Visualizzazione stampabile
-
È amaro rivedere certi post e le loro date, a distanza di 5 mesi non è cambiato nulla, xiaomi sembra aver completamente ripudiato mi 9t (non k20).
La lentezza di aggiornamenti che lamentavo è diventata immobilità.
Si, lo so, dovrei passare alla .eu ma è francamente ridicolo anzi scandaloso dover fare modding dopo solo 2 anni. Oltretutto non ho più un PC e non ho neanche capito se a quel punto dovrei ogni volta rifare gli aggiornamenti da solo o riceverei gli OTA cinesi o .eu (non credo).
-
ho avuti diversi xiaomi e al massimo 2 mesi aggiornavano,questo in un anno ho avuto le patch di sicurezza ad aprile!
-
Quote:
Originariamente inviato da
librari
ho avuti diversi xiaomi e al massimo 2 mesi aggiornavano,questo in un anno ho avuto le patch di sicurezza ad aprile!
Penso xiaomi non regga più ne il troppo successo ne i troppi modelli.
La cosa che mi fa rodere di più è la disparità di trattamento fra mi 9t e mi 9t pro oltre al fatto di trascurare completamente il firmware per il mercato europeo.
Peccato perché ero molto contento e non badavo alla luminosità automatica fasulla. Non mi piacciono né cornici ne tacche ne fori che della camera dei selfie non mi frega nulla ma questa minimo prematura grande trascuratezza mi ha portato in antipatia il marchio. Nel contempo valuto molto più di prima il marchio che ha più longevità di supporto software del mondo Android e mi stanno spingendo ad un acquisto in tale direzione che forse prima non avrei fatto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sailand
Penso xiaomi non regga più ne il troppo successo ne i troppi modelli.
La cosa che mi fa rodere di più è la disparità di trattamento fra mi 9t e mi 9t pro oltre al fatto di trascurare completamente il firmware per il mercato europeo.
Peccato perché ero molto contento e non badavo alla luminosità automatica fasulla. Non mi piacciono né cornici ne tacche ne fori che della camera dei selfie non mi frega nulla ma questa minimo prematura grande trascuratezza mi ha portato in antipatia il marchio. Nel contempo valuto molto più di prima il marchio che ha più longevità di supporto software del mondo Android e mi stanno spingendo ad un acquisto in tale direzione che forse prima non avrei fatto.
Come hai già specificato, se sei affezionato al dispositivo (io mi affeziono) c'è sempre il modding. Si, le Xiaomi.eu si aggiornano via Ota.
Colgo l'occasione per salutare l'amico @librari !!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Come hai già specificato, se sei affezionato al dispositivo (io mi affeziono) c'è sempre il modding. Si, le Xiaomi.eu si aggiornano via Ota.
Colgo l'occasione per salutare l'amico @
librari !!!
Mi sa che mi toccherà per forza pensarci, ma ci sarà un modo di farlo senza un PC? Non ho neanche più quello aziendale ma solo Mac e per giunta devo ancora comprare un Mac nuovo per casa che mi è rimasto solo un Mac mini del 2008 con Snow Leopard.
Pure in casa di cambio smartphone non sopporterei di avere il precedente senza aggiornamenti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sailand
Mi sa che mi toccherà per forza pensarci, ma ci sarà un modo di farlo senza un PC? Non ho neanche più quello aziendale ma solo Mac e per giunta devo ancora comprare un Mac nuovo per casa che mi è rimasto solo un Mac mini del 2008 con Snow Leopard.
Pure in casa di cambio smartphone non sopporterei di avere il precedente senza aggiornamenti.
senza un pc windows non fai nulla!
-
Quote:
Originariamente inviato da
sailand
Penso xiaomi non regga più ne il troppo successo ne i troppi modelli.
La cosa che mi fa rodere di più è la disparità di trattamento fra mi 9t e mi 9t pro oltre al fatto di trascurare completamente il firmware per il mercato europeo.
Peccato perché ero molto contento e non badavo alla luminosità automatica fasulla. Non mi piacciono né cornici ne tacche ne fori che della camera dei selfie non mi frega nulla ma questa minimo prematura grande trascuratezza mi ha portato in antipatia il marchio. Nel contempo valuto molto più di prima il marchio che ha più longevità di supporto software del mondo Android e mi stanno spingendo ad un acquisto in tale direzione che forse prima non avrei fatto.
Sono i motivi per cui molti utenti abbandonano Xiaomi nonostante il buon rapporto qualità prezzo, mettiamoci poi i fanboy stile apple e la frittata è servita.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sailand
Mi sa che mi toccherà per forza pensarci, ma ci sarà un modo di farlo senza un PC? Non ho neanche più quello aziendale ma solo Mac e per giunta devo ancora comprare un Mac nuovo per casa che mi è rimasto solo un Mac mini del 2008 con Snow Leopard.
Pure in casa di cambio smartphone non sopporterei di avere il precedente senza aggiornamenti.
Quote:
Originariamente inviato da
librari
senza un pc windows non fai nulla!
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Sono i motivi per cui molti utenti abbandonano Xiaomi nonostante il buon rapporto qualità prezzo, mettiamoci poi i fanboy stile apple e la frittata è servita.
Credo si possa emulare windows su Mac OS. Oserei chiedere al Double Doc. @iLuke.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sailand
Mi sa che mi toccherà per forza pensarci, ma ci sarà un modo di farlo senza un PC? Non ho neanche più quello aziendale ma solo Mac e per giunta devo ancora comprare un Mac nuovo per casa che mi è rimasto solo un Mac mini del 2008 con Snow Leopard.
Pure in casa di cambio smartphone non sopporterei di avere il precedente senza aggiornamenti.
Anche io ho un Mac. Windows è emulabile con parallels e simili, oppure installabile su spazio dedicato con Boot Camp ma non ho mai provato a farci nulla di potenzialmente rischioso tra cui Mi Flash e simili dal sistema "emulato", non sia mai che qualche driver non funzioni correttamente.
Quindi fin'ora un PC Windows più o meno funzionante (basta una porta usb e un po' di spazio su disco) l'ho sempre rimediato.
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
iLuke
Anche io ho un Mac. Windows è emulabile con parallels e simili, oppure installabile su spazio dedicato con Boot Camp ma non ho mai provato a farci nulla di potenzialmente rischioso tra cui Mi Flash e simili dal sistema "emulato", non sia mai che qualche driver non funzioni correttamente.
Quindi fin'ora un PC Windows più o meno funzionante (basta una porta usb e un po' di spazio su disco) l'ho sempre rimediato.
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
In teoria un PC con windows lo avrei ma è un ibrido tablet e PC con la parte tastiera, disco e porte staccabile in cui windows è nella memoria del tablet.
È così particolare che ho provato a sbloccarci il bootloader di un vecchio Sony Z3 per fare pratica di modding senza mai riuscirci. In teoria ho installato i driver e tutto il resto, in pratica non mi esegue nessun comando pur se non mi segnala nessun errore.
Eppure dovrei essere un informatico e in passato modding ne ho fatti (anche se più semplici).
Il peggior acquisto mai fatto quell’ibrido eppure Asus non doveva essere male come marca.
Il Mac del lavoro è sacro e blindato, non posso metterci nessun software o driver pena grossissimi guai al lavoro.
Il Mac mini personale è un campione di resistenza e longevità ma rendetevi conto dei suoi limiti: era il più economico in offerta nel 2008 e il suo dovere collegato alla tv per sentire musica e vederci qualche filmato lo fa ancora ma pretendere da lui emulazioni di windows, dual boot o simili è fantascienza.
Purtroppo avevo altri computer con windows, macOS e Linux ma negli ultimi tempi è stata una strage, me ne sono rotti 4.