Visualizzazione stampabile
-
buona sera a tutti
continuo ad avere grossi problemi con il gps
la traccia è molto imprecisa; ho risolto parzialmente disinstallando MiFit e usando solo notify&fitness; sono spariti gli zigzag però appunto la traccia si discosta anche di parecchi metri dal tracciato.
è un limite dell'orologio o della app?
ci possono essere margini di miglioramento?
-
Il GPS non è sempre preciso al metro, devi vedere la copertura dei satelliti e wuanti ne aggancia lo smartwatch
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
-
Ciao a tutti,
sono interessato all'acquisto di un Amazfit Bip per monitorare le mie attività, prevalentemente corsa e passeggiata, svolte in maniera amatoriale (non porto fasce cardio e non partecipo a manifestazioni agonistiche) e senza portarmi dietro lo smartphone. Mi interessano Gps e cronometro ma mi ho letto che entrambi funzionino in maniera buona. Confermate?
Altre domande: nonostante abbia quasi due anni di vita è un prodotto ancora consigliato? Ho visto che il prezzo è salito parecchio ultimamente e che nei negozi online affidabili italiani costa circa 65 euro. A qualche spicciolo in meno si trova negli store cinesi ma non so se è il caso di rischiare con la garanzia e altro. Questi prezzi sono comunque ben lontani dalle offerte del 2018, quando lo si poteva trovare anche a 40 euro.
L'applicazione Notify & Fitness for Amazfit è alternativa a Mi Fit o devono coesistere? La prima permette la sincronizzazione in cloud, così se passo a un altro telefono mi ritrovo sempre i dati? Se installo un altro firmware tramite Notify & Fitness for Amazfit è possibile tornare all'originale? Grazie
-
Mia opinione:per corsa / passeggiata (anche solo amatoriale,anche solo come tracking GPS e relativi dati) prendi un orologio con GPS (Garmin Forerunner, Tom Tom, etc)
Il bip è un giocattolino, a livello di tracking GPS non è precisissimo, ed è limitato
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pollocedrone
Mia opinione:per corsa / passeggiata (anche solo amatoriale,anche solo come tracking GPS e relativi dati) prendi un orologio con GPS (Garmin Forerunner, Tom Tom, etc)
Il bip è un giocattolino, a livello di tracking GPS non è precisissimo, ed è limitato
Scusa, ma allora a che serve? Gli altri prodotti menzionati fra l'altro costano quasi il doppio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
buonzeni
Scusa, ma allora a che serve? Gli altri prodotti menzionati fra l'altro costano quasi il doppio.
Ascolta anche un altra campana. Premetto che sono stato possessore del bip, felicissimo possessore in versione bianca.
Giustamente in un forum postiamo le nostre soggettive esperienze e quelle obiettive.
Partiamo dal GPS. Il dispositivo ti dà la posizione con un ranger di più o meno 20 metri. Farebbe inorridire un cartografo ma (forse) per uno sportivo va bene. Le tracce sono esportabili ma sono solo "one time" (non so se abbiano implementato recentemente). Senza usare mezzi termini, non puoi scaricare più di una traccia per volta. Il secondo allenamento sovrascrive quella esistente. Il display è trans reflecting. Più luce c'è meglio si vede, la sera c'è la retro illuminazione (discreta). La batteria, rispetto alla concorrenza, è praticamente inesauribile da 15 a 20 giorni a seconda dell'uso. La funzione di rilevamento del battito, come nella maggior parte delle fitness band/smartwatch, è indicativa. Ovvero, i valori si discostano da quelli di una fascia cardio. Sono da tenere come riferimento per i vari allenamenti ma, in fase di valutazione, possono discostarsi di 5/10 battiti al minuto dal valore nominale.
Il monitoraggio del sonno funziona abbastanza bene.
Assolutamente da utilizzare l'applicazione Notify & Fitness in versione pro che può funzionare da sola o in parallelo con MiFit.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
-
Ciao, sono da pochi giorni possessore di amazfit bip, lo utilizzo con notify & fitness perchè l'applicazione ufficiale è piuttosto limitata, è normale che la batteria del telefono duri la metà rispetto a quando non utilizzavo il bip?
E' possibile impostare una vibrazione se il battito supera una soglia impostata? Diciamo il limite anaerobico o un limite impostato da me?
Appena preso ho aggiornato con la mi fit e creato un account per mi fit, è possibile impostarlo anche con notify in modo da avere sempre tutto sincronizzato? in caso negativo come si può fare per tenere tutto in cloud anche in caso di cambio telefono?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
saodroid
Ciao, sono da pochi giorni possessore di amazfit bip, lo utilizzo con notify & fitness perchè l'applicazione ufficiale è piuttosto limitata, è normale che la batteria del telefono duri la metà rispetto a quando non utilizzavo il bip?
E' possibile impostare una vibrazione se il battito supera una soglia impostata? Diciamo il limite anaerobico o un limite impostato da me?
Appena preso ho aggiornato con la mi fit e creato un account per mi fit, è possibile impostarlo anche con notify in modo da avere sempre tutto sincronizzato? in caso negativo come si può fare per tenere tutto in cloud anche in caso di cambio telefono?
Grazie
Ciao! Per Notify e Fitness è previsto un backup in locale ma non in cloud. Quindi i dati di fitness (se ti servono in cloud) non dovrai sincronizzare con MiFit. Le applicazioni possono coesistere quindi lasciale tutte e due ed utilizza Notify & Fitness. Ho qualche dubbio però che si scambino dati.
Per il consumo, dipende dal tipo di Bluetooth che ha il telefono. Personalmente non ho riscontrato consumi anomali. Su Poco F1.
Per quanto riguarda l'allarme o la segnalazione del raggiungimento della soglia anaerobica devi verificare nelle impostazioni di Notify & Fitness relative al monitoraggio del battito. In passato alcuni programmi della miband 2 di Xiaomi, lo facevano.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
-
OK, ti ringrazio per le risposte. Ho visto che ci sono delle impostazioni di backup, vuol dire che provo con quelle. C'è un guida o qualcosa del genere di questa app, perchè sembra che sincronizzi anche con google fit. Mi sembrava di aver capito che si può collegare a strava ma non ci sono riuscito. Non è che mi servono in cloud per forza ma sicuramente è più comodo.
Altra domanda, per aggiornare i dati A-GPS con notify come si fa? Mi fit lo fa in automatico. Più che altro capire dove scaricare quelli aggiornati.
Preferisco non tenerli entrambi sul telefono perchè non vorrei che facessero casino.
-
Che differenze ci sono nell usare mifit mod oppure notify? Uno dei due è meglio supportato, ha funzioni in più? Grazie a chi mi sa rispondere