Il cambiamento più evidente del Pixel Watch 4 è il suo display. Google introduce quello che definisce “Actua 360 domed display”, uno schermo che non si limita ad avere un vetro curvo, ma è fisicamente bombato per creare un aspetto quasi privo di bordi. Questa scelta progettuale ha permesso di: ridurre le cornici del 15-16% rispetto al Pixel Watch 3, aumentare l’area attiva dello schermo del 10% e incrementare la luminosità del 50%, raggiungendo un picco di 3000 nits.
La cassa è realizzata in alluminio di grado aerospaziale con vetro Corning Gorilla Glass custom. Una novità di rilievo è l’introduzione della riparabilità: per la prima volta, sarà possibile sostituire batteria e display, un passo importante verso la longevità del dispositivo.
Sotto la scocca, Pixel Watch 4 è stato riprogettato con un’architettura di calcolo ibrida. Il cuore del sistema è la nuova piattaforma Snapdragon W5 Gen 2 Wearable, affiancata da un co-processore di nuova generazione per il machine learning, che risulta il 25% più veloce consumando la metà dell’energia. Questi aggiornamenti si traducono in miglioramenti tangibili dell’autonomia: il modello da 41mm promette fino a 30 ore di utilizzo, estendibili a 48 ore (due giorni) con la modalità Risparmio Energetico; la versione da 45mm sale invece a 40 ore di autonomia , che diventano 72 in modalità Risparmio Energetico.
Anche la ricarica è stata velocizzata del 25%. Google dichiara che sono sufficienti 15 minuti per passare da 0 al 50% di carica, utilizzando il nuovo Quick Charge Dock con attaco laterale.
Pixel Watch 4 LTE è anche il primo smartwatch in assoluto a integrare le comunicazioni satellitari di emergenza autonome. Sfruttando la piattaforma Snapdragon W5 Gen 2, il dispositivo può connettersi ai servizi di emergenza anche in assenza di copertura cellulare o Wi-Fi, inviando la propria posizione per richiedere soccorso.
Rimangono funzioni come il Rilevamento perdita di polso (Loss of Pulse Detection), già introdotto sul modello precedente, Safety Check, Rilevamento cadute e Rilevamento incidenti d’auto.
Salute e Fitness: Monitoraggio Avanzato e un Coach AI
Google continua a puntare sull’ecosistema Fitbit per il monitoraggio della salute. Il Pixel Watch 4 offre:
- Monitoraggio del sonno migliorato: Utilizzando nuovi modelli di machine learning, il tracciamento delle fasi del sonno è ora il 18% più accurato.
- Nuovo sensore di temperatura cutanea: Il dispositivo rileva quando la temperatura esce dal range personale dell’utente, un dato che può indicare cambiamenti nel proprio benessere.
- GPS a doppia frequenza (L5 GNSS): Garantisce un tracciamento del percorso più preciso, specialmente in aree urbane dense o zone boschive.
- Nuovo Coach AI per la salute: In arrivo tramite un’anteprima nell’app Fitbit, un coach personale basato su Gemini fornirà consigli proattivi su fitness e sonno, personalizzati in base ai dati raccolti dall’orologio.
Integrazione AI: Gemini a Portata di Polso
L’interazione con l’assistente AI è stata potenziata. Con la funzione “Raise to Talk”, sarà sufficiente sollevare il polso per parlare con Gemini, senza interazioni manuali. L’esperienza è supportata da un nuovo altoparlante custom e da un motore aptico il 15% più potente, per un feedback audio e tattile più definito. Gemini può rispondere a domande e interagire con le informazioni contestuali provenienti da app come Gmail e Calendario.
disponibilità e prezzi
Pixel Watch 4 è disponibile per il pre-ordine da oggi, 20 agosto, con arrivo nei negozi a partire dal 10 ottobre. I prezzi rimangono invariati rispetto alla generazione precedente:
- 41mm: 399€ per la versione Wi-Fi e 449€ per la LTE.
- 45mm: 499 per la versione Wi-Fi e 549€ per la LTE.
































