BUONE NUOVE. È PRONTA LA GUIDA PER INSTALLARE ANDROID KITKAT 4.4.2
Visto che è lunga e completa ho preferito creare un piccolo sito apposito
Android KitKat
C'è anche una pagina per l'installazione dual boot con Ubuntu.
Dual Boot
Visualizzazione stampabile
BUONE NUOVE. È PRONTA LA GUIDA PER INSTALLARE ANDROID KITKAT 4.4.2
Visto che è lunga e completa ho preferito creare un piccolo sito apposito
Android KitKat
C'è anche una pagina per l'installazione dual boot con Ubuntu.
Dual Boot
Ciao. Proprio oggi ho creato un piccolo sito sul Toshiba AC100 ed una pagina apposta per te (non scherzo). In realtà in passato ci sono state alcune persone che avevano il tuo problema e mi hanno chiesto aiuto, quindi mi è bastato mettere insieme i file che avevo scritto per loro e creare questa pagina: Last Hope.
Fammi sapere se sei riuscito a risolvere. Puoi usare il box dei commenti del sito a fondo pagina. C'è anche una sezione chiamata "Android" che spiega come installare l'ultima versione di Android 4.4.2. Vedi se ti interessa ... dopo aver aggiustato tutto naturalmente!
Grandeeeeeeeee ha ripreso a funzionare ,ormai disperavo di ripristinarlo ,e cercando di recuperare qualche pezzo ,mi son accorto che non c'era nulla da recuparare ,neppure il display !!
Mi fa piacere sentirlo. Per caso hai usato il mio backup o il tuo? te lo chiedo per capire se i miei file sono a posto al 100% ...
ho usato il Tuo backup,in quanto Io non avevo nulla ,ho copiato i file img della cartella backup e li ho inseriti nella cartella last hope ,ed ho lanciato prima il reparation ,poi il restore.
Lanciando il reparation dalla cartella "Last hope" mi ha dato l'errore di mancanza file part3.img,ho risolto copiando tali files dall' altra cartella.
ahahahahahahaahaha...installato kitkat...ahahhahahahahahahahhahahahhah
Scusa se non ti ho dato il feedback subito, ma dopo ore di smanettamento...oggi pome scrivo.
Oggi mi procuro una SD e mi cimento con l'aggiornamento ed il dual boot ubuntu
Ho usato la prima guida che mi hai dato, con la differenza che ho usato il tuo archivio da estrarre sul pc e ho lanciato sosboot da lì.
Nella bellissima guida che hai fatto per ultimo, ti faccio i complimenti, secondo me non lavora questo comando "mount /dev/mmcblk1p1 /mnt/sd", mi sa che non monta sulla sd.
Mentre nella guida vecchia usavi "mmcblk0p1", ma io non me ne intendo. E' anche necessario fare, dopo essere entrati nella recovery, tutti i vari wipe.
Ti ringrazio.
A proposito, come va lubuntu 14.04? Non riesco a capire se l'hanno completato o è rimasto a metà sviluppo.
Grazie mille del feedback. Mi sa che hai ragione su tutti i fronti, provvedo subito a correggere.
Lubuntu 14.04 secondo me è pronto al 90%. Parlando con gli sviluppatori mi hanno tutti consigliato di compilarmi l'ultimo kernel mainline invece di quello di stock.
Nel sito c'è una sezione anche per questo: Compiling the Linux Kernel for Toshiba AC100
Diciamo che Lubuntu appena installato non è il massimo. Ma con qualche tweak diventa ottimo. Diciamo che la cosa più importante è creare un file di swap sulla sd esterna.
Per il resto non mi ricordo nemmeno al momento. Unica vera pecca è la mancanza di accelerazione hardware per il chip video.
Se non fosse per l'accelerazione video sarebbe completamente sostituibile ad Android.
Tanto che io oramai uso Android solo per vedere i film/video/youtube per il resto uso Lubuntu.
Però io uso Ubuntu anche sul Desktop quindi ci sono più abituato quindi il mio giudizio è di parte ...
Ci ho pensato e quello dipende da quando inserisci la scheda sd. Nella nuova guida ho cambiato il momento di inserimento per rimanere in linea con la guida degli sviluppatori ... mi raccomando per gli altri rispettate il momento preciso di inserimento. Se viene inserita prima di accendere allora come dici tu sarà listata come mmcblk0p1, se la inserite dopo (quando compare la shell di sosboot) allora sarà listata come mmcblk1p1!!!
OK. Allora ci vuole qualcun altro che la testi.
Su facebook c'è una pagina dedicata all'ac100, alla quale sono iscritto, posso pubblicarla? Così vediamo se qualcun altro ha problemi.
Ok...letto gli ultimi post (ero rimasto indietro di quelche mese!! :D) e sto guardando ora il sito con la guida!!! Mi sembra un piccolo capolavoro XD
Nel weekend mi ci mettto, provo a installare sia la kitkat che montare linux in dualboot e se volete vi do un mio feedback!
Feedback apprezzatissimo, attento che per installare kitkat standalone e in dual boot la procedura è diversa!
Si si grazie per l'info... ora ho installata una versione 4.4, ma riparto da 0 seguendo le istruzioni del sito.
Comuque un aggiornamento rispetto al feedback che avevo fatto nel post 142 del 17 giugno:
Il primo problema che mi ha dato la versione che al momento ho su è che dando il comando di spegnimento (non riavvio!!) spesso anziche spegnersi il Toshiba va in riavvio. Sta cosa è abbastanza fastidiosa perchè nella fretta spesso mi tocca spegnerlo forzatamente.
Altra cosa la velocità.... spesso si pianta... ma questo è un problema che il Toshiba ha sempre avuto.... dovuto appunto all'SSD lento e alla poca RAM... peccato veramente che non si possa fare un incremento a livello HW...pur essendo datato rimane sempre un gioiellino a parer mio ;)
Comuqne vediamo di seguire la nuova guida del tuo sito e capire se il nuovo aggiornamento ha portato dei benefici :)
Anche io ho notato sta cosa della riaccensione ed è fastidiosissima. Per ovviare apri il terminale e digita poweroff. Oppure scarica una qualsiasi app che crea script e aggiungi uno script con dentro quel comando. Io uso gscript per l'appunto. Sul fatto che si pianta hai ragione, non c'è molto da fare se non utilizzare le apps più leggere che esistono per fare quello che vuoi fare. Chrome su Android per esempio è la morte...
PS se hai installata la versione 4.4 allora stai attento che dovresti avere una partition table GPT e uboot ... questo cambia leggermente i comandi da (non) dare. (non devi dare ./switch-to-uboot e dd qualcosa)
Ok grazie...farò così!
Altra cosa che mi viene in mente.... ci sono alcune app (tipo quelle della banca o tgcom...ecc ecc) che ruotano automaticamente la schermata... che su un tablet va benone...ma sul toshiba mi costringono a ruotare il portatile :D .... e regolando le impostazioni di rotazione automatica non cambia nulla! Hai idea su come risolvere sta cosa?
Ok. La pagina è questa
https://www.facebook.com/groups/toshiba.ac100.old/
Ciao.
Hanno postato un nuova installazione automatica qui https://translate.googleusercontent....31PCQYmAJI0Dgg
L'ho testato e funziona se uso le tue istruzioni modificate.
Tra le altre cose è presente un uboot più aggiornato(ho modificato il tuo script "Flash-Sosboot").
In pratica ho fatto così(bisogna avere installato solo la cm10beta4 non in dual boot con linux):
- ho inserito sulla sd i file indicati
- ho inserito ad ac100 spento la sd
- ho modificato il tuo script in "Flash-Sosboot" per caricare il nuovo uboot "sos-uboot-r5-2014-07-01"
Poi ho digitato la tua vecchia guida leggermente modificata:
mkdir /mnt/sd
mount /dev/mmcblk0p1 /mnt/sd
/mnt/sd/installer
(Prima era:
mkdir /mnt/sd
mount /dev/mmcblk0p1 /mnt/sd
loadkmap < /mnt/sd/it.bmap
/mnt/sd/install-android.sh)
Una volta finito, pochi secondi, ho spento tenendo schiacciato power e riacceso scegliendo Boot SOS CM-11.0.
Infine installato da recovery cm11 e gapps facendo prima i vari wipe.
Allora... ho fatto le prime procedure per l'installazione del dual-boot, ma prima di tutto questo una domanda:
la versione di base del Toshiba (Android 2.2 per intenderci) conferisce al portatile un'incredibile autonomia in fatto di sospensione del dispositivo. Mantenendo il dispositivo in sospensione la batteria consente al pc di durare anche 1-2 gg.
Con le successive versioni (4.1 e 4.4) non sono mai riuscito a mantenere queste prestazioni in sospensione.
Sbagliavo qualcosa io? Non si tratta della mia batteria usurata in quanto per scrupolo ho ricaricato il sistema 2.2 e mantiene quelle beneamate prestazioni di cui parlavo.... pareri o consigli?
Grazie del link. La nuova versione di sosboot è molto apprezzata. Per il resto non mi sembra che quella guida sia granché diversa dalla procedura standard. Alla fine quelli sono i passaggi. La cosa migliore sarebbe darli manualmente uno ad uno. Gli script sono comodi ma si perde un po' il controllo di quello che si sta facendo. Anche con i miei consiglio sempre di controllare il contenuto prima di eseguirli se si hanno esigenze particolari. Se invece si segue una guida dall'inizio alla fine tutto dovrebbe essere coerente e quindi si possono eseguire gli script senza problemi. Agli utenti meno esperti quindi consiglio di scegliere una guida e seguire solo quella senza mischiare più guide che potrebbero sembrare simili ma magari adottano convenzioni diverse. Alla fine si rischia di far molta confusione. Discorso diverso per gli utenti esperti e per chi sa quello che fa e quindi può trarre vantaggio dal seguire più fonti contemporaneamente.
Ma il nuovo sosuboot che differenza può fare? Comunque non aggiornano sul loro wiki i vari file!!!
Sì la guida è molto simile alla tua, anzi funziona grazie alla tua perchè come hanno scritto loro non mi partiva lo script. L'ho scritta per me più che altro, così tra un po' se mi serve so come effettivamente ho fatto.
@gipigia Il nuovo sosboot spero rimedi ad un bug del vecchio. ti andrebbe di scrivermi dettagliatamente i passaggi che hai seguito. In caso potrei aggiungere la guida al sito come metodo alternativo. Ciao
Ciao. A questo collegamento puoi trovare le istruzioni che ti servono dettagliate per una installazione veloce no-dualboot.
http://www.microsofttranslator.com/B...2Binstallation
Ok te lo chiedevo perché avevi detto di aver modificato alcuni passaggi ...
Ho installato l'ultima versione e va tutto alla grande! Una sola cosa... Già una volta ho chiesto... Forse non c'è soluzione, in ogni caso rifaccio la domanda :D come si può fare per far andare il Toshiba in sospensione in modo da risparmiare parecchia batteria? Con la versione originaria (2.2) era possibile....
Inviato dal mio ZP980+ usando Androidiani App
E' uscita una nuova versione, ma è inutilizzabile, si blocca di continuo, Cmq è la 4.4.4.
Per chi fosse interessato ho scritto un tutorial su come sostituire lo schermo del Toshiba AC100 con uno a risoluzione maggiore (1280x720).
Lo potete trovare alla pagina Screen Upgrade
Fatemi sapere se incontrate qualche difficoltà nella sostituzione.
Saluti
Ciao.
Hanno inserito un nuovo uboot ben più corposo quà https://drive.google.com/folderview?...l8yT2h3LXgxTmc.
Ho provato ad installarlo con la nuova rom ma niente.
N.B.: ora x installare con u-boot uso questa procedura:
Installazione da usb:
- Mettere i file scaricati (.zip, .img, installatore) nella cartella principale della chiavetta USB
- Scaricare sos-uboot sos-uboot-r5-2013-09-23.bin
- Iniziare AC100 in modalità di recupero: Ctrl+ESC poi POWER per almeno 4 sec.
- Eseguire sos-uboot sos-uboot-r5-2013-09-23.bin CON INSERITA chiavetta USB in ac100
- scrivere nel terminale dell'AC100: mount /dev/sda1 /mnt
- scrivere nel terminale: sh /mnt/installer
no. mi da un errore mbr dell'installer che compila le partizioni. cmq sembra avere molti nuovi driver...
prima sos-uboot erano 8 mb, adesso 18mb.
Ciao. Il mio schermo dell'ac100 spesso mostra delle fastidiose righe orizzontali, di diverso spessore, e muovendo lo schermo avanti e indietro a volte scompaiono a volte non succede niente.
Il mio schermo è rotto?
Posso riparalo?
Grazie
Ciao, capiti proprio a fagiolo (come si suol dire) per testare la nuova pagina della guida: Screen Upgrade
Mostra come eseguire l'upgrade e la sostituzione dello schermo con uno a risoluzione maggiore.
Vendo a un prezzo simbolico di 10 euro + spese di spedizione lo schermo del mio toshiba che ho sostituito con uno a risoluzione maggiore. In caso fatemi sapere per PM
Salve a tutti, tento di riesumare questo vecchio thread. Sono entrato in possesso di un Toshiba AC100 inutilizzabile, all'avvio appare questa schermata, ma non succede nulla:
imageshack. com/a/img903/9118/p56zFS.jpg
Inizialmente ho seguito questa guida (wiki.ubuntu. com/ARM/TEGRA/AC100), ma l'esecuzione del comandoottenevo questo messaggio:codice:nvflash --bl /usr/lib/nvflash/fastboot.bin --download 6 /path/to/lubuntu-12.10-preinstalled-desktop-armhf+ac100.bootimg
Nvflash v1.9.86345 started
chip uid from BR is: 0x00000000000000001700618940e02157
rcm version 0X20001
System Information:
chip name: t20
chip id: 0x20 major: 1 minor: 2
chip sku: 0x8
chip uid: 0x00000000000000001700618940e02157
macrovision: disabled
hdcp: enabled
jtag: enabled
sbk burned: false
dk burned: false
boot device: emmc
operating mode: 3
device config strap: 0
device config fuse: 0
sdram config strap: 0
downloading bootloader -- load address: 0x108000 entry point: 0x108000
sending file: ../fastboot.bin
| 951064/951064 bytes sent
../fastboot.bin sent successfully
waiting for bootloader to initialize
bootloader downloaded successfully
failed executing command 16 NvError 0x120002
command failure: partition download failed (bad data)
bootloader status: partition table is required for this command (code: 8) message: nverror:0x4 (0x4) flags: 0
Nessun segno di vita da parte del Toshiba. Mi sono quindi affidato al software NVidia scaricando il pacchetto Linux4Tegra per i processori T20 Ventana dagli archivi (developer.nvidia. com/linux-tegra-archives), L'AC100 monta Harmony ma a detta di NVidia bisogna arrangiarsi. Seguendo passo passo la Developer's Guide (download: developer.nvidia. com/sites/default/files/akamai/tools/files/l4t/r15_beta/Tegra_Linux_Driver_Package_Documents_R15.beta.tar) relativa a quel software ho riscontrato dei problemi. Al momento di flashare boot loader e kernel,ottenevo lo stesso messaggio di insuccesso, o in alternativa il messaggio "waiting for bootloader to initialize...". Ancora nessun segnale da parte del netbook. Mi sono affidato alla terza ed ultima guida affidandomi a questo stesso thread provando a lavorare da Windows, e alla fine della fiera l'UNICO segnale di vita lo ottengo utilizzando una sosboot.bin trovata a caso su GitHub invece di fastboot.bin o u-boot.bin. Appare questo menu:codice:sudo ./flash.sh <target_board> sda1
imageshack. com/a/img633/1409/rpvEy3.png
Purtroppo questo non basta, qualunque cosa io scelga nvflash si impianta come al solito, ma almeno sono riuscito a dare un'occhiata all'interno dell'AC100, che rimane acceso. Scelgo "Boot kernel", (non trova dispositivo usb), digito ls, ottengo questo:
imageshack. com/a/img905/2051/cBjwCx.jpg
dal comando fdisk -l questo:
imageshack. com/a/img908/2238/JsdBb1.jpg
Il problema consiste nelle partition table mancanti (?) e ho provato ad eseguire diversi script di repartitioning trovati online e sul wiki (ac100.grandou. net/repartition_mmc), ho provato a ricreare le partizioni tramite fdisk dall'AC100, tutto senza successo. Non so che pesci pigliare, aiuto!
In questi casi consiglio la mia guida Last Hope. Leggi tutto e segui tutti i passaggi. Se neanche così risolvi fammi sapere. Ciao