Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
nadeo
Ragazzi, ho messo il nuovo firmware v1.0.27 e mi ha perso i permessi di Root
sapete come mai? è il primo aggiornamento che faccio... appena acceso ce l'aveva
La prima versione della 1.0.27 era senza root, il giorno dopo hanno reso disponibile anche la versione con il root.
Se cerchi nel post sul forum Zidoo dedicato le trovi.
ZIDOO_X6_Pro_v1.0.27_ota.zip --> NON root
ZIDOO_X6_Pro_v1.0.27_ota_root.zip --> root
Io uso la root.
-
@PacoRabanne
Grazie per la segnalazione del firmware 1.0.27 root.
@nadeo
Aggiunti nei primi post link per downlaod firmware 1.0.27 root.
-
scaricato ed installato il firmware con root! tutto ok
non so se è il luogo adatto ma vorrei discutere con voi su un punto che mi ha deluso riguardo questo box anche se il problema non è il prodotto ma Android in generale
ho comprato questo box per usarlo come mini PC collegato alla TV per gestire il mio archivio multimediale affidandomi al fatto che avendo Android potessi usarlo in maniera molto versatile e sfruttare anche alcune applicazioni per il controllo remoto.
Ecco il punto è che per questo tipo di utilizzo Android non è adatto! anche semplicemente condividere una cartella dell'hardDisk collegato al box tramite USB su rete LAN diventa un problema..
per farlo ho dovuto scegliere,dopo aver provato diverse app, di usare Samba Droid sfruttando il root del dispositivo e quindi ho risolto ma ero convinto non fosse una operazione così "complicata" o meglio ero convinto si potesse fare anche con software più mainstream
a questo punto mi sono imbattuto nel collegamento remoto del desktop (temviewer per intenderci) e devo ancora riuscirci.
Teamviewer non funziona, servono dei plugin specifici per ogni produttore che non sono sviluppati per Zidoo..
altre app fanno solo da client e non da server
l'unica che poteva risolvere è vnc Droid server (sempre per dispositivi Root) ma anche questa non funziona
Detto questo ho deciso di comprare una mini tastiera (rii mini 8) per usare il box in maniera più completa anche se con un controllo remoto avrei risolto senza!
vi farò sapere come va appena arriva
mi scuso per il commento un po'fuori tema ma spero possa essere utile a qualcuno
saluti
-
@nadeo
Questo genere di box multimediali non sono dei MiniPC (per questo esistono dei veri MiniPC ma anche loro usano una loro tastiera) e non sono fatti per un controllo remoto tramite PC e Android secondo me non centra nulla.
I controlli di questi prodotti, sono previsti o da telecomando o da tastiera, o da cellaulre tramite l'app dedicata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bovirus
@
nadeo
Questo genere di box multimediali non sono dei MiniPC (per questo esistono dei veri MiniPC ma anche loro usano una loro tastiera) e non sono fatti per un controllo remoto tramite PC e Android secondo me non centra nulla.
I controlli di questi prodotti, sono previsti o da telecomando o da tastiera, o da cellaulre tramite l'app dedicata.
Non sono del tutto d'accordo.
con il telecomando/app per telefono anche semplicemente cercare una app su play store diventa una impresa e per questo ok, si può risolvere con una tastiera esterna ma si potrebbe fare anche con temviewer se funzionasse e avrei risparmiato il costo della tastiera.
poi per l'utilizzo normale userei il telecomando ma per organizzare la libreria scaricare app. e "smanettamenti vari" avrei potuto benissimo farlo con temaviewer (anche da remoto)
quindi il fatto che ci siano delle difficoltà ad usare applicazioni per il controllo remoto è una cosa che dipende dal sistema operativo, poi che la colpa sia degli sviluppatori poco interessati a farlo o di Andorid stesso è un altro discorso.
Dire che non sono dei mini PC... beh dipende dai punti di vista, se quelli che intendi tu esserlo hanno windows allora ok, ma se hanno Android allora hanno anche tutti i limiti che ho riscontrato nel mio box
-
@nadeo
Personalmente credo che tu sia completamente fuori strada perchè stai snaturando lo scopo di un prodotto credendo che si possa adattare alle tue esigenze specifche.
Il prodotto ha determinate carateristiche e se lo abbiamo acquistato siamo noi che dobbiamo adeguare il nostro modo di lavorare alle caratteristiche del rpdootto (non può succedere il contrario).
I box multimediali (che non sono dei MiniPC - è sempre bene ricordarlo) in una prima fase avevano solo il telecomando.
Poi sono arrivati i box Android, che vale bene ricordarlo sono degli Android personalizzati per fare da mulimedia box, e hanno aggiunta al telecomando l'opzione app telefono e tastiera Wifi da scegliere in base al tipo di uso e personale preferenza.
Ma nessun box potrà mai prevedere l'uso trammite Teamviewer o altro sistema simile perchè non serve allo scopo ed è logicamente senza senso.
Si usano questi box per evitare di usare un pc e l'uso di una tastiera separata è congruo all'uso di un mediabox senza bisogno di accendedere un pc.
Prodotti come teamviewer rsono nati per controllare in remoto PC Windows/Mac e secondo me non ha senso utilizzarli in piattaforme mobili.
-
[QUOTE=bovirus;7292935]
scusami ma non sono convinto.
ok forse sto cercando di andare un po'oltre un uso convenzionale di un box multimediale ma secondo me teoricamente si può fare.
è una versione android con una personalizzazione volta all'uso con telecomando... non vedo dove sia il problema
tu lo vedi come un box multimediale io lo vedo come un dispositivo android e in quanto tale versatile a più usi..
teoricamente si può fare quello che dico devo solo capire come, poi che secondo te non sia utile quello è un altro discorso.. per me lo sarebbe
poi ha il play store installato quindi volendo potrei scaricarmi app per mail, produttività, giochi e qualunque cosa quindi... il punto è che si possono fare teoricamente tutte queste cose alcune hanno senso altre no altre per me si per te no ma teoricamente si possono fare :)
-
Io riesco a controllare in remoto lo X6 Pro con Airdroid, funziona piuttosto bene.
Per Teamviewer, purtroppo non è l'unico dispositivo Android che non si riesce a controllare in remoto, anzi ti segnalo che il mio buon vecchio Galaxy S2 è perfettamente controllabile solo con la ROM originale Samsung, con una "moddata" no (almeno non con la mod che uso io...)
Magari prima o poi... ma offrendolo "gratis" già quello che fa con parecchi dispositivi è ottimo.
Ma è fatto prima per altri controlli remoti, e li è fantastico, io lo uso spessissimo!
Senza volere criticare nella maniera più assoluta, ma mi sorprende (forse perché non conosco i presupposti) che tu voglia usare un TV Box Android, che è principalmente un multimedia player, per condividere un HDD esterno.
Ripeto, non è una critica!!!
Al momento io faccio il contrario, condivido una cartella del secondo HDD interno del PC e ci accedo agevolmente dal X6 (prima lo facevo da un WD TV Live). La condivido sia come Share che tramite UMS (server open source DLNA/uPnP), così praticamente ci posso accedere da tutti i dispositivi possibili.
Questa scelta è del tutto personale, quando il materiale non mi interessa più tenerlo "in linea" lo archivio su HDD esterno.
Forse, se volessi operare come te, userei la capacità NAS del mio Modem Router, un Fritz!Box 7490 (magnifico, un vero gioiello!!!), che è anche di più di un semplice NAS... ma tant'è!
Al momento preferisco accendere il PC, ed automaticamente "condivido" :lol:
P.S. devo dire che pian piano ho visto che per quasi tutto quello che ci faccio come Player basta il telecomando IR fornito, ma è vero che molte app sono quasi inaccessibili senza un "mouse" ed una tastiera. Infatti per questi casi uso una tastiera Jepssen Droid Wireless Keyboard Pad...
P.P.S. anche io penso che lo X6 è un po' più di un Player Multimediale O:);)
P.P.P.S. bovirus, ti vedo molto attivo in giro nei forum, ne sono molto contento!!!
-
Si non avevo specificato bene la mia configurazione e perché voglio procedere in questo modo anche se al di là di tutto è anche per sperimentare e scoprire le possibilità di questo box e di Android in generale... diciamo che ci sto giocando un po'
Detto questo spiego come lo sto usando e la mia configurazione :
Ho collegato un hard disk esterno su una delle porte usb del box perché semplicemente mi sembrava la soluzione migliore. Non ho nas o router evoluti a casa e voglio poter lasciare il box acceso per scaricare torrent senza dover accendere altro.
L'uso finale è esclusivamente quello di media center quindi praticamente usare kodi con il telecomando per farlo utilizzare agevolmente anche al resto della famiglia.
Un controllo remoto però mi sarebbe stato molto comodo però perché prima di permettere l'uso agevole con telecomando ci sono tutta una serie di settaggi da fare che non sono così comodi tramite telecomando anzi direi che non si possono proprio fare e utilizzare l'app per smartphone è frustrante perché non funziona bene. Oltre a questo ho bisogno di aggiungere i file torrent in download e mano a mano che vengono scaricati ho la necessità di verificare che siano corretti e spostarli nella cartella apposita per farli leggere a kodi.
Tutte queste operazioni sarebbero molto comode da fare tramite controllo remoto anche fin che la TV sta andando con altri contenuti o è spenta o addirittura da un altre stanza potrei collegarmi allo zidoo e gestirmelo come voglio.
Per organizzare i file ho risolto molto bene con samba droid mentre per la gestione torrent dovrò fare delle altre prove e vi farò sapere.
Ti ringrazio della risposta comunque AirDroid l'ho provato ma non riuscivo a fare quello di cui sopra mentre per quanto riguarda la condivisione dell'Hard disk tramite router ho quello originale telecom, non so se abbia tale funzione ma non cambierebbe molto la situazione
Per quanto riguarda teamviewer è vero che è eccezionale in ambiente desktop e appunto per questo sono rimasto sorpreso dei problemi che ha su Android ma ormai ci ho messo una pietra sopra
-
Ho capito, solo non mi è chiaro cosa non riesci a fare con Airdroid.
Se sul PC installi il client (via interfaccia web fai altre cose), alla fine ti trovi qualcosa simile a questo:http://cdn1.tnwcdn.com/wp-content/bl...ured-image.jpg
Se selezioni il binocolo sulla sinistra, ti propone la connessione al tuo X6 Pro (la prima volta ti chiede i diritti root sul X6) o la lista dei dispositivi su cui ha installato Airdroid e che hai registrato.
Mi pare che questa pagina AirDroid | AirMirror spieghi meglio...
Da questa finestra di controllo che compare al termine della connessione è letteralmente come accedere alla schermata dello X6 che vedi sul TV, compresi mouse e tastiera.
Ciao e buon divertimento!