Visualizzazione stampabile
-
allora ho comprato caricabatteira e cavo aukey certificati col quickcharge 2.0, ma i tempi di ricarica restano sulle 2 ore...bha, eppure fino al 70-80% va veloce circa 1 ora, dopo il restante 30 si rallenta ed impiega lo stesso tempo che ci mettee per arrivare da 5 al 70-80
-
2 allegato(i)
Ho fatto qualche ricerca in più e ho trovato alcune informazioni interessanti. La prima riguarda il caricatore originale xiaomi (modello MDY-03-EB) che stando alla lista degli accessori indicati da qualcomm, risulta certificato per il quick charge 2.0
Per togliermi ogni dubbio, ho eseguito una ricarica sia con il caricatore xiaomi che con quello aukey, monitorando i dati di ricarica tramite l'app ampere. In entrambi i casi i valori si attestano intorno alle 2A, a prescindere dal cavo utilizzato (originale o aukey). La velocità di ricarica diminuisce all'avvicinarsi del 100% (intorno al 95% la carica viaggia a soli 0.4 mA), probabilmente per non danneggiare la vita utile della batteria.
Di seguito ho inserito due sceenshot, il primo relativo all'aukey, il secondo allo xiaomi. Chiedo scusa per le minuscole dimensioni.
-
se si guarda i voltaggi del caricabatteria Xiaomi scritti dietro mi è venuto il dubbio che fosse già col quick charge
in ogni caso visto che l'usavo con l'adattatore quello aukey l'avrei preso lo stesso,anche per futuri telefoni col quick charge (ne cambio 2 o 3 all'anno)
però strano, 2 ore sono troppe per la ricarica veloce...leggendo i commenti su amazon c'è chi riarica il nexus 6 o il note 4 in una settantina di minuti
a noi in 70 minuti arriva l'80%, per poi rallentare bruscamente...chissà forse come dici tu per non danneggiare la batteria ma a sto punto allora non si capisce se il Mi4 ha o non il quich charge...
nexus 6 e note 4 non rallentano..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pess8
Ho fatto qualche ricerca in più e ho trovato alcune informazioni interessanti. La prima riguarda il caricatore originale xiaomi (modello MDY-03-EB) che stando alla lista degli accessori indicati da qualcomm, risulta certificato per il quick charge 2.0
Per togliermi ogni dubbio, ho eseguito una ricarica sia con il caricatore xiaomi che con quello aukey, monitorando i dati di ricarica tramite l'app ampere. In entrambi i casi i valori si attestano intorno alle 2A, a prescindere dal cavo utilizzato (originale o aukey). La velocità di ricarica diminuisce all'avvicinarsi del 100% (intorno al 95% la carica viaggia a soli 0.4 mA), probabilmente per non danneggiare la vita utile della batteria.
Di seguito ho inserito due sceenshot, il primo relativo all'aukey, il secondo allo xiaomi. Chiedo scusa per le minuscole dimensioni.
hai provato a caricarlo con uno caricabatteria "normale"?
sarebbe curioso vedere che valori ti dà l'app...a me non so perchè non funziona
-
Quote:
Originariamente inviato da
cabron1980
hai provato a caricarlo con uno caricabatteria "normale"?
sarebbe curioso vedere che valori ti dà l'app...a me non so perchè non funziona
Si si, provato con altri due caricatori, un vecchio samsung (0.7A nominale) ed uno nokia (1.2A). Per entrambi i valori misurati erano vicini a quelli teorici, rispettivamente con media di 680 mA e 1160 mA.
-
quindi alla fine pensi che il quick 2.0 funzioni?
è proprio il telefono ad essere tarato così, intendo rallentare raggiunta una certa percentuale di ricarica?
-
Quote:
Originariamente inviato da
cabron1980
quindi alla fine pensi che il quick 2.0 funzioni?
è proprio il telefono ad essere tarato così, intendo rallentare raggiunta una certa percentuale di ricarica?
Direi di si, il quick charge funziona visto che tocca i 2A per buona parte della fase di ricarica. Il fatto che rallenti dopo una certa percentuale non so se sia normale, o una configurazione imposta da xiaomi. Ma sono solo miei pareri, non ho idea se i singoli produttori possano modificare l'impostazione di qualcomm sulla ricarica.