
Originariamente inviato da
sipollo

Originariamente inviato da
Daaan
Al di là delle varie prove io ritengo che la qualità generale non sia accettabile, un buon device dovrebbe fare buone foto già di base e i settaggi dovrebbero servire a perfezionarle (e non a renderle accettabili come nel caso di Mi A1)
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Premetto che in precedenza ho avuto nell'ordine: Samsung u600 (sono vecchio lo so), Nokia N82, Nokia n8 e Lumia 1020 (41 Megapixel + flash Xenon + OIS), non conosco il Samsung S2 plus. Posso dire con certezza che la fotocamera stock in modalità automatica fa foto buone con tanta luce e mediocri con poca luce. Per un utente che voglia spremere di più dal software di serie c'è una discreta modalità manuale con cui giocare con Iso, esposizione, messa a fuoco manuale (non tutti i telefoni ce l'hanno), modalità notturna e zoom ottico 2x (anch'esso non si trova spesso). Per un utente avanzato è disponibile il porting di Google Camera. Con quest'ultima si possono ottenere scatti notevoli anche se confrontati con il lumia 1020 (confrontato personalmente). Quello che trovo più strano è che non cogli differenze sostanziali tra l'applicazione Xiaomi e Google Camera, quindi o non hai abilitato correttamente la modalità HDR+ o hai fatto foto solo con piena luce, altrimenti la differenza è notevole anche per chi non si intende di fotografia. Concludo dicendo che già con la modalità manuale Xiaomii ho ottenuto buoni risultati, con Google Camera ottime foto. Non penso che in questa fascia di prezzo ci siano telefoni con fotocamere migliori del Mi A1, forse solo i vari Huawei/Honor possono competere in quest'ambito ma a causa dei loro SOC proprietari non possono abilitare le meraviglie software di Google Camera.