Visualizzazione stampabile
-
beh complimenti l'hai fatta molto meglio di quanto immaginassi roftl
però alla questione GPU su 2D andrebbe dato un peso diverso. Se installi launcher pro anche su android hai l'accelerazione hardware sul launcher. Metterei per iOS il supporto all'accelerazione hw su user interface e browser (o altri eventuali programmi perchè praticamente la usa sempre) e per android solo su user interface.... anche perchè mettendolo su system sembra che su android non sia proprio possibile, invece sono gli sviluppatori (oltre che google, che immagino potrebbe rendere la cosa più immediata a livello di sdk, anche se parlo da ignorante totale in materia) che potrebbero rimboccarsi le loro benedette maniche e far si che venga sfruttata almeno nelle applicazioni più gravose, vedi browser - anche se immagino che su iOS sia tutto più semplice
-
Ma infatti ho precisato che si tratta di accelerazione dei contenuti delle finestre ;) le animazioni dell interfaccia sono accelerate certo...questa cosa però penalizza molto la fluidità di android...
-
Quote:
Originariamente inviato da
mardurhack
Ma infatti ho precisato che si tratta di accelerazione dei contenuti delle finestre ;) le animazioni dell interfaccia sono accelerate certo...questa cosa però penalizza molto la fluidità di android...
Bel listone davvero!! complimenti!
poi analizza il lato software senza andare su quello hardware che è totalmente un'altro discorso... :)
-
Grazie PaoloLast, se avete da aggiungere/togliere/modificare ripubblicatela senza esitazioni ;) l'importante, come hai detto, e' non inserire nulla che possa dipendere dall'hardware!
-
Bella tabella, io personalmente aggiungerei le versioni di Android da cui certe funzionalità sono possibili (es. Supporto flash) perché comunque dobbiamo tenere conto della fragmentation... e per la divulgabilità toglierei il "winner is" e lascerei al dibattito le conclusioni ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
mardurhack
Ma infatti ho precisato che si tratta di accelerazione dei contenuti delle finestre ;) le animazioni dell interfaccia sono accelerate certo...questa cosa però penalizza molto la fluidità di android...
si mi trovi perfettamente d'accordo, è solo che nel confronto fra i browser avrei accentuato adeguatamente l'abisso presente tra le due esperienze di navigazione dovuto alla fluidità dello scrolling e del pinch to zoom ;) ma in fondo è giusto così (e in parte dipende anche dalla potenza del cellulare e dalla versione di android)...
ps. concordo sul levare il 'the winner is' :D
-
Ho già precisato che Android è froyo ;) e cmq il giudizio è completamente obbiettivo quindi è più che lecito affermare che vince android ;) non sono un fanboy cmq! :P
Sulla fluidità mi asterrei anche nel browser perchè dipende molto dall hardware...su un galaxy s è quasi alla pari di iphone! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cymon
...
In verità credo che il discorso "iPhone è in assoluto il meglio" che sembri fare tu è decisamente "limitante" sotto molti punti di vista, non credo che il meglio assoluto esista se non in rari casi (e forse neanche in quelli) per cui spazi di dibattito per me ne rimangono eccome.
Secondo me, il meglio lo si raggiunge quando si riescono a coniugare un ottimo prodotto con un prezzo accessibile, e questo alla Apple non e' riuscito in toto, visto che l'iPhone costa (parlo per persone 'umane' non per chi puo' permettersi di gettare al vento i soldi...) parecchio (diciamo pure troppo!!) rispetto ad una cifra media o comunque accettabile per uno smartphone .
Con un Android invece, tipo Liquid, si ha un ottimo terminale, con un s.o. performante ed open source (cosa che invece l'iPhone si puo' scordare.. s.o. governato a bacchetta dalla Apple..) , user-friendly, ad un prezzo decisamente nella media.. ovviamente io non sono fan ne dell'una ne dell'altra schiera , valuto semplicemente le due cose distintamente...
Il prodotto 'consumer' migliore (qui non si parla ovviamente di attrezzature specifiche o spe******tiche, nel qual caso ci sono ben altri tipi di valutazioni..) , in ogni campo, sara' sempre quello che alle prestazioni e ad una usabilita' elevate affianca soprattutto un prezzo competitivo. ;)
-
Bah. In generale android. Almeno con funzioni simili a iphone non costa poi tanto meno. Ho fatto foto hdr con iphone 4. Nulla da dire sono sempre al top
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
... Ho fatto foto hdr con iphone 4. Nulla da dire sono sempre al top
Ah sicuramente, pero' iPhone4 costa 700 e passa euro, un Liquid ne costa 250 ... e se non posso farci foto HDR pazienza ...
per fare foto HDR una reflex digitale costa meno e rende molto di piu', io sto parlando di prodotti che consentano comunque un utilizzo non specifico, ad ampio raggio...
Non vado a valutare singole applicazioni e/o funzioni che magari sono marginali o presenti specificatamente solo in un tipo di terminale... dico solo che il 99% di quello
che puoi fare con un iPhone lo fai tranquillamente spendendo un terzo, con un Liquid... poi e' ovvio che ci sara' sempre la apps 'dedicata' o l'hardware specifico che (per pochi) potra' fare
la differenza, pero' appunto come dicevo , se vado in cerca del 'pelo nell'uovo', come in questo esempio, per fare foto HDR (chissa' quanti utenti di iPhone poi lo useranno per questo..)
non guardo fra i cellulari, ma fra le reflex ...
-
bah tra iphone 4 e cose tipo galaxy s o milestone o droid x non ci corre poi tanto.
certo che con una reflex le fai meglio.. ma questa non è una risposta.
se il tuo ragionamento fosse corretto non dovremmo avere fotocamere nei telefoni, che tanto le reflex le fanno meglio.
E neppure navigatori, che tanto esiste il tom tom standalone...
Il fatto è che HDR su iPhone comunque fa della gran belle foto.
il cell lo hai sempre con te e la reflex no.
E sono credimi...
Molto, molto, molto belle. e il fatto è che anche in quello (portare la tecnica semi hdr su un cellulare e renderla easy as point and clic) sono stati i primi.
Poi ovvio, che il mio x10 mini costa 1/4 di iPhone, pero' il mio x10 che raggiunge gli 8mpix in ogni caso certe option se le sogna. E x10 non costa proprio pochissimo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
bah tra iphone 4 e cose tipo galaxy s o milestone o droid x non ci corre poi tanto.
...
Infatti secondo me Galaxy S, Milestone e simili costano troppo ... per me il Liquid fa tutto cio' che richiedo ad uno
smartphone, per altre cose, mi avvalgo di attrezzatura specifica... Anche tu, che hai l'X10, che arriva a 8 Mpixel, e dici che altre
cose se le sogna, e' normale... 8 mpixel sono piu' che sufficienti per fare una o due foto se come dici tu non hai sempre la digitale
con te... altre option se ci sono , ben venga, se pero' per averle deve costare 500 euro di piu', se ne fa tranquillamente a meno...
Se mi servisse realmente, intendo per lavoro, comunque per qualcosa in piu' del semplice dire 'ce l'ho anche io', 700 euro per l'iPhone 4 li avrei spesi,
pero' siccome mi sembrano buttati al vento, perche' tanto
tutto cio' che mi serve il Liquid lo fa, e in piu', siccome non mi va di utilizzare un sistema operativo cosi chiuso come quello Apple,
ho indirizzato la mia scelta altrove, spendendo il necessario e non di piu'...
E poi secondo me, complice il passaggio non proprio indolore all'euro, si e' persa la misura delle cose... cioe' ragazzi, 700 euro sono un milione e 400 mila lire... per quanti
e' REALMENTE indispensabile spendere quasi un milione e mezzo per un telefonino ?? ... certo che fara' anche le foto HDR, voglio dire, un-milione-e-mezzo ....via su.... :-$:-$:-$
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
..
certo che con una reflex le fai meglio.. ma questa non è una risposta.
se il tuo ragionamento fosse corretto non dovremmo avere fotocamere nei telefoni, che tanto le reflex le fanno meglio...
E invece e qui che forse hai interpretato male la mia che invece e' una risposta in tema, perche' io come ti dicevo valuto l'oggetto per la maggiorparte delle funzioni che si potrebbero richiedere ad un cellulare dei giorni nostri, quindi ben vengano internet, fotocamera e compagnia bella, ma non per una singola applicazione, od una singola miglioria hardware in un modello specifico, che fa alzare il prezzo in modo spropositato rispetto a cio' che potrebbe costare una macchina del genere.
Ovvio che se con iPhone4 le foto HDR sono ottime, un utente di iPhone4 fa bene ad esserne soddisfatto e ad usare la funzione, ma non e' ovvio che uno scelga iPhone4 perche' , se capita (magari mai..) potrebbe anche fare foto HDR ...
il mio discorso e' riferito ad un utilizzo normale, non specifico, e' qui che entra in campo il discorso della reflex...
con la fotocamera del cell e' vero che molte volte possiamo fare foto in momenti in cui non abbiamo reflex o fotocamera digitale con noi, pero' e' anche vero che se uno fa frequentemente foto in HDR, sicuramente portera' con se l'attrezzatura per avere risultati ottimi, diversamente se si e' in un'occasione speciale, ma si e' dimenticata la digitale a casa, anche foto 'normali', tipo con un cell da 5Mpixel, saranno sempre e comunque belle.... non vai certo a spendere 400-500 o piu' euro perche' forse , e dico forse, potrebbe capitarti nei 12-24 mesi che terrai quel cellulare, di fare una o due foto e allora saranno ottime perche' hai la fotocamera del cell a millemila pixel o perche' e' l'unico ad avere l'apps particolare che userai una volta nella vita ... ;)
-
hdr o meno, un cell qualsiasi basta che faccia una foto decente, che tanto col cell ci fai giusto le foto in giro come capita; se uno esce per fare delle foto (magari per lavoro o anche solo amatoriali per un evento) di sicuro si porta una macchian fotografica vera che va sicuramente meglio (hdr o meno)
poi su un cell ci potrai mettere tutti i ciappini che ti pare che rimarranno sempre e comunque solo un di piu, tipo coltellino svizzero. Un cell potra fare foto, video, rgistrare audio, ... tutto quel che ti pare ma comunque lo fara sempre e solo "a meta" rispetto allo strumento corrispondente appositamente studiato (macchina reflex, videocamera, ...)
Dal cell mi aspetto e pretendo che faccia bene solamente una cosa: le telefonate, cosa che la apple con ifone4 pare non aver "ricevuto" bene bene roftlroftlroftlroftlroftlroftl
-
iphone le telefonate le fa proprio bene. Ti riferisci alla ciarla della qualità del segnale? bah del tutto trascurabile e è cosa che è condivisa da tanti altri telefoni come saprai anche blackberry e android.
se poi si va avanti a "battute ad effetto" te ne faccio una bellina:
Quello che ci fai con un cellulare.. dipende da che cellulare hai...
In ogni caso apple ha:
1- Inventato il concetto di ecosistema mobile, il mercato delle App insomma.
2- fatto esplodere la navigazione web mobile.
Se le Applicazioni mobili esistevano da prima di iphone e già da prima si navigava parecchio dai PC fissi...e poco dai mobili.....
Dopo iphone il web è diventato mobile, e il mercato delle App mobili è esploso, travalicando la presenza di qualche giochino java e qualche suoneria,,,,
I servizi innovativi basati sul posizionamento dell'utente, cosi come i browser a realtà aumentata sono cose assolutamente innovative, nate con iphone semplicemente perchè prima di iphone NOn esisteva un device adatto. Punto...
E Android oggi esiste SOLO perchè Apple (ormai qualche annno addietro) ha prodotto iPhone, detto questo ribadisco che reputo Android una eccellente piattaforma e ho passato il 3gs al figlio e ora ho un x10 e un x10 mini!
Tuttavia non capisco perchè non si debba dare a cesare quel che è di cesare.
Tra l'altro rivendico pienamente il mio ruolo di Androidista convinto, pur non essendo affatto ostile ad Apple.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
iphone le telefonate le fa proprio bene. Ti riferisci alla ciarla della qualità del segnale? bah del tutto trascurabile e è cosa che è condivisa da tanti altri telefoni come saprai anche blackberry e android.
Peccato, eravamo riusciti a spostare la conversazione su un confronto tra OS e invece negli ultimi tuoi post hai ripreso a parlare di metallo... ho paura che il vero complesso non sia android nei confronti di iphone, ma il contrario, col secondo che deve sempre far valere le proprie capacità hardware per uscirne...
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
In ogni caso apple ha:
1- Inventato il concetto di ecosistema mobile, il mercato delle App insomma.
Ehm... me lo spieghi? Non capisco il concetto di "ecosistema mobile"...
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
2- fatto esplodere la navigazione web mobile.
Dopo iphone il web è diventato mobile
Potremmo parlarne a lungo, soprattutto con un occhio un po' più ampio rispetto all'Italia. Dopotutto i netbook sono nati allo stesso scopo e molto prima. La gente faceva browsing web da cell anche con gli N+numeroalto.
Sono convinto anch'io che Apple abbia intercettato delle esigenze di un mercato che, a causa di Nokia, si era drammaticamente seduto sul suo culo e sonnecchiava. Questi sono i meriti.
Che da zero abbia inventato un nuovo modo di usare internet mi sembra azzardato...
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
I servizi innovativi basati sul posizionamento dell'utente, cosi come i browser a realtà aumentata sono cose assolutamente innovative, nate con iphone semplicemente perchè prima di iphone NOn esisteva un device adatto. Punto...
E Android oggi esiste SOLO perchè Apple (ormai qualche annno addietro) ha prodotto iPhone
Sinceramente tutta questa tecnologia pompata e invasiva la devo ancora vedere. Al momento ci sono in giro principalmente giocattoli. Divertenti. Simpatici, magari in qualche parte utili, ma giocattoli. Il massimo servizio basato sul posizionamento dell'utente è Foursquare e i browser a realtà aumentata... vorrei vederne un'applicazione, prima.
E poi non mi interessa che è arrivato prima iphone e poi tutti gli altri e quindi iphone ha diritti di nascita. Ok, Apple ha inventato tutto, dalle finestre di windows, ai browser, ai mouse. Sarebbe da riflettere sul perché, alla fine, la massima diffusione l'ha avuta il prodotto di qualcun'altro.
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Tuttavia non capisco perchè non si debba dare a cesare quel che è di cesare.
Tra l'altro rivendico pienamente il mio ruolo di Androidista convinto, pur non essendo affatto ostile ad Apple.
Qui non si tratta di avere ruoli, qui si tratta di mettere in discussione certi assolutismi...
-
Visto che se scrivo io non ci si capisce.....ecco un minimo di documentazione da varie fonti su ecosistema mobile e internet in mobilità-
Ognuno poi ha la sua fede, parrocchia, religione e partito.
Importante è a mio avviso avere sempre un minimo di obiettività. E io (lo ripeto) adesso NON ho un iphone, per cui non penso di esserne un fanboy.
L'iPad ecosistema oltre la rete - L'espresso
Servizi, piattaforme ed il futuro degli ecosistemi | Luca Mascaro dot info
Mobile Web's Explosive Growth
Android accounts for one-quarter of mobile web traffic, says Quantcast -- Engadget
readwriteweb in particolare è una fonte realmente obiettiva, seria e affidabile.
Una sola ultima cosa, parlare di web mobile con un nokia serie n è quasi come parlare di automobili guidando un carretto a pedali....
Sul serio, non sono neppure confrontabili. tanto che PRIMA DI IPHONE le percentuali di accesso al web da mobile erano una percentuale trascurabile.
Adesso abbiamo android in crescita? bene! sono felice di avere una molteplicità di soggetti e di oggetti... Credo in Android e sono un google dipendente.
Ripeto pero' che i crediti dovuti, devono essere dati...
-
a parte tutto a me questo HDR sull'i4 sembra come il tipico "hyper destructive bass blaster" dei lettori mp3 dozzinali o altri filtri di vario genere che dovrebbero trasformare un lettore da 40€ in un impianto hi-fi valvolare.
se una macchina fotografica fa schifo lo fa anche se ha l'HDR, e viceversa un'ottima macchina non ne ha nemmeno bisogno, a meno di non voler ottenere effetti particolari e/o strambi. la qualità della macchina direi che dipende dalle ottiche e dal sensore non da un filtro che tra l'altro è solo software....
poi farà sicuramente foto d'effetto in condizioni di luminosità scarsa, ma sono pur sempre foto di un cellulare. se le fa "bene", le fa bene indipendentemente dall'HDR
-
sbagli, provalo prima di pronunciarti,
anche io pensavo fosse una scemenza..invece esegue un vero HDR basandosi su 2 scatti. E il risultato è spettacolare dato che l'ottica non è poi male..
Hdr serve quando la scena è molto contrastata, ad esempio un cielo in pieno sole e una fila di alberi all’ombra.
Hdr espone correttamente le due diverse situazioni di luce e scatta due foto e le sovrappone, rendendo così esposte correttamente tutte le zone della foto.
Va da s’è che il flash, dato che rende la luce uniforme su tutta la scena, è incompatibile con hdr. Per fortuna che Apple ha disabilitato in caso di HDR il flash in automatico altrimenti ogni volta si dovrebbe disabilitare manualmente per dare un senso alla foto in hdr.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Visto che se scrivo io non ci si capisce.....ecco un minimo di documentazione da varie fonti su ecosistema mobile e internet in mobilità-
Ho letto la documentazione su "ecosistema mobile" e continuo a non capire. A stare a sentire l'articolo dell'Espresso abbiamo
Quote:
Il risultato è quello di creare un ecosistema estremamente chiuso tanto a monte (l'hardware) quanto a valle (il software e le applicazioni). Un ecosistema nel quale - alla faccia del Web sociale - è Apple a dettare le regole, a costruire il contesto, a definire i costi. Un ecosistema nel quale ai produttori di contenuto conviene stare, in considerazione del fatto che le 'Apps' sono a pagamento. E quindi conferiscono
un modello di business sostenibile a quanti fino ad oggi
vedevano nella Rete l'inferno del 'tutto (e solo) gratis'.
E non capisco quali siano i "meriti" di Apple, visto che esistono "ecosistemi" (ma la parola è errata) aperti e multifunzionali da secoli. Al massimo quella del mondo ipad-ipod-itunes è una degenerazione di questi.
A stare a sentire l'altro articolo
Quote:
Gli ecosistemi sono servizi multicanale che condividono un cuore funzionale distribuendo però interfacce inteligenti su tutti i canali. In pratica c’è un’idea centrale di come funziona il sistema che però viene derivata su web, pc, mac, iphone, ipod, web mobile, ecc… sfruttando al massimo le caratteristiche contestuali dell’ambiente d’uso a vantaggio dell’intero ecosistema. Il vantaggio è che l’utente si trova a sfruttare al massimo il servizio sempre e ovunque ottenendo un’esperienza d’uso integrata e continua.
In pratica sembra essere un altro termine per cloud computing, un mondo su cui Apple è drammaticamente indietro, al massimo lo si può considerare un ente passivo usato da questi.
Per il resto non sto negando i numeri di navigazioni compiute da iphone, sto solo dicendo che iphone ha intercettato un'evoluzione in essere in un mercato che era indebolito dall'ignavia del suo leader (Nokia). Questo è indubbiamente un merito di Apple, non lo nego, ma è ben lungi dal dire che la gente è andata in rete coi telefonini grazie a iphone.
-
ma io sono sicuro che fa foto di un certo effetto e l'ho detto che nel precedente post, però è solo una feature in più non può da sola far si che una fotocamera sia meglio di un'altra, perchè di fatto la superiorità delle foto dell'iphone4 finora mi pare si stia basando solo sulla presenza dell'HDR. sembra quasi sia prerogativa delle macchine fotografiche 'di un certo livello' ma non è così. tra l'altro, fa tutto in automatico? tipo HDR on/off?
-
Tutto puo' essere compreso e rispettato, anche che per alcuni queste cose possano essere viste come una "degenerazione".
Non capisco, ma rispetto.
Senza dubbio la rete si sta evolvendo. E gli smartphone (sopratutto iPhone) c'entrano...
Si veda l'ultimo articolo di Chris Anderson e il dibattito che ha acceso:
Notizie dai blog su Il Web è davvero morto? Le reazioni della Rete
Certo non sarà ne Android (con il suo store-ecosistema scimmiottatura di quello Apple) ne RIM con il suo - parimenti scimmiottato - a salvarci.
Si taccia su Ovistore per pura pietà...
Chi fa questi ragionamenti in ogni caso coerentemente dovrebbe usare un "openmoko"
Openmoko, Inc.
Che ammetto, mi incuriosisce parecchio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Certo non sarà ne Android (con il suo store-ecosistema scimmiottatura di quello Apple) ne RIM con il suo - parimenti scimmiottato - a salvarci.
Si taccia su Ovistore per pura pietà...
Parliamoci chiaro, non si chiamano store, si chiamano repository, esistono da vent'anni e qualsiasi utente linux ne ha una profonda conoscenza, anche con complessità estremamente superiore a quello che è un appstore. Se il gioco è "vediamo chi ha scimmiottato chi" possiamo arrivare fino all'età della pietra.
"Ecosistema", mi par di capire da quest'ultimo messaggio, possiamo tranquillamente archiviarla tra le infinie buzzword che inquinano le discussioni tecniche in tutto il pianeta.
-
Già, già---
Tu archivia.... puoi nascondere il tutto sotto al tappeto, ma è evidente che ci son concetti che non hai metabolizzato ancora bene. Chris Anderson il fenomeno lo ha scritto in modo molto chiaro.
In termini concettuali, anche esagerati, ma utili per disegnare le tendenze.
Un repository è un normale archivio di software, qui i concetti in gioco sono molto piu' complessi. Ovvio che ogni archivio software è un repo...ci mancherebbe. Ma se vedi solo quello, semplicemente NON vedi il tutto.
-
Il discorso si risolve molto piu' semplicemente senza tanti teoremi, ragionando da 'customer' ... iPhone sicuramente e' una buona macchina, ma costa davvero troppo, ci sono cellulari che fanno comunque le stesse cose, costandone 1/3 o comunque la meta', e se sono venuti dopo o prima non fa differenza.
A me come cliente, acquirente e NON FANBOY ne di una ne dell'altra parte, interessa avere cio' che mi serve ad un prezzo onesto, e se per i patiti della mela, spendere un milione e mezzo per poi giochicchiare con le apps e' cosi semplice, io non li critico, facciano come vogliono... ma da qui a dire che ha inventato tutto la Apple con iPhone, ce ne passa di strada... Android secondo me ha preso la strada giusta, e trovarlo su terminali con un prezzo comunque contenuto, 'onesto', ne facilita sicuramente la diffusione e lo sviluppo futuro ...
per quanto riguarda iPad, stesso discorso, macchina affascinante, ma troppo costosa (e in certi casi limitata) ... faccio le stesse cose con un netbook da 199 euro (touch a parte, che cmq non mi e' fondamentale..), a me non interessa il prodotto 'trendy', mi baso esclusivamente sulle esigenze , sono molto pratico e poco incline a seguire le mode...
sentire poi la maggiorparte delle persone che usano iPad affermare che l'hanno preso perche' cosi ci leggono gli ebook, quando 2 giorni prima dicevano che sullo schermo del desktop/notebook ( retroilluminato, come del resto quello dell'iPad ..) era stancante leggerli, conferma che la massa compra le cose senza sapere di cosa parla...
I prodotti Apple hanno sicuramente un grande fascino sulla massa, piu' come 'oggetto simbolo' che come reale bisogno, e di conseguenza hanno un grosso bacino di utenti, questo pero' non vuol dire che siano in assoluto i migliori, ma solo che gli uomini della mela conoscono bene i trucchi del marketing e sono sicuramente ottimi venditori...
-
Parlo da profano, ma l'allarme - di cui ammetto, ho letto unicamente il sunto trascritto nell'ultimo link che hai postato - di Chris Anderson mi sembra completamente fuori strada. Mi spiego. E' vero, Apple si sta muovendo in quella direzione, e lo sta facendo alla sua solita maniera: creando (imponendo? No, è una parola sbagliata adesso, perché spesso e volentieri è il mercato che decide cosa imporsi) "standard" che, per usufruire della mela, devono essere rispettati, sotto forma di "app". Basta vedere una delle ultime pubblicità: "vuoi spremere un'arancia? C'è un app!". Google invece, e anche questo è sempre stato da lei fatto, sta puntando tutto sulle funzioni "da browser" - qualsiasi browser - e sull'open source (Certo, spesso ha un concetto tutto suo di "open source", però è probabile che, anche in questo modo, riesca a dare una spintarella ai vari produttori che attualmente lo snobbano), che è l'esatto opposto rispetto a quanto scritto nell'articolo!
Per quanto riguarda la questione "ecosistema", sono d'accordo con Cymon. Ai repo e, se vogliamo, ai gestori di pacchetti, mancava unicamente la semplicità "un click/touch->un programma" che contraddistingue Apple (e che, diciamocelo, sarebbe un ulteriore grande passo avanti per un Ubuntu a caso).
-
Ragazzi state qui a menarvela ma nessuno ha dato un'occhiata alla mia tabella. Tra iOS e Android il vincitore è Android. Punto! E' OGGETTIVAMENTE cosi. E questo confronto va fatto lasciando fuori la "Qualità delle apps" perché come ho detto nessuno di noi è in grado di confrontare le centiaia di migliaia di apps di iOS con le centinaia di migliaia di apps per Android (80.000 a dire il vero) una ad una e stilarne una "media di qualità". E' inutile parlare per le N applicazioni che avete provato/visto perché il confronto non tiene! Sarebbe più corretto dire "finora le apps che ho scaricato sul mio iPhone come qualità superano gli equivalenti su Android". Punto. Cosa che non credo interessi a molti.
Ora: potete stare qui a continuare a dire "X ha copiato Y, iOS è migliore perché ha la funzione vibratore integrata" e cosi via ma se vogliamo fare un confronto serio dobbiamo lasciar perdere i discorsi "etici". Chi copia chi NON conta. E' il COSA si copia! Di iOS, e mi sembra più che giustificabile, si sono copiati solo i CONCETTI di eco-sistema e appstore. L'implementazione è profondamente diversa! Se è per questo il concetto di "1 click to install" non l'ha certo inventato Apple! ;) Quindi o si fa un discorso come si deve e si analizzano gli aspetti tecnici dei due OS (e non di smartphone) oppure continuiamo a fare gli ultras e domani tutti a sfondare vetrine in nome di Android! XD Come ho detto ho inserito una tabella che spero possiate aumentare di volume. Cercatela qualche post fa.
@Buba: A dire il vero da quando c'è il software center Ubuntu E' 1click2install.
-
diamo i meriti a chi li ha e non nascondiamoci ditro a un dito.
1 boom internet mobile- il merito è stato non certo di iphone, ma del suo prezzo,alto e della politica di vendita con abbonamento, quindi molta gente che lo voleva si faceva l'abbonamento(prima coi nokia n xx, che costavano comunque tanto, ma li trovavi nei negozi più facilmente). gli abbonamenti comprendono traffico, quindi veniva usato.
2 app-store. Qui apple non ha inventato nulla, ha solo migliorato il concetto di repository, aggiungendo il controllo alle app e il pagamento
il termine ecosistema è il solito termine che abbonda nei fanboy apple, un po come esperienza utente, face time etc, a loro piace chimare le cose con nomi più fichi, perchè effettivamente facetime fa più fico di videochimata su wifi solo tra iphone4.
-
checo:
1) hai ragione
2) hai ragione in parte - Già esisteva il 1click2install tramite quel software esterno di cui non ricordo il nome. E in ogni caso già c'era sui dispositivi WinMo (i famosi CAB). Il concetto di App-Store Apple l'ha "reinventato" sotto una nuova veste. Tutta questione di marketing ;)
3) eco-sistema è un termine puramente "tecnico" adottato proprio dagli sviluppatori di iOS :P Ed è applicabilissimo a qualunque tecnologia moderna. Un insieme di software uniti ad un metodo efficace per la distribuzione su larga scala.
4) ahuahu! XD Hai ragione - di nuovo! :P
Ecco già ci spostiamo su un confronto di "features" e la cosa cambia! Altrimenti finiamo per confrontare fave con piselli! (umani)
-
Ah,...vedo che non esiste possibilità di ragionamento obiettivo.
;)
In ogni caso se Android cresce a me non dispiace.
Cmq il mercato alla fine è quello che decide.
E non dimentichiamoci che Android conta su una molteplicità di hardware, mentre iphone è una piattaforma unica hard+soft
Come paragonare Windows con OSX per capire chi vende piu' hardware
Inoltre:
Prezzo: GalaxyS o DroidX o Milestone non costano mica tanto meno di iPhone...o no?
Ma si continua a dire che iphone costa un pacco, il che è vero!!! Ma non è il solo.
iPad: Visto il pad di samsung? costa quanto iPad e ne condivide le medesime limitazioni... In piu' è parecchio piu' brutto e meno figo..
Il che è innegabile
Inoltre :
ci sono già molte persone specie tra quelle poco *informatiche* che stanno passando a ipad come macchina domestica.
una signora di 60 anni che conosco ha preso un ipad con tastiera aggiuntiva e se lo usa in casa.
ci usa la posta il web e scrive qualche piccolo testo o messaggio.
Null'altro deve fare, e null'altro ci fa.
Il non avere un vero filesystem è stato per lei una liberazione.
Con il precedente windows perdeva regolarmente i file salvati in giro x il disco.
Non ha problemi di soldi per cui le ho proposto l'esperimento ipad. e devo dire che è riuscito OLTRE OGNI mia aspettativa.
E' felicissima e riesce (parole sue) a fare le cose che deve fare, in fretta e in maniera migliore
A mio avviso Android è ancora troppo da smanettone linuxaro e questo è (assieme alla gestione energetica) il suo limite.
Se vuole sfondare il mercato deve avere due livelli di uso, uno da utente base e uno da prosumer.
Esattamente come iphione (che puo' essere liscio o sfondato)
Il market poi ha grossi limiti di usabilità (delle app si vedono, altre no e a volte le app appaiono e scompaiono anche dallo stesso terminale, a volte le paghi e non si scaricano ecc ecc)
Se poi tutto questo a voi non sembra importante, fate vobis.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Già, già---
Tu archivia.... puoi nascondere il tutto sotto al tappeto, ma è evidente che ci son concetti che non hai metabolizzato ancora bene. Chris Anderson il fenomeno lo ha scritto in modo molto chiaro.
In termini concettuali, anche esagerati, ma utili per disegnare le tendenze.
Un repository è un normale archivio di software, qui i concetti in gioco sono molto piu' complessi. Ovvio che ogni archivio software è un repo...ci mancherebbe. Ma se vedi solo quello, semplicemente NON vedi il tutto.
Ma, ti dirò, non mi sento tanto di meritare questo tono ieratico. Ero convinto che veramente la discussione su "ecosistemi" potesse essere interessante perché per lavoro e passione mi interesso di framework e infrastrutture informatiche da anni.
Però quando ti ho chiesto cos'erano (e te l'ho chiesto con sincera curiosità) mi ha linkato due articoli che parlavano di due cose diversissime e, quando te l'ho fatto notare, hai glissato usando la parola stessa "ecosistema" come dogma.
Adesso dici che non ho metabolizzato il concetto e citi una terza fonte. Quello che mi sembri in difficoltà a fare è spiegare cosa si intende per ecosistema com parole tue ed è la cosa più inquietante, se hai metabolizzato il concetto. Da qui la mia idea che si tratti di una buzzword.
Poi, guarda, per esperienza, a sentire quanti esperti del settore si inventano parole nuove e cominciano a sbandierarle, il web si sarebbe dovuto rivoluzionare almeno una quindicina di volte negli ultimi 10 anni e la realtà è che ci stiamo scrivendo tutt'oggi su un forum che è una struttura che possiamo far risalire quasi agli anni 80.
Se vuoi spiegare a me povero mortale cos'è un ecosistema o magari darmi un articolo di riferimento che sia comprensivo in sé e per sé e se vuoi parlarne, volentieri son qua. Se aspetti che sia illuminato sulla via di Damasco da una mela morsicata ho paura che aspetterai molto... molto a lungo.
(P.S. Un repository non è un "normale" archivio software, ma qualcosa di più complesso. Nel caso anche tu voglia andare a scoprire cosa vedi solo in parte)
-
hai ragione sono in difficolta'--
roftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
hai ragione sono in difficolta'--
roftl
Magari è solo che se non ti impbocca steve non sai che dire roftl roftl roftl
ok, ok era un troll... lo ammetto :P
-
O magari in questo contesto non si è tanto disposti a ascoltare il dissenso?
Per carità poi ognuno pensa e agisce come vuole.
ma negare che il concetto di App mobili, facilmente scaricabili da una piattaforma....ed integrate con il terminale.... è nato con iphone e è stato da sempre parte integrante della piattaforma, getta una luce sinistra sull'obiettività con la quale si riesce a giudicare poi anche tutto il resto.
Detto questo poi il mercato mi pare che sia quello, e stiamo a vedere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
ma negare che il concetto di App mobili, facilmente scaricabili da una piattaforma....ed integrate con il terminale.... è nato con iphone e è stato da sempre parte integrante della piattaforma, getta una luce sinistra sull'obiettività con la quale si riesce a giudicare poi anche tutto il resto.
Che si sia diffuso in larga scala e a tutte le categorie con iphone credo che sia vero, ma che il concetto setsso sia nato con iphone la vedo già parecchio più dura... tutta qui la differenza.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Cmq il mercato alla fine è quello che decide.
..
verissimo, ma decide cosa e' piu' venduto, non cosa OGGETTIVAMENTE e' meglio... come dicevo prima, Apple ha un merito: sa fare marketing..
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Prezzo: GalaxyS o DroidX o Milestone non costano mica tanto meno di iPhone...o no?
Ma si continua a dire che iphone costa un pacco, il che è vero!!! Ma non è il solo.
....
verissimo (in parte, da 500 euro a 700 e passa ci corrono ancora 200 euro buoni.. ), infatti pero' io paragonavo cio' che fa un iPhone4 con cio' che faccio io con un Acer Liquid, che costa 250 euro e non 700 e passa...
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Non ha problemi di soldi per cui le ho proposto l'esperimento ipad....
Ahah, ecco ... e qui si conferma cio' che ho sempre pensato, ovvero, Apple e' (oggi) per chi vuole apparire ed ha soldi da buttare... la signora avrebbe fatto le
stesse cose con un netbook da 200 euro, e senza grossi problemi (non penso che si metta a smanettare a destra e a manca..)
pero' vuoi mettere poter dire di scaricare la posta su un iPad da almeno 500 euro con accessori, che lo portano a costare come
un notebook di fascia alta... ripeto, a me non interessa ne l'una ne l'altra marca, pero' per favore su...
-
Si parla di invenzione pura? bah chiaro che nessuno inventa nulla.
ma mi citi un caso di un terminale mobile pre-iphone che ha avuto un parco di applicativi cosi importante per quantità e qualità? con un modello di download possibile diretto dal terminale? ed ha generato un simile fatturato e attirato un simile numero di developer?
La musica digitale esisteva prima di iPod, ma iPod la ha fatta decollare ed oggi chi non possiede un lettore MP3 qualunque?
Ma è evidente che per alcuni queste cose non hanno peso. Dipende dalla professione che si svolge...si è piu' o meno abituati a vedere-non vedere certi cambiamenti?. Tendenzialmente...perdona la domanda...siete dei programmatori vero?
Guarda non è una offesa, solo una domanda. Questo spiegherebbe molte cose.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
..
La musica digitale esisteva prima di iPod, ma iPod la ha fatta decollare ed oggi chi non possiede un lettore MP3 qualunque?
..
e riconfermi cio' che dicevo prima: se oggi chiunque ha un mp3 qualunque, vuol dire che iPod non e' il meglio in ASSOLUTO, solo che la Apple ci ha saputo fare con il marketing (PS: usavo un mp3 player, e come me, moltissimi altri, moooolto prima che apparisse il primo iPod ) ... ;)
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
... Dipende dalla professione che si svolge...si è piu' o meno abituati a vedere-non vedere certi cambiamenti?. Tendenzialmente...perdona la domanda...siete dei programmatori vero?
Guarda non è una offesa, solo una domanda. Questo spiegherebbe molte cose.....
Sbagliato :D !! Illustratore/grafico freelance, mai usato Apple, solo provato un paio di volte (ma non per sfiducia o che altro, solo sono partito con Windows e mi ci trovo bene, almeno finora..), ma non per questo dico che non abbia un senso.
Ripeto, per chi e' nato o cresciuto lavorando coi prodotti Apple, posso anche capire la fiducia o comunque l'apprezzamento che si da ai suoi prodotti, cio' che non riesco a vedere sono i 'niubbi' che pistolano si e no guardando la posta ed alcuni siti web, che vogliono fare la morale sulla (supposta) superiorita' di Apple, e che poi scopri che usano il MacBook pagato un botto, solo per scaricare gli mp3 da iTunes, e per chattare su internet... roftl e come questi migliaia di persone che sbandierano l'iPhone a destra e a manca e poi hanno difficolta' anche solo a comporre il numero per la chiamata..
-
A parte che non è solo questo.. ci sanno fare anche con la tecnologia, con la user interface, con la user experience, con il design e OVVIAMENTE anche col marketing.
La parola marketing poi....perchè dovrebbe essere un diminutivo di cose piu' serie? o una parola negativa come mi pare tu la dipinga?
Ebbene si, sono circondato da programmatori ...roftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
Si parla di invenzione pura? bah chiaro che nessuno inventa nulla.
ma mi citi un caso di un terminale mobile pre-iphone che ha avuto un parco di applicativi cosi importante per quantità e qualità? con un modello di download possibile diretto dal terminale? ed ha generato un simile fatturato e attirato un simile numero di developer?
La musica digitale esisteva prima di iPod, ma iPod la ha fatta decollare ed oggi chi non possiede un lettore MP3 qualunque?
Ma è evidente che per alcuni queste cose non hanno peso. Dipende dalla professione che si svolge...si è piu' o meno abituati a vedere-non vedere certi cambiamenti?. Tendenzialmente...perdona la domanda...siete dei programmatori vero?
Guarda non è una offesa, solo una domanda. Questo spiegherebbe molte cose.....
Si si quello che dici tu è frutto dell'ottima opera di merketing che ha apple, e di alcune indubbiamente ottime idee...
Non si sono inventati quasi niente di nuovo, lo hanno portato solo ad una visibilità ed user experience alla portata di tutti, questo è un merito che nessuno toglie...
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzfume
O magari in questo contesto non si è tanto disposti a ascoltare il dissenso?
Per carità poi ognuno pensa e agisce come vuole.
ma negare che il concetto di App mobili, facilmente scaricabili da una piattaforma....ed integrate con il terminale.... è nato con iphone e è stato da sempre parte integrante della piattaforma, getta una luce sinistra sull'obiettività con la quale si riesce a giudicare poi anche tutto il resto.
Detto questo poi il mercato mi pare che sia quello, e stiamo a vedere.
Bhe, finché hai scritto solo una righina trolleggiante avevo deciso di non partecipare più... ma ora che è più articolata la risposta, posso anche provarci.
A me sembra di negare quello che dici, si, ne sono abbastanza sicuro, anche il mio omino del cervello è d'accordo che sto negando quello che dici. Però mi pare di farlo con delle argomentazioni e con dei post di lunghezza cospicua.
Avrei grandissimo piacere, per il piacere di dibattito, che tu dimostrassi in cosa le mie argomentazioni sono errate con post di lunghezza paragonabile e altrettante argomentazioni.
Quello che hai fatto finora è dire "Egli non crede, è accecato dall'ira" e non sei riuscito a dimostrare che quello che dico è errato.
Proviamoci per l'ennesima volta... fortunatamente scrivere mi viene molto facile, mi dispiace per te.
Vediamo l'innovatività della tua ultima frase:
Quote:
App mobili, facilmente scaricabili da una piattaforma....ed integrate con il terminale
App mobili... ok, ammettiamo, come già fatto, che Apple ha sdoganato il cellulare come terminale e gli ha dato un sistema operativo con una certa dignità. IN quanto c'è un sistema operativo su questo girano delle applicazioni, essendo il terminale mobile parliamo di applicazioni mobili... che si sia dovuto sviluppare pure un linguaggio apposta è irrilevante (non è che parliamo di qualcosa di estremamente più innovativo di quello che c'è oggi). Insomma, c'è un sistema e ci girano su programmi, siamo lontani dalla filosofia "embedded" con cui sono nati i cell, ma siamo vicini a tutto il resto dell'informatica.
scaricabili da una piattaforma: si, questo è decisamente un repository.
integrate con il terminale: questa non l'ho capita, mi sembra una ripetizione del concetto di applicazione.
Ora, se vuoi dirmi dove sbaglio, nel dettaglio, bene, se devi solo scrivere ancora che non sono obiettivo, che sono ottuso (e scrivo parecchio, mi sembra, per apparire ottuso) e cose del genere, risparmiati il post. Per me il thread può anche morire qui. Sono contento che almeno in certi frangenti queste 16 pagine abbiano presentato degli spunti interessanti.