Androidiani.com

Altre applicazioni per studiare la musica con Android

Prima di tutto voglio ringraziare @Spremuta che in un commento ad un precedente post, Applicazioni Android per suonare e studiare la chitarra, ci ha fatto conoscere Solo Lite, applicazione simile a Robotic Guitar, dotata di un’interfaccia molto reattiva.

Altri ottimi programmi per suonare e imparare la musica che ho trovato nel Market sono Musical Pro -costo 1,34 €-, Sight Read for Piano & Guitar e ChordBot Demo.

Musical Pro ha delle caratteristiche insuperabili:

Sight Read for Piano & Guitar è un giochino per esercitarsi nella lettura delle note musicali sugli spartiti, sia per la chiave di violino che per quella di basso.

ChordBoot Demo un’applicazione di auto-accompagnamento (vedi Band in a Box) molto interessante per creare e suonare progressioni di accordi. Nella versione demo non è possibile salvare i nostri lavori, ma per lo studio delle progressioni e come aiuto per la composizione va bene lo stesso. ChordBot Demo suona le progressioni da noi create in versione piano, arpeggio di chitarra, strumming di chitarra, e sintetizzatore. Si può impostare la velocità dell’esecuzione cambiare gli accordi, il metro (da 1/4 a 16/4), e provare alcune progressioni esempio da modificare secondi i nostri gusti.

L’applicazione più interessante è sicuramente Musical Pro soprattutto per il fatto di poterla usare come tastiera midi Wifi per suonare i synth sul pc. Per fare ciò bisogna installare sul pc un cavo virtuale (Midi Loopback) che simula la connessione midi tra il nostro dispositivo Android e la Daw -io ho usato Sonar 8.5, ma qualsiasi Daw andrà bene- passando per Musical Desktop, un software java stand-alone, realizzato a questo proposito dagli sviluppatori di Musical Pro. Non è difficile realizzare questa connessione, ma neanche tanto facile -io ci ho smanettato per ore!!-. La cosa migliore è seguire le istruzioni dal sito ufficiale nel link sotto:

http://www.souvey.com/musical/

dove potrete anche scaricare il client e i Virtual Cable, scegliendo tra LooBe1, MIDI-Yoke, Maple MIDI (per Windows). Per Mac Os X il driver dovrebbe essere integrato nel sistema operativo. Ho provato a farlo funzionare anche su Ubuntu ma ancora non ci sono riuscito.

Molti si lamentano del fatto che i dispositivi Android non dispongono di un multitouch “reale” come quello dell’iPhone, che sarebbe tanto utile per questo tipo di applicazioni. E’ vero, è un grosso limite, ma la comunità Android è vasta e agguerrita e sa fare di necessità virtù, creando applicazioni intelligenti che sfruttano al massimo la caratteristiche di input di Android, sperando che in futuro i nostri schermi touchscreen siano in grado di eseguire le operazioni che oggi vediamo, con tanto d’occhi, meravigliati, su iPhone, e aggiungere questa agognata caratteristica al nostro sistema operativo, aperto, open source e tutto nostro!! Possono dire lo stesso i possessori di iPhone?

Ma un video vale mille parole, si sa. Di seguito vi propongo tre video, il primo mostra ChordBot in esecuzione, il secondo, la batteria multitouch di Musical Pro (perché non riesco a farla funzionare!!!), il terzo la funzione Practice Piano di Musical Pro.

ChordBot Demo

Musical Pro Multitouch

Practice Piano