Ciao,
vorrei solo sapere se, ad oggi, esiste una ROM in italiano che supporti gli aggiornamenti ufficiali tramite OTA ... sinceramente non l'ho ancora capito nè trovata :laughing:
Grazie!!
Visualizzazione stampabile
Ciao,
vorrei solo sapere se, ad oggi, esiste una ROM in italiano che supporti gli aggiornamenti ufficiali tramite OTA ... sinceramente non l'ho ancora capito nè trovata :laughing:
Grazie!!
Si, quella che trovi su xiaomi.eu. Però devi sbloccare il bootloader e mettere la recovery twrp.
Non avresti comunque gli aggiornamenti OTA quindi lo sblocco imho è la soluzione migliore
Ma gli Ota di miui.eu sono come quelli di miui.it?
Sul mio note 3 (mtk) con miui. It in un mese non ho mai ricevuto aggiornamenti... sul sito dicono che è un problema dei server cinesi.
Volevo domandarti se gli Ota di miui.eu (development) ti vengono notificati.
Se fosse così metto la miui.eu sul mio note e faccio lo stesso per il redmi 3 della mia morosa.
Non sempre ho la possibilità di controllare a che punto sono arrivati..
E vorrei anche io semplicemente scaricarli con l'applicazione Updater
Ok, pensavo di sì, perché la guida dice;
MIUI MULTILANGUAGE (xiaomi.eu)
Developer: xiaomi.eu
- prevede i permessi di root nativi. Gestione nell'app Sicurezza - Permessi ; Accesso come root
- prevede le Google Apps (quindi anche Play Store) già installate.
- supporta aggiornamenti OTA.
Scusa se ti rifaccio la domanda ma ti riferisci alla developer?
Se è così bisogna "aggiornare" la guida.
No ci mancherebbe, non sto dicendo che è colpa tua, anzi ancora grazie per le risposte [emoji4].
Solo che purtroppo gli OTA sul mio Note 3 pur avendo la miui.it non arrivano (e non sono il solo, su miui.it ci sono diverse persone che hanno lo stesso problema e il problema pare essere dovuto ai server cinesi).
Ok,
ma le rom che troveremo su miui.it per poterle installare bisognerà comunque sbloccare il bootloader e metterle tramite twrp?
Purtroppo si
Inviato dal mio ASUS_Z00ED usando Androidiani App
Su un sito, dove commercializzano il telefono, confermano la miui in italiano e gli aggiornamenti OTA supportati.
Insomma la scelta più saggia (tanto per il Redmi 3 quanto per il Redmi 3 Pro) sembra essere mantenere la rom ufficiale in inglese fino al rilascio di quella italiana di miui.it.
Oppure c'è qualcosa che mi sfugge?
Perchè dovrei usare altre rom?
Per quanto mi riguarda, io utilizzerei le ROM Global ufficiali che hanno gli aggiornamenti OTA, Play Store, l'italiano (di solito, vediamo se non cambia qualcosa, altrimenti tutto quello che sto scrivendo è inutile) e non c'è necessità di sbloccare il bootloader.
Ah OK, non avevo capito esistesse anche questa possibilità. Sì allora mi sembra ottima. Quali sono i tempi di solito?
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
Eh dipende, soprattutto da quando (e se) il telefono verrà ufficialmente commercializzato al di fuori dei confini cinesi. Purtroppo dandoti una tempistica andrei a caso. Se si ha fretta si può installare la ROM Multilanguage via fastboot, seguendo una delle guide presenti in sezione modding.
Ma le rom global esistono già in italiano?
A breve mi arriverà il pro e non so cosa installare 😂
Per il Play Store avevo già indicato qualcosa qua
No, puoi dare un'occhiata a questa discussione in rilievo.
E' uscita la rom miui.it per Redmi 3
Xiaomi Redmi 3: 6.4.14 (MIUI 7)
Ciao Fortinho, al momento il redmi 3 della mia donna monta la miui.eu (MIUI 7.3 6.3.31 sviluppatore) .
Se dovessi caricare la miui Ita perde le impostazioni /app /foto ecc? Anche con backup?
Ultima cosa il discorso niente aggiornamenti OTA, si riferisce al problema server oppure con questa rom non potra mai fare gli aggiornamenti tramite OTA? E quindi mi toccherà ricaricare una nuova ROM tramite twrp, per averli?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Per la prima domanda: conviene fare un'installazione pulita (impostazioni, app, dati app persi). Le foto e la musica nella partizione sdcard non vengono perse, anche se una copia sul PC per sicurezza non fa mai male. Facendo backup si possono ripristinare tutte le app e relativi dati (tranne la app di sistema!).
Discorso OTA: oltre alla questione server ci sono i vari cambiamenti di firma/certificazioni eccetera da affrontare spesso. Ciò che è certo è che al momento miui.it non ha gli OTA implementati (come non li aveva mai avuti prima di 4/5 mesi fa), quindi mi sembra giusto e corretto dire che installare una ROM di miui.it (come una di xiaomi.eu ---> EDIT: xiaomi.eu ha aggiornamenti OTA mensili) non darà la possibilità di aggiornamenti OTA. Potrebbero esserci dei cambiamenti, ma non si sa se e quando.
Per aggiornare senza OTA non è complesso: se si è già con una determinata ROM basta installare tramite TWRP una versione aggiornata della stessa ROM senza fare alcun wipe (che vuol dire che nessun dato viene perso).
Assolutamente d'accordo difatti installo sempre tramite twrp sia sul mio xiaomi redmi note 3 che per il redmi 3 della mia morosa.
Il discorso OTA è comodo per chi non ha dimestichezza a livello informatico. Quindi dato che lei non ha dimestichezza, mi piacerebbe risolvere con qualche ROM che gli permette di ricevere tutto in automatico .
Al momento il suo redmi 3 monta la miui.eu da sviluppatore, preferisco tenere una da sviluppatore così quando uscirà qualcosa con OTA automatici non dovrò perdere troppo tempo ( passaggio da stable a sviluppatore e poi al rom definitiva).
Peccato cmq.. xiaomi fa terminali veramente ottimi dovrebbero solo caricare tutte le lingue e playstore nelle rom Cina e farle diventare internazionale. Così rischiano di escludersi una fetta di mercato...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
È più o meno quello che accade con le ROM Global: nessun servizio cinese, Play Store, multilingua (nella maggior parte dei casi italiano compreso) e OTA ufficiali. Ma se il telefono non viene commercializzato ufficialmente al di fuori dei confini cinesi quasi sicuramente non uscirà nessuna Global (vedasi Xiaomi Mi 4c).
EDIT: segnalo che xiaomi.eu ha gli OTA mensili. Più info qua.
Ho cancellato il precedente post perchè ho letto meglio il tuo ..... quindi, se non ho capito male, è possibile installare l'ultima ROM STABLE xiaomi.eu (in questo caso la xiaomi.eu_multi_ido_V7.2.7.0.LHPCNDB_v7-5.1.zip 568.1MB Apr 13, 2016 | 11:43PM) con la tua guida per bootloader BLOCCATO e poi si avranno gli aggiornamenti mensili OTA ... Confermi?
Straquoto, non si capisce na mazza, pure io in attesa del codice sblocco. Devo regalare il redmi 3 a mia figlia per maggio, ora ho la 7.1.3, quali.sono le differenze sostanziali tra rom eu ed ita a parte una traduzione forse non completa al 100% e gli ota? A me serve una rom che semplicemente funzioni bene, non pretendo aggiornamenti continui.
Edit
Naturalmente IO non capisco na mazza, è il primo Xiaomi e sono.spaesato...
Mi aggiungo pure io [emoji4] vorrei capire se è possibile mettere la rom global anche avendo sbloccato il bootloader
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Negativo, gli OTA sfrutterebbero la TWRP, che con bootloader bloccato non avresti. Potresti aggiornare manualmente sempre allo stesso modo.
Grossissime differenze non ce ne sono, sta a te decidere quale mettere. Ogni device ha storia a sé, per qualcuno è leggermente meglio una ROM per un altro è meglio l'altra. Se vuoi gli OTA le opzioni sono due:
- sbloccare il bootloader, mettere la TWRP, installare la ROM di xiaomi.eu e avere gli OTA mensili
- aspettare per vedere se e quando uscirà la ROM Global, che si aggiornerà con cadenza fissa in caso si sceglierà Developer o a cadenza variabile (anche 1/2 mesi) in caso si scelga la Stable
La ROM Global sarà possibile metterla col bootloader bloccato, ma bisogna vedere se e quando uscirà.
È possibile mettere anche la ROM Multi e la ROM Ita con bootloader bloccato (vedere in sezione modding), ma gli OTA al 99% non arriveranno.
Ok grazie ... Però non capisco, se ho installato già una xiaomi.eu con bootloader bloccato, in teoria dovrei comunque ricevere gli OTA mensile e a quel punto, non avendo la TWRP, cosa succede?
Probabilmente l'eventuale aggiornamento darà errore: scaricherà la ROM, tenterà di aggiornare e non trovando la TWRP non inizierà/andrà a termine.
Alla fine è come tentare di aggiornare manualmente via Updater avendo la MIUI Multi (xiaomi.eu) installata via fastboot con bootloader bloccato: provando ad aggiornare via Updater non funzionerà.
Scusate se chiedo.. Ma non ho capito, sono novello di xiaomi.
Allora a me arriverà il redmi 3 pro
Contando che gli ora non mi interessano, al massimo andrò manualmente tanto non perdo i dati (giusto?) la xiaomi.EU che dovrebbe esserci in italiano(giusto?) fa al caso mio.
Non ho capito se questa rom supporta il pro integralmente intendo il lettore di impronte ma soprattutto rilevi i 3 giga di ram.
Se no andrei con quella che ha già su originale, mi tengo l inglese ma non ho capito se è possibile installare le app in italiano e come, tanto una volta impostata non credo di tornare a smanettarci
Allora per mettere una rom multilingua con l'italiano puoi anche non avere il bootloader sbloccato. Esiste una stabile che ha una traduzione italiana al 90%.
La rom migliore in termini di traduzione italiana sarebbe quella di miui.it ma è migliore in termini di prestazioni quella multilingua di xiaomi.eu.
Per poter mettere queste due devi sbloccare il bootloader e installare da recovery (gli aggiornamenti da recovery non ti fanno perdere dati, quelli ex novo che vanno a sovrascrivere tutto si).
La rom miui.it ha gli aggiornamenti via ota ma sono rari, mentre quella di xiaomi.eu sono settimanali perché è una specie di developer e puoi installarli da recovery senza perdere dati.
Inviato dal mio D6603 usando Androidiani App