Ciao LastStarDust e grazie di avermi risposto e complimenti per la guida di Pag.2,ma rifare tutto da capo cambierebbe qualcosa ? un Geparted per Android non esiste vero ? comunque se risolvo posto come.Grazie di nuovo .
Visualizzazione stampabile
Ciao LastStarDust e grazie di avermi risposto e complimenti per la guida di Pag.2,ma rifare tutto da capo cambierebbe qualcosa ? un Geparted per Android non esiste vero ? comunque se risolvo posto come.Grazie di nuovo .
Rifare tutto da capo potrebbe cambiare qualcosa se prima hai sbagliato qualche passaggio.
Vedi il fatto è che il Toshiba AC100 ha la forma di un netbook ma quel che c'è dentro è molto più simile ad un telefono. Quindi non esiste nessun gparted per architetture ARM che io sappia. nvflash è quello che si avvicina di più.
Ciao LastStarDust ,la procedura è stata seguita alla lettere infatti è andato tutto a buon fine eseguendo tutti i wipe come consigliato, l'unica cosa che non mi ridà forse perché non l'ho capito io il file ''recovery.ac100-cm10_beta3.img '' quale procedura lo adopera e , comunque sta come detto nella cartella 'firmware-recovery' e sono tutti decompressi i File ,quando eseguo lo script install.cmd vedo che non lo nomina ,mica ho sbagliato a posizionarla ?,comunque in un altro forum parlano di un File ''sosboot-r3 e r4 '' per risolvere il montaggio della partizione 14 e sd ma la procedura non è chiara, non ho osato fare prove ,e parlano anche di NEW-CM10-mod-1.1-gapps-ATRIX4G18-20121027.zip ma non si trova. Grazie comunque della disponibilità ,buona giornata.
Per la sd io ho scambiato le memorie come si fa con i telefoni made in China ed ora la sd funziona ;-)
Ciao Cicciopupi ,grazie della risposta, ma si fa dalla configurazione o c'e' una procedura che forse e da esperti Androidiani :) grazie e buona giornata.
La procedura consiste nell'andare a modificare un file come questo
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/gequ4ymu.jpg
Ed invertire le memorie, premetto che questo file è di un telefono ma è un pratica la stessa cosa
Buonasera a tutti, grazie della risposta Cicciopupi, comunque ho risolto tutto, ho eseguito un Recovery ad Android 2.2 (avendo fatto in precedenza il backup come consigliato) ho verificato di ritrovare tutto come era prima dell' Upgrade ,dopodiché eseguito la guida alla lettera ,eseguito i 3 Wipe in questa sequenza : 1° Wipe data/factory reset , 2° Wipe cache partion , 3° advanced > Wipe dalvik stats,addirittura ho ritrovato nella partizione 14 tutte le foto e file che erano nel Backup con uno spazio totale di 13 Gb,il market funziona egregiamente e anche le Sd vengono Montate subito ,grazie comunque dei suggerimenti a tutti buona serata.
Ciao nebulas, mi trovo con lo stesso problema anche io con il mio AC100 10g, mi dai cortesemente il link dove hai scaricato la RECOVERY ad android 2.2 ? grazie mille , Gianfranco.
Potresti essere meno vago? Di quali memorie stai parlando? Cosa intendi per telefoni made in china?
Forse esagero ma sfido qualcuno a trovare anche una sola vite di un apparecchio elettronico contemporaneo che non sia made in china (magari intendevi designed in china). Come modifichi inoltre il file fstab, non lo specifichi ...
Buonasera a tutti, ciao Gianfranco basta seguire la perfetta guida, a pagina 2 di questa discussione, fatta da LastStarDust io ho anche letto tutti i post a seguire per capire e risolvere altre problematiche ,comunque per Recovery intedevo restore.cmd ,come spiegato nella giuda, ma se non hai fatto il backup prima di aggiornare mi sa che non lo ripristini ad Android 2.2. originale, comunque non vorrei confonderti le idee o aver scritto qualcosa di sbagliato lascio la risposta e la conferma hai più esperti. Buona serata a tutti.
scusami se rispondo ora dopo un po.... comunque con nvflash mi da tutto ok! finisce il procedimento tranquillamente solo che nel momento di inserire la sd il pc da schermo nero! problema che gia faceva da prima si accende ma nn da segni di vita schermo sempre nero!
Ciao a tutti, ho seguito la guida di pagina 2 ed è filato tutto liscio..ora però non riesco a scaricare google play..sapreste aiutarmi?? grazieee
Salve a tutti,
vorrei aggiornare il mio vecchio toshiba ac100, ho letto attentamente la guida ma ho un problema a scaricare il file "firmware-recovery.zip", il sito risulta offline.
Qualcuno potrebbe gentilmente indicare dove potrei eventualmente scaricarlo?
Consiglio la guida per installare Cyanogenmod 11.0 con Android 4.4.2
https://code.google.com/p/cm-paz00/wiki/InstallGuide
L'ho testata senza problemi. L'unica cosa a cui fare attenzione è la partitiontable consigliata nella guida che si applica ai modelli con 8GB. Per i modelli a 16GB si può aumentare l'ultima partizione fino a raddoppiare il settore finale 15513695 -> 31027390. Mi sembra un buon passo avanti. Finora non ho riscontrato nessun bug anche se l'ho ancora testata poco!
Bella guida!!
L'ho seguita passo passo ed è tutto ok... si ridefinisce la tabella delle partizioni e va tutto bene. Unica cosa alla voce "Install CWM recovery for CM-10.1" al momento di lanciare i comandi, quando lancio il terzo comando "mount /dev/mmcblk0p1 /tmp/sd" il sistema mi restituisce un errore:
[ 269.171501] EXT3-fs (mmcblk0p1): error: unable to read superblock
[ 269.185392] EXT2-fs (mmcblk0p1): error: unable to read superblock
[ 269.199082] EXT4-fs (mmcblk0p1): unable to read superblock
mount: mounting /dev/mmcblk0p1 on /tmp/sd failed: Invalid arg
Avete consigli? Ho provato a formattare la SD in VFAT, FAT, FAT32 ma non cambia nulla, l'errore persiste!
prima di mandare il comando
potresti postare l'esito del comandocodice:mount /dev/mmcblk0p1 /tmp/sd
?codice:ls /dev/mmcblk*
Vedo che la scheda sd ha due partizioni (/dev/mmcblk0p1 e /dev/mmcblk0p5). Tra l'altro pare che mmcblk0p5 sia una partizione logica.
Non ho idea su come tu abbia partizionato la scheda sd, potresti darmi qualche dettaglio? Cmq se vuoi usarla per installare android devi formattarla in FAT32. Come farlo dipende da te. Solitamente un portatile con windows è alla portata di tutti. Basta inserire la scheda sd, andare in computer e tasto destro sulla scheda e formatta.
Naturalmente se ci sono veramente due partizioni vanno eliminate entrambi e poi formattata. Ti consiglierei di usare gparted (tool linux che si trova in quasi tutte le distribuzioni).
In windows c'è la gestione dischi ma non mi ricordo come ci si arriva.
Comfermo era quello... formattando la SD come partizione primaria è andata!! ;)
Grazie mille!! Vediamo ora come va sta versione aggiornata... ehehheh
Il nuovo aggiornamento è a dir poco fantastico!
- Cosa fondamentale la memoria interna del PC (16 GB nel mio caso) è completamente utilizzabile sia per dati che per app! Ottimo miglioramento si si vogliono installare app in libertà. La versione 4.1 se ben ricordo concedeva "solo" 1,2 GB per le app e la rimanenza per i dati;
- Il PC sembra lavorare più fluidamente;
- Devo ancora testare per bene la batteria, ma l'autonomia sembra migliorata. Ad es. stamattina ho acceso il Toshiba alle 8.30 utilizzandolo mediamente sempre collegato in wifi e ora che sono passare 4 ore ha una rimanenza di batteria del 37%;
- Il PC va tranquillamente in sospensione chiudendo lo schermo e alla riapertura parte senza problemi. Con il vecchio aggiornamento era necessario installare un app che impedisse la sospensione perchè alla riapertura dello schermo il PC andava sempre in blocco;
- La webcam funziona perfettamente senza crashare.
In generale non male direi...!!
Ciao a tutti. Vorrei un aiutino per installare kk perchè ho dei problemi.
Ho installato froyo(2.2) e seguo la nuova guida, carico il nuovo sos-uboot-r5-2013-09-23 spengo e riaccendo il pc e mi da kernel panik.
????
Grazie.
Ci sono due cose che potresti provare. Una sono è utilizzare una versione più recente di sosboot: io ho usato questa. Se cerchi in rete magari ne trovi un'altra più recente. Il fatto è che con la tua versione mi pare di ricordare ci fosse un bug tale che non venivano cancellati completamente dei rimasugli della vecchia tabella MBT o veniva installata male la nuova GPT. Per rimediare si dovrebbero cancellare i primi 10M del disco manualmente con il comando:
da dare dopo aver fatto girare lo script switch-to-ubootcodice:dd if=/dev/zero of=/dev/mmcblk0 bs=2048 count=1 seek=512
Ma prima prova la nuova versione che magari il bug è stato risolto. Se il problema persiste contattarmi di nuovo Notte
Concordo pienamente. Un buon passo avanti rispetto a prima, in tanti mesi che la uso non mi pare di ricordare grossi bug.
Solo chrome è un tantino lento, secondo me si dovrebbe abilitare una partizione di swap sulla sd esterna ma ancora non ci ho provato (in Lubuntu però ha funzionato relativamente bene).
Attualmente uso Android e Lubuntu 14.04 in dual boot. Lubuntu richiede molte più cure rispetto ad android ma dà anche molte più soddisfazioni. Per navigare lo trovo più veloce e poi insomma è linux, e quindi è preferibile per creare contenuti. Purtroppo per Lubuntu 14.04 non c'è accelerazione hardware, quindi per guardare i video finisco sempre su android. Di android preferisco anche la miglior integrazione del software social (fb,messenfer,gmail,...) grazie all'ottimo sistema di notifiche, anche se queste sono tutte cose che si possono fare anche in Linux.
Avevo in mente di scrivere una guida per Installare Ubuntu e Android in dual-boot, ma verrebbe una cosa molto lunga e complicata. Inoltre ogni giorno arrivano nuovi aggiornamenti dalla community di sviluppatori quindi è difficile mettere in ordine il tutto. Se ci fosse un grande interesse da parte vostra potrei pensarci...fatemi sapere
Grazie a tutti.
Bene, vi spiego dove sono arrivato:
- ho reinstallato( è da un po' che non usavo questo computer, ma va ancora!!! ) cm10beta4 e successivamente ho installato l' sosuboot arrivando fino alla formattazione delle partizioni create. Poi mi dice che devo installare la recovery con l'uboot in running, ma non ho capito cosa intende. Creo le cartelle ma alla fine qualcosa non va. Penso però di essere a buon punto.
Nemmeno io ho capito bene cosa intendi. Ti dico come ho fatto io. Ho copiato in una scheda sd tutti i file indicati nella quida, poi ho avviato come dice di fare sempre nella guida e ho dato i seguenti comandi che per comodità ho riunito in uno script. Se ti fidi dello script puoi farlo girare tranquillamente. Se invece vuoi capire cosa stai facendo puoi inserire i comandi uno ad uno. Di sicuro avrai notato che la tastiera ha il layout inglese all'inizio quindi alcuni tasti non vengono mappati correttamente. Per ovviare al problema devi caricare il file it.bmap. Naturalmente se non riscontri il problema allora non fare nulla di tutto ciò. Lo script lo scarichi qui invece.
Ricapitolando ...
Copi i due file linkati nella scheda sd assieme a tutti gli altri e poi avvii sosboot e dai questi comandi nella shell:
Poi segui questi semplici passicodice:mkdir /mnt/sd
mount /dev/mmcblk0p1 /mnt/sd
loadkmap < /mnt/sd/it.bmap
/mnt/sd/install-android.sh
- Answer y
- Power off by long-pressing power button
- Press Power Button
- Select: Boot SOS CM-11.0
- install zip -> choose zip from storage/sdcard1 -> cm_ac100-ota-11.0-20140322-UNOFFICIAL.zip
- install zip -> choose zip from storage/sdcard1 -> gapps-4.4.2_20140110.zip
- go back -> reboot system now
Grazie.
Ho provato lo script e mi formatta tutto, fa tutti i suoi processi e alla fine mi dice:
archive: /mnt/sd/recovery-11.0-20140322.img
inflating: initrid-recovery-cm-11-0.img
inflating: zImage-recovery-cm-11-0
inflating: boot.scr
unmount: can't umount /mnt/sd: Device or resource busy
Allora spengo e riaccendo e mi da la schermata con la scritta toshiba e in alto sinistra la scritta "magic value mismatch"
Riguardo l'errore "unmount: can't umount /mnt/sd: Device or resource busy" non ti preoccupare è innocuo. È dovuto al fatto che lo script è così veloce che nel momento in cui cerca di smontare la scheda sd questa è ancora in uso. Ad ogni modo quello che lo script doveva fare l'ha fatto. Se vuoi stare sul sicuro appena vedi l'errore dai manualmente umount /mnt/sd e risolvi.
Per quanto riguarda la scritta "magic value mismatch", prima di fare altri controlli ti chiedo solo se hai mai dato il comando:
e che versione di sosboot hai usato.codice:dd if=/dev/zero of=/dev/mmcblk0 bs=2048 count=1 seek=512
Non ho mai dato quel comando e ho usato la versione sos-uboot-r5-2013-09-23.bin(c'è solo quella).
Preciso che non ho dual boot con linux.
Ok ripeti tutta la procedure usando sos-uboot che ti ho linkato in un post precedente e dando quel comando subito dopo "./switch-to-uboot". So che non hai dual-boot con linux, e ne ho tenuto conto non ti preoccupare. Ciao
Provato nuova rocesura con tutti e 2 ubota niente da fare, sempre "magic value mismatch"
Cercando su google è pieno di gente con quell'errore ma nessuno dice esattamente cosa significa. So che può sembrare frustrante ma il mio consiglio è quello di tornare ad un backup precedente e riprovare la procedura. Stavolta con tutti i comandi giusti e invece di lanciare lo script prova a dare manualmente tutti i comandi che ci sono dentro. So che hai esperienza nel campo quindi sono sicuro che sai come fare. Altrimenti prova a chiedere a qualcuno più esperto, gli sviluppatori sono quasi tutti sul canale irc #AC100
Grazie.
Potrebbe dipendere dal fatto che non dono in dual boot o che la memoria interna non viene vista(cioé i 12gb sono pieni)?
ho un toshiba AC100-10D con schermo nero ,da aggiornamento versione.
Ho letto le varie guide , si collega in APX ,ma poi non c'è nvflash che tenga,errore 21 BCT not found,sarebbe da riscrivere la tabella delle partizioni ,ma da che parte iniziare ?
ho provato la procedure per il Folio 100,sembrerebbe partire ,ma poi alla fine da errore di hardware non trovato ,il che sarebbe giusto in quanto non è il modello giusto.
qualche dritta spiccia per risolvere il problema ? Son due mesi cghe ho qua sto net ,e vorrei riuscire a recuperarlo
Anche io ho l'ac100d. Sono in ferie. Adesso. Non riesco ad aiutarti. Non dovresti avere problemi a recuperare il pc. Lunedí rientro e scrivo una mini guida x installare almeno la 4.1.2 beta4 in pochi passi, basteranno effettivamente pochi minuti. L'ho giá collaudata.