Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mark1
quoto.
Mint è un'ottima distro, perchè non ti piace inkyubasu?
Non so... in se la distro è buona e poi con il progetto Cinnamon sicuramente stanno facendo un favore alla comunità anti-desktopinutilizzabili XD... a pelle però la vedo una distro con una politica da opportunisti più o meno quanto canonical e poi non mi va giù il fatto che esca con software chiuso già incluso.
Debian tutta la vita :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Inkyubasu
Non so... in se la distro è buona e poi con il progetto Cinnamon sicuramente stanno facendo un favore alla comunità anti-desktopinutilizzabili XD... a pelle però la vedo una distro con una politica da opportunisti più o meno quanto canonical e poi non mi va giù il fatto che esca con software chiuso già incluso.
Debian tutta la vita :D
capisco cosa intendi...anche io ormai sono arch dipendente e l'idea di trovare qualcosa che non ho scelto io mi da molto fastidio....
pero' queto è l'unico modo di far conoscere linux ai più. Si comincia con ubuntu, mint..che ti fanno capire come funziona...poi una voltaafferrati i concetti si passa a linux quello vero. Senza limitazioni e imponimenti di nessun tipo
-
quindi archlinux diciamo che e la piu veloce ?
non mi importa se e difficile da montare, sono un capoccione e prima o poi ci riesco
...e poi vuoi mettere la soddisfazione di avere sul pc qualcosa difficile da installare :D
queste cmq sono le caratteristiche del pc:
CPU 1.60GHZ (intel atom n270)
1GB di RAM
non e che e proprio uno scassone per essere un netbook ma da quando ho scaricato emule ha rallentato di molto !
EDIT: ah....un altra caratteristica interessante del pc-.... non ha il lettore cd !
-
emule su un netbook??? tu lo vuoi morto....
comunque si, a conti fatti penso che per il tuo net sia conveniente o lubuntu o archlinux.
ti metto 2 o 3 cose da leggeres arch, almeno ti fai un'idea.
https://wiki.archlinux.org/index.php...%28Italiano%29
https://wiki.archlinux.org/index.php...%28Italiano%29
la wiki di arch è la bibbia degli arceri...se vuoi spere qualcosa: sta li'.
-
Si ma nessun netbook ha il lettore cd.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Prolagus87
Si ma nessun netbook ha il lettore cd.
C'è da dire che negli ultimi anni, il loro uso è diminuito drasticamente. Pensa che io non li tengo neanche negli assemblati. Le pendrive sono una manna dal cielo (per l'ordine in casa e per i soldi risparmiati a copiare cd/dvd)
Per quanto riguarda invece la velocità di arch avrei qualcosa da ridire... non ha quasi nulla di diverso da quanto si otterrebbe partendo da una installazione minimal di una qualsiasi altra distribuzione ottimizzata i686 o amd64 (credo che una delle poche che compili i pacchetti per i386 sia debian)... io la vedo più che altro una questione di gusti e di abitudini.
-
una domanda...ma se mantengo anche emule e windows
anche linux ne risente?...o i due sono separati??
EDIT: scusate ma quale devo scaricare?? qui tutti parlate di ottimizzazione i686 ma io scaricherei quella x86-64...... come ho sempre fatto per tutti i software
-
Quote:
Originariamente inviato da
Inkyubasu
C'è da dire che negli ultimi anni, il loro uso è diminuito drasticamente. Pensa che io non li tengo neanche negli assemblati. Le pendrive sono una manna dal cielo (per l'ordine in casa e per i soldi risparmiati a copiare cd/dvd)
Per quanto riguarda invece la velocità di arch avrei qualcosa da ridire... non ha quasi nulla di diverso da quanto si otterrebbe partendo da una installazione minimal di una qualsiasi altra distribuzione ottimizzata i686 o amd64 (credo che una delle poche che compili i pacchetti per i386 sia debian)... io la vedo più che altro una questione di gusti e di abitudini.
sicuramente una installazione minimal ed ottimizzata garantisce prestazioni pari ad arch, che risulta comunque una distro tra le piu' facili da installare (tra le difficili), offre strumenti potenti (pacman uno su tutti), aggiornamenti quasi real-time (dal kernel ai software), una comunità enorme e "pacchetti gia cotti"- I PKGBUILD. Sommando tutto questo si ottiene una distro estremamente potente, veloce e versatile.
anche io sono un estimatore di debian, lo uso da sempre sul mio pc fisso, ma continuo a preferire il netbook con arch, che tutto sommato, nelle operazioni di tutti i giorni, ha prestazioni molto simili al desktop.
detto questo: @sminatore: il procio in questione è 64bit.
e se fai un dualboot i due sistemi non si contendono risorse...anche perchè li puoi accendere uno alla voltarotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
sminatore00
queste cmq sono le caratteristiche del pc:
CPU 1.60GHZ (intel atom n270)
1GB di RAM
A memoria direi che l'n270 non è dotato di em64t e quindi non è in grado di eseguire binari compilati per i 64bit. Da cio' ne consegue che devi scaricare la versione i686 altrimenti non arrivi neanche ad avviare il "live" per iniziare l'installazione :)
@mark1: si per quel po' che l'ho utilizzata posso affermare che gli AUR sono la cosa più comoda di questo mondo (c'è sempre qualcuno che ha tentato ed è riuscito a compilare un programma prima di te se questo non è nei repo XD)
-
scusate ragazzi ultima domanda....ma facendo la partizione perdo tutti i dati che avevo su hdd ??