Salve a tutti ... qualche possessore del note 5 ha verificato il funzionamento hotspot? ho letto una recensione su un sito che ha indicato come bug il non funzionamento dell'hotspot ...
Grazie a tutti
Visualizzazione stampabile
Salve a tutti ... qualche possessore del note 5 ha verificato il funzionamento hotspot? ho letto una recensione su un sito che ha indicato come bug il non funzionamento dell'hotspot ...
Grazie a tutti
scusate .. forse mi sono spigato male .. ho letto alcune recensioni che ha problemi con la funzione hotspot... il telefono lo stò valutando :)
Ciao a tutti,
ho provato il note 5 come hotspot con tim e non ho avuto nessun problema mentre inserendo una sim di ho. mobile (operatore virtuale Vodafone) non riesco a far funzionare hotspot perché non riesco a cancellare l’apn vodafone..me lo da tutto in grigio e non mi da la possibilità di cancellarlo ne di modificarlo.
Inserendo la sim ho. mobile in automatico vengono settati gli apn vodafone che però vanno sostituiti con quelli ho. mobile, io riesco ad inserire apn internet e apn hotspot di ho. mobile e riesco anche a cancellare l’apn internet e quello mms di vodafone, ma non quello relativo al tethering..risultato: internet sul cell funziona alla grande ma se lo uso come hotspot, dagli altri dispositivi non riesco a navigare anche se riesco comunque a collegarmi al cell..qualcuno sa come posso fare a cancellare definitivamente gli apn vodafone?
Ho la versione global del note 5, versione miui global 9.5.13.0, grazie a tutti.
AGGIORNAMENTO:
Caso risolto!
Non sono riuscito a cancellare l'apn vodafone ma spostando la sim nel secondo slot la funzione hotspot va alla grande!
Il problema del mancato funzionamento dell'hotspot con ho-mobile sembrerebbe dovuto al fatto che alcuni modelli di telefoni come xiaomi e ulefone hanno di default disabilitato il parametro dun, necessario per il funzionamento dell'hotspot sotto gestore ho-mobile.
In un forum del sito miui.it dal titolo "hotspot abilitare dun" viene esaurientemente spiegato come poter abilitare questo parametro nei telefoni xiaomi.
Con qualche piccolo adattamento su come attivare il debug USB, sono riuscito ad utilizzarla con successo anche su un telefono ulefone.
Con tale procedura ho avuto hotspot funzionante mettendo sim ho indifferentemente nello slot 1 o 2.
guarda, anche io uso ho mobile e l'hotspot praticamente 6 ore al giorno come minimo, mai nessun problema. si via usb che wifi
i problemi si riscontrano con alcuni modelli di telefoni come xiaomi, ulefone o samsung...solo con alcuni modelli però...se fai una ricerca in rete lo puoi constatare...immagino che il tuo telefono non sia tra tali modelli...per esperienza personale ho riscontrato problemi su xiaomi redmi note 2, note 4 MTK e note 4x Snapdragon e su Ulefone U007 e Metal...problema risolto completamente con la procedura di cui sopra, abilitando il parametro dun che pare necessario per il funzionamento dell'hotspot con Ho-mobile......
il parametro dun serve a far switchare l'apn, ovvero far passare a quel determinato apn quando quando si attiva il tethering.
il problema in se non è del telefono o dei telefoni, ma della corretta configurazione degli apn.
alcuni necessitano anche di impostare:
Tipo MNVO: IMSI
Valore MVNO: x
Io (come altri di cui ho letto in rete) ho provato tutte varie le configurazioni proposte dal sito e dagli operatori Ho ma senza successo. Con la procedura di cui sopra hotspot funziona senza problemi immettendo le 2 configurazioni proposte dal sito Ho (una per la navigazione e una per hotspot). Secondo la mia esperienza perciò il problema era nel telefono. Lascio la mia esperienza a chi si trovi in questo tipo di problematica, se può essere d’aiuto come è stata d’aiuto per me dopo averla letta sul forum di cui sopra del sito miui.it.
io ho solo un apn così impostato, funziona hotspot.Spoiler:
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
buongiorno a tutti mi unisco alla discussione..
redmi note 5 con android 8.1.0. OPM 1.171019.011 e MIUI 10.0.1.O STABILE gestore TIM non riesco ad andare in tethering con il pc, nello specifico quando attivo hotspost personale mi compare come configurazione ancora la sigla del precedente telefono..
qualcuno può aiutarmi?
grazie
testato con un altro pc il tethering funziona in maniera impeccabile..era un problema del computer..altro punto a favore di questo eccellente device, peccato solo x la mancanza del g4+
Cortesemente come avresti risolto sul pc in cui non funzionava l'hotspot? Da stamattina mi sto scornando con questo problema, l'hospot generato da redmi note 5 non funziona, ma solo col pc, se provo a connettermi all'hotspot con il tablet è tutto ok... prima avevo un redmi 4 pro e funzionava tutto!!!
Attendiamo la risposta di @lukka18. Eventualmente, nel frattempo, elimina la rete dalla gestione reti del Pc e fai una nuova scansione.
non ho risolto.. nel senso che con il mio notebook e con il pc fisso di casa il tethering del redmi note 5 funziona a meraviglia con l'altro notebook non va
Probabilmente non è il tuo caso, (anzi quasi sicuramente, visto che 2 pc si collegano e il terzo no) però io ho risolto grazie all'assistenza tim, in quanto l'apn "tim web" generato in automatico sul redmi note 5 ha degli errori, e probabilmente a causa di questi, funziona la navigazione sul cellulare, ma non l'hotspot... i dati errati sono: "Tipo di autenticazione" che deve essere "PAP" e non "Non impostato" e "Tipo APN" che deve essere "default,supl" e non "dun". Generando un nuovo APN con questi due parametri modificati (visto che quello automatico non mi permetteva di modificarlo) tutto sembra funzionare perfettamente... probabilmente questi sono le impostazioni adatte a TIM...
Cazzarola devo ricredermi, dopo un'ora in cui tutto ha funzionato provo a disconnettere e riconnettere e non va di nuovo!!! il pc rileva la rete wifi come funzionante e connessa a internet, ma poi non riesce a navigare...a sto punto non ci capisco davvero più niente...che diavolo può provocare un funzionamento così a tratti!??!?!?!?!?
Grazie per l'aiuto. Configurerò il mio note 5 appena arriverà.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 usando Androidiani App
riapro questo post (con ben poche speranze x la verità) poichè da circa un mese ho un problema... utilizzando il mio xiaomi come hotspot (gestore tim) ogni volta che ricevo una telefonata il collegamento cade, la connessione rallenta moltissimo anche quando ricevo delle mail... ho provato a chiamare il numero tim ma vi lascio immaginare.... in pratica mi ha lasciato con la telefonata aperta senza nessuna risposta (era quasi l'una sarà andata a mangiare...) non capisco se la cosa può essere connessa al taglio del 3g che sta operando TIM, ah ho controllato la sim e dovrebbe essere 128 k
grazie in anticipo
grazie per la celere risposta, si il VoLte è attivo mi hanno anche consigliato di spostare la sim su un altro telefono per capire se è un problema di sim o smartphone, pertanto ieri sera ho utilizzato un lg5se in hotspot ma ahimè mi è apparso il, famoso messaggio " internet non disponibile protetta":unamused:
Ciao! Se il problema si è manifestato da un mese, probabilmente il tuo telefono non ha "colpe" Il voLTE funziona su due (o più) bande Lte aggregate insieme per garantire sia la connessione dati che quella voce.
Prova a scaricare (gratuitamente) NetMonster e dai un occhiata alla situazione nella tua zona.
Prova a rimuovere il limite dell'uso dei dati https://c.mi.com/thread-2025193-1-0.html?mobile=no
grazie per i consigli, domani devo però verificare un altro fattore, ho il sospetto che la caduta del segnale avvenga solo in alcune zone d'Italia ove mi reco per lavoro...
testato qualche giorno fa (circa 4 ore di utilizzo) con software online nella provincia di Rimini nessun problema...
un saluto a tutti, continuano gli up e down in hotspot del mio cellulare quando ricevo una chiamata... avrei un quesito: è possibile capire se il mio xiaomi redmi note 5 può utilizzare il 4g+? ho cercato su internet ma non ho risolto molto. grazie
Salve a tutti, ieri utilizzato in zona Pesaro e puntualmente caduta di linea ogni volta che ho ricevuto una telefonata... come suggerito da Dream Reaper ho installato net monster per capire se il mio telefono navighi anche su 4g+ ma ahimè non è che mi abbia chiarito molto le idee... chiedo lumi
Se il volte non va la connessione cade. Punto. Certo è che usando un servizio che si appoggia sui dati, come una chiamata vocale su Google dio, o whatsapp o telegram, o Skype o quello che ti pare, il servizio internet non cessa di funzionare. Purtroppo il volte non è perfetto.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Potrebbe non funzionare se non hai copertura di rete necessaria al volte, e quindi passi in 2g e ti chiude la connessione internet. Il fatto di avere il supporto su SIM e telefono non vuol dire avere il supporto su quella linea. Se con un altro operatore lo hai il problema è sicuramente quello
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
adesso ho chiarito qualcosa, in pratica pur avendo un gestore (TIM nel mio caso ) che supporta il volte e l opzione attiva sul telefono non è detto che la cosa funzioni dipende dal ponte ripetitore... non mi è chiaro come netmoster evidenzi la presenza di 4g+ (es. nel mio caso dovrebbero apparire più bande sulla prima riga in alto affianco alla scritta tim 4g-LTE?) mi scuso per le domande ma vorrei capire se cambiando il telefonino ( che funziona peraltro bene) con uno 5g potrei risolvere il problema, quanto al gestore credo che TIM sia quello che assicuri la migliore e ampia copertura o è un altro mito da sfatare?
È un altro mito da sfatare !!
La risposta giusta è solo questa: dipende.
Dipende fondamentalmente dalla zona: un operatore può avere migliore o peggiore copertura in funzione della zona.
Dove abito io per esempio l'operatore con migliore copertura (parlo di velocità di connessione 4g+) è Wind, seguito da Tim e per ultimo Vodafone.
Ma tu hai veramente necessità di una linea dati solida quando stai telefonando ?
Perché la soluzione migliore in questo caso non è quella di cambiare operatore o cambiare telefono (il 5g nella tua zona è stabile?).
Per risolvere ti basta acquistare un'altra sim ed impostare la navigazione dati sulla seconda SIM.
inviato da Mi
intanto grazie a tutti x le celeri e ahimè chiarificatrici risposte, io lavoro su due software con dati sottoposti a privacy ... da quello che ho capito, non essendo video, non mi occorrono molti giga ma sicuramente stabilità durante l utilizzo dei due software, le zone di lavoro variano dalla costa adriatica, Abruzzo fino a rimini con rarissime incursioni vicino Roma pertanto dovrei controllare il 5g del mio attuale gestore TIM in tutti quei tratti?... fino a qualche mese fa utilizzavo una chiavetta wifi sempre Tim ma il segnale era ben peggiore del mio attuale hotspot con il redmi note 5... salvo il valore affettivo per un telefonino che funzione ancora molto bene potrei acquistare un device nuovo es. xiaomi mi 11 lite 5g. ma risolverei? il mio telefono credo presenti l'opzione seconda sim ma dovrei inserirla al posto di quella della memoria estraibile e temo andrei a saturare i 32 gb della memoria fissa, tra l'altro ne sono rimasti liberi solo 1,7 gb....
Conviene avere una linea dedicata ad internet, selezionando l'operatore in base alla copertura. Se prendi un modem wifi ti puoi tenere in solo terminale, e spendi leggermente meno, anche se da come descrivi il tuo terminale sta per esaurire la memoria, probabilmente sarebbe necessario un bel reset, o una pulizia approfondita per eliminare tutti i dati inutili che si sono accumulati con n l'uso, altrimenti si bloccherà tra un po'
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Se hai bisogno di stabilità di segnale meglio avere un dispositivo dedicato a ciò.
Ti compri un telefono nuovo e tieni il tuo attuale con funzione solo di hotspot. Con una SIM nuova che non venga "disturbata" da telefonate, magari solo dati.
Pure io ho necessità di utilizzare strumenti di lavoro, in giro per il nord Italia, che hanno bisogno di collegamento internet stabile e costante, anche se con uno scambio dati di pochi mega al giorno.
Per essere sicuro di avere la migliore copertura ovunque ho attivato 3 SIM dedicate solo a questo scopo: wind3, Tim, Vodafone.
La Vodafone è l'ultima che uso perché normalmente Wind e Tim sono più che sufficienti.
Ho utilizzato altri operatori virtuali e non mi sono mai trovato benissimo.
inviato da Mi