Ragazzi, purtroppo questo smartphone non è noob-proof per un utente europeo, c'è poco da fare. Nel senso, anche un neofita del modding può benissimo farcela a completare tutti i passaggi necessari per renderlo perfettamente fruibile, perché ormai il modding è davvero semplice (avreste dovuto vedere agli albori di Android :D ), però deve avere il tempo, la voglia, la pazienza e la concentrazione per mettercisi.
Per chi non sa nulla di modding, ci vuole tempo, perché si deve leggere accuratamente tutte le guide, altrimenti rischia di saltare dei passaggi importanti e complicarsi ulteriormente la vita.
Se vi mancano questi requisiti, io vi sconsiglio di acquistare questo modello, ma magari prendervi uno Xiaomi da qualche shop italiano: prezzi più alti dello Zuk (ma comunque molto competitivi rispetto ai marchi più conosciuti), ma rom multilingua ufficiale già installata.
Se invece avete voglia di cimentarvi, l'unico consiglio che vi posso dare è appunto leggervi tutto accuratamente e procedere. Guide ulteriormente semplificate non ce ne sono, i passaggi da eseguire sono quelli e vanno fatti tutti. Per riassumere (metto dei link, se non sono consentiti verranno tolti, nel caso chiedeteli via MP):
- Per togliere la rom pasticciata di GearBest e mettere quella stock (mettete direttamente il firmware stock 2.0.069 ST, che sarà quello di partenza per il procedimento per la rom BB72), seguite questa guida (in breve, scaricate QPST, ADB e Fastboot, i driver Zuk e la rom 2.0.069 ST, poi seguite passo passo quello che c'è scritto).
- Dopo aver flashato la rom 2.0.069 ST stock, bisognerà sbloccare il bootloader, mettere la recovery TWRP e flashare la BB72. Trovate tutto spiegato e illustrato qui.
E' un procedimento abbastanza lungo, anche per chi mastica il modding. Però non è difficile, basta attenersi perfettamente alla guida, senza deconcentrarsi (saltare un passaggio può far perdere del tempo nel migliore dei casi, oppure portare a un soft (si spera) brick, che non è mai piacevole).