Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Megabit
Ciao, sto quotando il tuo post semplicemente per indicarti ...
questo link!
Ottimo! Ti ringrazio per la linkata! Stavo appunto cercando qualche emanuense che avesse fatto la modifica in questione... senza dover aspettare per forza il gamepad2 con la batteria upgradata ad un prezzo però sicuramente non vantaggioso come il primo!
Che dire... alla fine tra 1500 dichiarati e 2000 REALI (ipotizzati) c'è poca differenza. E' significativo che si trova in molti siti italiani e stranieri la segnalazione della VISTOSA durata limitata della batteria del gamepad con l'uso del wifi... Mi sembra di non aver visto una cosa simile per l'S7100 (ripeto: ci vuole BEN PIU' di una recensione/forum, cioè quello che sta accadendo per il Gamepad dell'Archos) anche se in generale TUTTE le console sono caratterizzate da una durata ridotta della batteria; ed è ben presto per dire qualcosa dell'S7300. La dice lunga che esistano guide per sostituire la batteria interna per questo modello, un'operazione non suggerita ufficialmente e rara da trovare per altre console.
Se il valore riportato per la batteria è SOLO indicativo, in ogni caso c'è UN'ALTA probabibilità che quella dell'S7300 duri di +. Ma guarda che non sono qui a difendere una campana o l'altra... cerco solo di condividere informazioni... e se si trovasse un'analoga vivisezione della s7300 sarebbe OTTIMO!
Certo che un'operazione di questo tipo comporta dei rischi: scariche elettrostatiche, problemi hw o sw.... insomma, a prescindere dall'abilità costruttiva, rimane cmnq qualche rischio.
Qualcuno sa consigliare un buon sito europeo per l'acquisto di accumulatori al litio come quelli nella mod del gamepad?
-
Sto cercando anch'io qualche sito che venda batterie di qualità come quello americano! Se non dovessi trovarlo credo che mi spingerei ad acquistarla su quel sito, se dovessi decidere per un potenziamento!
Ovviamente anch'io scrivo x la semplice divulgazione ed in effetti ho specificato da subito la scarsa durata della batteria se lo consideriamo come un Tablet, più o meno nella media se inteso come consolle di gioco! Il messaggio che volevo fornire era di considerare il fatto che probabilmente l'S7300 avrà una batteria più performante ma parliamo sempre di materiale cinese e come tale di qualità discutibile, quindi bisognerà considerare anche lì un'upgrade della batteria per migliorarne la qualità e la durata!
Un minimo di rischio nella sostituzione della stessa c'è sempre, specialmente se non si ha dimestichezza con piccoli interventi elettrici, ma basta rivolgersi a un'amico smanettone e si risolve facilmente!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Megabit
Un minimo di rischio nella sostituzione della stessa c'è sempre, specialmente se non si ha dimestichezza con piccoli interventi elettrici, ma basta rivolgersi a un'amico smanettone e si risolve facilmente!
Non solo per questo motivo: l'hw è stato testato in fabbrica con QUELLA batteria, e quella batteria ha delle tolleranze (+/- volt) ed un comportamento che dipendono dal modello scelto dal progettista, che, a cascata ha sviluppato il progetto con una componentistica ben precisa. Sostituire la batteria può mettere alla prova tutto il sistema con valori che non erano nè stati previsti, nè testati prima della vendita su QUEL modello. Non solo: come precisavi è tutto materiale cinese, piuttosto "incostante" rispetto le caratteristiche nominali. La nuova batteria potrebbe avere tolleranze e comportamenti ben diversi dall'originale, tale da mandare in tilt, ad esempio, lo stadio di alimentazione. Sennza contare il fatto che potrebbe essere danneggiata... E con una componentistica SMD (stampata su basetta) c'è poco da fare... si butta via tutto. Quindi, nel caso si faccia (o si faccia fare all'amico smanettone) la modifica.... tenere ben incrociate le dita! o_O
Per assurdo sarebbe quasi meglio mettere in parallelo 2 batterie uguali e originali dell'Archos Gamepad per raddoppiare la durata! :p
-
Infatti sono molto curioso di leggere l'esito dei test condotti dall'utente del sito linkato sopra, proprio per sapere come si comporta il sistema e se c'è davvero un notevole guadagno in autonomia......in pratica se il gioco vale la candela ;).
Intanto confido sul prossimo aggiornamento del firmware per sistemare il bug della microSD col file system che viene montato e smontato dal sistema in maniera del tutto casuale e magari un'ottimizzazione dei consumi (anche se la vedo difficile).
Riguardo il dettaglio tecnico sulle batterie, il problema della tolleranza sui 3.7V (voltaggio nominale standard per le celle al litio di quelle batterie), non sussiste se si acquista una batteria di qualità certificata, come sembrano essere quelle del sito americano, visto che il PCB si occupa di "gestire" la corretta alimentazione e in quel caso, come riportato nella guida, si userebbe il PCB originale del GamePad. La corrente erogata invece non ha importanza, visto che influisce principalmente sull'autonomia. Di sicuro ci vorrà più tempo a ricaricarla con l'alimentatore standard, visto che l'uscita dello stesso non è modificabile, parlando sempre in termini di corrente erogata poiché il voltaggio è standard a 5V su tutti gli alimentatori per smartphone moderni e con aggancio microUSB.
-
Buonasera a tutto il forum
Ho provato un joypad della ps3 ma di quelli cinesi, tramite porta usb e cavo otg e funziona tutto ala perfezione provato con metel slug 2.
lo riconosce come se fossero i suoi tasti
ho anche provato skyg Ed 'e' perfeto
-
Quote:
Originariamente inviato da
Megabit
Riguardo il dettaglio tecnico sulle batterie, il problema della tolleranza sui 3.7V (voltaggio nominale standard per le celle al litio di quelle batterie), non sussiste se si acquista una batteria di qualità certificata, come sembrano essere quelle del sito americano, visto che il PCB si occupa di "gestire" la corretta alimentazione e in quel caso, come riportato nella guida, si userebbe il PCB originale del GamePad. La corrente erogata invece non ha importanza, visto che influisce principalmente sull'autonomia.
Certo, teoricamente non fa una piega. Infatti la capacità non l'ho neanche citata. C'è da pregare che la progettazione ed i test standardizzati di fabbrica contemplino condizioni di esercizio sufficientemente stressate... come ricordavi è materiale cinese, quindi economico, quindi delicato (non solo poco performante). Di sicuro NON fatto per durare, visto che una console scalza l'altra ogni anno. Il PCB destinato all'alimentazione (che misembra montato in SMD, quindi difficilmente riparabile) si prega sappia tollerare una batteria i cui comportamenti non siano "previsti" dal progettista... soprattuto tenendo conto del fattore stress prolungato nel tempo. Cioè, il gm non muore dopo l'operazione, ma un mese dopo. Rimango sul vago volutamente per esperienza, perchè basarsi solo sulle regole dell'elettronica sempllice in questi argomenti non è mai sufficiente... Secondo me, chiunque tenti l'operazione, deve tener bene in mente che il rischio di "perdere il paziente" rimane. La certificazione e la sostituzione della batteria overseas poi servirà poco se cmnq la batteria per un estro tutto suo ti manderà in tilt il gm. Al massimo avrai una batteria in sostituzione a quella partita...
Detto questo anch'IO sarei tra quelli che proverebbero a fare la modifica... ma attendo qualche dato + preciso da questo eroe che immola il suo gb per la scienza e dalla rete, da cui attendo qualche recensione finale sulle REALI prestazioni dell's7300.
-
Quote:
Originariamente inviato da
UTENTENUOVO
Buonasera a tutto il forum
Ho provato un joypad della ps3 ma di quelli cinesi, tramite porta usb e cavo otg e funziona tutto ala perfezione provato con metel slug 2.
lo riconosce come se fossero i suoi tasti
ho anche provato skyg Ed 'e' perfeto
Molto bene, d'altronde la dichiarata compatibilità con l'usb OTG difficilmente tradisce le aspettative con i vari prodotti collegati, siano essi joypad, pendrive, tastiere, mouse, ecc. a patto che rispettino gli standard del caso (come l'alimentazione max di 500mA).
Quote:
Originariamente inviato da
Space1999
Certo, teoricamente non fa una piega. Infatti la capacità non l'ho neanche citata. C'è da pregare che la progettazione ed i test standardizzati di fabbrica contemplino condizioni di esercizio sufficientemente stressate... come ricordavi è materiale cinese, quindi economico, quindi delicato (non solo poco performante). Di sicuro NON fatto per durare, visto che una console scalza l'altra ogni anno. Il PCB destinato all'alimentazione (che misembra montato in SMD, quindi difficilmente riparabile) si prega sappia tollerare una batteria i cui comportamenti non siano "previsti" dal progettista... soprattuto tenendo conto del fattore stress prolungato nel tempo. Cioè, il gm non muore dopo l'operazione, ma un mese dopo. Rimango sul vago volutamente per esperienza, perchè basarsi solo sulle regole dell'elettronica sempllice in questi argomenti non è mai sufficiente... Secondo me, chiunque tenti l'operazione, deve tener bene in mente che il rischio di "perdere il paziente" rimane. La certificazione e la sostituzione della batteria overseas poi servirà poco se cmnq la batteria per un estro tutto suo ti manderà in tilt il gm. Al massimo avrai una batteria in sostituzione a quella partita...
Detto questo anch'IO sarei tra quelli che proverebbero a fare la modifica... ma attendo qualche dato + preciso da questo eroe che immola il suo gb per la scienza e dalla rete, da cui attendo qualche recensione finale sulle REALI prestazioni dell's7300.
Perfettamente d'accordo sull'attesa da "Stress di esercizio" :). Mi auguro per lui che l'affidabilità non l'abbandoni e che ci tenga informati sugli sviluppi futuri!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Megabit
Perfettamente d'accordo sull'attesa da "Stress di esercizio" :). Mi auguro per lui che l'affidabilità non l'abbandoni e che ci tenga informati sugli sviluppi futuri!
Scusa se insisto ma ho un esempio fresco fresco di quello che intendo: il telecomando dell'allarme di casa mia funziona con delle batterie bottone CR2016 (3v). Non tanto tempo fa mi sono detto: perchè non utilizzare le CR2032 o le CR2025 (di qualità), che hanno stesso voltaggio, cambiano solo le mAh?:
http://www.lierna.com/batterie.htm
Detto, fatto. Notai subito un dettaglio: la spia led era + brillante di prima. Ho pensato dipendesse dallo stato di carica dellla batt originale e lasciai perdere.Tutto è filato correttamente fino a quando in un telecomando si è bruciata la spia led... Un caso? Oggi si è bruciata pure quella dell'altro, dove ho operato la stessa sostituzione. Saranno led di scarsa qualità? Non credo, vista la marca dell'allarme (che non cito). Insomma... porta tutto sul gb modificato. Se sorgerà un problema non saprai a chi dare la colpa. Unica cosa certa: addio alla garanzia!
-
Ok ma allora le batterie potenziate che vendono per certi smartphone, anche non originali, dovrebbero essere vietate perché col tempo danneggerebbero l'hardware? Inoltre non dimenticare che oltre al PCB che gestisce e distribuisce la "corrente", viene caricato un'apposito modulo software che funge da regista, impiegando anche i sensori atti al controllo del processo di ricarica!
Ho usato spesso batterie maggiorate su vecchi cell e non è mai esploso nulla x fortuna! Ovvio che il guasto ci può sempre stare, ma non credo che sia per forza da imputare alla batteria maggiorata.
Magari non sarò aggiornato con l'elettronica moderna, visto che i miei studi si conclusero nel lontano 1993, ma se non ricordo male è la tensione (Voltaggio) che influisce in un caso come quello da te citato e non i mAh (che poi sono la corrente erogata nell'unità di tempo e quindi non indicano il consumo effettivo in tempo reale, ma la capacità fornita dalla batteria e quindi la durata della stessa nel tempo)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Megabit
Ok ma allora le batterie potenziate che vendono per certi smartphone, anche non originali, dovrebbero essere vietate perché col tempo danneggerebbero l'hardware? Inoltre non dimenticare che oltre al PCB che gestisce e distribuisce la "corrente", viene caricato un'apposito modulo software che funge da regista, impiegando anche i sensori atti al controllo del processo di ricarica!
Si, ma non è la stessa cosa. Per quanto realizzate da 3rze parti sono state concepite e testate (anche se, in alcuni casi, scarsamente) per QUEL device, o per quella famiglia di devices. Non per niente, prima di acquistarne una, si cerca il modello giusto e/o corrispondente al telefono, e non solo per questioni di collegamento o posizionamento all'interno dell'apparecchio. Il sito u.s.a. delle batterie non fa menzione di un seppur vago accenno di compatibilità, semplicemente perchè non spetta loro verificarla. Poi, tu ci scherzi, ma qualche batteria è esplosa veramente! ;) Ma penso sia + frequente che il danno colpisca l'apparecchio o renda inservibile la batteria.
Riguardo la componente di SW che controlla l'alimentazione, questa funziona se il sottostante HW (il circuito) regge alla lunga gli stress non previsti in progettazione, dovuti alla presenza di un POSSIBILE elemento incompatibile con la stessa. Ti ricordo che stiamo parlando dell'eventualità o meno che si verifichi un "rigetto" con compromissione del GP; può essere benissimo che fili tutto liscio... ma IO, finchè non vedo altre conferme, non ci metterei la mano sul fuoco...
-
R: Archos GamePad
Ancora niente sul fronte bug microSD?
-
Ancora niente purtroppo. E' passato poco più di un mese dal rilascio dell'ultimo update del firmware (27 Dicembre) e credi bisognerà aspettare ancora un po'. Sarà mia cura darne notizia su questo Topic appena ci saranno novità! :)
-
Salve
qualcuno ha gia provato xbmc
-
-
Scusatemi , buona sera a tutti, come si fa il reset di questo prodotto?
cosi da risolvere eventuali blocci all'avvio dell'os?
-
Che tipo di blocchi hai? Se ti riferisci all'animazione ARCHOS che sembra durare per sempre, ogni tanto si verifica e bisogna attendere anche 2/3 minuti prima che parta! In caso di blocco perenne senza riavvio del Tablet, prova a tenere premuti il tasto "volume su" con il tasto "Power" per 10 secondi!
Se invece il Tablet si avvia normalmente ma vuoi comunque resettarlo alle impostazioni di Fabbrica, entra nelle impostazioni e sotto "Backup&Ripristino" seleziona "Ripristino dati di fabbrica". Ovviamente questa operazione cancella tutti i dati e le app installate da quando l'hai acquistato!
-
Ciao Megabit, grazie mille per le tue informazioni. Ti vorrei chiedere un'altra cosa. I giochi molto pesanti, qualche NFS Most Wanted, Modern Combat 4 o N.O.V.A 3, girano fluidamente su questo tablet?
-
L'utente che, in QUESTO thread, segnalava di aver sostituito la batteria del Gamepad con una di capienza e qualità maggiori, ha aggiornato la discussione con i risultati della sua opera:
Quote:
Battery life :
Playing : Android Games and N64 Emulation constantly
Screen brightness : Around 85%
Volume : 50%
Wi-Fi : Off
Before mod --- 2 1/2 - 3 hours
After mod --- 7 hours
Non male, vero? :D
-
Salve a tutti anche io sono un possesore di questa console/tablet, nova 3 gira perfettamente, prima ho letto che si possono spostare i dati dei giochi si micro sd esterna, come si fa? grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Jilali
Ciao Megabit, grazie mille per le tue informazioni. Ti vorrei chiedere un'altra cosa. I giochi molto pesanti, qualche NFS Most Wanted, Modern Combat 4 o N.O.V.A 3, girano fluidamente su questo tablet?
Direi che ti ha risposto in pieno "gattinogerry" e io confermo che non ci sono assolutamente problemi con i giochi più pesanti. D'altronde considera che dispone dello stesso acceleratore grafico del Galaxy S3 (mali400 quad core)
Quote:
Originariamente inviato da
mauveron
L'utente che, in
QUESTO thread, segnalava di aver sostituito la batteria del Gamepad con una di capienza e qualità maggiori, ha aggiornato la discussione con i risultati della sua opera:
Non male, vero? :D
Infatti i risultati sono notevoli, salvo sperare che l'hardware in qualche modo non ceda con una batteria su cui non è collaudato (leggi post precedenti)
Quote:
Originariamente inviato da
gattinogerry
Salve a tutti anche io sono un possesore di questa console/tablet, nova 3 gira perfettamente, prima ho letto che si possono spostare i dati dei giochi si micro sd esterna, come si fa? grazie
Leggi con attenzione questa guida! ;)
PS: Occhio al bug della microSD che può diventare un serio problema se sposti tutto sulla memoria esterna!
-
Grazie per la risposta, avevo gia visto che l'utente del link aveva moddato pure il d-pad, che poi e secondo me l'unica"pecca" di questo tablet/console.
Segnalo anche che ci sono alcuni giochi che nonostante il playstore segnala non compatibili vanno alla grande, uno di questi e Team Dragon
https://play.google.com/store/apps/d...amdragon&hl=it
-
Grazie per la segnalazione, in effetti non è l'unico gioco che viene dato per incompatibile sul Play Store ma poi gira bene! Dipende senz'altro dalla lentezza degli sviluppatori nel certificare le compatibilità dei dispositivi coi loro prodotti!
-
V'informo che in un Forum Spagnolo hanno rilasciato la versione firmware del 27 Dicembre con alcune modifiche che migliorano le performance e la stabilità del GamePad, ma sopratutto dovrebbe risolvere il bug della MicroSD.
Per completezza aggiungo che il firmware non è rootato, quindi risulta quasi come l'originale rilasciato da Archos. Una versione rootata dello stesso dovrebbe arrivare tra qualche giorno e in attesa di quella (che attendo per togliere l'attuale versione rootata ma senza mod), vi rimando all'apposito Topic dove trovate le istruzioni e il firmware da scaricare!
-
R: Archos GamePad
Veramente non parla del bug ma solo della possibilità di spostare apk e dati dei giochi sulla microSD facendola riconoscere come memoria interna. Ho chiesto nel thread su XDA se risolve anche il bug.
-
Hai perfettamente ragione, ho sbagliato la lettura dell'articolo e praticamente hanno integrato la procedura che si spiegava su "arctablets" direttamente nel firmware, ma se persiste il bug non hanno concluso niente a mio parere! Vediamo cosa rispondono su XDA! ;)
-
di quale bug parlate? Non ne so nulla
-
Segnalo 2 giochi uno è Sas3 un gioco multiplayer gratuito,un left for death in 2d da giocare online con 4 persone o anche da solo, sul playstore lo segnala come non compatibile, pero scaricando l'apk funziona perfettamente.
Poi ho trovato un porting di Return to castle wolfestain pc per android, ho preso l'apk e ho scaricato di dati richiesti dal cd originale che ho, funziona abbastanza bene, vedere per credere
Se poi volete faccio un video di come gira su archos gamepad.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Megabit
Infatti i risultati sono notevoli, salvo sperare che l'hardware in qualche modo non ceda con una batteria su cui non è collaudato (leggi post precedenti)
Già. Però sembra che a lui ancora funzioni... una seppur minima conferma che POTREBBE funzionare, a lungo, senza problemi. Rimane aperta anche la questione riguardo l'alternativa europea per il battery pack, senza ricorrere a quello d'oltre oceano...o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
gattinogerry
di quale bug parlate? Non ne so nulla
Parliamo di un Bug ricorrente che in pratica scollega la microSD dal sistema senza preavviso e in maniera del tutto casuale, come se rimuovessi fisicamente la memory card e la reinserissi subito dopo senza utilizzare l'apposita opzione di rimozione sicura! La cosa si verifica solo col Tablet in stand-by, infatti posso confermare che utilizzando lo stesso non ho mai riscontrato il problema
PS: Grazie per le segnalazioni e se vuoi mettere il video, è sicuramente un'ottima dimostrazione delle capacità di retro gaming! ;)
Quote:
Originariamente inviato da
Space1999
Già. Però sembra che a lui ancora funzioni... una seppur minima conferma che POTREBBE funzionare, a lungo, senza problemi. Rimane aperta anche la questione riguardo l'alternativa europea per il battery pack, senza ricorrere a quello d'oltre oceano...o_O
Infatti, per il momento comunque attendo un nuovo firmware per vedere cosa migliorano e in seguito probabilmente, effettuerò la modifica della batteria!
-
ma fare la mod della batteria e del dpad mi pare complicato sei in grado di farla?
Video return castle wolfestain( sul nexus s)
ww.youtube.com/watch?v=2A5xxU5T_UM
-
Beh, sono un elettrotecnico anche se faccio un'altro mestiere per cui un saldatore ho imparato ad usarlo. Mi preoccupa di più l'apertura del GamePad, visto che alcune piattine interne sembrano molto delicate!
Il gioco è molto fedele alla versione windows e sicuramente gira benissimo sul GamePad, considerato anche il vantaggio dei tasti fisici!
-
Segnalo che su eprice è venduto ad un prezzo molto interessante
Inviato dal mio ST25i usando Androidiani App
-
Ciao Megabit e ciao a tutti! Ieri è arrivato il gamepad, devo dire che i tempi di spedizione sono stati precisissimi, cosa alquanto rara per me che abito in un paesino sperduto, sono dettagli che fanno guadagnare punti alla casa produttrice!
Comunque sono rimasto più che soddisfatto mettendo a rapporto la qualità del prodotto e il basso prezzo a cui lo vendono. Confermo tutti i dettagli scritti prima da Megabit e dagli altri utenti, anche il difetto di batteria e i problemi con la SD.
Ora vorrei provare a rootarlo, però a differenza del mio Xperia Neo V, stavolta il procedimento non lo capisco molto. È possibile aprire un post in italiano dove si spiega come fare? Anche perché in giro non c'è tanta roba! La mia è una piccolissima proposta! :D
-
Ok, effettivamente bastava poco per trovare una guida più chiara: bisogna avere davanti sia il post che la pagina d'istruzioni del Rockchip Tool.
Comunque ci sto provando, ma mi risulta difficile capire comunque una cosa: sulle istruzioni del post lui dice che la schermada deve essere nera, premendo i tasti volume (entrambi) e il tasto d'accensione insieme, ma a me entra in recovery, non in black screen. Ora, prima di agire, mi viene in mente qualche domanda:
a) Andrà bene in modalità recovery?
b) Devo attivare il telefono in debug? (Argomento non citato nelle istruzioni)
Spero di ricevere risposta e vi ringrazio in anticipo!
-
Guarda, sinceramente non ho avuto alcun problema ad accenderlo in Bootloader come descritto! Se ti si accende in recovery, evidentemente tieni premuto per troppo tempo. Prova a spegnere, tenere premuti i tasti volume insieme e collegare il cavetto USB senza toccare il pulsante di accensione e appena senti il classico tono di windows che indica una connessione USB, li rilasci. Se non funziona così, spegnilo col cavetto usb collegato e riaccendilo tenendo premuti i soliti tasti volume, rilasciandoli sempre nel momento in cui senti il tono di windows!
La modalità debug non dovrebbe influire nell'accensione in Bootloader, ma prova in entrambi in modi per sicurezza!
-
Perfetto, dovevo rilasciare presto i tasti premuti. Ho roottato con successo il Gamepad. Grazie Megabit! Ora mi metto alla prova e vedo come funziona! Tu hai trovato qualche differenza, difetto o altro?
Che bello, non vedo l'ora di svuoltarlo dalle inutilità, spero in qualche miglioramento! Tanto per curiosità, tu hai tolto qualcosa? Se si, cosa?
-
Io ho messo su quella versione del firmware rootato a basato sull'ultima versione originale del 27 Dicembre, ma non ho tolto altro, anche perché è già svuotata di tutte le app inutili!
Purtroppo permane sempre il Bug della microSD, anche se nella versione presa dal blog spagnolo e linkata qualche post più indietro, qualcuno afferma sia stato risolto, ma non ho provato anche perché la stessa non è ancora rootata!
Praticamente mi sono fermato proprio per quel bug e preferisco attendere una nuova versione ufficiale da Archos, che dovrebbe essere subito rootata dal solito modder, x fare un nuovo aggiornamento!
-
Io ho già trovato una piccola differenza negativa tra non-root e root! Prima le img su FPse partivano sempre perfetto e mi permettevano di fare tutte le modifiche che volevo alle impostazioni, mentre ora (come nel caso di Final Fantasy IX) arranca a partire (se non parte proprio) con settaggi diversi dai predefiniti. Aggiorno qui tutti i vari dettagli significanti, tanto per dirveli, magari possono essere utili.
-
Ho una piccola curiosità: vista l'assenza di GPS nel Gamepad, è possibile un qualche modo collegarci un ricevitore esterno per ottenerlo?
-
Credo proprio di no, perché mancando la connessione BT non è possibile usare GPS esterni che si colleghino in quel modo, per altro difficilmente reperibili oggi giorno!