Per chi fosse interessato é disponibile su
Amazon. It 166 € spedito
Visualizzazione stampabile
Per chi fosse interessato é disponibile su
Amazon. It 166 € spedito
Dunque dunque, vediamo un po...
Visto che non è una novità la mini usb 2.0 sul Gamepad, qualcuno sa se c'è possibilità (in un modo o "nell'altro"), di collegare una chiavetta 3g per internet?
Galaxy Tab MI
Ottimo, segno che finalmente comincia a diffondersi sul territorio, anche se mi pare sia solo prenotabile!
Intanto aspetto ancora l'arrivo del mio acquistato direttamente da Archos a 165€ con le spese di spedizione, sperando che sia stato davvero spedito come specificato nella mail che comunque era attesa per la fattura allegata!
Attendo dopo capodanno e se non arriva ancora nulla, scrivo e chiedo chiarimenti perché ho paura che la mail sia pre-confezionata con l'unico scopo d'inviare la fattura, ma che in realtà la disponibilità sia attesa per la seconda metà di Gennaio, come scritto sul loro sito.
A proposito...
Buon Natale agli androidiani, non solo quelli del GamePad.
Galaxy Tab MI
Giusto, un po' in ritardo ma mi unisco agli Auguri! :)
Ragazzi, è con immenso piacere che v'informo di aver appena ricevuto il mio bel GamePAd :D. La consegna è avvenuta tramite corriere SDA perché qui non è presente FedEx, ma almeno la spedizione era veritiera!
Ora è il momento di metterlo alla prova e vedere come si comporta, se avete domande sono a disposizione :)
Ciao e tanti auguri
Quando puoi facci sapere tutte le prove che vai facendo
Facci sapere appena fai una prova con gli emulatori, tipo il Nintendo64 col mitico Mario64!
Auguri!
Galaxy Tab MI
Al momento ho fatto solo alcune prove generiche per testare i vari aspetti del GamePad e posso affermare quanto segue:
Le prestazioni sono di tutto rispetto, nonostante la CPU non sia tra le più rinomate (Rockchip RK3066 dual core), ma la GPU mali T400 quad-core fornisce tutta la potenza necessaria a far girare senza problemi qualsiasi gioco attuale (che non sia espressamente sviluppato per la piattaforma di nVidia, ovviamerte).
Il display è molto luminoso, infatti ho dovuto diminuire a poco più di metà perché in ambienti bui può dare fastidio. Di contro ha una densità bassina e si può notare sui caratteri molto piccoli che risultano poco definiti. Nulla da segnalare sulla sensibilità, negli standard dei Touch capacitivi.
La navigazione Internet va liscia come l'olio, sia col browser stock Android che con Chrome! Facendo un famoso test dei browser (html5Test) Chrome ottiene quasi 100 punti in più della versione Stock, che risulta però genericamente più leggera. Nota dolente per la batteria, che nonostante non abbia giocato molto, risulta scaricarsi abbastanza velocemente specie se si mantiene il WiFi sempre acceso!
Al primo avvio ci sono circa 5.5GB di memoria disponibili alle applicazioni e ai dati utente, che si esauriscono velocemente se s'installano giochi particolarmente esosi come quelli della Gameloft!
Per testare le capacità multimediali, ho copiato qualche brano mp3 che ha riprodotto senza alcun problema e con una qualità audio soddisfacente dalle casse esterne e molto buona con gli auricolari (come sempre dipende anche dalla qualità di questi ultimi). Per il video ho utilizzato un simpatico film in computer grafica della durata di circa 15min in formato mp4, che trovate già installato nella cartella video e mostra le ottime doti di riproduzione, nonché la qualità dell'uscita miniHDMI del dispositivo (per chi dispone dell'apposito cavetto).
Venendo al pezzo forte e a quello che più v'interessa, ho lanciato 3 o 4 giochi per valutare le prestazioni, ma soprattutto l'uso del Mapping Tool proprietario che permette di assegnare i tasti fisici del GamePad a quelli virtuali normalmente impiegati e vi posso confermare che funziona tutto molto bene! Molti giochi risultano già mappati, ma creare una nuova mappatura è davvero un gioco da ragazzi e viene tutto salvato automaticamente e richiamato all'occorrenza.
Unici due emulatori che ho testato al momento, sono Frodo C64 (Commodore64) e UAE4Droid (Amiga500) che sono i miei preferiti. In entrambi i casi i pad direzionali funzionavano da subito, quelli analogici ho dovuto mapparli, ma tutto ha funzionato alla grande!
Anche il supporto di Archos agli aggiornamenti del firmware pare che sia molto scrupoloso, infatti ha già rilasciato un paio di upgrade (l'ultimo datato 20 Dicembre), correggendo tutti i piccoli difetti segnalati fin'ora dagli utenti! Gli aggiornamenti si possono fare direttamente dal Tablet in OTA o scaricando il pacchetto completo dal sito di supporto della casa (circa 450MB) e copiandolo nella Root della memoria interna, dove viene lanciato non appena si scollega dal PC!
Per concludere questa prima prova, v'informo che qualcuno sta già lavorando ad una custom release del firmware per ottenere i permessi di root......al prossimo aggiornamento!
Ciao
Ottimo lavoro grazie mille per le tue info
scusa megabit ma mi assicuri che lo schermo e' luminoso? no perche' alcuni dicono che e' poco chiaro e con colori "sbiaditi"
Vorrei solo dire a tutti i possessori di oggi ed in futuro del device in questione, di cercare di evidenziare non solo gli aspetti positivi (magari molti), ma soprattutto i difetti o comunque gli aspetti fastidiosi che anzi non devono essere nascosti solo perché si tende spesso a tirare acqua al proprio mulino di casa.
È importante nei giudizi essere alquanto obbiettivi, ricordiamoci che in fin dei conti è sempre un device da 150 euro, non potrà mai essere a livello di altri osannati marchi da 300 in su.
Accontentarsi è sicuramente la cosa più giusta, come quella del rapporto qualità / prezzo, osannare troppo un dispositivo che perfetto non è (alla fine nessuno è perfetto, neanche quello da 1000 euro), può solo essere controproducente.
Galaxy Tab MI
Non mi pare di aver scritto che è perfetto nella sua completezza, ho solo evidenziato alcuni aspetti che ritengo di ottima fattura, specie se consideriamo proprio il prezzo! E tanto per dimostrare che non evidenzio solo gli aspetti positivi perché l'ho acquistato io e che tratto smartphone dai primi symbian, passando da Windows Mobile e arrivando ad Android, ti elenco volentieri gli aspetti negativi, senza elencare le mancanze palesi, che si evincono dalla scheda tecnica (come il BT, il GPS, la fotocamera posteriore, ecc):
- Scarsa durata batteria con un uso intenso;
- Superficie esterna del display in semplice plastica;
- Concentrazione di pixel bassa (176 DPI);
- Non esiste alcun indicatore di ricarica batteria da spento, ne led ne sul display, infatti quando si mette sotto carica si accende automaticamente e bisogna caricarlo da acceso;
- Fotocamera da 0,3MP (solo frontale) appena sufficiente a una video chat;
- Display luminoso a patto di tenerlo alla giusta angolazione, infatti cambiando l'angolo di visuale si oscurisce (e con questo spero di rispondere a "Robyse7en")
A parte questo, ribadisco che il rapporto qualità prezzo in funzione delle sue dotazioni e con la particolarità di essere orientato al gioco, lo ritengo estremamente valido.
PS: Ho provato con successo il mio adattatore USB OTG impiegato normalmente sul GalaxyS2 e questo conferma che la porta USB è di tipo Host! Testato con Pen Drive, Mouse e tastiera wireless senza alcun problema!
Edit: Aggiungo alcuni screenshot, uno di un fondale e tre fotogrammi del film "Sintel" contenuto nella cartella video del GamePad, ottenuti con luminosità di poco superiore al 50%. Ovviamente non potrete mai pretendere la qualità di un Super Amoled della Samsung, ma se ci si accontenta va più che bene!
Per avere un riscontro video di come appare il display, vi consiglio di cercare qualche video recensione in rete.
Allegato 38935 Allegato 38936 Allegato 38937 Allegato 38938
Ti ringrazio, la mia disquisizione non era rivolta a te ma in generale, evidenziando il fatto che spesso accade che si tessan solo le lodi e mai le pecche di un dispositivo di nuova acquisizione.
È mia certa convinzione che acquistando anzi il GamePad più per un fattore-gioco, il rapporto qualità-prezzo è estremamente competitivo.
Su questo concordo pienamente.
Galaxy Tab MI
Figurati, la tua osservazione era giusta ma come puoi immaginare i difetti bisogna cercarli, eccetto quelli evidenti e bisogna provare un po' il dispositivo per farsi un'idea! Spontaneamente si è portati a notare subito i pregi di un prodotto! :)
@Edit:
uso questo post senza scriverne una nuovo solo per informare chi possiede il GamePad e fosse interessato che è disponibile a questo Link, l'ultima versione del firmware stock (20/12/2012) opportunamente rootata!
Chi volesse provarla, legga attentamente la procedura alla prima pagina e si ricordi di usare il tasto "Restore" e non "Upgrade" del Rockchip tool, pena un probabile brick del dispositivo! Al riavvio si perdono le applicazioni aggiuntive che vengono normalmente installate durante il wizard del primo setup, nonché le immagini campione e il video "Sintel" caricato da Archos a scopo dimostrativo!
@Edit2:
altre info dopo ulteriori test. Ho notato che il consumo eccessivo della batteria dipende principalmente dal modulo WiFi.
Se tenete il dispositivo in stand-by col WiFi spento, il consumo è praticamente nullo non essendoci altri moduli radio attivi e con la CPU che gira al minimo circa 282Mhz secondo l'analisi dei dati forniti da "Android System Info".
Tenendo lo schermo acceso e usandolo con applicazioni normali (non giochi che sfruttano il 3D), ma sempre con WiFi spento, la batteria regge bene con un cosumo minimo. Nei giochi ovviamente il consumo aumenta visto l'impiego della CPU al massimo dei suoi 1.6GHz e l'uso della GPU ma si riesce ancora a sfruttare per 5/6 ore (partendo con batteria al 100% e luminosità al 60%). Col WiFi acceso purtroppo le cose peggiorano di molto e col semplice uso di applicazioni tipo Browser o altro, ho ottenuto un consumo di circa il 7% in meno di un quarto d'ora.
Mi auguro che Archos lavori alacremente sul modulo WiFi, ottimizzandone i consumi in un prossimo rilascio del firmware!
Ciao Megabit, anzitutto grazie per la tua recensione, mi ha schiarito un paio di domande che avevo (sarei intenzionato ad acquistare il tablet) per quanto riguarda questo terminale. Avrei da farti altre 2 domande se me lo permetti. 1) I giochi ottimizzati per i tasti del Xperia Play, sono compatibili con il Gamepad? 2) Nel caso il remapping dei giochi fosse impossibile, è comodo giocare usando solo il touchscreen? Grazie mille in anticipo
Ciao, per la prima domanda non avendo quel terminale non posso assicurarti al 100% che gli stessi giochi girino anche sul GamePad, ma posso dirti che grazie al prog di Mapping proprietario, se hai visto come funziona in qualche video recensione, la configurazione è molto semplice e veloce e funziona praticamente su qualsiasi gioco presenti controlli Touch!
Per la seconda domanda, ho provato anche i controlli Touch, più per abitudine che per altro :) e non ho riscontrato anomalie di funzionamento o scarsa sensibilità eccetto magari che le dita, se sudate, non scorrono in maniera fluida essendo la copertura dello schermo in plastica!
Ciao a tutti! Ho letto tutti gli interessanti contributi alla discussione..
Sto pensando di prendere questa console... un'alyernativa possibile potrebbe essere la JXD S7300
www . willgoo . com/jxd-s7300-dual-core-hd-gamepad2-dual-joystick-lr-buttons-8gb-p-306.html
Purtroppo non ho potuto provare direttamente nessuna delle 2.
Chiedo un vostro parere nel confronto delle 2 console.
Grazie in anticipo e Buon 2013 a tutti! :D
Ciao, grazie mille per le preziose informazioni che hai condiviso; 5-6 ore di autonomia nei giochi 3D mi sembrano un risultato eccellente, soprattutto considerando la capienza della batteria stessa e la dimensione dello schermo.
Avrei un dubbio relativo al display: mettendo il tablet in verticale (ad esempio per leggere un libro), l'angolo di visione è sufficiente a mostrare colori omogenei oppure uno dei due lati del display inizia a vedersi in "negativo"?
la jxd e' un'azienda che ha gia' fatto vari modelli in predecenza(la s7100)ecc...e' rinomata per l'aspetto games/retrogames(emulatori)il precedente modello la s7100 e' risultata essere una buona consolle per emulatori e giochi android facendo girare tutto abbastanza fluidamente,la s7300 dovrebbe avere caratteristiche di processore simili al gamepad,io sul gamepad ho letto parecchi problemi con gli emulatori per quanto riguarda la pressione di alcuni tasti/combo che praticamente e' impossibile effettuare...
ti linko a riguardo un filmato esplicativo....
Archos gamepad button issue (up+right) - YouTube
Mapping Tool Behavior (This is NOT a real error) - YouTube
Grazie Micantoni per le info.
Stavo facendo qualche considerazione anche sulla durata della batteria...
Se non erro l'Archos GP arriva a 1500 mAh. Del JXD s7300 non riesco a trovare le specs in merito, ma la console precedente, la s7100 arrivava a 3800 mAh! (sempre se non erro...).
Se com'è logico il modello + recente non può essere tanto da meno del predecessore questo è un dato importante da considerare.
Riguardo le caratteristiche soft+hardware mi sembra di poter dire che le due console non differiscono molto l'una dall'altra, ma qualcuno + esperto di un profano come me potrebbe gettare + luce sulla questione.
Di seguito i link alle specifiche:
www . archos . com/products/gamepad/specs.html?country=it&lang=it&#a
www . jxd . hk/products.asp?id=627&selectclassid=009006
@mauveron:
riguardo la tua richiesta sul display per la lettura, posso dirti che non ci sono differenze cromatiche e/o luminose tra la modalità landscape (orizzontale) e portrait (verticale), l'importante è guardare sempre lo schermo frontalmente senza inclinarlo troppo, altrimenti si presenta quell'effetto "negativo" da te citato!
@space1999:
riguardo il confronto pratico tra l'imminente JXD S7300 e l'Archos GamePad, ovviamente non posso pronunciarmi avendo solo provato il secondo. Analizzando invece le schede tecniche, i tablet si posizionano praticamente sullo stesso piano (un pelino più potente il dispositivo di Archos), eccetto per la capacità della batteria che su Archos è di soli 1500mAh mentre su JXD non è menzionato ma dovrebbe essere maggiore se guardiamo il modello precedente. Tutto il resto è praticamente uguale con qualche pulsante fisico in più x l'Archos!
Dal punto di vista software, la JXD sembra meglio assortita per quanto riguarda gli emulatori che sicuramente saranno anche pre-configurati per girare al meglio, mentre l'Archos GP ha dalla sua l'ottimo "Mapping Tool" che consente di mappare in un attimo tutti i controlli Touch sui pulsanti fisici presenti. Leggendo la scheda mi pare che ci sia un Tool simile anche su JXD ma non conosco la qualità dello stesso!
@micantoni:
i problemi di combinazione dei tasti fisici, sono stati risolti con l'aggiornamento firmware rilasciato il 27 Dicembre, personalmente testato con un prog di test simile a quello del primo video (Android system info), dopo aver opportunamente mappato i pulsanti!
Credo che l'unica vera nota dolente dell'Archos GP sia la batteria, soprattutto col WiFi attivo, ma confido una prossima release del firmware che ottimizzi il consumo!
allora a conti fatti resta il problema della batteria scarsa che sinceramente nel 2013 mi pare una cosa poco accettabile da parte di archos,ancor piu' perche' leggo di tablet che sono usciti a dicembre con 10000mAh tipo l'ainol 10.1 .....oppure l'ottimo ultimo ramos 30w che non ha 10000mAh ma sempre molto piu' del gamepad e parliamo di roba che non costa 500 euro piu' del gamepad ma 100 euro in piu'...quindi se si vuole molto meglio si puo' fare con questi prezzi.....
A conti fatti hai ragione! Potevano fare qualcosa in più con la batteria, ma se non si sta tutto il giorno attaccati a giocare, dopo qualche ora si ricarica ed è pronto all'uso! A tal proposito segnalo una cosa che mi era sfuggita prima, i tempi di ricarica completa sono molto veloci a patto di usare l'alimentatore in dotazione da ben 2.0A (se pensate che quello del mio Galaxy S2 fornisce max 0.7A).
Ottimo, allora questo Gamepad è ampiamente sufficiente per l'uso che immagino di farne (gioco in primis, ma anche video/musica e lettura).
Tu hai acquistato il tablet direttamente presso Archos? Nel caso in cui vi fosse un problema, sai per caso come funziona la loro assistenza (ad es. vengono a ritirare il dispositivo a loro spese)?
Io l'ho acquistato direttamente da loro, ma per l'assistenza non ne ho idea. Magari manda una mail all'apposito contatto del sito italiano e vedi cosa ti rispondono! Se poi vuoi sentirti più sicuro attendi la disponibilità su Amazon e acquistalo lì, così puoi rivolgerti a loro in caso di problemi, anche perché per il momento non sembra disponibile neanche su Archos fino alla seconda metà di Gennaio.
alla fine ho acquistato anch'io un archos gamepad... forse "invogliato" dalla recensione positiva di megabit o forse per semplice curiosita' di avere una console tablet, non lo so sta di fatto che l'ho comprato. confermo che la batteria dura poco e lo schermo e' appena sufficiente pero' devo dire che per il resto se la cava bene, per adesso sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto. su youtube c'e' un primo video del jxd s7300
Dura poco col WiFi attivo...
Ok, quindi ti sei accorto pure tu che il grosso del consumo lo fa il modulo WiFi? Con una luminosità sul 60%, il firmware rootato in modo da disabilitare sapientemente i moduli in background non utilizzati (grazie a Titanium Backup), la batteria non si comporta peggio di una PSP, per fare un esempio!
Resta sempre il fatto che è sotto dimensionata ed è un vero peccato, perché col browser, i video e i giochi, si comporta decisamente bene!
e' proprio vero ha una durata di una console e non di un tablet
D'altronde è pensato proprio come consolle e non come Tablet. Che poi abbia un cuore Android e di conseguenza possa fungere da Tablet ben venga, ma il suo target primario è il gioco! Chi lo sceglie deve avere quest'obiettivo, altrimenti meglio optare per un Tablet vero a proprio!
Ci tengo a chiarire il concetto per tutti quelli in dubbio che si aspettano un Tablet con funzioni di gioco, in realtà è proprio il contrario! :)
Sempre riferito al gioco, vi linko una pagina dello stesso forum che ha creato il firmware rootato, dove c'è un elenco iniziale dei giochi perfettamente funzionanti e mappati con l'apposito Tool di Archos, potete andare qui
ma scusa ma per fare il root cosa bisogna fare? cioe' prima rootarlo e poi mettere il firmware? non ci capisco molto di queste cose
In pratica bisogna aggiornare il GamePad col firmware che trovi sul link indicato alla pagina 6 di questo Topic, che è basato sull'ultima versione ufficiale rilasciata il 27 Dicembre da Archos. Il firmware è già rootato, non devi fare niente. L'importante è seguire "attentamente" le istruzioni di quel link, impiegando l'apposito prog per il chipset "Rockchip" che equipaggia il GamePad!
La prima cosa da fare è far riconoscere il dispositivo in modalità "debug" a Windows, quando lo colleghi al PC e per questo bisogna usare i driver appositi che trovi nel pacchetto del Tool menzionato prima. Un'altro suggerimento è utilizzare un cavetto USB diverso da quello che trovi col GamePad, perché alcuni utenti hanno avuto problemi di Upgrade!
Se te la cavi con l'inglese non dovresti avere grossi problemi a seguire le istruzioni, ma devi avere un minimo di dimestichezza con driver e aggiornamenti Android.
ok grazie ho capito, ci provero'. anche il gamepad del wii u ha una batteria da 1500 mah
Pare che l'admin di quel portale stia lavorando ad una clockworkmod recovery per gestire la ROM e poter fare dei Nandroid backup che non fanno mai male ;)
Inoltre è disponibile una procedura molto semplice che permette di installare automaticamente tutta la parte "dati" dei giochi, direttamente sulla microSD esterna e tenere i 6GB interni solo per l'installazione delle App, un po' come succede sugli smartphone che separano la così detta "memoria dispositivo" dalla "memoria di massa" (a parte la memoria di eventuali microSD esterne)
a me basterebbe che migliorassero un po' l'autonomia della batteria comunque questa cosa e' molto positiva visto che ho una sd da 32gb
Già, ma per quello dobbiamo aspettare una nuova versione del firmware sperando che possano fare qualcosa sul WiFi! Intanto prendo per buone le varie MOD che rilasciano i moddatori, segno che qualche buon smanettone supporta il prodotto!
pero' non e' detto che la archos stessa non riesca a far uscire un upgrade del firmware, o no? non ci credo nemmeno io a quello che ho scritto :)
Si ma infatti io mi riferisco ad un upgrade ufficiale da parte di Archos per ottimizzare il consumo della batteria! :) Se poi i moddatori riescono ad ottenere qualcosa prima, ben venga! L'importante è sapere che qualcuno ci sta lavorando, il resto viene da se, com'è sempre stato sui dispositivi Android ;)
PS: Anch'io attendo un microSD da 32GB classe 10 e appena arriva metterò in atto quella modifica!