1) perchè mi serve lo spazio rimanente ad uso sd interna, volendo per il momento evitare di acquistare una sd esterna. Diciamo che per le mie esigenze 2gb + 4gb sono perfetti (sul mio Wiko Iggy ho una partizione dati da 1,44GB e con un po' di attenzione riesco a tenerne poco meno di 400mb liberi più una sd esterna da 8gb (7,3 circa reali disponibili) di cui quasi sempre 3,5 liberi. Anche qui, con un po' di attenzione tenendo una parte delle app tutte sulla partizione dati ci dovrei stare senza affanni, considerando che qualche cosa di superfluo nel frattempo lo escluderò......
2) Anche se è una rom custom per poter fare questa operazione è sufficiente che sia derivata dall'originale. Fosse una rom creata da zero tipo cianogenmod o miui allora si potrebbero creare dei problemi per via della probabilmente diversa gestione interna delle partizioni.
3) Posso anche inserirla ma le differenze sono veramente minime, per un flash completo del firmware basta lasciare selezionati tutti i moduli dopo aver caricato lo scatter file e procedere come per il flash dei soli files EBR.
4) Sì, se a differenza mia non te ne fai nulla della memoria interna.
5) Credo proprio sia mista perchè da quello che ho letto non sarebbe possibile avere una partizione solo per i dati che occupa tutto lo spazio e la memoria interna ridotta a dimensione 0.
6) Non ho ancora avuto modo di testarlo per bene (la parte telefonica intendo) non riuscendo ad utilizzare bene Titanium Backup per ripristinare i dati dal mio Wiko Iggy. In pratica sembra che il passaggio da Android 4.2 a Android 4.4 non piaccia proprio a Titanium. Nonostante i files dell'archivio di backup si possano estrarre senza problemi con altre app, quando si va a fare il ripristino da Titanium dà sempre il messaggio di "errore di analisi del pacchetto" quando cerca di eseguire le app ripristinate, perchè per qualche motivo con Android 4.4 non riesce ad estrarre correttamente i files dagli archivi compressi. Adesso sto testando Super Backup per vedere se riesco a combinare qualcosa, vi terrò informati sugli sviluppi......
Quello che posso ribadire come mie prime impressioni è che il telefono a livello di interfaccia è molto reattivo, così come il touch, rispetto al Wiko Iggy che ha la metà di ram si nota in effetti che le app vengono caricate più rapidamente ( e comunque l'Iggy a livello fluidità dell'interfaccia si difende già bene nonostante la poca ram). Il display è bello luminoso e si vede discretamente bene anche inclinandolo molto (siamo ai livelli dell'Iggy e forse anche un pelino meglio) anche in esterni alla luce del sole.
La ricezione wifi è buona così come il livello dei volumi audio, decisamente alto, più dell'Iggy direi.
Il gps fixa velocemente e tiene abbastanza il segnale (anche qui mi sento di dire tempi di aggancio inferiori a quelli dell'Iggy). L'unico neo per ora è la connessione usb a volte un po' ballerina (risente molto della quantità di corrente erogata dalla singola presa). Tendenzialmente va meglio con le usb native posteriori dei pc, arranca un po' con quelle anteriori. Devo provare del tutto la parte telefonica, infatti non ho ancora inserito la sim.