Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
al3xit
Perchè vi incasinate sempre la vita?
William di Ockham diceva qualcosa tipo :
tra le varie spiegazioni/metodi possibili bisogna accettare/intraprendere quella/o più "semplice"
Il root del telefono consiste semplicemente nell'installare l'eseguibile SU nella /system/xbin e un'app tipo SUPERUSER o SuperSU nella /system/app.
Ma soprattutto non c'entra niente con il fatto che il filesystem /system sia in sola-lettura!
Fate prima a mano!!! Una volta procurati SU e SUPERUSER.APK e collegato il cavetto usb ...
codice:
# chiude vecchie istanze adb
adb kill-server
# attiva adb
adb root
# attiva filesystem /system in read-write
adb remount
# copia su in /system/xbin e assegna i permessi corretti
adb push su /system/xbin/su
adb shell chown 0.0 /system/xbin/su
adb shell chmod 06755 /system/xbin/su
# copia superuser.apk in /system/app e assegna i permessi corretti
adb push Superuser.apk /system/app/Superuser.apk
adb shell chown 0.0 /system/app/Superuser.apk
adb shell chmod 0644 /system/app/Superuser.apk
# fa il flush dei dati , ma probabilmente nemmeno serve
adb shell sync
# riavvia
adb reboot
Eh grazie, ma questo lo sapevo già :) Su+SuperSU l'avrei fatto volentieri se avessi avuto accesso al filesystem in R/W :) Il problema era proprio che che il filesystem dopo adb remount lo dava in sola lettura :D Per intenderci:
codice:
adb remount
remount failed: Operation not permitted.
Stesso problema che aveva riscontrato hanuman69 infatti:
Quote:
Originariamente inviato da
hanuman69
quando vado dare i vari comandi adb mi succede questo :
C:\android\platform-tools>adb devices
List of devices attached
0123456789ABCDEF device
C:\android\platform-tools>adb kill-server
C:\android\platform-tools>adb root
* daemon not running. starting it now on port 5037 *
* daemon started successfully *
adbd cannot run as root in production builds
C:\android\platform-tools>adb remount
remount failed: Operation not permitted
In breve, il sistemino lì invece sfrutta un bug (tramite una fake VPN e un fake recovery, se ho ben capito) che permette l'accesso al filesystem in scrittura durante un fake recovery e a quel punto diventa un gioco da ragazzi, col remount possibile :D
Nota: su Android 4.0.3 la procedura su+SuperSU funzionava tranquillamente. Sul mio (4.0.4) invece "Operation not permitted.". E ho risolto così. Una piccola precisazione: superuser non funziona granché bene con Android 4.0.4, mentre SuperSU va che è una bomba.
-
grazie, interessa anche a me :)
-
Per chi è interessato alla mia prima CUSTOM ROM per V1277, la può trovare QUI
- basata sull'ultimo firmware originale ICS2V1.3_V05
- baseband MAUI.11AMD.W12.22.SP.V7 (20/08/2012) ...
- completo di supporto "root" : su + busybox + SuperSU ...
- varie patch e ottimizzazioni ... (gpsfix, adfree, etc.)
- server SSH e VNC attivabile a richiesta ...
- script per fix_permissions, auto-odex, etc.
- custom recovery TWRP_2.2.2.1 e CWM_6
- tante APP aggiornate al 25/10/2012 (alcune integrate direttamente in ROM ...)
- per chi vuole testarla ho messo (in sdcard2) anche l'installazione dela TouchWiz del Galaxy :D
Ecco qualche snapshot ...
http://imageshack.us/scaled/thumb/4/001pq.png http://imageshack.us/scaled/thumb/407/002jd.png http://imageshack.us/scaled/thumb/825/003sm.png http://imageshack.us/scaled/thumb/707/004xb.png
La segnalazione di eventuali bug vi prego di farla da quel link, non credo abbia senso intasare questo thread !
-
Alla fine ce l'ho fatta !!! :D
Per aiutare chi fosse in difficoltà come me, ed avesse il Bird v1277 (mb: b77_a_cu_ics2) rom: 1009T_120829_OV5647_ICS2V1.3_V05_COM_EN e win7 pro 64bit.... i passi da seguire sono questi :
1) i driver l'ho scaricati qui http://www.patrucco.com/listing/driv...2bit_64bit.zip
2) mentre il root ho usato quello consigliato da Hal64 (grazie!) : http://forum.xda-developers.com/atta...8&d=1347882351
Ora una domanda :
se vado su "impostazioni sistema - memoria" vedo che il telefono ha 3 memorie :
1) memoria interna (chiamiamola "a")
2) memoria telefono ("b")
3) scheda SD ("c").
Ora se imposto la scrittura delle applicazioni su "scheda sd", pensavo che sarebbero andate sulla sd micro ("c"), ma effettivamente si vanno a posizionare sulla memoria telefono "b" (che in effetti viene vista come sd1).
Infatti, se uso un qualsiasi manager (come Astro) ho tre memorie : il telefono ("a"), la sd1 ("b") e la sd2 ("c").
Allora, la domanda, come faccio a metterle sulla sd esterna "c"?
ps: usando anche App2SD in effetti non si capisce bene su dove dovrebbe spostare le applicazioni, dato che m'avrei aspettato l'indicazione di due sd e non di una sola!
-
Uhm...ti avevo già risposto ma il messaggio è scomparso ! Mah !
Comunque, il V1277 ha in effetti 3 "memorie", ma la prima e la seconda sono entrambe sulla ROM (la seconda dovrebbe essere una semplice partizione della EMMC, vista come una specie di sdext2, per intenderci, ma "locale" sul telefono). La terza è la scheda SD (te ne accorgi dalle dimensioni).
Tecnicamente dovresti usare Link2SD impostando l'installazione delle apps sulla memoria esterna (SD) ed eventualmente linkare le applicazioni alla memoria del telefono (in modo che vengano viste come locali e quindi ti diano la possibilità di utilizzare i loro widgets anche se l'app risiede su SD card). In realtà esistono più modi di fare la stessa cosa, ma in generale, avendo circa 2 GB di spazio interno per le applicazioni, puoi relegare la SD a semplice "contenitore" (foto, video, downloads, etc) e installare le applicazioni sulla memoria del telefono (lasciando così libera il più possibile quella interna). Se non dovessi avere accesso ai widgets delle applicazioni installate sulla "memoria telefono" basta linkarle da Link2SD alla memoria interna.
Mega-vantaggio del mountpoint di Link2SD è la possibilità di linkare la partizione spostandoci persino i files relativi alla Dalvik cache del programma che linki. Funziona benissimo :) Prova Link2SD (free dal market) e vedrai !
-
Siceramente nel V1277 non vedo la necessità di usare Link2SD ... ripartizionando la eMMC hai 2.7GB di spazio USRDATA e ci stai largo in qualasiasi situazione!
La dalvik-cache la puoi relagare nei 512MB di /cache (basta un symlink /data/dalvik-cache => /cache/dalvik-cache) ... ma soprattutto la puoi eliminare del tutto eseguendo l'ODEXing (per la mia ROM ho scritto un apposito minitool reodexall, eseguibilie a mano o da recovery).
Nella SDCARD (quella vera) ci metti foto,video,download,mappe,etc...
-
miiiiii..... lin2sd!!!! :-[
Mi sto vergognando una cifra.... e dire che io ho avuto uno dei primi Acer Liquid (comprato appena uscito) e l'ho modificato una marea di volte grazie ai ragazzi di xda e feci anche le varie partizioni. Che pippa (e che smemorato) che sono!!!! :(
Cmq bella l'idea di Al3xit... unisco la memoria interna facendone una gigante ed aumento lo swap
Grazie di nuovo ragazzi...
-
Quote:
Originariamente inviato da
al3xit
Siceramente nel V1277 non vedo la necessità di usare Link2SD ... ripartizionando la eMMC
Ho visto or ora che tu l'hai fatto nella tua rom ! Ottimo lavoro ! Beh, magari potrebbe comunque tornare utile a qualcuno che non flasha. Il linking è una cosa rapida e comoda :)
Quote:
Originariamente inviato da
al3xit
hai 2.7GB di spazio USRDATA e ci stai largo in qualasiasi situazione!
Slurp *_*
Per ripartizionare la EMMC esiste qualche tool apposito oltre all'ovvia possibilità di cambiare ROM ?
Quote:
Originariamente inviato da
al3xit
La dalvik-cache la puoi relagare nei 512MB di /cache (basta un symlink /data/dalvik-cache => /cache/dalvik-cache) ...
Uhm...questo non crea problemi in fase di cache cleaning alle apps attive ?
Quote:
Originariamente inviato da
al3xit
ma soprattutto la puoi eliminare del tutto eseguendo l'ODEXing (per la
mia ROM ho scritto un apposito minitool
reodexall, eseguibilie a mano o da recovery).
MOLTO molto interessante *_* C'è qualche sorta di svantaggio nell'eseguire l'odexing ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Hal64
Per ripartizionare la EMMC esiste qualche tool apposito oltre all'ovvia possibilità di cambiare ROM ?
In questo post ho descritto come si fa manualmente.
Quote:
Originariamente inviato da
Hal64
Uhm...questo non crea problemi in fase di cache cleaning alle apps attive ?
E perchè devi fare il cache cleaning?
Se le app sono DEODEXED la cache non serve e non c'è, se sono ODEXED la cache serve e non va pulita!
Durante il processo di odexing (parlo del mio programmino reodexall) viene controllata la dalvik-cache e abbinati i rispettivi files apk, creati i relativi .odex , eliminato il classes.dex da dentro l'apk ed eseguito lo zipalign. La cache orfana viene quindi eliminata.
Le app già attive hanno le classi in ram, e dovessero ricercarle le trovano comunque nel file odex e non creano problemi ... ma poi al massimo fai un riavvio dopo il procedimento!
Quote:
Originariamente inviato da
Hal64
MOLTO molto interessante *_* C'è qualche sorta di svantaggio nell'eseguire l'odexing ?
Qui ci sono pagine di filosofia! Una APP senza odex è facilmente modificabile/portabile, per il resto secondo me è sempre meglio avere l'odex a parte, meno spazio occupato e niente rallentamenti all'avvio delle app e del cell!
Comunque la mia ROM è deodexed (quasi tutta!) e chi vuole fa manualmente il reodexall oppure riavvia in la recovery TWRP e sceglie REODEXALL dal menu avanzato ... ho cercato di fare contenti tutti! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
al3xit
Grazie :) Me lo gusto subito !
Quote:
Originariamente inviato da
al3xit
E perchè devi fare il cache cleaning?
Se le app sono DEODEXED la cache non serve e non c'è, se sono ODEXED la cache serve e non va pulita!
Uhm...è vero ! rotfl
Quote:
Originariamente inviato da
al3xit
Qui ci sono pagine di filosofia! Una APP senza odex è facilmente modificabile/portabile, per il resto secondo me è sempre meglio avere l'odex a parte, meno spazio occupato e niente rallentamenti all'avvio delle app e del cell!
Beh, se si tratta di sacrificare un paio di secondi in favore della portabilità....io lo farei volentieri :D
Quote:
Originariamente inviato da
al3xit
Comunque la mia ROM è deodexed (quasi tutta!) e chi vuole fa manualmente il reodexall oppure riavvia in la recovery TWRP e sceglie REODEXALL dal menu avanzato ... ho cercato di fare contenti tutti! :)
Gran bel lavoro !