senza interventi tecnici, se ne ha bisogno vuol dire che c'è qualcosa che non va al 100%.
Sei tu che pretendi di usare una configurazione particolare, quella necessaria a far funzionare correttamente PS network, pagando il prezzo della configurazione "generica" di utente comune mobile, se vuoi servizi aggiuntivi ci sono ma si pagano.
Per esempio basta la mancanza dell' Universal Plug&Play per rendere difficile l'uso dei servizi, dovrebbe essere il software stesso a prevedere l'uso di alternative meno "ottime" per far usare i servizi.
Tra l'altro come dicevo una volta, con Wind, era a "caso" potevi capitare dietro doppio NAT o meno a seconda cosa agganciavi, ma ormai e specialmente con LTE lo stare in una rete "privata" è la norma. in TUTTO il mondo.
Ti ripeto infatti che è prassi comune per gli operatori mobili stranieri NON offrire IP "esterno" ancorchè dinamico per le connessioni mobili, non capisco perche ti fissi del contrario, probabilmente e che hai voglia di lamentarti e, in questo caso, la lamentela è il luogo comune del "all'estero le cose funzionano meglio", di questo "problema" è pieno il web, ecco una serie di casi come il tuo in tutto il mondo:
UK mobile provider offering true Public IP addresses (for incoming connections)? - XDA Forums
networking - Could I connect to my iphone using 3g ip? - Stack Overflow
networking - Can I ping the public IP of a 3G dongle? - Super User
Howto get a Public IP on Vodafone's 3G Network in Australia | Dave Hall Consulting
http://forums.cnet.com/7723-7589_102...from-internet/
http://www.howardforums.com/showthre...dress-on-3G-4G (quest'ultimo trovi il prezzo di un IP pubblico con Verizon cioè 500$ l'anno, ma solo se sei un cliente business)
e potrei continuare all'infinito.
Ti ripeto che l'unica è chiedere se esiste qualche profilo, a pagamento, per avere un IP pubblico se pur dinamico, questo risultato di solito si ottiene PAGANDO un tipo di connessione diversa, con un APN diverso che da allo smartphone/Router 3G momentaneamente un IP pubblico, il servizio è normalmente riservato alla clientela Business che PAGA con le sue tariffe maggiori anche questo "servizio".
Resta sempre il problema di configurare correttamente la parte "router" del dispositivo 3G affinche le porte giuste siano "aperte" in caso di un supporto incompleto allo uPNP.
Con lo "adattatore WiFi", non so chi ti abbia detto questa sciocchezza, ti ritroverai con lo stesso identico problema, solo che invece di usare il WIFI interno della console userai quello esterno, sempre dal cellulare/router3G devi passare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
andromeda1980
Non mi prende per matto uno che progetta le reti fidati, forse lo prenderei
per incompetente se non sapesse cosa sia una nat e la sua struttura, comunque tu mi hai dato delle spiegazioni tecniche, ma ancora non riesco a capire perche vendano dei prodotti che hanno scarsa compatibilità per via delle restrizioni che gli operatori impongono ( ripeto qui in italia), poi sarebbe una contraddizione offrire ip pubblico a pagamento visto che e un servizio che di per se dovrebbe gia esserci, non esiste nessun limite tecnico che giustifichi questa porcata, strano a pagamento ci sono buone probalità che ti venga assegnato ip pubblico, altrimenti patate...ridicolo
Il problema sei tu non gli operatori , che compri roba senza sapere cosa compri , vuoi avere un ip cam raggiungibile da remoto anche se sotto rete nattata , devi comprare una marca che ha come features un servizio di peer to peer (tipo una vpn),e comprarti un router 3g , a allora si che ti funzionerà con qualunque operatore
-
Ho aperto questa discussione per cercare di risolvere un problema tecnico, non certo per farmi dire che non so quello compro, certo sicuramente non ho valutato bene l'acquisto, ma pensavo che fosse una cosa ovvia avere un IP pubblico su una connessione che costa abbastanza, non posso mettervi i link di tutte le persone che si lamentano di questo problema perché non basterebbero 2 pagine, poi come diceva il signore prima l'esempio che hai fatto non calza proprio per niente ( mi riferisco a quello della ferrari e della bubba) queste connessioni creano problemi non solo a chi gioca alla Ps, ma sono limitanti per tantissimi altri impieghi, non riesco a trovare un motivo razionale per tutto ciò, tra le altre cose, penso, che debbano essere loro ad avvisare l'utente che queste connessioni servono solo a guardare Facebook e wikipedia, ma quasi sembrate contenti, poi scusa se mi lamento, forse perché pago e sono esigente, forse l'esempio giusto sarebbe avere una ferrari(4g) senza le ruote (nat dalle il numero che vuoi, la nat e sempre limitante) finisco dicendo se qualcuno sa come risolvere il problema sono tutto orecchie, ..:cool:
IP statico non te lo danno neanche pagando, sarebbe assurdo pagare per una servizio che deve esserci già di suo,..
L'adattore Wi-Fi e una prova che faro presto, capisco chei ritrovo con lo stesso ip ma stiamo ipotizzando che la play possa essere un bug della gestione della scheda di rete, ma è solo un ipotesi..
Poi se vogliamo dire che ne resto d'Europa le connessioni non siano migliori delle nostre in tutto e per tutto, ognuno è libero di credere quello che vuole, sono stato in Lituania, Albania, Ungheria, Romania, hanno la 100 mega anche nei paesini più sperduti, e questo l'ho visto con i miei occhi., ma comunque c'entra poco col thread
-
Hanno la 100 mega ma se provi a far andare la PS hai lo stesso identico "problema tecnico"
Se vuoi risolvere, segui le indicazioni fornite nei post precedenti.... sono valide in tutti i paesi comunitari e non.
-
Cosa devo seguire?, si va be patate
-
Quote:
Originariamente inviato da
andromeda1980
Cosa devo seguire?, si va be patate
Probabilmente , se tu fossi meno sarcastico e + attento a leggere i suggerimenti dati , capiresti cosa ti serve per risolvere i TUOI problemi , provo a farti un riepilogo ,
Vuoi usare la ps e la ipcam su rete mobile , ti serve un router 3g , un abbonamento dati con un operatore che nella tua zona abbia un ip pubblico , poi che l'ip sia dinamico o fisso è ininfluente , ci sono servizi apposta che vengono gestiti dal router che ti permettono di rendere un ip dinamico raggiungibile come se fosse fisso.
Considerazione personale , giocare online su rete mobile lo trovo un po senza senso , visto i tempi alti di latenza.....
-
1 allegato(i)
Ma quale sarcastico e sarcastico, io ho letto tutto, se dovevo trovare un altro operatore non avrei certo chiesto aiuto a ragazzi del forum, e poi ma che te la detto che non va bene giocare online con i webpocket?! L'unico problema è l'ip con Ps4, la linea va meglio di molte connessioni fisse, forse è meglio che ti aggiorni prima di parlare Allegato 139984 ti sembra che non possa giocare online ?
E questo sotto 3g, in 4g credo che sia una scheggia, comunque io ho chiesto aiuto e ho fatto delle considerazioni personali, questa della nat per me è una c.... tta e rimane tale, nessuno è obbligato a pensarla come me, ci mancherebbe, il dato di fatto è che ho questa connessione se qualcuno sa come aiutarmi bene, ma se mi dici cambia operatore, grazie al cavolo,...
-
Santa pazienza... allora visto che a Pasqua siamo tutti piu' buoni, ripeto:
Ti serve:
1) router in cui puoi configurare il nat.
Il motivo te l'ho gia' spiegato, perche' il router connette piu' dispositivi e devi essere TU a dirgli che quella porta e' dedicata a quel dispositivo (la PS) e non ad un altro.
E' un po' come se in condominio ci fosse una buca delle lettere comune, tutte arrivano ma NON vengono suddivise per appartamento, sei tu che devi mettere la tua cassettina.
Facendo una ricerca su Gugol sembra sia possibile con gli Huawei E5331 (e probabilmente con i piu' nuovi) ... si chiama virtual server (o server virtuale), trovi le classiche guide per configurare le porte di emule (guide in cui molti lamentano il problema di ip pubblico)
2) ip pubblico.
Questa e' una cosa che dipende dall'operatore. Gratis o a pagamento e' da vedere.
Per verificare la tua connessione puoi fare un tracerouter come ti ha detto lostman.
Questo perche', come ti ho gia' detto il 99.99% degli utenti deve uscire in internet e non fare antrare qualcuno da internet.
Quindi visto che gli ip sono pochi, quindi costano, le compagnie risparmiano.
Soddisfatti entrambi questi requisiti, configurate le porte sul router, potrai verificare se giocando avrai dei lag piu' o meno fastidiosi.
Poi, per quanto riguarda la videosorveglianza, ho sollevato anche altri dubbi, rileggiti il post.
-
Allora io ho acquistato il webpocket 4g LTE prodotto dalla ZTE non HUAWEI o come si chiama, all interno non è permesso configurare nessuna porta e non è permesso configurare una VS, oggi ho chiamato tre per quanto riguarda l'ip pubblico e non lo concedono neanche a pagamento e pare che siano molti a lamentare il fatto a detta dell'operatore, la mia Ps naturalmente ha ip fisso da me impostato, ma tu intendi dire procurarmi un router e collegarlo alla webpocket? Ahimè dimenticavo il webpocket è un router...
-
Quote:
Originariamente inviato da
andromeda1980
Ahimè dimenticavo il webpocket è un router...
Magari non è propio cosi..... , per i giochi online , non ti dice niente un valore cosi alto del ping ??? ,
vabbe dimenticavo tu sai già tutto
-
Diciamo che il webpocket e' un modem/router... ma se non si puo' configurare non lo puoi usare.
Leggendo in giro sembra che la Tim offra ip pubblici.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro1966
Magari non è propio cosi..... , per i giochi online , non ti dice niente un valore cosi alto del ping ??? ,
vabbe dimenticavo tu sai già tutto
E alto il ping? :confused::confused::confused: le linee fisse ce ne di peggio, io non so tutto altrimenti non sarei qui a chiedere, comunque non ho voglia di discutere con te, pumaro ti ringrazio ma ho chiesto anche alla tim e non danno ip pubblico, non mi resta che cercare qualcosa che renda il più possibile compatibile la ps, per la videosorveglianza aprirò un altro thread, altrimenti facciamo un minestrone, aggiornerò il post appena troverò una soluzione, (perché sono testardo)... Intanto ringrazio tutti per gli ottimi consigli.
-
Sentite questa, spulciando nella pagina di configurazione del webpocket ho trovato la voce filtro ip dove posso inserire sorgente ip iniziale, sorgente ip finale, destinazione ip iniziale destinazione ip finale, tipo di protocollo (UDP, TCP, IMAC) accetta o nega, visto che alcuni giochi mi restituiscono l'errore di porta, o meglio mi chiedono di aprire determinati tipi di porte, questa opzione potrebbe tornarmi utile in qualche modo? Non ho mai settato un filtro ip quindi non so se potrebbe essermi utile, vi ringrazio anticipatamente, ah dimenticavo. Posso anche attivare il dmz.
-
Bhe' si ... fondamentalmente il nat fa quello.
Devi redirigere tutto il traffico in arrivo su quella porta all'indirizzo della PS
Per ogni porta, UDP o TCP, devi impostare come sorgente tutti gli ip (o, se lo conosci, l'ip del server) e come destinazione l'ip della PS.
Porte e guide per configurazioni le puoi trovare facendo una ricerca: nat PS4
... pero' ti rimane sempre il problema dell ip pubblico, anche se apri le porte sul WebPocket, sei all'interno di una sottorete di cui non puoi configurare le porte.
-
Umm, mi viene strano pensare che ci sia questa opzione e che non sia di nessuna utilità non ci voglio credere, :) più tardi faro alcune prove e posterò qualcosa, e comunque molti giochi mi restituiscono l'errore di porta insieme all'ip della play, (quello inserito da me) qualcosa esce ed esce bene, i giochi hanno dei server credo, quindi se trovo l'ip del server da dove trasmettono forse qualcosa riesco a fare, speriamo bene, intanto buona pasqua a tutti
-
Ho provato ad aprire ogni cosa ma non c'è niente da fare, per qualsiasi persona sia di passaggio faccio un appello, ho un modem ZTE mf90 sotto rete dati 3, se sapete come fare funzionare un Ps4 o aprire porte per determinati IP fatemi sapere, sono disposto a lunghe conversazioni ed ascoltare ogni tipo di consiglio, passo e chiudo.
-
Guarda un po in giro, ma mi pare che , a parte qualche offerta esoterica in abbonamento biennale con penale di recesso tosta , e quindi da prendere con le molle, direi che ormai avere ip pubblico ( indispensabile per aprire porte al remoto) e` impossibile su cellular data plan : ci assegnano solo indirizzi ip interni , farlocchi....Nulla da fare.E `brutto dirlo , ma ti devi cablare, o provare a vedere il wimax con opzione ip fisso ( 4 eu mese optional).
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
Per la configurazione della saponetta al portforward un fornitore mi diceva di evitare le saponette hotspot wifi3/4G brandizzate. Il portforward non e` sempre gestibile quanto sulle unbranded.E questo diventa un ulteriore problema.
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
Sbrabduzzarla non costa nulla, e la rete che è chiusa, WiMAX? 4 euro al mese? Scusa ma non so cosa sia, !!! Mi informo..
-
Comunque secondo me questo problema farà perdere un bel po' di soldini alle compagnie , non è un problema da poco secondo me, o quanto meno avvertite prima di tutte le limitazioni che hanno queste connessioni, ma purtroppo siamo noi a doverci informare nel dettaglio, e non dai rivenditori, ..
-
In pratica e` uno scatolotto wifi hi power su bande private gestite da un provider che da connessione simile all adsl senza cavo telecom, ma tramite il box modem da installare su finestra/terrazza/tetto, .Vedevo non ricordo quale offerta wimax proporre ip fisso a 4 eumese in piu anche per privati.Mediamente queste offerte wi max costano dai 15 ai 25 eumese.Alcune sono flat ,altre meno.Occhio ai costi di eventuale recesso, datoche per lo piu sono tariffe in abbonamento, rare le prepagabili.
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
Gli indirizzi ip che l attuale numerazione permette sono definitivamente fisicamente finiti a novembre 2014. Gli indirizzi che assegnano all utenza mobile sono il fondo del barile,erano destinati a rete interna , e non esistono nel mondo reale..........
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
Io ho sottoscritto l'abbonamento un 15 giorni fa, la colpa è mia, spero che sistemino il problema a breve, altrimenti non ti dico quale sarà il risultato... A buon intenditore....
-
Non me lo dire, ho un hardware nuovo da 700 cucuzze inutilizzabile senza il portforward. Vedremo se qualche operatore 3/4g offrira ip fisso o pubblico ( portforward compatibile) su rete mobile come opzione a pagamento.Al momento offrono solo soluzioni dedicate ai telecontrolli ( sim m2m) con pero` un bundle di pochi MB mensili. ( no GB, ma MB...)
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App