Visualizzazione stampabile
-
Premessa che può essere saltata
Salve a tutti questo è il mio primo post. È un po' di tempo che leggo vari forum come fare un root, come sostituire una rom, ecc,ecc. Anche se devo dire che non ho trovato ancora qualcosa di esaustivo. Provenendo dal mondo dei PC non mi spaventa lo sperimentare, di fatto sono sempre riuscito a fare tutto (Ubuntu, hackintosh per provare, flashare un bios), ma il mondo Android mi lascia ancora alquanto perplesso.
Con il PC puoi fare di tutto perché tanto puoi sempre formattare e ricominciare da capo, mentre in questo mondo c'è la possibilità del brick (anche nel pc se si flasha il bios sbagliato) che mi ha sempre lasciato abbastanza sconcertato. Ma com'è che funziona? Il SO Android è scritto su una eprom? E le eprom sono partizionabili come gli HD? Possibile che non si possa fare un full backup completo del nostro dispositivo untouched? Ho letto discussioni assurde (non specificatamente qui ed era per un HTC One) su come fare il backup, e su come per fare il backup della rom occorresse flashare la recovery di Nanondroid (perdendo così la recovery stock). Mi pare di capire che al momento non ci sia un programma (tipo Acronis per pc) in grado di "fotografare" tutte le partizioni del nostro dispositivo per poi ripristinare tutto stock. Sbaglio?
Fine premessa.
COME INSTALLARE ANDORID KIT KAT SU KINDLE FIRE HD 7?
A dicembre 2012 regalo a mio padre un Kindle Fire Hd. Inutile dire che rimanemmo tutti abbastanza delusi, un tablet castrato in partenza. Valutammo l'idea di moddarlo, ma un po' perché era nuovo, un po' terrorizzati dal brick, un po' la mancanza di informazioni sul mondo android lasciammo perdere. Di recente però mio padre ha fatto l'abbonamento a Sky e voleva utilizzare Sky Go sul tablet e ovviamente tale app non è compatibile. Spero che passando ad una rom Cyanogenmod il problema possa essere risolto.
Dunque mi sono letto parecchia documentazione.
1) Il primo step presumo sia quello di capire che modello si è comprato.
Il mio è un Kindle fire HD 7'' con 16 GB di seconda generazione.
Per stabilire di che generazione fosse mi sono basato su diverse informazioni sulla rete: il numero di serie, la versione di sistema e la posizione in cui compare il lucchetto appena acceso il kindle.
Il mio numero inizia con D025, la ver sistema è 7.4.8 e il lucchetto appare in basso a destra, inoltre la prima voce in alto a sinistra è "acquista". Tutto questo conferma che il mio è un kindle di 2nd generazione.
2) Il secondo step è stato il leggermi le FAQ sul mio modello fatto da XDA
Si trova qui:
Dalle informazione lì raccolte so che non posso e non devo toccare le seguenti partizioni:
xloader
bootloader
recovery
boot (kernel)
L'unico modo per aggirare tale problema è installare un secondo bootloader lasciando intatto il primo (immagino sia un po' come avere un dual boot su pc)
3) Mi sono letto la relativa guida per l'installazione del 2nd boot
Lì apprendo che nella mia versione di sistema (7.4.8) il bug che permetteva di installare un secondo bootloader è stato corretto e che quindi occorreva flashare una versione antecedente: pari o inferiore alla versione 1.3.5-7.3.0
La stessa pagina rimanda anche a dei download di immagini Boot Recovery
PRIMA DOMANDA: Ma quelle immagini conterranno anche il sistema in Italiano?
SECONDA DOMANDA: per flashare queste immagini mi occorre un Factory cable, voi dove lo avete comprato uno compatibile con Kindle Fire HD?
4) Seguire la guida (sempre XDA) per installare CyanogenMod 11.0 for the Kindle Fire HD 7"
TERZA DOMANDA: una volta che ho installato (si spera con successo) la CyanogenMod 11.0 ci sarà la lingua italiana disponibile? (Non chiedo per me ma per per i miei)
Mi sono letto:
FAQ 2nd generation Kindle Fires
Introducing: Kindle Fire 2nd-bootloader + TWRP 2.7.0.0 for the Kindle Fire HD 7
Installing Kindle Fire HD 7" 2nd-Bootloader + TWRP Complete Tutorial
KFHD System.img Restore Tool- Updated links 5/15/14
OFFICIAL CyanogenMod 11.0 for the Kindle Fire HD 7"
la guida di ciopper.
C'è qualcosa che mi è sfuggito? C'è altro che dovrei sapere o prendere in considerazione? Ci sono ulteriori precauzioni da prendere per ridurre al minimo (se a 0 meglio ancora) il rischio di brick?
Ps siccome non posso postare link, le guide che ho letto si possono trovare inserendo il titolo in google.
Grazie a tutti!
-
1 allegato(i)
ciao intanto una domanda quale dei due fire hd hai? Allegato 112969 quello di destra o quello di sinistra? rispettivamente KFSOWI(2013) alla sinistra e TATE(2012) quello alla destra, in ogni caso per il modello 2013 c'e solo il root ed una rom che sarebbe quella di amazon con qualche modifica, per il secondo c'e quello che vuoi tra cui le CM è il modello che ho io (fortunatamente). Non utilizzare i tool per il 2012 sul 2013 e viceversa perche rischi il brick quindi attenzione rotfl
-
Intanto grazie per avermi risposto.
Ho quello alla mia destra (il secondo), cmq è quello con la webcam sul fronte e quindi Tate (2012). Le guide credo di averle beccate tutte mi chiedo se
questo passaggio
Quote:
STEP 1. Backup your stock partitions to your own HD for later if you need disaster recovery:
codice:
adb shell su -c "dd if=/dev/block/mmcblk0boot0 of=/sdcard/boot0block.img"
adb shell su -c "dd if=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.1/by-name/boot of=/sdcard/stock-boot.img"
adb shell su -c "dd if=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.1/by-name/recovery of=/sdcard/stock-recovery.img"
adb shell su -c "dd if=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.1/by-name/system of=/sdcard/stock-system.img" # This will take a few minutes
adb pull /sdcard/boot0block.img
adb pull /sdcard/stock-boot.img
adb pull /sdcard/stock-recovery.img
adb pull /sdcard/stock-system.img # This will take a few minutes
sia il backup di tutte le partizioni del kindle che cercavo. In teoria, da quel che ho letto, non devo nemmeno aver fatto il root per eseguire questo passaggio, giusto? E se le cose vanno male posso sempre ripristinare tutto con questo backup. Intanto dobbiamo costruire il factory cable.
Edit: Mmm siccome vedo che nei comandi c'è la dicitura "su" mi sa che occorre comunque fare il root prima, sempre che "su" sia il comando corrispondente a "sudo" in ubuntu.
-
segui questa guida step 2 per fare i backup Installing Kindle Fire HD 7" 2nd-Boo...plete Tutorial io ho utilizzato questa qui la meglio spiegata, e per il root ho utilizzato "Root_with_Restore_by_Bin4ry" l'altro metodo non andava quello con qemu root
i comandi "su" come dici tu provengono da ubuntu perche ovviamente android è sviluppato in ambiente linux quindi l'SDK ovviamente funziona con quei comandi ;) ma lo puoi eseguire sul cmd di windows tranquillamente :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
davi12
segui questa guida step 2 per fare i backup
Installing Kindle Fire HD 7" 2nd-Boo...plete Tutorial io ho utilizzato questa qui la meglio spiegata, e per il root ho utilizzato "Root_with_Restore_by_Bin4ry" l'altro metodo non andava quello con qemu root
i comandi "su" come dici tu provengono da ubuntu perche ovviamente android è sviluppato in ambiente linux quindi l'SDK ovviamente funziona con quei comandi ;) ma lo puoi eseguire sul cmd di windows tranquillamente :D
Hem, hai linkato una guida che ho già citato io nel mio primo post. La mie domande erano e sono, una volta che flasho il bootloader lì indicato per fare il dowgrade il dispositivo rimane in Italiano? La CyanogenMod 11.0 dà la possibilità di mettere la lingua italiana? E già che ci sono volevo sapere "è meglio mettere kitkat o jelly bean per avere una maggior compatibilità con app come rai tv e sky go?".
Grazie ancora.
-
ah ok non avevo capito ti avevo linkato quella perchè in rete c'è ne sono altre ma non sono esaustive come quella, comunque si la CM 11 è multilingua ed ha la lingua italiana ovviamente :D io preferisco l'ultima release anche perchè sulla CM 10.2 non ci stanno più lavorando, per sky go ho provato e si installa e parte ma non posso provarlo ed anche rai tv va tranquillamente
-
Quote:
Originariamente inviato da
davi12
ah ok non avevo capito ti avevo linkato quella perchè in rete c'è ne sono altre ma non sono esaustive come quella, comunque si la CM 11 è multilingua ed ha la lingua italiana ovviamente :D io preferisco l'ultima release anche perchè sulla CM 10.2 non ci stanno più lavorando, per sky go ho provato e si installa e parte ma non posso provarlo ed anche rai tv va tranquillamente
Grazie mille!!!!
Appena pronto il factory cable vi dico come è andata.
-
Allora, sono quasi impazzito per fare il root.
1) installare i driver adb su Windows 8 (8.1 update 1 nel mio caso) è stata un'impresa, occorreva riavviare il pc di modo da avere le Opzioni di avvio avanzate per poi poter disabilitare l'imposizione firma driver
2) in secondo luogo chi ha la versione compresa tra la 7.4.6 e la 7.4.8 deve usare tassativamente la Root_with_Restore_by_Bin4ry_v31. Il fatto è che su xda tutte le guide puntano sì al thread Bin4ry ma lì la versione scaricabile è la 33, che per quanto possiate piangere in arabo non rooterà mai il vostro kindle. Quindi occorre scaricare (da altra fonte) la v31.
Una volta eseguito il root volevo fare il backup di tutte le partizioni seguendo la guida (step 2 di quella linkata da davi12), il problema è che mi diceva "adb non è riconosciuto come comando interno o esterno un programma eseguibile o un file batch" Quindi ho seguito la vostra guida "GUIDA FACILE FACILE PER CONFIGURARE ED UTILIZZARE SDK ANDROID (fastboot,adb, ecc)" solo che alla pagina lì linkata non mi fa semplicemente scaricare sdk tool ma un file chiamato adt-bundle. Io penso di averlo installato correttamente ma in c non c'è alcuna cartella sdk. Invece nel file zip, una volta scompattato, si trovano le cartelle eclipse, sdk e il file sdkmanager.exe. Se eseguo quest'ultimo si apre e si chiude una finestra.
Qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi come eseguire questi comandi:
codice:
adb shell su -c "dd if=/dev/block/mmcblk0boot0 of=/sdcard/boot0block.img"
adb shell su -c "dd if=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.1/by-name/boot of=/sdcard/stock-boot.img"
adb shell su -c "dd if=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.1/by-name/recovery of=/sdcard/stock-recovery.img"
adb shell su -c "dd if=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.1/by-name/system of=/sdcard/stock-system.img"
mkdir C:\KFHD7Backup
adb pull /sdcard/stock-boot.img/ [C:\KFHD7Backup]
adb pull /sdcard/stock-recovery.img/ [C:\KFHD7Backup]
adb pull /sdcard/stock-system.img/ [C:\KFHD7Backup]
senza incappare nel messaggio "adb non è riconosciuto come comando interno o esterno un programma eseguibile o un file batch"?
Al momento ho installato:
jdk-8u5-windows-x64.exe
poi ho scaricato il file adt-bundle-windows-x86_64-20140321 e seguito le istruzioni:
Quote:
1.Unpack the ZIP file (named adt-bundle-<os_platform>.zip) and save it to an appropriate location, such as a "Development" directory in your home directory.
2.Open the adt-bundle-<os_platform>/eclipse/ directory and launch eclipse.
That's it! The IDE is already loaded with the Android Developer Tools plugin and the SDK is ready to go
.
Grazie
-
Ho risolto usando il tutorial ADB is Not Recognized as an internal or external command Fix di Zack
Ma ora a questo comando adb pull /sdcard/stock-boot.img/ [C:\KFHD7Backup] mi da questo errore
remote object '/sdcard/stock-boot.img/' does not exist
Con Ex ho verificato e nella mia scard i tre file stock-boot.img, stock-recovery.img, stock-system.img ci sono
-
Bho pare esserci un errore di sintassi, alcuni suggeriscono di spostarsi nella cartella in cui si desidera salvare i file di backup e di usare questi comandi:
codice:
adb pull /sdcard/stock-boot.img
adb pull /sdcard/stock-recovery.img
adb pull /sdcard/stock-system.img
Questi comandi per me hanno funzionato.