Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
titabs
Prima di tutto ti ringrazio per l'ottima guida realizzata, volevo chiederti alcune cose:
1) Come mai hai scelto di realizzare una partizione da 2 GB per le app potendo scegliere valori maggiori?
2) Per quanto riguarda la procedura che hai descritto per ampliare la partizione, il firmware da utilizzare è quello "originale"? Cambierebbe qualcosa ad utilizzarne un altro?
3) Immagino che non hai ancora testato i firmware modificati, nel caso (anche se immagino sia molto simile a quella che hai appena realizzato) potresti fare una guida anche di tale procedura?
4) Potrebbe aver senso installlare la ROM pulita dalle varie app cinesi e poi ampliare la partizione a 3 GB?
5) La Rom con partizione unica da 6GB permette solo di installare le app in tale partizione o è "mista", nel senso che si possono installare app e metterci foto, video, musica, ecc.?
6) Come ti trovi con questo smartphone? Hai riscontrato dei problemi? In base alla tua esperienza personale con smartphone Android potresti fare dei paragoni? Lo consiglieresti? Ed eventualmente a quale tipologia di utente.
Grazie mille per la disponibilità!!
1) perchè mi serve lo spazio rimanente ad uso sd interna, volendo per il momento evitare di acquistare una sd esterna. Diciamo che per le mie esigenze 2gb + 4gb sono perfetti (sul mio Wiko Iggy ho una partizione dati da 1,44GB e con un po' di attenzione riesco a tenerne poco meno di 400mb liberi più una sd esterna da 8gb (7,3 circa reali disponibili) di cui quasi sempre 3,5 liberi. Anche qui, con un po' di attenzione tenendo una parte delle app tutte sulla partizione dati ci dovrei stare senza affanni, considerando che qualche cosa di superfluo nel frattempo lo escluderò......
2) Anche se è una rom custom per poter fare questa operazione è sufficiente che sia derivata dall'originale. Fosse una rom creata da zero tipo cianogenmod o miui allora si potrebbero creare dei problemi per via della probabilmente diversa gestione interna delle partizioni.
3) Posso anche inserirla ma le differenze sono veramente minime, per un flash completo del firmware basta lasciare selezionati tutti i moduli dopo aver caricato lo scatter file e procedere come per il flash dei soli files EBR.
4) Sì, se a differenza mia non te ne fai nulla della memoria interna.
5) Credo proprio sia mista perchè da quello che ho letto non sarebbe possibile avere una partizione solo per i dati che occupa tutto lo spazio e la memoria interna ridotta a dimensione 0.
6) Non ho ancora avuto modo di testarlo per bene (la parte telefonica intendo) non riuscendo ad utilizzare bene Titanium Backup per ripristinare i dati dal mio Wiko Iggy. In pratica sembra che il passaggio da Android 4.2 a Android 4.4 non piaccia proprio a Titanium. Nonostante i files dell'archivio di backup si possano estrarre senza problemi con altre app, quando si va a fare il ripristino da Titanium dà sempre il messaggio di "errore di analisi del pacchetto" quando cerca di eseguire le app ripristinate, perchè per qualche motivo con Android 4.4 non riesce ad estrarre correttamente i files dagli archivi compressi. Adesso sto testando Super Backup per vedere se riesco a combinare qualcosa, vi terrò informati sugli sviluppi......
Quello che posso ribadire come mie prime impressioni è che il telefono a livello di interfaccia è molto reattivo, così come il touch, rispetto al Wiko Iggy che ha la metà di ram si nota in effetti che le app vengono caricate più rapidamente ( e comunque l'Iggy a livello fluidità dell'interfaccia si difende già bene nonostante la poca ram). Il display è bello luminoso e si vede discretamente bene anche inclinandolo molto (siamo ai livelli dell'Iggy e forse anche un pelino meglio) anche in esterni alla luce del sole.
La ricezione wifi è buona così come il livello dei volumi audio, decisamente alto, più dell'Iggy direi.
Il gps fixa velocemente e tiene abbastanza il segnale (anche qui mi sento di dire tempi di aggancio inferiori a quelli dell'Iggy). L'unico neo per ora è la connessione usb a volte un po' ballerina (risente molto della quantità di corrente erogata dalla singola presa). Tendenzialmente va meglio con le usb native posteriori dei pc, arranca un po' con quelle anteriori. Devo provare del tutto la parte telefonica, infatti non ho ancora inserito la sim.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
1) perchè mi serve lo spazio rimanente ad uso sd interna, volendo per il momento evitare di acquistare una sd esterna. Diciamo che per le mie esigenze 2gb + 4gb sono perfetti ...
Avevo dato per scontato che anche nel tuo smartphone fosse compresa una scheda sd esterna da 4 GB come nel mio caso e quindi 3 GB di memoria interna potessero essere sufficienti, soprattutto considerando l'eventualità di prendere in futuro una scheda esterna da 16 o 32 GB (ormai i costi sono più che abbordabili) ragion per cui 1 GB in più per le applicazioni in futuro potrebbe sempre tornare utile senza dover rimettere mano al telefono.
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
5) Credo proprio sia mista perchè da quello che ho letto non sarebbe possibile avere una partizione solo per i dati che occupa tutto lo spazio e la memoria interna ridotta a dimensione 0.
Mi viene il dubbio contrario, cioè che sia tutta dedicata alle applicazioni e non si possano memorizzare dati in tale partizione ma solamente nella eventuale scheda SD esterna, ovviamente è solo un dubbio.
Ti ringrazio per la rapida risposta, ho avuto anch'io un'ottima impressione da tale smartphone, per carità non voglio fare paragoni con telefoni di fascia medio/alta ma una volta sistemato lo spazio per le applicazioni come da te spiegato e magari acquistata una scheda SD esterna più capiente di quella in dotazione nel mio (volendo si possono usare anche delle app per salvare online foto e video per ottimizzare meglio lo spazio tipo Backup automatico di foto e video con Google + ) credo possa soddisfare le esigenze di molti utenti, anche perchè a mio avviso pure dal punto di vista estetico non è niente male.
-
È un ottimo device come dite però finora ancora nessuno mi ha detto della qualità audio delle chiamate, a me è pessima, per voi è lo stesso? Ringrazio da ora chi mi risponde.
Saluti
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
.. qualità audio delle chiamate, a me è pessima, per voi è lo stesso?
Personalmente non mi sembra pessima ma potrebbe sempre esserci qualche differenza da un telefono all'altro, perchè non provi a vedere che parametri audio sono impostati con Mobileuncle MTK Tools, nel forum trovi varie guide che spiegano come settare i vari parametri, esistono anche delle applicazioni ma personalmente non le ho mai provate.
-
Quote:
Originariamente inviato da
titabs
Personalmente non mi sembra pessima ma potrebbe sempre esserci qualche differenza da un telefono all'altro, perchè non provi a vedere che parametri audio sono impostati con Mobileuncle MTK Tools, nel forum trovi varie guide che spiegano come settare i vari parametri, esistono anche delle applicazioni ma personalmente non le ho mai provate.
Parlando di MTK tools, ieri sera ho verificato per curiosità i livelli max di volume ai quali è stato definito l'audio per le varie modalità e ho scoperto con stupore che sono fissati quasi ovunque a valori di max 120/128 su 160! Se già il volume max standard è parecchio alto così (confrontato direttamente al lavoro con un Elephone p2000 e un Cubot s200 e non c'è storia.......) non oso immaginare come diventerebbe alzandolo ancora. Pensare che su Wiko Iggy avevo i volumi max settati a 148 su 160 ed erano più bassi di quelli del Landvo settati a 128!:o
Da conferme avute stamattina, pare proprio che l'alimentatore del mio Landvo non ce la faccia a ricaricare in modo regolare, specie quando la batteria è a livello di carica molto basso, sgancia e riaggancia in modo abbastanza continuo. Se lo sostituisco con un qualunque alimentatore da 1a si carica in modo regolarissimo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Parlando di MTK tools, ieri sera ho verificato per curiosità i livelli max di volume ai quali è stato definito l'audio per le varie modalità e ho scoperto con stupore che sono fissati quasi ovunque a valori di max 120/128 su 160! Se già il volume max standard è parecchio alto così (confrontato direttamente al lavoro con un Elephone p2000 e un Cubot s200 e non c'è storia.......) non oso immaginare come diventerebbe alzandolo ancora. Pensare che su Wiko Iggy avevo i volumi max settati a 148 su 160 ed erano più bassi di quelli del Landvo settati a 128!:o
Da conferme avute stamattina, pare proprio che l'alimentatore del mio Landvo non ce la faccia a ricaricare in modo regolare, specie quando la batteria è a livello di carica molto basso, sgancia e riaggancia in modo abbastanza continuo. Se lo sostituisco con un qualunque alimentatore da 1a si carica in modo regolarissimo.
Se ti può essere d'aiuto, aggiungo che io l'alimentatore di serie lo tengo ancora sigillato. Dentro casa ho due ali Samsung con i quali ricarico tutti i dispositivi che abbiamo in famiglia ed al lavoro uso un cavetto direttamente alla USB del PC che è alimentato da un enermax 650w certificati. A sto punto mi sa che il mio alimentatore landvo rimarrà sigillato per parecchio [emoji6] . Prova casomai a verificare che non sia il cavetto USB piuttosto che l'alimentatore, magari un altro cavo sulla stessa spina-adattatore USB funziona bene.
-
Quote:
Originariamente inviato da
titabs
Personalmente non mi sembra pessima ma potrebbe sempre esserci qualche differenza da un telefono all'altro, perchè non provi a vedere che parametri audio sono impostati con Mobileuncle MTK Tools, nel forum trovi varie guide che spiegano come settare i vari parametri, esistono anche delle applicazioni ma personalmente non le ho mai provate.
Sai se esiste qualcosa del genere per device con CPU snapdragon. Mi servirebbe verificare i livelli audio di un huawei g525
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
Se ti può essere d'aiuto, aggiungo che io l'alimentatore di serie lo tengo ancora sigillato. Dentro casa ho due ali Samsung con i quali ricarico tutti i dispositivi che abbiamo in famiglia ed al lavoro uso un cavetto direttamente alla USB del PC che è alimentato da un enermax 650w certificati. A sto punto mi sa che il mio alimentatore landvo rimarrà sigillato per parecchio [emoji6] . Prova casomai a verificare che non sia il cavetto USB piuttosto che l'alimentatore, magari un altro cavo sulla stessa spina-adattatore USB funziona bene.
Vedo che ti fidi molto degli ali cinesi.....rotfl Esperienze negative precedenti?
In effetti non ho pensato a cambiare il cavo, magari faccio anche questo tentativo;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
Sai se esiste qualcosa del genere per device con CPU snapdragon. Mi servirebbe verificare i livelli audio di un huawei g525
Non credo, che io sappia c'è solo il tool per mtk
-
Speravo che la gestione delle sveglie + accensione/spegnimento automatici fossero stati migliorati nel soc mtk6582 rispetto all'mtk 6572 ma le magagne restano sempre le solite. Sono due giorni di fila che al mattino non mi fa suonare la prima delle due sveglie che ho impostato, vado a vedere gli eventi e mi segnala "sveglia ignorata", mah...... L'unica cosa che mi consola è che anche con l'Iggy all'inizio ho avuto problemi simili che successivamente non si sono più presentati, sembra come se avesse bisogno di un periodo di "rodaggio" iniziale.....Boh, staremo a vedere.