Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
paciuzzo
Ah ok
Quindi non ha la funzione come Huawei che la disattivava e riattivava in automatico
Devi usare app di terze parti
-
Quote:
Originariamente inviato da
paciuzzo
Ah ok
Quindi non ha la funzione come Huawei che la disattivava e riattivava in automatico
Non credo proprio che huawei possa disattivare il Wi-Fi e contemporaneamente sapere quando è di nuovo a portata di segnale Wi-Fi. Violerebbe ogni base della logica e della fisica. Magari ti spegne il simbolo sul display e tu pensi lo abbia disattivato.
Tra l’altro l’assistente Wi-Fi di xiaomi è un aiuto in più che commuta la connessione non solo in totale assenza di segnale Wi-Fi ma anche quando il segnale Wi-Fi è troppo debole seppur presente per avere una connessione stabile senza troppi errori e rallentamenti.
-
Il telefono passa da wifi a rete dati anche se l'assistente è disattivato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
Il wifi rimane acceso altrimenti come farebbe a capire se può o meno collegarsi ad una rete wifi?
L'assistente "dovrebbe" solo capire quando passare a rete dati anche se sei sotto copertura WiFi.
Te lo spiego...
C'è il sistema che di posizione attivo, una volta che il device riconosce posti conosciuti come casa tua, ufficio, o posti dove già hai attivato altre volte la WiFi la accende.
Sempre per il servizio di posizione quando ti allontani la spegne.
-
Quote:
Originariamente inviato da
paciuzzo
Te lo spiego...
C'è il sistema che di posizione attivo, una volta che il device riconosce posti conosciuti come casa tua, ufficio, o posti dove già hai attivato altre volte la WiFi la accende.
Sempre per il servizio di posizione quando ti allontani la spegne.
Quindi non tiene il Wi-Fi acceso in ricezione ma il gps? Non mi convince per nulla un sistema così fatto, la ricezione gps non di rado in interno non capta il segnale e quindi potrebbe non sapere la posizione proprio quando è più probabile si sia a portata di un Wi-Fi. Inoltre non credo che il gps consumi significativamente di meno del Wi-Fi in sola ricezione da offrire un vantaggio pratico.
Oltretutto a Wi-Fi totalmente spento non potrebbe segnalarti la presenza di reti Wi-Fi aperte a cui collegarsi.
Oppure potrebbe basarsi sul ben più generico posizionamento sulla base delle info fornite dalla cella gsm a cui è collegato, ma in tal caso il posizionamento sarebbe troppo impreciso per fornire in modo affidabile l’informazione della vicinanza o meno di un Wi-Fi conosciuto (una rete Wi-Fi è estremamente più piccola come estensione della ricezione rispetto ad una cella gsm).
Il huawei che possedevo non aveva nulla del genere e lo spegnimento e accensione del Wi-Fi era semplicemente manuale, solo la riconnessione era automatizzata, come tutti gli altri smartphone.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sailand
Quindi non tiene il Wi-Fi acceso in ricezione ma il gps? Non mi convince per nulla un sistema così fatto, la ricezione gps non di rado in interno non capta il segnale e quindi potrebbe non sapere la posizione proprio quando è più probabile si sia a portata di un Wi-Fi. Inoltre non credo che il gps consumi significativamente di meno del Wi-Fi in sola ricezione da offrire un vantaggio pratico.
Oltretutto a Wi-Fi totalmente spento non potrebbe segnalarti la presenza di reti Wi-Fi aperte a cui collegarsi.
Oppure potrebbe basarsi sul ben più generico posizionamento sulla base delle info fornite dalla cella gsm a cui è collegato, ma in tal caso il posizionamento sarebbe troppo impreciso per fornire in modo affidabile l’informazione della vicinanza o meno di un Wi-Fi conosciuto (una rete Wi-Fi è estremamente più piccola come estensione della ricezione rispetto ad una cella gsm).
Il huawei che possedevo non aveva nulla del genere e lo spegnimento e accensione del Wi-Fi era semplicemente manuale, solo la riconnessione era automatizzata, come tutti gli altri smartphone.
beh con il mio P9 c'era questa funzione...
ovviamente il gps non era sempre perfetto ma ti assicuro che andava a perfezione