Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
titabs
......
Per quanto ho avuto modo di sperimentare, sia con questo che con un altro telefono, cambiare la selezione del disco di scrittura predefinito NON sposta le applicazioni automaticamente (cosa che va fatta manualmente per le app per cui tale operazione è consentita), credo invece scriva i dati delle App internamente o esternamente in funzione della scelta operata, dopo il ripartizionamento ho spostato tutto all'interno in quanto il sistema dovrebbe essere più performante.
Tale applicazione serve solo per Android 4.4 KitKat o sbaglio?
Molto bello il tuo desktop!
Perlomeno nel mio precedente Wiko Iggy con l'opzione attiva su sd esterna alcune applicazioni effettuavano lo spostamento in automatico, ovviamente le altre andavano spostate a mano. Riguardo i dati concordo con te, andranno su mem interna o esterna a seconda di come è impostata l'opzione.
Attenzione che se hai intenzione di usare un navigatore offline in questo modo la mem interna ti si riempirà alla svelta! Ti conviene provare a vedere con SD Fix se hai la possibilità di modificare i permessi in scrittura.
Per riposndere alla tua ultima domanda, ti dico sì, SD fix si usa solo su Kitkat;)
E un'ultima cosa riguardo al tema Miui che vi ho mostrato, dato che Nova launcher permette di installare in automatico solo il set di icone, lo sfondo va da sè che va impostato manualmente a parte;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Riguardo i dati concordo con te, andranno su mem interna o esterna a seconda di come è impostata l'opzione.
Attenzione che se hai intenzione di usare un navigatore offline in questo modo la mem interna ti si riempirà alla svelta! Ti conviene provare a vedere con SD Fix se hai la possibilità di modificare i permessi in scrittura.
Avevo già Installato Nokia Here Maps ed ho scaricato alcune mappe offline sulla scheda esterna ed il navigatore funzionava correttamente ed anche dopo aver installato la nuova ROM ed avere selezionato come impostazione generale di scrittura della memoria l'opzione memoria interna mi sembra che il tutto funzioni correttamente, dovrei verificare nel caso di aggiornamenti delle mappe o nel caso decida di scaricarne altre cosa potrebbe accadere, però credo molto dipenda anche dalle funzioni dei singoli navigatori e dalla possibilità o meno di selezionare la memoria in cui scaricare le mappe (ammesso e non concesso che poi il telefono ne consenta la scrittura, cosa che nel mio caso sembra funzionare), comunque in generale (quando ho la connessione internet ovviamente) utilizzo Google Maps preinstallato che secondo me funziona molto bene, peccato non abbia ancora l'indicazione dei limiti di velocità delle varie strade con allarme quando li si supera (come il navigatore Nokia Here Maps) oltre alla segnalazione degli autovelox (ragion per cui devo ricorrere ad applicazioni esterne).
-
Quote:
Originariamente inviato da
titabs
Avevo già Installato
Nokia Here Maps ed ho scaricato alcune mappe offline sulla scheda esterna ed il navigatore funzionava correttamente ed anche dopo aver installato la nuova ROM ed avere selezionato come impostazione generale di scrittura della memoria l'opzione memoria interna mi sembra che il tutto funzioni correttamente, dovrei verificare nel caso di aggiornamenti delle mappe o nel caso decida di scaricarne altre cosa potrebbe accadere, però credo molto dipenda anche dalle funzioni dei singoli navigatori e dalla possibilità o meno di selezionare la memoria in cui scaricare le mappe (ammesso e non concesso che poi il telefono ne consenta la scrittura, cosa che nel mio caso sembra funzionare), comunque in generale (quando ho la connessione internet ovviamente) utilizzo
Google Maps preinstallato che secondo me funziona molto bene, peccato non abbia ancora l'indicazione dei limiti di velocità delle varie strade con allarme quando li si supera (come il navigatore
Nokia Here Maps) oltre alla segnalazione degli autovelox (ragion per cui devo ricorrere ad applicazioni esterne).
Nel caso di Here Maps probabilmente non ha problemi con la sd esterna perchè è un'app che nasce recentemente, quindi dovrebbe già rispettare i requisiti di android Kitkat.
Ma ti faccio un'altra domanda magari stupida: tu hai impostato Here Maps perchè funzioni in modalità offline? Perchè in caso contrario lui funziona indipendentemente dalla presenza o meno delle mappe offline, ma in modalità online, cioè come Google Maps. Se non setti l'apposita opzione non ti accorgerai della differenza, a meno che lo fai partire senza nessuna connessione attiva.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
... hai impostato Here Maps perchè funzioni in modalità offline? Perchè in caso contrario lui funziona indipendentemente dalla presenza o meno delle mappe offline, ma in modalità online, cioè come Google Maps. Se non setti l'apposita opzione non ti accorgerai della differenza, a meno che lo fai partire senza nessuna connessione attiva.
Appena preso il telefono lo avevo utilizzato con Here Maps in auto senza scheda sim inserita e senza aver calcolato il percorso sotto rete Wi-Fi (avendo prima scaricato le mappe offline su SD esterna) e funzionava correttamente (senza ovviamente informazioni sul traffico) portandomi all'indirizzo selezionato, tale prova l'avevo fatta per vedere come funzionava il GPS senza supporto internet, con la nuova ROM appena installata ho visto che mi da la modalità offline e sembra funzionare ma una vera e propria prova su strada non l'ho fatta, ma non penso ci siano problemi.
Comunque, riflessione generale, non capisco perchè le varie aziende non ottimizzano i loro dispositivi, anche su telefoni con 32 GB di memoria interna spesso si trova pochissimo spazio dedicato alle applicazioni ....
Toglimi una curiosità: perchè nella tua firma si legge Landvo S200, non hai preso la versione L200?
-
In effetti è un errore, lo devo correggere. Neppure esiste l's200 che io sappia........:-)
Inviato dal mio S85 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
In effetti è un errore, lo devo correggere. Neppure esiste l's200 che io sappia........:-)
Ciao Bilukez, quando hai un po di tempo forse si potrebbe aggiornare la prima pagina facendo presente le varie cose dette nei commenti:
- Utilizzare il comando "FIRMAWARE UPDATE" quando Flashtool da errore con il comando "DOWNLOAD ONLY", in tal caso credo convenga selezionare tutto e non solo i due file EBR e possibilmente utilizzare una ROM che presenta ROOT e GAPPS tipo quella installata da me e Ninocatello.
- Staccare la batteria, a tal proposito riporto la mia esperienza: dopo aver caricato lo scatter, messo il flag a tutte le opzioni ho dato il comando "DOWNLOAD" al programma Flashtools, a questo punto con cavo USB ho collegato il telefono al PC con la batteria scollegata dal telefono e non accadeva nulla, poi ho collegato la batteria (lasciando sempre il telefono collegato al PC) ed in pochi minuti la nuova ROM è stata installata.
- Per chi desidera installare una ROM già pronta ma con partizionamento diverso da quello desiderato copiare i 2 file EBR della partizione desiderata nella ROM da installare
- Eseguire la modifica del file boot.img e sostituirlo nella ROM prima dell'installazione, come suggerito da bovirus in modo da avere tutti i permessi
Per quanto riguarda la recovery io non sono riuscito ad accedervi sia provando tramite l'app ROM Toolbox Lite (che mi permette di fare tale operazione su di un altro dispositivo) che da spento provando con la sequenza di tasti da te indicata, quindi non sono in grado di dire nulla a tal proposito, voi cosa suggerite per installare una buona recovery?
Ed una volta ottenuta tale recovery se si volesse installare direttamente da telefono una nuova ROM (come ho fatto sull'altro telefono) cosa si dovrebbe fare per utilizzare una ROM come quella che ho installato con Flashtools? Se non erro deve essere in formato zip.
Ed infine non si potrebbe pensare di realizzare "noi" una nuova ROM con partizione 3GB per le app(o maggiore dato che quella da 2 GB è già presente), ROOT completo tramite modifica del boot.img ed altre eventuali migliorie e caricarla su Needrom, sarebbe possibile? Io non ho mai caricato nulla quindi non so se servono permessi speciali per farlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
titabs
Ciao Bilukez, quando hai un po di tempo forse si potrebbe aggiornare la prima pagina facendo presente le varie cose dette nei commenti:
- Utilizzare il comando "FIRMAWARE UPDATE" quando Flashtool da errore con il comando "DOWNLOAD ONLY", in tal caso credo convenga selezionare tutto e non solo i due file EBR e possibilmente utilizzare una ROM che presenta ROOT e GAPPS tipo quella installata da me e Ninocatello.
- Staccare la batteria, a tal proposito riporto la mia esperienza: dopo aver caricato lo scatter, messo il flag a tutte le opzioni ho dato il comando "DOWNLOAD" al programma Flashtools, a questo punto con cavo USB ho collegato il telefono al PC con la batteria scollegata dal telefono e non accadeva nulla, poi ho collegato la batteria (lasciando sempre il telefono collegato al PC) ed in pochi minuti la nuova ROM è stata installata.
- Per chi desidera installare una ROM già pronta ma con partizionamento diverso da quello desiderato copiare i 2 file EBR della partizione desiderata nella ROM da installare
- Eseguire la modifica del file boot.img e sostituirlo nella ROM prima dell'installazione, come suggerito da bovirus in modo da avere tutti i permessi
Per quanto riguarda la recovery io non sono riuscito ad accedervi sia provando tramite l'app
ROM Toolbox Lite (che mi permette di fare tale operazione su di un altro dispositivo) che da spento provando con la sequenza di tasti da te indicata, quindi non sono in grado di dire nulla a tal proposito, voi cosa suggerite per installare una buona recovery?
Ed una volta ottenuta tale recovery se si volesse installare direttamente da telefono una nuova ROM (come ho fatto sull'altro telefono) cosa si dovrebbe fare per utilizzare una ROM come quella che ho installato con Flashtools? Se non erro deve essere in formato zip.
Ed infine non si potrebbe pensare di realizzare "noi" una nuova ROM con partizione 3GB per le app(o maggiore dato che quella da 2 GB è già presente), ROOT completo tramite modifica del boot.img ed altre eventuali migliorie e caricarla su Needrom, sarebbe possibile? Io non ho mai caricato nulla quindi non so se servono permessi speciali per farlo.
Hai perfettamente ragione, appena posso aggiorno il tutto!;)
Sulla recovery mi devo documentare un po' e fare qualche ulteriore prova, al momento non credo di poterti aiutare granchè.
Per creare una rom compatibile con l'installazione da recovery credo sia sufficiente durante la creazione del backup tramite mtk droid tools confermare la richiesta del programma quando chiede di creare il backup in formato compresso .zip, però per avere la certezza di tutto questo a mio avviso servirebbe il parere di Bovirus che sul funzionamento di mtk droid tools ne sa sicuramente molto più di noi.;)
Il discorso della rom by androidiani garba discretamente anche a me, in effetti qualche tempo fa avevo scritto una guida su come creare delle rom personalizzate per mini pc con soc Alwinner ed ero riuscito a modificare la partizione system inserendo dei drivers esterni per il wifi.
In fondo sappiamo come modificare gli EBR, abbiamo il boot.img sbloccato, se i tools che ho usato allora vanno bene anche per modificare il system.img del nostro telefono ci potrei infilare dentro magari anche il Nova Launcher e l'interfaccia miui che ho installato sul mio telefono. Che ne dici? Più tardi o al massimo in serata mi vado a riguardare quella discussione e vedo cosa ne posso ricavare.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Per creare una rom compatibile con l'installazione da recovery credo sia sufficiente durante la creazione del backup tramite mtk droid tools confermare la richiesta del programma quando chiede di creare il backup in formato compresso .zip, però per avere la certezza di tutto questo a mio avviso servirebbe il parere di Bovirus che sul funzionamento di mtk droid tools ne sa sicuramente molto più di noi.;)
purtroppo no, lo zip che crea mtk droid non serve a quello scopo, ma solo a tenere tutti i file creati prima in unico archivio compresso...
per creare una custom rom, serve cucinare la rom originale deodexata con appositi toool e firmare lo zip installabile poi da recovery modificata..
-
Se non ricordo male (vado a memoria), nel backup di MTKDroid esiste un file system.tar (o qualcosa di simile) che può essere convertito in ZIP (es. coin il programma IZArc) e usato via recovery.
Esiste anche una seconda opzione.
Fare il backup con MTKDroid e fare la preparazione dei file per Flashtool.
Prendere il file system.img e usarlo con uno zip che contiene un script per l'aggironamento della ROM (system).
Ho preparato varie versioni di quello script
Script con azzeramento cache/data e instalalzioen nuovo system.img
Script senza azzeramento cache/data e instalalzioen nuovo system.img
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
purtroppo no, lo zip che crea mtk droid non serve a quello scopo ... per creare una custom rom, serve cucinare la rom originale deodexata con appositi toool e firmare lo zip installabile poi da recovery modificata.
Quindi la cosa sembra essere più complicata del previsto, peccato in quanto sembrava una buona idea, compresa la possibilità di personalizzare il desktop come ha fatto Bilukez, in effetti la versione "standard" è davvero bruttina ....
Ma alla fine qualcuno di voi ha mai realizzato una custom rom? Giusto per capire se è fattibile o meno ...
UPDATE
Ho letto solo il tuo messaggio Bovirus, quindi mi sembra di capire che sei in grado di farlo ma non è una cosa che fai spesso diciamo.