Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
DanieleGS
http://i66.tinypic.com/214w3mu.png
per sapere la board name del nostro dispositivo colleghiamo al pc via cabo usb ( preventivamente abilitiamo il toggle "usb debug" dal munù "opzioni sviluppatore")
apriamo finestra di comando ADB e scriviamo
adb shell e diamo
invio
se il dispositivo è ad esempio un Redmi note 4 con SoC qualcomm, nella finestra di comando leggeremo @
mido
Saluti
Daniele
Scusate l'intromissione, ma a livello hardware il redmi note 4X e il Redmi note 4 internazionale con processore snapdragon sono uguali? Ve lo chiedo perché devo sostituire il display e un altro utente (androidiano111111111 che ringrazio) mi ha consigliato di acquistare la versione per il 4X e non il display per il Note 4 (con processore Mediatek).
-
Beh, per esserci differenze, a livello HW, tra Redmi Note 4 SD e Redmi Note 4x SD, c'e' il Bluetooth, che sul 4 SD e' versione 4.1 e sul 4x SD e' 4.2.
Se si va su en.miui.com, la sezione download ha l'entrata per
Note 4 MIUI ROM for Redmi Note 4 - MIUI Downloads - Xiaomi MIUI Official Forum
e per
Note 4x MIUI ROM for Redmi Note 4X - MIUI Downloads - Xiaomi MIUI Official Forum
Per facilitare le cose, mentre per il Note 3 Pro che posseggo (con banda 20) io scarico la rom denominata "Special Edition Global" e sottotipo Kate... MIUI ROM for Redmi Note 3 - MIUI Downloads - Xiaomi MIUI Official Forum
qui, e' un gran mischione, per nulla chiaro.
Volevo prendere un note 4 con banda 20 ma, a questo punto, credo che passero' la mano: o Xiaomi si decide a pubblicare in maniera corretta delle specifiche, oppure tanti saluti!
-
Come utente H3g ho ricevuto un sms che avvisa dell'importante novità che da Maggio i minuti,sms e traffico dati saranno gratiuti in roaming sulla rete Wind.
Si sa se funziona anche in senso inverso, così da poter fornire altre bande LTE utili agli utenti Wind, eliminando così il problema della mancanza della B20 nei loro cinafonini come la gran parte degli Xiaomi ? ( o farli propendere per l'acquisto nonostante Wind )
-
Da wind nessuna novita'.
Pero', tutti continuano a dire che la banda 20 non serve: non e' assolutamente vero. In molte zone e' comoda proprio per la sua frequenza. Inoltre, all'estero, in molti paesi, e' utilizzata: quindi, per chi viaggia, avere una banda in piu', non fa schifo. Poi, i gusti sono gusti; io preferisco avere piu' possibilita' che meno ;-)
P.S.: sono possessore di Xiaomi Mi3, Redmi3 Pro e Redmi Note 3 PRO (Kate con B20) e la differenza l'ho verificata. Quando i miei figli scaricano in H+, io vado in 4G, mooolto piu' velocemente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
birobiro
Da wind nessuna novita'.
Pero', tutti continuano a dire che la banda 20 non serve: non e' assolutamente vero. In molte zone e' comoda proprio per la sua frequenza. Inoltre, all'estero, in molti paesi, e' utilizzata: quindi, per chi viaggia, avere una banda in piu', non fa schifo. Poi, i gusti sono gusti; io preferisco avere piu' possibilita' che meno ;-)
P.S.: sono possessore di Xiaomi Mi3, Redmi3 Pro e Redmi Note 3 PRO (Kate con B20) e la differenza l'ho verificata. Quando i miei figli scaricano in H+, io vado in 4G, mooolto piu' velocemente.
E sei anche fortunato, in certe zone di montagna se non hai la banda 20 ti connetti in 2G perché il 3G non arriva e il 4G sta sugli 800mhz.
Un discorso è dire che gli xiaomi, visto il gran rapporto qualità prezzo si possono prendere anche senza la 20, un'altro dire che non serve.
-
non solo in montagna... anche al mare: lido delle nazioni (comacchio) se non hai B20, non fai nulla (con scheda vodafone oppure tim aziendale, velocita' max 3G)... io con il mio kate+wind sono l'unico che si connette bene.
-
Quote:
Originariamente inviato da
birobiro
non solo in montagna... anche al mare: lido delle nazioni (comacchio) se non hai B20, non fai nulla (con scheda vodafone oppure tim aziendale, velocita' max 3G)... io con il mio kate+wind sono l'unico che si connette bene.
La montagna era per dire spazi aperti magari lontano dalle città.
A parte che già connettersi in 3G va più che bene, il problema è che in certi posti hai solo GSM.
-
Quote:
Originariamente inviato da
birobiro
Beh, per esserci differenze, a livello HW, tra Redmi Note 4 SD e Redmi Note 4x SD, c'e' il Bluetooth, che sul 4 SD e' versione 4.1 e sul 4x SD e' 4.2.
Felice di non aver capito nulla ma secondo me è un errore. Se il processore è il medesimo è veramente difficile avere due specifiche diverse: il bluetooth è integrato e nel 625 si ferma alla versione 4.1 https://www.qualcomm.com/products/sn...processors/625
Questo errore secondo me deriva dal fatto che il redmi note 4X nel mercato cinese può montare anche il mediatek Helio X20 che supporta la versione 4.2.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Theonly1
Felice di non aver capito nulla ma secondo me è un errore. Se il processore è il medesimo è veramente difficile avere due specifiche diverse: il bluetooth è integrato e nel 625 si ferma alla versione 4.1
https://www.qualcomm.com/products/sn...processors/625
Questo errore secondo me deriva dal fatto che il redmi note 4X nel mercato cinese può montare anche il mediatek Helio X20 che supporta la versione 4.2.
Beh, in effetti sono andato a riguardare anche io le specifiche... Hai ragione, per entrambi BT 4.1. Non ci capisco veramente più nulla e, come scrivevo prima, o xiaomi si mette a fare chiarezza o mollo il colpo. Io avevo trovato sia su gb che su altri venditori, per il 4x Global ci fosse BT 4.2. In effetti sempre meglio fare riferimento a Qualcomm. Ora che hanno fatto uscire il 4x con 4/64,global, voglio vedere come ci si raccapezza. E vorrei veramente che qualcuno facesse una comparazione tra i modelli, che per me ora è un mistero.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
-
Provo io a sintetizzare.
Per estetica/hardware la regola è semplice avendo presente i modelli cinesi: dove NON viene venduto il Note 4 Mediatek(CN) il Note 4X 625(CN) prende il nome di Note 4. In altre parole lo smartphone con il nome in codice MIDO viene venduto con nomi commerciali diversi, si chiama Note 4X se è presente a catalogo il Note 4 Mediatek, si chiama solo Note 4 se è l'unico note commercializzato per quel paese. Poi la rom, le frequenze e i tagli di memoria cambiano ma il legame tra hardware(mido) e nome commerciale(Note 4, Note4X) è questo.
Quindi il Note 4 Global con snapdragon 625, banda 20, 3/32GB o 4/64GB è tra virgolette un Note 4X cinese con banda 20 e rom globale, ovvero un Note 4X(venduto con questo nome ad Hong Kong e Taiwan) o un Note 4(venduto con questo nome a Singapore, Malesia e Indonesia) con un diverso alimentatore(in Indonesia viene venduto con lo stesso alimentatore https://youtu.be/KW0v_R8ZB-c?t=24s). Tralasciando le questioni burocratiche come il marchio CE, io credo che la differenza tra questo modelli e la versione global sia strettamente limitata a qualche app e/o personalizzazione specifica e al tipo di alimentatore usato in bundle.
Caso a parte è l'India dove il Note 4 usa lo snapdragon 625 ma le frequenze radio sono notevolmente ridotte(FDD-LTE B3 / B5 TDD-LTE B40)
Quindi ricapitolando su cosa comprare: lasciando perdere il nome utilizzato visto che si tratta di pure scelte commerciali, fate affidamento solo su queste caratteristiche: soc utilizzato(625 o X20), frequenze supportate(B20 o meno), scocca posteriore/viti sul fondo/posizione infrarossi(differenze fisiche tra 4 e 4X) e rom installata(globale, cinese, modificata dallo shop).