Hai centrato il nocciolo della questione. Ribadisco inoltre che vorrei si approfondisse la qualità GPS di xiaomi mi3
Hai centrato il nocciolo della questione. Ribadisco inoltre che vorrei si approfondisse la qualità GPS di xiaomi mi3
Giustissima analisi; aggiungo di mio che probabilmente il passo "global" di Xiaomi (che ha già i numeri per contare, a livello di qualità e gamma. rispetto ai grandi competitor) sancirà ufficialmente la fine dello smartphone cinese a buon mercato, come è stato per Oppo a suo tempo. E come sarà presto per THL e similia (Meizu era già d'elite in cina).
Chiedevi circa il Nexus 5; io non ho grandissimi termini di paragone, ma per quello che ho provato il chip GSP del Nexus 5 è anni luce avanti rispetto a quello del mio precedente telefono (Nexus S).
Ad esempio; il mio vecchio Nexus S (all'incirca coetaneo del tuo Galaxy S) in macchina prendeva solo se a diretta esposizione col cielo (parabrezza, finestrini)... spostato sul ponte centrale perdeva il segnale continuamente. Nelle applicazioni sportive, era sufficiente addentrarsi in bici in bosco abbastanza fitto per rilevare disconnessioni saltuarie.
Da quando son passato al Nexus 5, è un'altra vita. Il GPS è stabile, non perde mai il segnale (se non in gallerie piuttosto lunghe), i consumi stessi del telefono in applicazioni di tracking è considerevolmente migliorato rispetto al Nexus S.
pirata_1985 (05-02-14)
Dal punto di vista del FIX su galaxy s non ho problemi anche se lo ho tweakkato ovviamente ma permane il fatto che la massima precisione sono un errore di 30 metri.... E in auto pesano questi 30 metri in alcune situazioni. Mentre ho visto che xiaomi mi3 ha una sensibilità anche sui cm.. Mi ha stupito! Poi vabbe... Il mio terminale so che è obsoleto infatti so che è un buon telefono e niente più... App di IM le mail servizi cloud e social network, chiamate messagggi e navigazione GPS. Non gli chiedo di fare di più. Anche se li fa bene li fa coi suoi tempi di un single core 1ghz.. Ho anche un nexus7 quindi capisco bene quanto conti la potenza del processore in determinate situazioni... E la RAM!!! Minimo serve 1gb, già questi terminali a 2gb sono l'eccellenza! Stiamo a guardare il pelo nell'uovo, ma sapete non avendo fretta e come affermrate che lo sviluppo hardware corre forte a volte un attesa ampia di 1 anno può far fare un grande salto qpdi qualità. Lte consuma molto la batteria? Non esserci lte può non necessariamente essere un male.
Perdonami, un po' sorrido quando leggo che "lo hai tweakkato" ...![]()
Tutte le app o mod disponibili non fanno granchè perchè alla fine è una questione sostanzialmente hardware.
Fermo restando non esistano bug software... ma in termini di performance ...
Chi scrive una roba del genere non ha idea di come funzioni un GPS
Si arriva alla precisione di decine di cm, con sistemi MOLTO complicati, Assisted-GPS attivato e concomitante geolocalizzazione mediante celle/segnale wireless.
Indicativamente, è apprezzabile in utilizzo comune che la precisione sia nell'intorno dei 3 mt.
Il Nexus 5 anche da questo punto di vista si comporta molto meglio del Nexus S.
Circa LTE, il consumo è non rilevabile per me; qualora possibile, il telefono commuta in automatico sul 4G e non ravviso alcuna perdita di batteria aggiuntiva rispetto alla normale operatività.
pirata_1985 (05-02-14)
Il bello dei forum è che non si sa mai con chi si sta parlandodiciamo solo che sono appassionato di gps e ho j
Un esame universitario in sistemi avanzati di rilevamento e geolocalizzazione (30 e lode). Ma sicuramente ne saprai più di me ma proprio per questo non puoi non ammettere che è lecito il tweakkare e sai cosa comporta la parte software. Ma a parte queste cose che esulano dal mi3 ma solo in parte, mi preoccupa infatti magari il fatto che sia proprio per il mercato cinese e mi vada a trilaterare con una mappa internazionale e non abbia gli algoritmi di conversione dal sistema internazionale alla mappatura italiana.
Io sono un ingegnere informatico se ha voglia di argomentare sulla precisione di sistemi GPS per l'utenza comune sono tutto orecchi, senza falsi preconcetti
Se mi trovi un chipset GPS integrato in uno smartphone per applicazioni civili in grado di sfruttare il secondo canale di trasmissione satellitare e portare stabilmente ad una approssimazione con la precisione del centrimetro... sarebbe notevole. Personalmente ci credo poco, ma magari mi sbaglio :-)
pirata_1985 (05-02-14)
Avevo visto la recensione dello xiaomi mi3 che leggeva gli spostamenti dei cm per quello vorrei sapere l'esperienza diretta di chi ha lo xiaomi mi3. Sul mio povero gs1 Mi sono limitato al moddimng e a mettere fili di rame nell'antenna il che ha portato a rilevare in condizioni non ottiimali ma sempre all'esterno a rilevare fino a 13 satelliti e cmq a non perdere il segnale. Non sono mai arrivato a una precisione inferiore ai 30 metri di segnale sulla mappa quindi là ci sono tutti i limiti del telefono. Per avere i micro millimetri ci vogliono le reti GPS avere un dispositivo e una antennna mobile da mettere a sistema con la antenna fissa e trilaterare, coi telefoni non credo che si possa fare e tanto meno non serve tutta questa precisione. A me piace che non perda il segnale e che sia abbastanza preciso, certo grazie al'agps il telefono non sfigura verso un Tom Tom, a me appunto ha impressionato lo xiaomi mi3 che leggeva in una review se stava tenuto in alto o in basso come altitudine. È vero? Lo trovo più interessante del LTE
De gustibus pirata... io preferisco la bassa latenza della navigazione in LTE.
Ad ogni modo rispetto al tuo termine di paragone credo che ogni telefono di ultima generazione si comporti egregiamente in ambito gps.
Dato che sei molto ferrato sull'argomento, se ti interessa qualche benchmark e hai dei casi di test da sottopormi, posso darti i risultati del Nexus 5. Attendiamo qualche possessore del Mi3 per fare una comparativa![]()