Traduco, per gli interessati, la guida per il root dell' Acer Iconia Tab A211 disponibile sul forum android-hilfe, al momento unico vero punto di riferimento per il modding dei tablet Acer, purtroppo in lingua tedesca.
Chiaramente qualsiasi operazione facciate sul vostro tablet e' a vostro rischio e pericolo, siete avvisati.
Requisiti:
- Tablet Acer Iconia Tab A211 (ovviamente)
- USB Debuging attivo (Impostazioni -> Opzioni sviluppatore -> Debug -> Debug USB)
- Drivers per Acer A211
- Tanta fortuna :-)
Cominciamo con lo scaricare tutto l'occorrente.
Scompattate il pacchetto da qualche parte.
Copiate innanzitutto nella memoria principale del tablet il file CWM-SuperSU.zip contenuto del pacchetto, ci servira' dopo.
Eseguite il file shell.bat anch'esso ivi contenuto.
Vi si aprira' una shell nella quale dovrete digitare i successivi comandi.
1) sblocco del bootloader ( necessario per il root )
codice:
adb reboot-bootloader
fastboot oem unlock
fastboot reboot
2) Flash del kernel necessario per il root
codice:
adb reboot-bootloader
fastboot flash boot insecured_kernel.img
fastboot reboot
3) Flash della Recovery Clockworkmod
codice:
adb reboot-bootloader
fastboot flash recovery cwm_recovery.img
fastboot reboot
In alternativa, suggerisco di usare la Kiwi++Recovery indicata nel secondo post, sostituendo il file "cwm_recovery.img" con il "kiwi + + recovery.img".
4) Installazione root
Riavviate in modalita' recovery con il comando
codice:
adb reboot recovery
o, dal tablet spento, con la seguente procedura:
- Tenete il tablet in modalità orizzontale di fronte a voi.
- Tenete premuto contemporaneamente "volume giù" e "tasto Power" fino a sentire una prima vibrazione.
- Rilasciate il "tasto power" ma mantenete premuto il "volume giù" fino a una seconda vibrazione.
-Rilasciate il volume "volume giù" e premete immediatamente "volume su" e tenetelo premuto fino ad una terza vibrazione.
Ora la recovery CWM dovrebbe essere partita. In caso contrario ripetete l'operazione, i tempi sono fondamentali.
Nella recovery CWM navigate nei menu con volume giù e volume su e selezionate con il tasto alimentazione.
Scegliete install zip from sdcard -> choose zip from sdcard -> CWM-SuperSU.zip e confermate l'installazione.
5) In alternativa
Completati i passi da 1 a 3, potete installare direttamente una rom cucinata con il metodo descritto sopra. Di seguito i link per le ROM che sono riuscito a trovare per l'A211:
- [A210/A211][CM 10.2][Android 4.3.1] CyanogenMOD ROM 10.2 Milestone Release 2 <---- consigliata
- [A210/A211][CM-10.1.3][Android 4.2.2] Stable CyanogenMod ROM [10.1.3][Security Fix!]
- [A210/A211][AOSPA 3.99 rc2][Android 4.3.1] Paranoid Android ROM Release Candidate 2
- Lightning Barebone Rom + emergency stock rom
- SmoothieRom v4.1.1 HD
O, se volete mantenere la rom stock e cambiare solo il kernel, ecco il link dell'ottimo Kiwi++ Kernel
--- RITORNO ALL'ORIGINE ---
1) Rimozione del root
codice:
adb shell rm /system/bin/su
2) Reinstallazione della Recovery Stock
codice:
adb reboot-bootloader
fastboot flash recovery stock_recovery.img
fastboot reboot
3) Reinstallazione del Kernel Stock
codice:
adb reboot-bootloader
fastboot flash boot stock_kernel.img
fastboot reboot
Tutti i ringraziamenti vanno a:
Vetzki (per il kernel and CWM Recovery)
W!ldGunM@n (autore della guida e della Lightning Barebone Rom per A211)
Uk-f (autore dell'ottimo Kiwi Kernel per A211)
Per i miei potete usare il tasto apposito qui' in basso :-)