Visualizzazione stampabile
-
La cosa strana è che su Honorbuy dicono che gli accessori che vendono per il Note 3 Pro non sono compatibili con la nuova versione International... 😵
Mi sembra strano che Xiaomi abbia modificato la scocca... 😕
Inviato dal mio Zopo 999 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Permise
Volevo acquistarlo anch'io il Note 3 Pro 3/32, ma ero un po' titubante per la mancanza della B20 e dell'italiano ufficiale.
È uscita la nuova versione internazionale multilingua con aggiornamento OTA e LTE B1/2/3/4/5/7/8/20/28.😱
Appena disponibile lo compro... 😀
Inviato dal mio Paris_X usando
Androidiani App
Beh.. la rom Global dev in lingua italiana è ufficiale Xiaomi, non si tratta di rom custom 😉
Il modello con banda lte 20 non so se arriverà mai ufficialmente in Italia.. ma dai siti cinesi si trova, ho letto qui sul forum di qualche utente che l'ha preso.
Prova a seguire la discussione su negozi..
La scocca di questo Note 3 internazionale pare essere più lunga di 1-2mm, così ho letto. A vederlo non te ne accorgi ma le cover di protezione devi prenderle probabilmente specifiche.
-
Honorbuy pubblicizza proprio la presenza degli 800 MHz per questa versione International prenotabile. Le dimensioni diverse potrebbero essere dovute alla presenza di più antenne per più bande LTE...
Inviato dal mio Zopo 999 usando Androidiani App
-
A volte la banda 20 a 800MHz mostra proprio che ha dei limiti, per esperienza personale mi é capitato più di una volta che i miei amici con Wind in 4G andassero più lenti di me con CoopVoce (rete TIM) con 3G H+...
Ricordo inoltre che se non é necessario il 4G, perchè non sempre abbiamo bisogno di scaricare grosse quantità di dati, usare il 3G vi fà durare di più la batteria, perchè il modem 3G consuma molto meno di quello 4G anche in standby.
-
Quote:
Originariamente inviato da
allansavigni
A volte la banda 20 a 800MHz mostra proprio che ha dei limiti, per esperienza personale mi é capitato più di una volta che i miei amici con Wind in 4G andassero più lenti di me con CoopVoce (rete TIM) con 3G H+...
Ricordo inoltre che se non é necessario il 4G, perchè non sempre abbiamo bisogno di scaricare grosse quantità di dati, usare il 3G vi fà durare di più la batteria, perchè il modem 3G consuma molto meno di quello 4G anche in standby.
Condivido il discorso sul minor consumo di batteria.
Wind invece fa storia a parte..
..super offerte, le migliori sul mercato, ma la velocità dati è proprio un disastro. Ho una loro sim ed è ovunque vado da problemi con internet. Speriamo che l'appena avvenuta fusione con H3G porti a dei miglioramenti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
allansavigni
A volte la banda 20 a 800MHz mostra proprio che ha dei limiti, per esperienza personale mi é capitato più di una volta che i miei amici con Wind in 4G andassero più lenti di me con CoopVoce (rete TIM) con 3G H+...
Ricordo inoltre che se non é necessario il 4G, perchè non sempre abbiamo bisogno di scaricare grosse quantità di dati, usare il 3G vi fà durare di più la batteria, perchè il modem 3G consuma molto meno di quello 4G anche in standby.
come ripeto spesso, a me il 4g non è solo per la velocità, è anche perché ho visto zone coperte solo dal 4g di TIM e nient'altro, neanche segnale 2g
-
Ragazzi, cerchiamo di non far diventare questa discussione un dibattito sull'utilità della banda 20/800.
Inoltre la versione del Redmi Note 3 Pro Special Edition provvisto della suddetta banda ha una sezione apposita: Xiaomi Redmi Note 3 Pro | Special Edition
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Wutermelon
Ci sono novità?
No, si fa prima comprando il kate, che sarebbe il note 3 pro international edition o special edition o appunto kate...
-
Salve ragazzi allora io sono un possessore di xiaomi redmi 3 S ho letto tutta la discussione è vi assicuro che la limitazione non è hardware ma solo software, lo stesso mio modello veniva venduto in due negozi diversi con banda 20 attiva quella a 800mhz ma montavano ROM MIUI diverse dalla EU ora il procedimento per aggiungere una banda al sistema è al quanto tortuoso oltre ad essere pericoloso ed anche nel caso MIUI se si aggiunge la banda 20 al primo aggiornamento si perde nuovamente, da ricordare che è possibile solo per i possessori di xiaomi con processore snapdragon. E per rispondere a un utente che chiedeva se serviva il bootloader sbloccato per installare una custom rom la risposta è sì e non solo quello ma ovviamente un recupero come TWRP.. Comunque sia l'aggiunta è possibile ma il rischio è veramente alto, in fondo ragazzi si parla di modificare e aggiungere Delle righe di comando nei file di configurazione radio della rom ma gli sviluppatori non lo fanno per il semplice fatto che molti dei nuovi xiaomi in versione internazionale già ne hanno la presenza e la richiesta non è così alta da iniziare uno sviluppo del genere
Saluti Francesco (tecnico informatico e sviluppatore indipendente)